Francesca Borrelli
Titolo del progetto: Tradurre la banlieue letteraria: norma, scarto, strategie linguistiche e culturali.
Abstract: Il progetto analizza la traduzione dei romanzi della letteratura di banlieue francese, caratterizzati dalla varietà linguistica del français des cités. Esamina l’evoluzione stilistica di questa narrativa e le sfide traduttive legate alla resa della complessità linguistica e culturale. Attraverso un approccio che considera lo scenario in cui nasce tale scrittura, esplora come le strategie traduttive possano preservare la ricchezza espressiva e restituire la complessità delle banlieue fuori dal contesto francese.
Supervisore: Simona Munari; Co-Supervisore: Luca Bevilacqua
Jessica Migliorelli
Titolo provvisorio del progetto: Scortesia ed emotività letteraria nella caratterizzazione di Henrietta: dal romanzo di Charlotte Lennox alla scena
Abstract: Si propone di indagare la scortesia e l’emotività nella trasposizione transmediale del romanzo Henrietta (1758/1761) nella commedia The Sister (1769) di Charlotte Lennox, testi intesi come riflesso dei giudizi di accettabilità dell’epoca. Si analizzerà la negoziazione intersemiotica nell’adattamento per un pubblico differente, sulla base di valutazioni metapragmatiche della scortesia legate a fattori sociali quali il genere e le relazioni di potere, in un contesto storico di rigida codificazione della cortesia.
Supervisore: Chiara Degano- Co-Supervisore: Rossana Sebellin
Gaetano Pagano
Titolo provvisorio: La dimensione sonora dello spazio infestato in House of Leavesdi Mark Z. Danielewski
Il progetto analizza attraverso il quadro teorico dei sound studies il romanzo House of Leaves (2000) di Mark Z. Danielewski, opera di riferimento nel panorama del gotico contemporaneo e tappa cruciale nello sviluppo del topos della haunted housenella letteratura statunitense. Ad essere indagato è il ruolo del suono nella costruzione dello spazio domestico perturbante all’interno di un romanzo che si presenta come eminentemente visivo per via della sua singolare spazializzazione tipografica e della sua imponente materialità. Il progetto propone in pratica una ricognizione articolata della dimensione acustica del testo: i marcatori sonori, la presenza di spartiti musicali e di tecnologie dell’audio, alcuni aspetti prosodici e stilistici, la funzione della voce, dell’eco, del silenzio e del ruggito acusmatico che risuona nel labirinto sotterraneo della casa. A livello tematico viene prestata particolare attenzione alla percezione tutta uditiva di spazi invisibili e fisicamente inesplorabili, alla mancata corrispondenza tra ciò che si vede e ciò che si ascolta, nonché al ruolo dell’udito in rapporto alla cecità di uno dei narratori. L’analisi della dimensione sonora si collega così al problema centrale del romanzo: la crisi percettiva, ermeneutica e conoscitiva che caratterizza il tardo postmodernismo.
Supervisore: Elisabetta Marino - Co-Supervisore: Elèna Mortara
Assia Perone
Titolo provvisorio del progetto: Ombre animali: la rappresentazione del rapporto uomo-natura nell'opera di Michel Houellebecq
Abstract: Il progetto di ricerca intende esplorare modi, forme e finalità con cui Michel Houellebecq tratta il rapporto tra esseri umani e natura, con particolare riferimento al mondo animale. Per indagare il corpus degli otto romanzi pubblicati, dal 1994 al 2022, si ricorrerà sia a un approccio critico tradizionale (stilistico e tematico), sia a orientamenti più recenti (ecocritica, Animal Studies). Non si esclude un possibile ampliamento del corpus ad altre forme artistiche praticate da Houellebecq, letterarie e non (cinema, fotografia).
Supervisore: Luca Bevilacqua; Co-Supervisore: Agathe Novak-Lechevalier (Paris Nanterre)