Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a |
|
Media totale ore/anno |
20
|
Totale ore corsi |
20
|
Altre attività didattiche |
L’attività didattica sarà orientata su tre diversi livelli/modalità:
1. Lavori in corso: la ricerca in fieri, studi non ancora pubblicati.
2. Metodologie della ricerca: introduzione a classici della critica (letteratura, linguistica, studi culturali) o a temi portanti dell’analisi letteraria, linguistica e culturale.
3. Guida alla lettura: seminari su testi critici brevi
Parte integrante della didattica sarà la presentazione di studi effettuati/ pubblicazioni da parte di ospiti esterni.
|
Modalità di scelta del soggetto della tesi |
La tesi di Dottorato è un lavoro monografico che deve seguire criteri di originalità, rigore metodologico e chiarezza espositiva.
ll soggetto della tesi viene scelto dal candidato in accordo con i suoi Tutores, i quali saranno assegnati nel corso del primo incontro con il Collegio dei docenti, a novembre. Nel corso di tale incontro i nuovi dottorandi esporranno brevemente l'argomento del progetto presentato al concorso di ammissione, l'area disciplinare di interesse (letteratura, linguistica, ecc), la formazione pregressa, ed eventuali ulteriori elementi utili per individuare i Tutores e, di conseguenza, l'argomento della tesi.
Il progetto di tesi, che sarà discusso dal Collegio dei docenti, dovrà essere inviato 15 giorni prima al Collegio stesso, ed essere corredato di una bibliografia aggiornata sull’argomento nonché di una premessa sullo status quaestionis.
|
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo |
È previsto un esame di passaggio dal primo al secondo anno che si svolgerà nel mese di ottobre alla presenza del Collegio dei docenti, nel quale saranno valutati lo stato di avanzamento del progetto di ricerca e l'impegno complessivo dimostrato nella partecipazione alle attività didattiche.
Il Collegio terrà poi conto delle valutazioni espresse in un precedente incontro, previsto per il mese di maggio.
Il superamento dell’esame di passaggio è condizione necessaria per iscriversi al Secondo anno.
|
Note |
Il primo incontro dei nuovi dottorandi con il Collegio dei docenti è previsto per il mese di novembre 2024. Seguirà un secondo incontro a maggio 2025. L'esame di passaggio d'anno è previsto per il mese di ottobre 2025.
Nell’incontro di novembre il dottorando è tenuto a presentare il suo tema di ricerca. Nella stessa occasione, tenendo conto dell'argomento e dell'area scientifico-disciplinare, saranno designati due Tutores.
Nell’incontro di maggio il dottorando è tenuto a presentare i seguenti materiali:
1. Sintesi del progetto di tesi (3000 battute spazi inclusi + bibliografia);
2. Due sintesi critiche di testi scelti dalla lista delle letture. Ogni sintesi critica avrà come dimensioni un massimo di 6000 battute spazi inclusi. La scelta dei testi va concordata con i propri supervisori.
I file, contenenti nome e cognome, indicazione del ciclo e dei Tutores di riferimento, dovranno essere inviati dal dottorando ai docenti del Collegio almeno 15 giorni prima della data dell’incontro*.
Se necessario, il dottorando sarà invitato a rielaborare quanto presentato per il colloquio di maggio, in base alle indicazioni fornite dal Collegio, e ripresentarlo ai fini dell'esame di passaggio.
ESAME DI PASSAGGIO (dal primo al secondo anno)
L’esame di passaggio si svolgerà nel mese di ottobre. Nel colloquio si terrà conto della presenza alle attività didattiche programmate e si verificherà lo stato di avanzamento del lavoro al progetto di tesi.
Il dottorando è inoltre tenuto a redigere un breve testo (max 6000 battute spazi inclusi) su una delle lezioni tenute nel corso dell'anno accademico (scelta libera del dottorando) e a inviarlo al Collegio 15 giorni prima della data dell’esame.
* Per la compilazione dei testi e delle note cfr. le indicazioni redazionali e il foglio di stile consultabili sul sito.
.
|