1. Carriera accademica, nazionale e internazionale
Grazie alle competenze metodologiche e alla solidità teorica acquisite, numerosi dottori di Tor Vergata hanno ottenuto posizioni post-doc e da ricercatore in atenei di primo piano, sia in Italia che all’estero.
Spesso iniziano come ricercatori junior per poi accedere a posizioni strutturate, pubblicando su riviste internazionali di fascia A e coordinando progetti finanziati da enti comunitari.
Questo dimostra che il nostro programma forma profili ideali per una carriera accademica di alto livello.
2. Consulenza direzionale e strategica
L’approccio analitico e la capacità di applicare modelli teorici a problemi concreti rendono i laureati del dottorato molto apprezzati dalle società di consulenza.
Entrano spesso come senior consultant, guidando progetti come:
-
Progetti di riorganizzazione aziendale
-
Piani di trasformazione digitale
-
Valutazioni di investimenti
Il loro background accademico consente analisi complesse, tra cui:
-
Studi di fattibilità per acquisizioni
-
Implementazione di sistemi di performance management
Garantendo risultati affidabili e innovativi.
3. Leadership in imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali
Un terzo sbocco vede i nostri dottori ricoprire posizioni apicali in aziende private, enti pubblici e istituzioni internazionali.
Assumono ruoli di middle o top management, coordinano team trasversali, gestiscono processi di governance e contribuiscono a riforme organizzative.
Per chi già lavora nella PA, il dottorato è un volano per avanzamenti di carriera, consentendo di contribuire alla definizione di politiche pubbliche e allo sviluppo di programmi istituzionali.