Il Dottorato in Economia Aziendale ha confermato nel 2025 un’elevata qualità formativa, una forte attrattività nazionale e ottimi esiti occupazionali. Il corso, articolato in tre curricula (Banking & Finance, Business Management & Accounting, Public Management & Governance), offre una formazione avanzata e metodologicamente solida, arricchita da visiting professor internazionali e attività interdisciplinari.
Punti salienti:
-
Attrattività: il 60,78% degli iscritti proviene da altri atenei, superiore alla media nazionale.
-
Mobilità internazionale: il 32,5% dei dottori ha svolto almeno 3 mesi all’estero, in crescita anche l’utilizzo dei fondi per missioni.
-
Occupazione: tasso del 100% a un anno dal titolo, con ingresso medio nel mondo del lavoro in soli 1,7 mesi.
-
Soddisfazione: oltre l’80% dei dottorandi si dichiara pienamente soddisfatto del percorso seguito.
Punti di forza:
-
Formazione strutturata e aggiornata
-
Alto livello di internazionalizzazione
-
Rapido inserimento professionale
-
Solido sistema di monitoraggio e valutazione
-
Eccellente utilizzo delle competenze nel mondo del lavoro
Aree di miglioramento:
-
Incrementare le borse finanziate da enti esterni (attualmente al 31,4%)
-
Rafforzare il supporto alla mobilità internazionale
-
Semplificare e digitalizzare le procedure amministrative
Iniziative in corso:
-
Potenziamento del supporto alla mobilità con figura dedicata
-
Creazione di una task force per attrarre finanziamenti esterni
-
Introduzione di un forum annuale con stakeholder pubblici e privati
Il Dottorato si conferma un percorso formativo d’eccellenza, con un impatto concreto e positivo sull’inserimento lavorativo dei dottori di ricerca e sulla loro crescita professionale.