Il Corso di
Dottorato in Economia Aziendale mira al consolidamento delle conoscenze relative ai temi fondamentali dell’Economia Aziendale, in un’ottica integrata, che privilegi un’apertura culturale e la capacità di studiare problemi in modo innovativo, combinando diverse prospettive di analisi, anche multidisciplinari. La struttura del Corso è composta di 3 track, rispettivamente
Banking and Finance,
Business Management and Accounting, e
Public Management and Governance.
 |
 |
 |
Finanza e Intermediazione Bancaria
Il corso offre un approfondimento su finanza dei consumatori, nuovi media e comunicazione finanziaria, finanza immobiliare, governance degli intermediari finanziari e neurofinanza. |
Gestione aziendale e
contabilità
Il corso fornisce una visione introduttiva e integrata di management, marketing, operazioni, comportamento organizzativo, strategia, imprenditorialità e contabilità finanziaria e gestionale.
|
Management pubblico e
governance
Il corso offre un'esplorazione approfondita di temi quali strategia e gestione delle performance, cambiamento organizzativo e innovazione, governance collaborativa, sviluppo inclusivo, organizzazioni non profit, imprese sociali e innovazione.
|
Ognuna di esse si focalizza su specifiche attività di ricerca, lezioni e seminari caratterizzanti il proprio ambito curriculare. Durante il primo anno di studi, inoltre, le track organizzano un corso congiunto di
Metodologia della Ricerca, volto a fornire, sin dall’inizio, un’appropriata base di conoscenza, in termini di research design, agli studenti di dottorato.
Durante i 3 anni, il percorso scientifico degli studenti di dottorato è costantemente monitorato attraverso la compilazione di
activity report, la verifica della frequenza alle lezioni, nonchè la somministrazione di prove di verifica annuali. La sottomissione di articoli su riviste internazionali e nazionali, nonché la partecipazione a qualificate conferenze è, inoltre, fortemente incoraggiata. Il collegio docenti del Dottorato ha pubblicato su numerose e qualificate riviste internazionali di management e, a livello globale, mantiene costantemente collaborazioni attive con numerose Università, network accademici e associazioni professionali.