Management pubblico e governance

Il percorso Management pubblico e governance (PMG) si propone di attrarre studenti qualificati e motivati, interessati a svolgere attività di ricerca accademica e non accademica su tematiche di management pubblico e non profit, in un’epoca in cui i confini tra pubblico, non profit e privato risultano sempre più sfumati.

Oltre ai corsi di metodologia della ricerca, tenuti in inglese durante il primo anno del programma, le lezioni affrontano, tra gli altri, i seguenti temi principali, attraverso una prospettiva multidisciplinare:

  • Programmi di riforma del management pubblico: modelli di implementazione e valutazione degli effetti;

  • Strategia e gestione delle performance nel settore pubblico;

  • Cambiamento organizzativo e innovazione;

  • Trasparenza, open government e lotta alla corruzione;

  • Governance collaborativa: gestione delle reti e co-produzione;

  • Leadership;

  • Contabilità e accountability;

  • Gestione delle organizzazioni sanitarie;

  • Gestione delle istituzioni internazionali;

  • Buona governance e sviluppo inclusivo;

  • Management del non profit, imprenditorialità sociale e innovazione sociale.

Una particolare enfasi è posta sulla rilevanza delle attività di ricerca per i decisori pubblici (policy-makers), i professionisti e l’opinione pubblica, oltre al rigore metodologico.

I dottorandi sono incoraggiati a partecipare attivamente a reti accademiche internazionali, come la International Research Society in Public Management (IRSPM), il European Group for Public Administration (EGPA), il gruppo tematico su Public and Non Profit Management dell’European Academy of Management (EURAM), e EGPA-Med, tra le altre.

Essi partecipano inoltre alle attività didattiche nei principali corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea in management pubblico e non profit dell’Università di Roma Tor Vergata, e hanno l’opportunità di acquisire competenze pratiche ed esperienze professionali, come l’organizzazione di conferenze internazionali e corsi di formazione.

Gli ex dottorandi di questo percorso oggi lavorano come professori in università italiane e straniere e ricoprono posizioni di leadership in istituzioni nazionali e locali.

Il coordinatore del percorso PMG è la Professoressa Denita Cepiku.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM