Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 1 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 2 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 3 - Statistica I 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 4 - Statistica II 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 5 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 6 18
Corso di Metodologia della Ricerca – parte 7 18
Lezioni Speciali del Percorso BMA 20
Lezioni Speciali del Percorso PMG 20
Lezioni Speciali del Percorso B&F 20

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

In generale, il primo anno del programma è principalmente dedicato a una revisione della letteratura disponibile relativa al progetto di ricerca da parte dei dottorandi, a una ricerca preliminare sulla sua fattibilità sperimentale, insieme all’acquisizione delle conoscenze tecniche e scientifiche di base sulle metodologie standard. Il programma di formazione del dottorato prevede l’acquisizione di 9 crediti formativi all’anno durante i primi due anni. Questo obiettivo viene raggiunto frequentando corsi scelti in accordo con il tutor assegnato, in modo da personalizzare il percorso formativo sia in base alle aspettative dello studente sia alla necessità di acquisire una preparazione specifica. La scelta potrà essere effettuata tra i seguenti moduli (in italiano o in inglese):

  • Corsi preparatori per gli studenti durante il primo anno. Uno di essi è obbligatorio, ovvero: “Dai dati alla divulgazione: il percorso scientifico”;

  • Corsi accademici generali, normalmente offerti dalla nostra o da altre università italiane e straniere;

  • Corsi di dottorato specialistici “on demand”, da scegliere tra quelli tenuti dai membri del collegio di dottorato e da esperti che collaborano alle attività del dottorato;

  • Summer School, Workshop, Corsi di Formazione Aziendali.

I piani di formazione personalizzati saranno predisposti dai tutor per i dottorandi, al fine di fornire loro le migliori e più adeguate opportunità di apprendimento e formazione. La formazione include anche lezioni, seminari, scuole e attività di ricerca guidata. I dottorandi sono inoltre fortemente incoraggiati a frequentare corsi finalizzati a migliorare il livello della loro conoscenza della lingua inglese.




Modalità di scelta del soggetto della tesi

Durante la procedura di candidatura, ai dottorandi viene richiesto di presentare una proposta per un’attività di ricerca di dottorato. Qualora presentino tale proposta, risulta semplice assegnare loro un argomento correlato. In caso contrario, una volta assegnato un tutor che supervisionerà il loro percorso di studi, avranno l’opportunità di entrare in contatto con i gruppi di ricerca che operano nell’ambito del programma di dottorato e di scegliere un tema/titolo per il loro lavoro di tesi.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Entro la fine dell’anno accademico è prevista una sessione di colloqui per tutti i dottorandi. A ciascuno di essi è richiesto di tenere una presentazione orale di 20 minuti davanti ai membri del collegio di dottorato, seguita da una discussione di 5-10 minuti. Gli studenti devono illustrare i risultati ottenuti nel corso del programma di ricerca durante l’anno, evidenziando il proprio contributo individuale ai risultati presentati e delineando un piano per il lavoro e gli sviluppi futuri.

In caso di valutazione positiva da parte del collegio di dottorato, lo studente è autorizzato a procedere con l’iscrizione all’anno accademico successivo. In caso contrario, il comitato emette un avviso allo studente e al suo tutor. L’iscrizione all’anno successivo rimane comunque possibile, ma il dottorando sarà tenuto a effettuare una nuova presentazione orale, arricchita da ulteriori risultati e discussioni, durante la primavera, al fine di valutare meglio la validità del suo programma di ricerca e formazione.





Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Lezioni Speciali del Percorso BMA – Autunno 20
Lezioni Speciali del Percorso BMA – Primavera 20
Lezioni Speciali del Percorso PMG – Autunno 20
Lezioni Speciali del Percorso PMG – Primavera parte 1 20
Lezioni Speciali del Percorso PMG – Primavera parte 2 16
Lezioni Speciali del Percorso B&F – Autunno 20
Lezioni Speciali del Percorso B&F – Primavera 20
Lezioni Speciali del Percorso B&F – Primavera (corso opzionale) 12

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel secondo anno, gli studenti sono tenuti a progettare e realizzare esperimenti specifici sotto la supervisione del proprio tutor, con l’obiettivo di ottenere un insieme di dati sperimentali completo e coerente.

Il programma di formazione del dottorato prevede l’acquisizione di 9 crediti formativi per anno durante i primi due anni. Questo obiettivo viene raggiunto frequentando corsi scelti in accordo con il tutor assegnato, in modo da personalizzare il percorso formativo sia in base alle aspettative dello studente sia alla necessità di acquisire una preparazione specifica.

I corsi possono essere scelti tra i seguenti moduli (in italiano o in inglese):

  • Corsi preparatori per gli studenti durante il primo anno. Uno di essi è obbligatorio, ovvero: “Dai dati alla divulgazione: il percorso scientifico”;

  • Corsi accademici generali, normalmente offerti dalla nostra università o da altre università italiane e straniere;

  • Corsi di dottorato specialistici “on demand”, scelti tra quelli offerti dai membri del collegio di dottorato e da esperti che collaborano alle attività del dottorato;

  • Summer School, Workshop e Corsi di Formazione Aziendali.

I tutor elaboreranno piani di formazione personalizzati per i dottorandi, al fine di garantire loro le migliori e più adeguate opportunità di apprendimento e crescita. La formazione include anche lezioni, seminari, scuole e attività di ricerca guidata. I dottorandi sono inoltre fortemente incoraggiati a frequentare corsi finalizzati a migliorare la loro conoscenza della lingua inglese.




Modalità di preparazione della tesi

Nel secondo anno non sono richieste attività specifiche relative alla preparazione e alla stesura della tesi. Questo per permettere agli studenti di concentrare i propri sforzi sul lavoro di ricerca e sulla sottomissione dei risultati sperimentali ottenuti a riviste scientifiche con peer review.

Questo aspetto è fondamentale, poiché uno dei criteri di ammissione all’esame finale di dottorato è il numero di articoli pubblicati durante l’intero percorso di dottorato. La pubblicazione di meno di due articoli nei tre anni accademici comporta un rinvio dell’esame finale di sei mesi. Se, trascorso questo periodo, il requisito non è ancora soddisfatto, lo studente può essere escluso dal programma, senza possibilità di conseguire il titolo di dottore di ricerca.




Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Entro la fine dell’anno accademico è prevista una sessione di colloqui per tutti i dottorandi. Ogni studente deve tenere una presentazione orale di 20 minuti davanti ai membri del collegio di dottorato, seguita da una discussione di 5–10 minuti. La presentazione deve illustrare i risultati ottenuti durante l’ultimo anno, evidenziando i contributi individuali dello studente ai risultati presentati e delineando un piano per il lavoro e gli sviluppi futuri.

In caso di valutazione positiva da parte del collegio di dottorato, lo studente potrà procedere con l’iscrizione all’anno accademico successivo. In caso contrario, il comitato emetterà un avviso allo studente e al suo tutor. L’iscrizione all’anno successivo rimane comunque possibile, ma il dottorando dovrà tenere una nuova presentazione orale in primavera, con ulteriori risultati e discussioni, per consentire una valutazione più approfondita della validità del suo programma di ricerca e formazione.





Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Lezioni Speciali del Percorso BMA - Autunno 20
Lezioni Speciali del Percorso BMA – Primavera 20
Lezioni Speciali del Percorso PMG – Autunno 16
Lezioni Speciali del Percorso PMG – Primavera 20
PMG Track Special Lectures - Summer 12
Lezioni Speciali del Percorso B&F – Autunno 20
Lezioni Speciali del Percorso B&F – Primavera 16

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno è dedicato principalmente all’analisi, all’elaborazione e alla discussione dei risultati sperimentali raccolti, oltre che alla stesura della tesi finale. Per questo motivo, i dottorandi non sono tenuti a seguire corsi accademici o specialistici “on demand”, in modo da potersi concentrare completamente sulla preparazione e sulla scrittura della tesi


Modalità di ammissione all'esame finale

Entro la fine del terzo anno accademico è prevista la consueta sessione di colloqui per i dottorandi, finalizzata a valutare la loro ammissione alla procedura dell’esame finale. Ogni studente deve presentare un’esposizione orale di 25 minuti davanti ai membri del collegio di dottorato, seguita da una discussione di 5 minuti. La presentazione deve riassumere i risultati ottenuti nel proprio programma di ricerca durante l’ultimo anno, evidenziare i contributi individuali ai risultati presentati e delineare possibili sviluppi futuri.

Inoltre, gli studenti devono inviare la propria tesi al coordinatore del programma di dottorato, che la sottoporrà alla valutazione di due revisori indipendenti. È inoltre richiesto obbligatoriamente che siano stati pubblicati almeno due articoli (tre per ottenere la valutazione finale di “Eccellente cum laude”) su riviste scientifiche con peer review.

In caso di esito positivo di tutti i criteri sopra indicati, lo studente potrà procedere con la domanda di ammissione all’esame finale. In caso contrario, il comitato emetterà un avviso allo studente e al suo tutor. L’esame finale sarà quindi posticipato di sei mesi per consentire allo studente di soddisfare i requisiti richiesti.




Modalità di svolgimento dell'esame finale

L’esame finale consiste in una presentazione davanti al collegio di dottorato sul lavoro di ricerca svolto dallo studente durante l’intero percorso triennale. Lo studente deve mettere in evidenza il proprio contributo individuale ai risultati presentati e delineare possibili sviluppi futuri.

Gli studenti sono tenuti a tenere una presentazione orale di 25 minuti davanti ai membri del collegio, seguita da una discussione di 5 minuti. È inoltre importante evidenziare la disseminazione del proprio lavoro tramite pubblicazioni scientifiche, contributi orali o poster in conferenze nazionali e internazionali, partecipazione a progetti di ricerca e altre attività correlate.

In caso di valutazione positiva da parte del comitato, allo studente verrà assegnato uno dei cinque possibili voti finali: Eccellente cum laude, Eccellente, Qualità rilevante, Buono, Sufficiente. In caso contrario, il comitato emetterà un avviso allo studente e al suo tutor. L’esame finale sarà posticipato di sei mesi per consentire allo studente di soddisfare tutti i criteri di valutazione necessari.



Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM