L'internazionalizzazione costituisce uno degli assi portanti del Dottorato in Management. Questo obiettivo viene perseguito attraverso una strategia articolata che combina partnership strutturate, programmi di mobilità dedicati e un forte sostegno finanziario per le esperienze all'estero.
1. Partnership Strutturate (Doppi Titoli e Cotutele)
Il Dottorato ha implementato una rete di convenzioni internazionali per offrire percorsi di ricerca avanzati e il conseguimento di titoli congiunti o doppi:
-
Accordi di Double Degree: È attivo un accordo di Double Degree con Hasselt University (Belgio), che prevede un percorso congiunto in Management con un soggiorno minimo di sei mesi in ciascuna sede e il rilascio del doppio titolo da entrambe le Università. Un accordo analogo è inoltre in fase di sviluppo con Brunel University of London (UK).
-
Convenzioni di Co-tutela: Sono in vigore convenzioni specifiche di co-tutela con enti di alto profilo internazionale, tra cui l'Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e la Fundação Getulio Vargas (FGV – EBAPE) in Brasile. Tali accordi prevedono tesi collaborative, periodi alterni di ricerca, commissioni binazionali e il rilascio del doppio riconoscimento accademico.
-
Progetto SAPIENS: Il corso partecipa al progetto SAPIENS, in collaborazione con atenei e imprese europee, che facilita i secondment per i dottorandi presso centri partner.
2. Programmi di Mobilità e Sostegno Finanziario
Per garantire l'integrazione nella comunità scientifica globale, il Dottorato incoraggia attivamente la mobilità, supportata da specifiche opportunità e risorse:
-
Erasmus+: Sono disponibili borse di studio nell'ambito del programma Erasmus+ per Dottorandi e Docenti, consentendo soggiorni di ricerca in Atenei dell'Unione Europea della durata compresa tra 3 e 12 mesi.
-
Visiting PhD Student: Attraverso iniziative bilaterali promosse dal Collegio, i dottorandi possono partecipare a programmi di visiting presso università partner di rilievo (come KU Leuven, Konstanz, e Valencia).
-
Doctor Europaeus: È previsto il conseguimento del titolo aggiuntivo di Doctor Europaeus per i dottorandi che soddisfano i requisiti, tra cui un soggiorno minimo di tre mesi all'estero e la presenza di valutatori esterni nella commissione di tesi.
-
Supporto Finanziario: L'impegno per la mobilità è rinforzato da fondi dedicati: il soggiorno all'estero superiore a 30 giorni (fino a sei mesi continuativi) comporta un aumento del 50% dell'importo della borsa di studio.
Queste opportunità hanno portato circa un terzo degli iscritti a trascorrere almeno tre mesi all'estero, in piena coerenza con gli obiettivi di internazionalizzazione definiti dal Documento di Programmazione Triennale.