Study plan for the academic year 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti NO
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Research Methodology Course - part 1
________________________________________IT: Il corso di Metodologia della Ricerca mira a fornire una formazione avanzata sui principali metodi di ricerca applicabili nell’ambito dell’economia e delle scienze aziendali. Il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato ed è progettato per supportare lo sviluppo dei singoli progetti di ricerca negli anni successivi. Il programma dettagliato delle lezioni è il seguente: Fondamenti di progettazione della ricerca (6 ore) Analisi delle alternative di progettazione della ricerca (6 ore) Revisione della letteratura (6 ore) Revisione sistematica della letteratura (6 ore) Come fare una presentazione efficace (6 ore) Training alla presentazione (6 ore) _____________________________________ EN: The Research Methodology course aims to provide advanced training on the main research methods applicable within the field of economics and business studies. The course is intended for first-year PhD students and is designed to support the development of individual research projects in the following years. The detailed program of the lectures is as follows: Fundamentals of Research Design (6 hours), Analysis of Research Design Alternatives (6 hours), Literature Review (6 hours), Systematic Literature Review (6 hours), How to Make an Effective Presentation (6 hours), Presentation Training (6 hours)
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione alla didattica
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
36
Research Methodology Course - part 2
________________________________________IT: Il ruolo della teoria nella ricerca empirica (12 ore). Dove trovare i dati e come utilizzarli: alcuni esempi di banche dati accessibili (6 ore). Analisi qualitativa dei dati con il Topic Modeling (6 ore). Le interviste come metodo di ricerca: strategie e insidie (6 ore). Il metodo di ricerca dei casi di studio (6 ore) _____________________________________ EN:The role of theory in empirical research (12 ore), Where to find data and how to use them: some examples of accessible databases (6 ore), Qualitative Data Analysis with Topic Modeling (6 ore), The interviews as research method: strategies and pitfalls (6 ore), Case studies research method (6 ore)
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
36
Research Methodology Course - part 3
_______________IT:Analisi delle reti sociali (6 ore), Metodi di Analisi Comparativa Qualitativa (12 ore) _______________EN:Social Network Analysis (6 ore), Qualitative Comparative Analysis Methods (12 ore)
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
18
Research Methodology Course - part 4
______________IT: Statistica I: inferenza e regressione lineare (18 ore), Argomenti di Statistica Avanzata (18 ore). ______________EN: Statistics I: inference and linear regression (18 ore), Topics in Advanced Statistics (18 ore)
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
36
Research Methodology Course - part 5
_____________IT: Progettazione di Articoli Concettuali nel Management (6 ore), Processo di Pubblicazione: la prospettiva dell'editor (6 ore), Come Sostenere una Carriera di Pubblicazione (6 ore), Adattamento per la Pubblicazione (6 ore), Come Gestire il Processo di Revisione (6 ore). _____________EN: Conceptual Article Design in Management (6 ore), Publication process: editor perspective (6 ore), How to Sustain a Publication Career (6 ore), Adaption in Getting Published (6 ore), How to Manage the Review Process (6 ore)
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
30
BMA Track Special Lectures
vedi attività riportate nel p.f.2 e p.f.3 per la Track BMA / See activities reported in p.f.2 and p.f.3 for the BMA Track.
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Each first-year PhD student is required to attend, in addition to the mandatory Research Methodology course, the lectures of their reference track, which are compulsory for all PhD students enrolled in that Track across all active cycles.
30
PMG Track Special Lectures
vedi attività riportate nel p.f.2 e p.f.3 per la Track PMG / See activities reported in p.f.2 and p.f.3 for the PMG Track.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Each first-year PhD student is required to attend, in addition to the mandatory Research Methodology course, the lectures of their respective track, which are compulsory for all PhD students in that track across all ongoing cycles.
24
B&F Track Special Lectures
vedi attività riportate nel p.f.2 e p.f.3 per la Track B&F / See activities reported in p.f.2 and p.f.3 for the B&F Track.
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
In addition to the mandatory Research Methodology course, each first-year PhD student is required to attend the lectures of their designated track, which are compulsory for all PhD students in that track across all current cycles.
24

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a IT: Le lezioni nell'ambito del corso "Metodologia della Ricerca" prevedono lo sviluppo di applicazioni pratiche da parte dei dottorandi (presentazioni, esercitazioni, ecc.), sia individualmente che in gruppo. L'istruttore effettua una valutazione iniziale. Inoltre, i dottorandi sono tenuti a produrre un rapporto semestrale per valutare la loro capacità di applicare i concetti appresi.

EN: The lectures within the "Research Methodology" course involve the development of practical applications by the PhD students (presentations, exercises, etc.), both individually and in groups. The instructor conducts an initial assessment. Additionally, PhD students are required to produce a semester report to evaluate their ability to apply the concepts learned.
Media totale ore/anno 92
Totale ore corsi 234
Altre attività didattiche IT: Gli studenti di dottorato possono svolgere attività didattiche integrative, se autorizzati dal collegio dei docenti, fino ad un massimo di 40 ore. Seminari su gestione della ricerca e conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, organizzati dall'Ufficio Ricerca Internazionale. Valorizzazione e disseminazione dei risultati, proprietà intellettuale e accesso aperto a dati e prodotti della ricerca. I dottorandi possono utilizzare il laboratorio linguistico per migliorare le proprie competenze in lingua straniera, nonché i corsi organizzati dalla biblioteca sull'utilizzo delle banche dati di settore.

EN: PhD students may carry out supplementary teaching activities, if authorized by the faculty board, up to a maximum of 40 hours.
Seminars on research management and knowledge of European and international research systems, organized by the International Research Office.
Enhancement and dissemination of results, intellectual property, and open access to research data and products.
PhD students can use the language laboratory to improve their foreign language skills, as well as the courses organized by the library on the use of sector-specific databases.
Modalità di scelta del soggetto della tesi IT: L'argomento della tesi è concordato con il relatore in base agli interessi di ricerca del dottorando.

EN: The thesis topic is agreed upon with the supervisor based on the PhD student’s research interests.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo IT: L'ammissione all'anno successivo da parte del Collegio dei Docenti si basa sulla valutazione delle relazioni semestrali sulle attività svolte e sul completamento del programma di attività previsto per l'anno precedente (frequenza a lezioni e seminari, partecipazione ad attività di ricerca e studio).

EN: Admission to the following year by the Faculty Board is based on the evaluation of the semester reports on activities carried out, and on the completion of the program of activities planned for the previous year (attendance at lectures and seminars, participation in research and study activities).
Note

Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti NO
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
BMA Track Special Lectures - Fall
_______________IT: Ultime Ricerche sul Valore del Consumatore (3 ore); Incontro Individuale su "Ricerca sui Consumatori, Turismo e Gestione dei Servizi" per Discutere Bozze di Progetti di Ricerca (5 ore). _______________EN: Latest Research on Consumer Value (3 hours); Individual Meeting on "Consumer Research, Tourism, and Service Management" to Discuss Drafts of Research Projects (5 hours).
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
8
BMA Track Special Lectures - Spring
______________IT: Le lezioni speciali del curriculum di Business Management and Accounting sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni è il seguente: Come Sviluppare Partenariati Pubblico-Privati Virtuosi nel Settore Immobiliare? Verso una Prospettiva Co-Evolutiva (3 ore); Un Quadro di Riferimento della Contabilità di Gestione per Implementare le Novità Introdotte dalla Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (3 ore); Gestione delle Risorse Umane e Performance: Cosa Succederà? (3 ore); Capacità Dinamiche in un Flusso: Una Prospettiva di Ricerca Evolutiva (3 ore); Correnti Contemporanee della Teoria Istituzionale e la loro Applicazione al Management e alla Contabilità (3 ore, lezione inter-track); Managerializzazione e Professionalizzazione delle Imprese Familiari (3 ore); L'Impatto Sociale delle Università attraverso la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione (2 ore); Gestione della Conoscenza e Intelligenza Artificiale (2 ore). ______________EN: The special lectures of the Business Management and Accounting curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program is as follows: How Can Virtuous Real Estate Public-Private Partnerships Be Developed? Towards a Co-Evolutionary Perspective (3 hours); A Management Accounting Framework to Implement the Novelty Introduced by the Corporate Sustainability Reporting Directive (3 hours); Human Resource Management and Performance: What is Next? (3 hours); Dynamic Capabilities in a Flux: An Evolutionary Research Perspective (3 hours); Contemporary Streams of Institutional Theory and their Application to Management and Accounting (3 hours, inter-track lecture); Managerialization and Professionalization of Family Business (3 hours); The Social Impact of Universities through Teaching, Research and the Third Mission (2 hours); Knowledge Management and Artificial Intelligence (2 hours).
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
22
PMG Track Special Lectures - Fall
________________IT: Le lezioni speciali del curriculum di Business Management and Accounting sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni include: Navigare nelle Arti: Migliori Pratiche nella Gestione delle Istituzioni Culturali (2 ore). ________________EN: The special lectures of the Business Management and Accounting curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program includes: Navigating the Arts: Best Practices in Cultural Institution Management (2 hours).
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
2
PMG Track Special Lectures - Spring
_______________IT: Le lezioni speciali del curriculum di Public Management and Governance sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni include: Correnti Contemporanee della Teoria Istituzionale e la loro Applicazione al Management e alla Contabilità (4 ore); Motivazione al Servizio Pubblico: Una Contestualizzazione nell'Ambito Universitario (2 ore); Economia Comportamentale nelle Politiche Pubbliche, Smart Governance (incluso il Coinvolgimento Attivo dei Cittadini, il Bilancio Partecipativo, ecc.) e Argomenti Correlati alle Smart Cities (8 ore); Altri Argomenti Specifici da Programmare (6 ore). _______________EN: The special lectures of the Public Management and Governance curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program includes: Contemporary Streams of Institutional Theory and Their Application to Management and Accounting (4 hours); Public Service Motivation: A Contextualization in the University Setting (2 hours); Behavioral Economics in Public Policies, Smart Governance (including Active Involvement of Citizens, Participatory Budgeting, etc.) and Related Smart Cities Topics (8 hours); Other Specific Topics to Be Scheduled (6 hours).
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
20
B&F Track Special Lectures - Fall
______________IT: Le lezioni speciali del curriculum di Banking and Finance sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni include: Codifica e Analisi dei Dati per la Finanza. ______________EN: The special lectures of the Banking and Finance curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program includes: Coding and Data Analysis for Finance.
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
corso opzionale
36
B&F Track Special Lectures - Spring
______________IT: Le lezioni speciali del curriculum di Banking and Finance sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per il track. Il programma delle lezioni include: Incontro di Benvenuto – Track B&F (1 ora); Fare Ricerca in Banche e Finanza (2 ore); Innovazione nel Settore Bancario e Finanza Digitale (16 ore); Winter D-Day (3 ore); Storie di Dottorato (2 ore); Summer D-Day (3 ore). ______________EN: The special lectures of the Banking and Finance curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program includes: Welcome Meeting – B&F Track (1 hour); Doing Research in Banking and Finance (2 hours); Innovation in Banking and Digital Finance (16 hours); Winter D-Day (3 hours); PhD Stories (2 hours); Summer D-Day (3 hours).
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
26

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° IT: Le lezioni offerte all'interno del corso prevedono lo sviluppo di applicazioni pratiche da parte dei dottorandi (presentazioni, esercitazioni, ecc.), sia individualmente che in gruppo. Una valutazione iniziale viene effettuata dall'istruttore. Inoltre, i dottorandi sono tenuti a produrre un rapporto semestrale per valutare la loro capacità di applicare i concetti appresi.

EN: The lectures offered within the course include the development of practical applications by PhD students (presentations, exercises, etc.), both individually and in groups. An initial evaluation is carried out by the instructor. In addition, PhD students are required to produce a semi-annual report to assess their ability to apply the concepts learned.
Media totale ore/anno 92
Totale ore corsi 50
Altre attività didattiche IT: In accordo con i loro supervisori, i dottorandi possono frequentare seminari e conferenze organizzati da altre istituzioni e università, purché siano rilevanti per l'argomento specifico della loro ricerca. I dottorandi possono anche svolgere attività didattiche integrative, se autorizzati dal Collegio dei Docenti, fino ad un massimo di 40 ore. Seminari sulla gestione della ricerca e sulla conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali sono organizzati dall'Ufficio Ricerca Internazionale. Valorizzazione e diffusione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e accesso aperto a dati e prodotti della ricerca.

EN: In agreement with their supervisors, PhD students may attend seminars and conferences organized by other institutions and universities, provided they are relevant to the specific topic of their research. PhD students may also engage in supplementary teaching activities, if authorized by the Academic Board, up to a maximum of 40 hours.
Seminars on research management and on knowledge of European and international research systems are organized by the International Research Office.
Enhancement and dissemination of research results, intellectual property, and open access to research data and outputs.
Modalità di preparazione della tesi IT: I dottorandi si incontrano regolarmente con i loro supervisori, seguendo una tempistica concordata per lo sviluppo della tesi. Questi incontri servono per presentare periodicamente i progressi del loro lavoro di ricerca e per ricevere feedback, guida e suggerimenti attraverso la discussione degli argomenti affrontati.

EN:PhD students meet regularly with their supervisors, following an agreed-upon timeline for the development of the dissertation. These meetings serve to periodically present the progress of their research work and to receive feedback, guidance, and suggestions through discussion of the topics addressed.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo IT: L'ammissione all'anno accademico successivo da parte del Collegio dei Docenti si basa sulla valutazione delle relazioni semestrali sulle attività svolte, nonché sul completamento delle attività previste per l'anno precedente (frequenza a lezioni e seminari, partecipazione ad attività di ricerca e studio).

EN: Admission to the following academic year by the Academic Board is based on the evaluation of the semi-annual reports on activities carried out, as well as the completion of the planned activities for the previous year (attendance at lectures and seminars, participation in research and study activities).
Note

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
BMA Track Special Lectures - Fall
_____________IT:Lezioni Speciali Track BMA - Autunno: Le lezioni speciali del curriculum di Business Management and Accounting sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni è il seguente: Gestire il Lato Soft delle Organizzazioni: Potere Formale, Potere Informale e Discriminazione Organizzativa; Teoria Illustrata con Esempi dalla Gestione della Catena di Fornitura; Sostenibilità e Gestione della Catena di Fornitura: Teoria e Pratica; Incontro Collettivo Track BMA; Gestione delle Performance e BSC: Approcci della Ricerca Operativa; Il Ruolo del Sistema di Gestione della Performance Ambientale nel Processo di Creazione di Valore; Ricerca nella Strategia Comportamentale: Cosa è di Tendenza e Cosa Non lo è. _____________EN: The special lectures of the Business Management and Accounting curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program is as follows: Managing the Soft Side of Organizations: Formal Power, Informal Power, and Organizational Discrimination; Theory Illustrated with Examples from Supply Chain Management; Sustainability and Supply Chain Management: Theory and Practice; BMA Track Collective Meeting; Performance Management and BSC: Operations Research Approaches; The Role of the Environmental Performance Management System in the Value Creation Process; Research in Behavioral Strategy: What’s Hot and What’s Not.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
12
BMA Track Special Lectures - Spring
_________________IT: Lezioni Speciali Track BMA - Primavera: Le lezioni speciali del curriculum di Business Management and Accounting sono volte a fornire ai dottorandi conoscenze avanzate su argomenti di ricerca rilevanti per la track. Il programma delle lezioni è il seguente: Comprendere e Analizzare la Leadership. Insegnamento tramite Casi: Specificità; Ricerca Co-Evolutiva negli Studi di Management: Retrospettiva e Prospettiva; Ricerca sull'Imprenditoria Femminile: Tendenze e Sfide; Il Ruolo delle Istituzioni Formali e Informali nel Sostenere e Ostacolare l'Imprenditoria Femminile; Svelare gli Effetti Collaterali della Digitalizzazione sui Rischi Psico-Sociali sul Lavoro: Approfondimenti e Prospettive per la Ricerca Futura; Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica: Strategie e Misurazione delle Performance; Approcci Teorici e Metodologici alla Teoria degli Stakeholder per gli Studi Economici e di Management; Gestire le Reti di Trasferimento Tecnologico Universitario: Migliorare l'Impatto attraverso la Co-Evoluzione; Comportamento Organizzativo: Storia e Percorsi per il Futuro. _________________EN: The special lectures of the Business Management and Accounting curriculum are aimed at providing PhD students with advanced knowledge on research topics relevant to the track. The lecture program is as follows: Understanding and Analyzing Leadership. Teaching by Cases: Specifics; Co-evolutionary Research in Management Studies: Retrospect and Prospect; Female Entrepreneurship Research: Trends and Challenges; The Role of Formal and Informal Institutions in Supporting and Hindering Female Entrepreneurship; Unveiling Digitalization Side Effects on Psycho-Social Risks at Work: Insights and Perspectives for Future Research; Sustainable Development and Ecological Transition: Strategies and Performance Measurement; Theoretical and Methodological Approaches to Stakeholder Theory for Business and Management Studies; Managing University Technology Transfer Networks: Improving the Impact through Co-evolution; Organizational Behaviour: History and Paths to the Future.
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
36
PMG Track Special Lectures - Spring
_______________IT: Tendenze Attuali nelle Organizzazioni Sanitarie e Ospedaliere: Il Ruolo di FIASO Gestione delle Risorse Umane nelle Organizzazioni Sanitarie, Ruoli Dirigenziali e di Middle Management nel Servizio Sanitario Nazionale: Leadership e Professionisti nelle Organizzazioni Sanitarie, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Open Data, Open Gov Week, Introduzione al System Thinking & System Dynamics, Bilancio Partecipativo come Strumento di Coinvolgimento dei Cittadini, Audit del Settore Pubblico. _______________EN: Current Trends in Healthcare and Hospital Organizations: The Role of FIASO Human Resource Management in Healthcare Organizations Managerial and Middle Management Roles in the National Health Service: Leadership and Professionals in Healthcare Organizations Sustainable Development Goals and Open Data Open Gov Week Introduction to System Thinking & System Dynamics Participatory Budgeting as a Tool for Citizen Engagement Public Sector Audit
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
20
PMG Track Special Lectures - Fall
____________IT: Raccolta Fondi per le Arti (Fundraising for the Arts): Una Prospettiva Americana Economia e Giustizia: Il Contributo delle Discipline e Professioni Aziendali alla Legalità Criminalità Informatica (Cyber Crime), Legittimità Statale e Fiducia I Bilanci delle Università Pubbliche: Problemi e Proposte ____________EN: Fundraising for the Arts: An American Perspective Economics and Justice: The Contribution of Business Disciplines and Professions to Legality Cyber Crime, State Legitimacy, and Trust The Financial Statements of Public Universities: Issues and Proposals
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
10
B&F Track Special Lectures - Fall
___________IT: Codifica e Analisi dei Dati per la Finanza. ___________EN: Coding and Data Analysis for Finance.
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Elective course
36
B&F Track Special Lectures - Spring
PhD Stories European Banking Regulation Personal Research Experience Neurofinance: Neuroscience and Financial Decision-Making
Tipologia: workshop
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: economico-sociale
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
12


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° IT: Le lezioni del corso prevedono che i dottorandi sviluppino applicazioni pratiche (presentazioni, esercitazioni, ecc.), sia individualmente che in gruppo. L'istruttore conduce una valutazione iniziale. Inoltre, i dottorandi sono tenuti a produrre una relazione semestrale per valutare la loro capacità di applicare i concetti appresi.

EN: The course lectures involve PhD students developing practical applications (presentations, exercises, etc.), both individually and in groups. The instructor conducts an initial assessment. Additionally, PhD students are required to produce a semi-annual report to evaluate their ability to apply the concepts learned.
Media totale ore/anno 92
Totale ore corsi 45
Altre attività didattiche IT:In accordo con i loro supervisori, i dottorandi possono frequentare seminari e conferenze organizzati da altre istituzioni e università, a condizione che siano rilevanti per l'argomento specifico della loro ricerca. I dottorandi possono anche svolgere attività didattiche integrative, se autorizzati dal Collegio dei Docenti, fino a un massimo di 40 ore. I seminari sulla gestione della ricerca e sulla conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali sono organizzati dall'Ufficio Ricerca Internazionale.
Valorizzazione e diffusione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca.

EN: In agreement with their supervisors, PhD students may attend seminars and conferences organized by other institutions and universities, provided they are relevant to the specific topic of their research. PhD students may also engage in supplementary teaching activities, if authorized by the Academic Board, up to a maximum of 40 hours.
Seminars on research management and knowledge of European and international research systems are organized by the International Research Office.
Enhancement and dissemination of research results, intellectual property, and open access to research data and outputs.
Modalità di ammissione all'esame finale IT:Il Collegio dei Docenti delibera sull'ammissione dei dottorandi all'esame finale sulla base di relazioni dettagliate riguardanti le loro attività di studio e di ricerca. La dissertazione viene inviata a due revisori esterni, che raccomandano l'ammissione della tesi alla discussione pubblica o il suo rinvio, in conformità con l'Articolo 8 del Regolamento di Dottorato.

EN: The Academic Board decides on the admission of PhD students to the final examination based on detailed reports regarding their study and research activities. The dissertation is sent to two external reviewers, who recommend either the admission of the dissertation to the public defense or its postponement, in accordance with Article 8 of the PhD Regulations.
Modalità di svolgimento dell'esame finale IT: L'esame finale si svolge attraverso una discussione pubblica davanti a una commissione nominata dal Rettore, come stabilito nell'Articolo 9 del Regolamento. In caso di approvazione, la Commissione fornisce una valutazione qualitativa della tesi del dottorato.

EN: The final examination takes place through a public defense before a committee appointed by the Rector, as established in Article 9 of the Regulations. In the event of approval, the Committee provides a qualitative evaluation of the dissertation.
Note

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM