Questionari & Vademecum

QUESTIONARIO sui CORSI per DOTTORANDI

- Titolo del corso: 

- Docente/i: 

- CFU: 

- Ore di Lezione: 

- Anno Accademico: 

1) Modalità di svolgimento:

a) Lezioni 

b) Esercitazioni

c) Attività in Laboratorio

d) Seminari 

e) Altro (specificare):

2) Hai trovato il corso ben organizzato?

SI / NO

3) Hai trovato il corso utile per la tua formazione?

SI / NO

4) Hai trovato il carico didattico adeguato al numero di crediti / ore di lezioni?

SI / NO

5) Hai trovato adeguate le indicazioni bibliografiche?

SI / NO

6) Hai suggerimenti?

 

 

VADEMECUM per DOTTORANDI, TUTORI E CO-TUTORI

 

I anno di corso

 

Immatricolazione entro il 31 Ottobre

 

Incontro con il coordinatore e con il collegio dei docenti

 

Assegnazione di un tutore ed un co-tutore.

 

Assegnazione di una postazione nella Sala Dottorandi. La tessera magnetica e la chiave per l'accesso va ritirata in Segreteria di Dipartimento.  Compilando il modulo per la convalida da parte del coordinatore

 

Attività formative: corsi specifici per il dottorato (vedi elenco), corsi avanzati della magistrale, scuole. 16 CFU da conseguire entro la fine del primo anno di corso.

Partecipazione ai Journal Clubs, ai colloquia, ai seminari di area ed eventualmente a conferenze nazionali ed internazionali.

 

Attività di ricerca: individuazione del tema di ricerca con l'aiuto del tutore e del co-tutore

 

II anno di corso

 

Iscrizione entro il 31 ottobre in seguito al conseguimento dei CFU e alla convalida da parte del coordinatore delle attività di mobilità e ricerca da inserire nel sito Delphi

 

Attività formative: partecipazione attiva ai Journal Clubs, ai colloquia, ai seminari di area ed a scuole e conferenze nazionali ed internazionali.

 

Attività di ricerca: lavoro su temi collegati al progetto di tesi, eventuali visite di collaborazione scientifica all'estero, presentazione del lavoro svolto al collegio dei docenti per l'ammissione all'anno successivo di corso

 

Nel complesso, ogni dottorando dovrebbe trascorrere all'estero almeno tre mesi per collaborazione scientifica ed attività formative

 

III anno di corso

 

Iscrizione entro il 31 ottobre previa ammissione da parte del collegio dei docenti e alla convalida da parte del coordinatore delle attività di mobilità e ricerca da inserire nel sito Delphi

 

Attività formative: partecipazione attiva ai Journal Clubs, ai colloquia, ai seminari di area ed a scuole e conferenze nazionali ed internazionali.

 

Attività di ricerca: lavoro su temi collegati al progetto di tesi, eventuali visite di collaborazione scientifica all'estero, stesura della tesi,

 

Procedura per il conseguimento del titolo (dopo la conclusione del terzo anno)

 

Richiesta di ammissione all'esame finale (entro il 15 Novembre)

 

Consegna della tesi al coordinatore entro il 31 dicembre (salvo proroghe o anticipi)

 

Invio della tesi a due revisori esterni, scelti nella rosa proposta dal tutore e dal co-tutore.

 

Attesa di un mese per ricevere i pareri dei revisori.

 

Nel caso di pareri entrambi positivi, presentazione della tesi al collegio dei docenti dopo 1 o 2 settimane.

 

Nel caso di ammissione all'esame finale, proposta di commissione: un membro interno e due membri esterni (scelti anche fra i due revisori se disponibili)

 

Attesa di 2 o 3 settimane per la nomina da parte del Magnifico Rettore della commissione

 

Esame finale, rilascio del certificato provvisorio di conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca

 

Consegna delle pergamene da parte del Rettore 

 

Journal Clubs 

 

Due presentazioni di circa 30 minuti, un Mercoledi ogni due dalle 14:00 alle 15:00 circa, NON PRENDERE IMPEGNI in concomitanza con tale attività.

Date provvisorie: 

2023: 22 Novembre, 6 e 20 Dicembre; 

2024: 10 e 24 Gennaio, 7 e 21 Febbraio, 6 e 20 Marzo, 10 e 24 Aprile, 8 e 22 Maggio,  5 Giugno 

 

Nulla osta per associazione all'INFN o ad altri Enti di Ricerca. Compilare il modulo con i propri dati per la firma del coordinatore.

 

Missioni - Fondi Mobilità e Ricerca

 

Richiesta di autorizzazione convalidata dal coordinatore (anche se effettuata su fondi diversi dai Fondi di Mobilità e Ricerca del Dottorato) da consegnare alla segreteria di Dipartimento. Ogni dottorando con borsa ha circa 1500 Euro l'anno a disposizione su Fondi di Mobilità e Ricerca del Dottorato.

 

Richiesta di rimborso convalidata dal coordinatore (solo se effettuata su fondi del Dottorato) da consegnare alla segreteria di Dipartimento. Se effettuata su fondi di altro ente, seguire le procedure dell'ente (richiesta autorizzazione, effettuazione della missione, richiesta di rimborso)

 

Aumento della borsa

 

Per i dottorandi con borsa (di ateneo) 50\% di maggiorazione per periodi di collaborazione scientifica all'estero concordati con il tutore e co-tutore ed autorizzati dal coordinatore. L'aumento è compatibile con ulteriori rimborsi su fondi di Dottorato o di altro Ente. A partire dal secondo anno, ogni dottorando con borsa può usufruire dell'aumento della borsa per tre mesi all'anno. In via del tutto eccezionale si può estendere il periodo di aumento di borsa all'estero usufruendo di fondi NON utilizzati da dottorandi dello stesso   

anno di corso, eleggibili per l'aumento.

 

Per i dottorandi senza borsa, concordare con il tutore e/o il co-tutore

la missione e il rimborso su fondi loro disponibili.

 

Autorizzazioni per attività lavorative

 

Presentare le richieste al coordinatore, previo parere favorevole da parte del tutore e del co-tutore. Eventuale approvazione da parte del collegio dei docenti.

 

Sospensioni, anticipi, proroghe, rinunce

 

Presentare le richieste al coordinatore, previo parere favorevole da parte del tutore e del co-tutore. Eventuale approvazione da parte del collegio dei docenti.

 

Rendicontazione (PNRR/PON/etc)

 

Per i dottorandi con borse PNRR o PON, inserire le attività svolte nel sito del MUR per PON/PNRR/etc, previo parere favorevole da parte del tutore e del co-tutore. Convalida da parte del coordinatore

 

Per gli studenti internazionali provenienti da paesi extra UE, la richiesta del visto di studio potrebbe richiedere una lettera di offerta da parte del coordinatore. La DoV (dichiarazione di valore) della laurea magistrale è richiesta dal nostro Ateneo solo entro 6 mesi dall'immatricolazione ma può essere richiesta da consolati o ambasciate italiane per il rilascio del visto per studio.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM