ANNO ACCADEMICO 2023-24
DOTTORANDI del I ANNO (XXXIX ciclo - immatricolati 2023-24)
Zahid ALI
Il lavoro di dottorato è principalmente focalizzato sullo studio delle proprietà opto-meccaniche dei materiali di rivestimento per rivelatori di onde gravitazionali. Il rumore termico del rivestimento deriva dalle fluttuazioni della superficie dello specchio durante le transizioni attivate termicamente tra le configurazioni di equilibrio della struttura nei rivestimenti. La sua ampiezza è legata alla quantità di attrito interno e di sollecitazioni all'interno dei rivestimenti dielettrici multistrato. In questo quadro, è importante accelerarne l’indagine e l’ottimizzazione. L'obiettivo è sviluppare rivestimenti che soddisfino i requisiti di rumore termico, preservando le loro eccezionali proprietà ottiche all'avanguardia. Nel primo anno di dottorato ha seguito diversi insegnamenti per un totale di 16 CFU. Parallelamente, ha anche studiato un’ampia letteratura e ha iniziato il lavoro sperimentale. Ha partecipato alla deposizione di vari campioni di TiO2 e Ta2O5 variando i parametri di deposizione (ad esempio con diverse potenze di deposizione e tempi di deposizione diversi). Inoltre, a partecipato alla profilometria e al calcola dello spessore e del tasso di deposizione. Sta esplorando altre caratterizzazioni dei campioni preparati. Il piano futuro è di studiare i rivestimenti della miscela di questi materiali variando diversi parametri di deposizione, rapporto di miscela ecc.
Elisa BELLANTONI
Il progetto di tesi è "complex wetting problems using neural networks e comporta lo sviluppo di metodologie innovative per lo studio di gocce e bagnabilità.
Fa parte del programma di dottorato congiunto AQTIVATE (https://aqtivate.ucy.ac.cy/); è ufficialmente iscritta al Cyprus Institute (CyI, Cipro), Tor Vergata e Télécom Paris – Institut Polytechnique de Paris (TP-IPP, Francia). Ha trascorso il primo anno di dottorato presso il Cyprus Institute.
Ha partecipato alla EFDC1 ad Aquisgrana.
Antonio CAPORALE
La linea dottorale è mirata alla creazione di nuove nanostrutture organiche polifunzionali, bidimensionali o tridimensionali in maniera controllata su superfici metalliche. Tali nanostrutture avanzate possono essere impiegate, ad esempio, per formare polimeri o film con proprietà semiconduttrici oppure per catturare singoli atomi metallici per applicazioni in catalisi o come memorie magnetiche. Queste strutture vengono caratterizzate con tecniche di microscopia a sonda, quali microscopia a forza atomica e microscopia a scansione ad effetto tunnel.
Pubblicazioni:
Camilli, L. et al. (2024). On-Surface Molecular Recognition Driven By Chalcogen Bonding. JACS Au, 4, 2115-2121
Daniele CIRULLI
La linea dottorale si concentra sullo studio dei sistemi complessi, in particolare sulle dinamiche sociali su Reddit, attraverso un approccio di reti complesse e meccanica statistica, utilizzando modelli nulli di massima entropia per analizzare i legami più significativi nelle reti sociali durante le elezioni politiche. Sta attualmente preparando un articolo sui risultati di questa ricerca. Per approfondire tali tematiche ha seguito i corsi “Maximum-Entropy Models of Complex Systems”, “From Ergodicity Breaking to Algorithmic Phase Transitions”, e “Dynamics on Complex Networks”, oltre a partecipare a conferenze come "Complex Networks: From Socio-Economic Systems to Biology and the Brain" e "Conference on Complex Systems 2024", dove ha avuto l'opportunità di apprendere dalle ricerche presentate da esperti del settore. Infine ha seguito il corso “Advanced Machine Learning”, sviluppando un progetto per studiare l'abilità dei Large Language Models nel replicare dinamiche sociali umane.
Carlo DI BENEDETTO
Durante il primo anno di dottorato ha collaborato con altri colleghi per continuare un progetto che aveva cominciato durante la laurea magistrale, lo studio perturbativo di oggetti gravitanti compatti come Buchi neri, Fuzzball, etc. In particolare, abbiamo pubblicato un articolo riguardo lo studio di perturbazioni scalari massive nel caso di una soluzione che prende il nome di Stella Topologica, studiando nel dettaglio la sua (in)stabilità attraverso un’analisi numerica dei modi quasi-normali.
Ha partecipato e tenuto un talk di 15 minuti presso la scuola internazionale Sissa sulle tecniche che permettono l’analisi dei modi quasi-normali, illustrandole nel dettaglio per le soluzioni JMaRT.
Ha frequentato per tre settimane la scuola LACES (Lezioni avanzate di campi e stringhe) nel periodo 27 novembre 2023 – 15 dicembre 2023.
Francesco FOSSELLA
Lavora allo sviluppo di tecniche avanzate di Data Assimilation per ricostruire la complessità spaziotemporale di flussi in turbolenza sviluppata, integrando osservazioni sparse del sistema. In un perfetto connubio di teoria e sviluppo software, supportati anche dal Machine Learning, ci proponiamo di affrontare il problema dell’instabilità dell'Ensemble Kalman Filter quando applicato a sistemi fortemente non lineari e con statistiche non gaussiane.
Grazie al progetto di dottorato congiunto AQTIVATE, è possibile partecipare settimanalmente a seminari organizzati dal gruppo di Tor Vergata, focalizzati su fluidi complessi e turbolenza, e a quelli di Telecom-Paris, incentrati su High Performance Computing e Deep Learning.
André FREITAS
La linea dottorale è "Modelli di simulazione di grandi vortici (LES) in un ciclo di apprendimento automatico profondo". Ci concentriamo sull'applicazione di una nuova metodologia nell'addestramento delle reti neurali profonde, che sfrutta la programmazione differenziabile di solutori fisici attraverso quadri di differenziazione automatica per consentire l'interazione srotolata tra la rete neurale e il solutore. La rete neurale ha il compito di fornire la chiusura della scala della sottogriglia.
Marco GIAMMEI
Il percorso di dottorato iniziato nel Novembre 2023 si concentra sullo sviluppo sia hardware che software dell’esperimento NUCLEUS. Durante l’anno di attività ha partecipato attivamente sia in loco, per un totale di più di un mese presso la Technical University of Munich, sia da remoto, con numerosi remote data taking shifts. Ha lavorato a varie analisi dei dati raccolti durante la fase di commissioning dell’esperimento. Sempre durante l’anno appena trascorso ha partecipato a varie PHD schools e conferenze/convegni ed ha frequentato e superato con successo il corso di Elettronica 1 (Prof. A. Agresti), molto utile al percorso formativo.
Pubblicazioni:
Low-energy spectrum of the BULLKID detector array operated on surface, D. Delicato, M. Giammei et al, Eur. Phys. J. C 84 (4) 353 (2024), DOI: 10.1140/epjc/s10052-024-12714-9
Lorenzo GRIMALDI
La ricerca è incentrata sullo sviluppo e l’applicazione del gruppo di rinormalizzazione nell’ambito della teoria dei grafi. In particolare, si esamina come il gruppo di rinormalizzazione laplaciano può essere usato per estrarre proprietà legate a processi diffusivi all’interno della geometria considerata.
Parimenti, l’attività di ricerca coinvolge anche lo studio di aspetti caotici nell’ambito della teoria delle stringhe. Partendo da recenti risultati che mostrano come le ampiezze di decadimento di stati di stringa bosonica ad alta eccitazione in due tachioni esibiscono comportamenti caotici nelle variabili angolari, si intende analizzare l’ampiezza a due punti a livello 1-loop nelle teorie eterotiche, al fine di illustrare l’eventuale ruolo del caos in questo contesto.
Federico MANGANELLA
La linea dottorale è "Search of New Physics in leptonic and semileptonic decays of neutral B meson".
Nel corso dell’A.A. 2023/24 ha svolto attività di formazione, con l’obiettivo di approfondire aspetti della fisica sperimentale necessari all’analisi dei dati raccolti con l’esperimento LHCb. Ha frequentato tre scuole sulla Fisica delle Alte Energie e preso parte a due workshop. Ha poi ultimato l’analisi angolare del decadimento semileptonico B_s^0→D_s^* μ ν_μ , e la pubblicazione della nota interna a LHCb è prevista entro la fine dell’anno. Nei prossimi due anni lavorerà allo studio dei decadimenti B_((s))^0→ μ^+ μ^- con i dati del Run3 di LHCb. Inoltre, parteciperà alla presa dati dell’esperimento LHCb, come esperto del rivelatore di muoni, e allo sviluppo di nuovi rivelatori che saranno utilizzati nella fase di Alta Luminosità del collisore LHC.
Francesca MARGARI
L'attività di ricerca è incentrata sullo studio da principi primi della fenomenologia degli adroni mediante simulazioni di lattice QCD+QED. L’obiettivo è lo studio di osservabili rilevanti come il rapporto R di e- e+ -> adroni mediante tecniche di ricostruzione spettrale e il calcolo di processi adronici esclusivi. Inoltre, l’attività di ricerca è stata in parte dedicata a test di performance di codici di simulazione allo stato dell'arte per un utilizzo efficiente dei moderni supercalcolatori (ad esempio Leonardo al CINECA). Buona parte di tale attività è svolta nell'ambito delle collaborazioni di reticolo internazionali ETM ed RC*.
Marco MARTELLUCCI
Il titolo della linea dottorale scelto è: “Energy deposition in Magnetic Resonance Imaging: anthropomorphic phantoms design for real-time Specific Absorption Rate and temperature evaluation”. Per questo motivo in linea con l'ambito individuato si è deciso di seguire dei corsi specificatamente dedicati alla risonanza magnetica, il primo tenuto dal Prof. Antonio Napolitano in merito al principio di funzionamento, la genesi delle immagini e le metodiche di imaging in MR, il secondo sotto la supervisione del Prof. Francesco Garaci presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia costituito da 40 ore di lezione frontale e da 80 ore di formazione pratica sulle modalità di acquisizione e le diverse tipologie di sequenze per l’imaging in MR. A questo si aggiunge come espressamente richiesto dal collegio dei docenti il modulo in “Materials characterizations with neutrons” tenuto dal Prof. Giovanni Romanelli.
Christian PETRUCCI
Il titolo della linea dottorale è "Crescita e caratterizzazione di materiali a cambiamento di fase a base di calcogenuri, dicalcogenuri di metalli di transizione e loro eterostrutture."
Il lavoro di ricerca è svolto in collaborazione con CNR-IMM ARTOV per la caratterizzazione via Raman, Diffrazione dei Raggi X. Per la riflettività dei Raggi X, si collabora con CNR-IMM Catania per la caratterizzazione via Microscopio Elettronico a Trasmissione
Daniele PICANO
In questo primo anno di percorso di dottorato ha approfondito il campo di ricerca del Natural Language Processing anzitutto seguendo i due corsi: Advanced Machine Learning for Physics e Deep Learning. Ha poi consolidato le tecniche per analizzare un “testo” come un sistema complesso e ampliato la conoscenza sulla vasta gamma di approcci possibili oltre le reti neurali, versatili ben oltre il NLP. Durante la settimana dedicata alla Summer School AthNLP 2024 ha scoperto nuovi approcci interdisciplinari al NLP e quali problemi oggi stanno affrontando i colleghi e coetanei PhD. Durante le attività formative ha affinato il progetto sull’analisi del sentimento di testi di natura finanziaria, ottenendo risultati più che soddisfacenti.
Francesco RESCIGNO
Il tema delle ricerche è lo studio delle transizioni di fase in QFT. Pertanto ha seguito i Corsi Thermal Field Theory, QCD non perturbativa, Machine Learning for Physics e la
Summer School MITP "Crosslinks in Early cosmology”.
Yoshita SHARMA
Ha intrapreso il dottorato di ricerca in Fisica nella linea “Acustica Fisiologica”, sullo sviluppo di tecniche diagnostiche dell’udito basate su misura di emissioni otoacustiche (OAE) e tecniche avanzate di analisi tempo-frequenza. Tali tecniche, basate sulla meccanica cocleare, incrementano il rapporto segnale-rumore delle OAE e ne estendono il campo di applicazione alla neurologia e alla fisiologia degli astronauti, fornendo una stima obiettiva e non invasiva dell’incremento della pressione intracranica in microgravità. Ha frequentato corsi magistrali e di dottorato e workshop di acustica fisiologica, per un totale di 132 ore, equivalenti a 16.5 crediti. Sempre nel campo della Acustica Fisiologica, ha partecipato a due conferenze internazionali presentando contributi poster, e pubblicato un articolo peer-reviewed.
Pubblicazioni:
Moleti, A., Minniti, T., Sharma, Y. et al. Otoacoustic Estimate of Astronauts’ Intracranial Pressure Changes During Spaceflight. JARO (2024). https://doi.org/10.1007/s10162-024-00962-1
Margherita SIMONI
La linea di ricerca di dottorato si concentra sull'implementazione e la validazione di nuove librerie di sezioni d'urto dei neutroni termici (TNCS) per la simulazione del trasporto dei neutroni termici. Durante il mio primo anno ha utilizzato il toolkit NCrystal (NC) per valutare il TNCS di più materiali organici, nell'approssimazione del gruppo funzionale medio (AFGA), come il poli(2-idrossietil-metacrilato), collaborando alla pubblicazione [1] . Inoltre, ha contribuito al calcolo dei TNCS dell'aria secca e idrata, considerando le rotazioni molecolari e gli effetti paramagnetici, e ha presentato questi risultati al 110° Congresso SIF 2024. Ha ricevuto formazione all'uso del toolkit Geant4 per eseguire simulazioni di trasporto anche all'interno dell'aria di solidi polimerici multipli, nell'AFGA. Le simulazioni sono attualmente in fase di confronto con i risultati sperimentali ottenuti a luglio, presso la sorgente di neutroni e muoni ISIS.
[1] Accepted: Simoni, M., Andreani, C., Fazi L., Prioriello A., Fratini E., Guaragnone T., Krzystyniak M., Senesi, R. & Romanelli, G. (2024). Thermal cross section of poly(2-hydroxyethyl methacrylate) hydrogels for neutron dose calculation. EPJ Plus.
Federica STOCCHI
Il progetto di dottorato è incentrato sull’accelerazione al plasma guidata da un laser di alta potenza e sulle sorgenti secondarie di radiazione, nell’ambito del progetto EuAPS (EuPRAXIA Advanced Photon Source) presso i Laboratori INFN di Frascati. In questo ambito ha partecipato ad una campagna sperimentale presso il laboratorio CLPU (Centro de Láseres Pulsados) di Salamanca in Spagna.
Le attività seminariali frequentate durante il primo anno per il conseguimento dei CFU sono 3 scuole (relative all’accelerazione al plasma, all’interazione laser-plasma e le possibili applicazioni) e un corso della scuola di Dottorato in Fisica degli Acceleratori della Sapienza.
Pubblicazioni:
-Galletti M., et al. Overview and Recent Developments of the Frascati Laser for Acceleration and Multidisciplinary Experiments Laser Facility at SPARC_LAB. Applied Sciences. 2024; 14(19):8619. https://doi.org/10.3390/app14198619
-Galdenzi F., et al. The EuAPS Betatron Radiation Source: Status Update and Photon Science Perspectives. Condensed Matter. 2024; 9(3):30. https://doi.org/10.3390/condmat9030030
-Francescone D., et al. UV-soft X-ray betatron radiation characterization from laser-plasma wakefield acceleration. Proc. IPAC’24 (570-572), 2024, Nashville, TN. https://doi.org/10.18429/JACoW-IPAC2024-MOPR58
- Villa F., et al. EuPRAXIA@SPARC LAB Status Update. Proceeding of SPIE. SPIE Optics + Optoelectronics, 2023, Prague, Czech Republic. https://dx.doi.org/10.1117/12.2668643
Ilaria TOMEI
Ha collaborato alla progettazione della nuova camera UHV che sarà disponibile in dipartimento nel 2025. Ha svolto attività sperimentale sull’evaporazione di film in UHV, concentrandosi sulla stabilizzazione del misuratore di spessori e delle sorgenti di evaporazione tramite controllo PID. Ha collaborato alla progettazione, realizzazione e caratterizzazione di un sistema ottico SDR sviluppato ex novo, utilizzato per lo studio di film sottili di porfirine cresciuti dal gruppo della Prof.ssa Adele Sassella presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha applicato le tecniche ottiche RAS e SDR allo studio di film di GaAsBi cresciuti dal gruppo di T. Paulauskas dell’Università di Vilnius, Lituania. Ha lavorato alla caratterizzazione di superfici tramite STM e AFM e utilizzato le tecniche dell'electropolishing e del flame annealing per la pulizia da contaminanti chimici. Ha seguito il corso di Laurea Magistrale "Microscopia e Nanoscopia" (6CFU) e i corsi di Dottorato "Introduzione alla programmazione in Unix e Root" (2CFU), "Machine Learning" (2 CFU) e "Recent Developments and Applications of 2D Materials" (2 CFU) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha partecipato alla 14a Conferenza Internazionale sull’Ottica delle Superfici e Interfacce (OSI-14) presentando un poster sui risultati dell'attività sperimentale. Ha partecipato al “Symposium on Microscopic Characterization of the Solid/Liquid Interface”, presentando un talk sulle attività sperimentali. Ha inoltre svolto 15 giorni di attività di ricerca presso l'ISM-CNR, nella sede di Elettra Sincrotrone Trieste.
Daniele TRUNCALI
La linea dottorale si focalizza sulla ricerca di violazione CP negli eventi tt generati dall’esperimento ATLAS del CERN. Finora ha partecipato a convegni, workshop e scuole e ha lavorato su codici di ricostruzione eventi, come ad esempio la ricostruzione a livello particle e parton della massa del quark top, del rapporto tra massa del quark top e bosone W, ha anche confrontato diverse quantità fisiche tra livello particle e livello parton dei vari oggetti che compongono gli eventi tt e sviluppato codice di ricerca di violazione CP negli eventi top con Soft Muon Tagging. Ha seguito corsi di formazione in sede ed ha cominciato la Qualification Task sulla componente di ATLAS sviluppata dal gruppo di ricerca di Tor Vergata, le RPCs (Resistive Plate Chambers). Inoltre ha passato un mese al CERN, partecipando a workshop e alla presa dati in ATLAS Control Room.
DOTTORANDI del II ANNO (XXXVIII ciclo - immatricolati 2022-23)
Nicola ALBORÈ
Durante il secondo anno di dottorato, sono stati impiegati gli strumenti di machine learning “bio-inspired” costruiti durante il primo anno, al fine di indagare la capacità di programmazione, inibizione ed esecuzione di movimento corporeo da parte di primati, tramite esperimenti “in silico”. Tali strumenti, sviluppati con l’intento di ottenere un sistema dinamicamente compatibile con la corteccia premotoria di un primate, hanno consentito di comprendere l’integrazione di un segnale di inibizione motoria e quale campo di forze determina lo sviluppo di un piano motorio, facendo luce su aspetti della letteratura di fisica neuro-scientifica ancora ignoti. Parallelamente è stato sviluppato un modello di rete neurale, basato su tecnologie ricorrenti, per condurre previsioni climatiche e analizzare tramite lo studio agli autovalori di Koopman le serie temporali di temperatura dei mari terrestri.
Valentina BEVILACQUA
L'attività di ricerca riguarda teorie di supergravità con gauging in varie dimensioni e la loro relazione con compattificazioni di teorie di superstringa in 10 dimensioni. In particolare, ha studiato riduzioni dimensionali della teoria di supergravità massiva di tipo IIA su varietà interne 6D in presenza di un piano di orientifold e di D-brane parallele ad esso, che ammettono una descrizione come teorie di supergravità semi-massimale in 4 D. Ha analizzato in dettaglio il potenziale scalare di queste teorie per verificare la corrispondenza tra le descrizioni 10 D e 4 D, la presenza di soluzioni di vuoto e le relative proprietà di stabilità e supersimmetria residua, focalizzandomi sugli effetti dell’introduzione di gradi di libertà di stringa aperta.
Pubblicazioni:
Balaguer, J. R., Bevilacqua, V., Dibitetto, G., Fernández-Melgarejo, J. J., Sudano, G. (2024). Massive IIA flux compactifications with dynamical open strings.
https://doi.org/10.48550/arXiv.2406.15310, https://arxiv.org/abs/2406.15310
Lorenzo BUFFA
Sta lavorando a un modello nullo per reti bipartite in cui è rilevante un accoppiamento tra i link. L’obiettivo è quantificare il grado di ottimizzazione di reti reali in modo statisticamente valido. Un secondo progetto iniziato negli ultimi mesi prevede il confronto tra diversi metodi di validazione statistica per proiezioni di reti bipartite. La finalità è permettere una valutazione del migliore metodo da applicare nel caso in studio di un’eventuale ricerca.
Andrea CIPRIANI
Durante il secondo anno, si è concentrato sullo studio di alcune teorie supersimmetriche
N=2 nel regime di strong coupling, arrivando a calcolare correlatori estremali con
la tecnica della localizzazione e analizzando la loro struttura perturbativa con il limite di
grande R-carica, cercando di trovare accordo con risultati in letteratura.
Ha avuto anche modo di studiare, parallelamente, la stabilità sotto perturbazioni scalari
cariche e la super-radianza delle Stelle Topologiche, portando alla pubblicazione di un articolo.
Infine, sta attualmente lavorando su altri due progetti: il primo concernente la risoluzione
dell’equazione differenziale di Heun Confluente in modo più efficiente e il secondo
riguardante l’applicazione di una rete neurale per ricavare le geodetiche di particelle alla
presenza di una data geometria usando le equazioni di Hamilton. Ha partecipato a
diversi workshops e ha avuto occasione di fare da tutor per due corsi accademici.
Pubblicazioni:
Cipriani, A.; Di Benedetto, C.; Di Russo, G.; Grillo, A.; Sudano, G.; (2024), Charge (in)stability and superradiance of Topological Stars, doi: 10.1007/JHEP07(2024)143, arXiv: 2405.06566
Domenico CORONA
L’obiettivo della ricerca è lo sviluppo della teoria e del calcolo ad alte prestazioni nella fisica della materia condensata per lo studio di materiali energetici avanzati. La fisica descrivibile con i codici di struttura elettronica richiede competenze teoriche nell’ambito della teoria del funzionale della densità e della teoria perturbativa a molti corpi approfondite partecipando al corso Many-Body Methods for Non-equilibrium Systems tenuto dal professore visitante Dr. Robert van Leeuwen. Ha inoltre arricchito le conoscenze di spettroscopia teorica prendendo parte alla scuola Theoretical Spectroscopy Lectures organizzata dal CECAM. In particolare, ha studiato mediante self-consistent DFT+U, le proprietà strutturali, elettroniche ed il doping sostituzionale di materiali fortemente correlati come elettrodi positivi per batterie ricaricabili agli ioni di sodio. Ricerche in via di pubblicazione:
[1] Corona, D., Buonocore, F., Celino, M. & Pulci, O. (2023). STRUCTURAL, ELECTRONIC AND VIBRATIONAL PROPERTIES OF B24N24 NANOCAPSULES: NOVEL ANODES FOR MAGNESIUM BATTERIES. High Performance Computing on CRESCO Infrastructure: research activity and results 2022, 61.
[2] Corona, D., Buonocore, F., Bechstedt, F., Celino, M., & Pulci, O. (2024). Structural, Electronic and Vibrational Properties of B24N24 Nanocapsules: Novel Anodes for Magnesium Batteries. Nanomaterials, 14(3), 271.
Adriano DIAZ-FATTORINI
La linea dottorale è "Crescita epitassiale mediante MBE di GST225, Sb2Te3 e TiTe2 e bilayer Sb2Te3/TiTe2 su substrati di mica". Presso i laboratori CNR-IMM: ha svolto la caratterizzazione tramite XRD e spettroscopia Raman dei campioni cresciuti mediante MBE e poi la crescita per RF magnetron sputtering di TiTe2 e la deposizione di GST225 su ossido di grafene. Inoltre ha cresciuto tramite RF magnetron sputtering il MoSe2, quale materiale emergente per il progetto in corso, e partecipato ad esperimenti di cristallizzazione e stabilità termica del TiTe2 e del MoSe2.
In Inghilterra, c/o l’Università di Exeter: ha cresciuto Ge-rich GST/Ti tramite DC sputtering di eterostrutture e partecipato ad Esperimenti di cristallizzazione e stabilità termica ed alla produzione di un electrical testing vehicle tramite e-beam lithography.
In Spagna, c/o il CSIC: ha collaborato alla caratterizzazione ottica del GST225 depositato su Si(100) e Kapton e alla deposizione di MoSe2 per selenizzazione di una lamina di Mo depositata per sputtering.
Pubblicazioni:
- Bertelli, M., Sfuncia, G., De Simone, S., Fattorini, A. D., Calvi, S., Mussi, V., Arciprete, F., Mio, A. M., Calarco, R., & Longo, M. (2024). Stable chalcogenide Ge–Sb–Te heterostructures with minimal Ge segregation. Scientific Reports, 14(1). https://doi.org/10.1038/s41598-024-66441-y
- Calvi, S., Bertelli, M., De Simone, S., Maita, F., Prili, S., Fattorini, A. D., De Matteis, F., Mussi, V., Riva, F. R., Longo, M., Arciprete, F., & Calarco, R. (2024). GE enrichment of GE–SB–TE alloys as keystone of flexible edge electronics. Advanced Electronic Materials. https://doi.org/10.1002/aelm.202400184
- Palmieri, E., Maiolo, L., Lucarini, I., Fattorini, A. D., Tamburri, E., Orlanducci, S., Calarco, R., &Maita, F. (2023). Toward sustainable electronics: exploiting the potential of a biodegradable cellulose blend for photolithographic processes and Eco‐Friendly devices. Advanced Materials Technologies, 9(1). https://doi.org/10.1002/admt.202301282
Elisa DI MECO
Continuando il progetto di tesi di dottorato, incentrato sull’analisi dell’ultimo RUN dell’esperimento PADME volto alla ricerca del bosone X17, ha ultimato la valutazione dell’efficienza del calorimetro del setup sperimentale tramite il metodo del tag and probe. Una volta stabilita l’efficienza ha definito ed applicato sia a dati che a simulazioni monte-carlo una procedura di selezione degli eventi di segnale. Tramite il MC sta definendo sia il numero di eventi di segnale attesi che di fondo di modo tale da valutare l’accettanza dell’esperimento e usare poi queste informazioni per la valutazione della sensitività dell’esperimento alla particella di interesse e dunque all’eventuale limite/scoperta.
Pubblicazioni:
- PADME collaboration, Design and performance of the front-end electronics of the charged particle detector of PADME experiment, JINST19(2024)01,C01051
- PADME collaboration, Characterization of the PADME positron beam for the X17 measurement, JHEP08(2024)121
- E. Di Meco, Looking for X17 at PADME, Nuovo Cim.C 47 (2024) 3, 115
- C. Cantone et al, Research and Development Status for an Innovative Crystal Calorimeter for the Future Muon Collider, IEEE Trans.Nucl.Sci. 71 (2024) 5, 1116-1123
- G. Bencivenni et al, The μ-RWELL for future HEP challenges, Nucl.Instrum.Meth.A 1069 (2024) 169725
- Francesconi et al, Readout studies for the HIKE main electromagnetic calorimeter, Nucl. Instrum. Meth. A 1067 (2024) 169679
Antonio EVANGELISTA
L’attività di ricerca, svolta all’interno della collaborazione internazionale ETM, si è focalizzata nel calcolo di osservabili fenomenologicamente rilevanti nel panorama contemporaneo tramite simulazioni di Lattice QCD. In particolare, l’attività si è focalizzata sul calcolo di rate di decadimento adroniche inclusive del leptone τ e del mesone Ds, mediante tecniche di ricostruzione spettrale. Inoltre, oggetto di studio sono state: l’ottimizzazione di un setup per il calcolo delle correzioni di QED ed Isospin Breaking al momento magnetico anomalo del muone e alle suddette osservabili, e il calcolo non perturbativo di costanti di rinormalizzazione per operatori bilineari nello schema RI-MOM. Parte dei risultati delle linee di ricerca descritte sono state presentate durante la Lattice Conference tenutasi all’Università di Liverpool, Inghilterra dal 28/07/2024 al 03/08/2024.
Pubblicazioni
- Alexandrou, C. et al. (2024). Inclusive Hadronic Decay Rate of the τ Lepton from Lattice QCD: The ūs Flavor Channel and the Cabibbo Angle. Physical Review Letters, 132(26). https://doi.org/10.1103/physrevlett.132.261901
Marco MANCINI
L'attività di ricerca si sta svolgendo presso l’esperimento PADME dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Si sta dedicando allo studio di sensitività e all’analisi dei dati acquisiti durante il Run III (inverno 2022) e ad aprile 2024 si è traferito per quattro mesi a Lione (Francia) per collaborare con il prof. Luc Darmé dell’Università “Claude Bernard” per lo studio dell’approccio Bayesiano-Frequentistico dell’analisi dati e dell’effetto del moto degli elettroni atomici all’interno di un bersaglio solido nella fisica delle particelle, concentrandosi sulle sue applicazioni a PADME.
Ha partecipato ad un test beam presso la BTF dei LNF (ottobre 2024) per la calibrazione di due detector di PADME: il TimePix3, un monitor di fascio composto da cristalli di Silicio e un luminometro di vetro al Piombo. Parteciperà nelle prossime settimane ad altri due test beam per la calibrazione e caratterizzazione del nuovo detector a gas dell’esperimento.
Pubblicazioni:
-PADME collaboration, Design and performance of the front-end electronics of the charged particle detector of PADME experiment, JINST 19 (2024) 01, C010501
-PADME collaboration, Characterization of the PADME positron beam for the X17 measurement, JHEP 08 (2024) 121
-M. Mancini for the PADME collaboration, Searching for X17 using resonant production at PADME, Nuovo Cim. C 47 (2024)5, 254
-M. Garattini et al., Steering of sub-GeV positrons by ultra-thin bent Silicon crystal for ultra slow extraction applications, arXiv:2409.13526
Alessia MURONI
La linea dottorale si focalizza su simulazioni al computer per la scienza dei materiali e la
biofisica. Con la professoressa Olivia Pulci, effettua studi di materiali bidimensionali, come
eterostrutture di van der Waals e superfici di ghiaccio, utilizzando la Density Functional
Theory (DFT) e metodi post-DFT (GW e BSE). Parallelamente, con la professoressa Velia
Minicozzi, si occupa dell'interazione tra proteine e membrane cellulari nell'ambito della
biofisica utilizzando approcci di Dinamica Molecolare Classica.
Pubblicazioni
- Muroni, A., Brozzesi, S., Bechstedt, F., Gori, P., & Pulci, O. (2023). Tuning Gaps and Schottky Contacts of
Graphene/Phosphorene Heterostructures by Vertical Electric Field and Strain. Nanomaterials, 13(16), 2358;
https://doi.org/10.3390/nano13162358
- Muroni, A., Minicozzi, V., Piro, M. C., Sinibaldi, F., Mei, G., & Di Venere, A. (2024). Human cytochrome C
natural variants: Studying the membrane binding properties of G41S and Y48H by fluorescence energy
transfer and molecular dynamics. International Journal of Biological Macromolecules, 274, 133371;
https://doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2024.133371
Elena SIDORETTI
L’attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di rivelatori innovativi di tipo Micro Pattern Gaseous Detectors (MPGD) per il tracciamento veloce (10 ns di risoluzione temporale) ad elevata risoluzione spaziale (~100 μm) in 2D e a bassa densità (0.1 lunghezze di radiazione) per applicazioni in fisica nucleare e subnucleare. In particolare, sono state studiate le prestazioni di prototipi 2D basati sulla tecnologia μRwell, sviluppata presso i Laboratori Nazionali di Frascati INFN, che hanno mostrato un guadagno in carica ridotto rispetto alla configurazione 1D. Sono pertanto stati disegnati e prodotti rivelatori 2D in una configurazione innovativa basata sulla tecnologia ibrida GEM-Rwell, le cui caratteristiche verranno studiate in un prossimo test beam al CERN. Tali rivelatori saranno utilizzati negli esperimenti CLAS al JLAB e ePIC all’Electron-ion-collider negli USA. Lo sviluppo degli strumenti di acquisizione ed analisi dati è stato oggetto di presentazione a congressi.
Pubblicazioni
- Sidoretti, E. (2024). Corryvreckan framework integration for μ-RWELL tracking detectors. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, 1068, 169799. https://doi.org/10.1016/j.nima.2024.169799
Giuseppe SUDANO
La linea di ricerca del dottorato si incentra sullo studio della supersimmetria residua e della stabilità di soluzioni di vuoto in Supergravità, in presenza di O-piani e D-brane. Il potenziale viene ricavato in Supergravità gauged, nel formalismo di embedding tensor, tenendo conto della dinamica di stringa aperta. I nuovi termini coincidono con quanto ricavabile dalla riduzione dimensionale delle azioni di Dirac-Born-Infeld e Wess-Zumino per gli O-piani e le D-brane.
Il lavoro di ricerca ha anche incluso lo studio dell’instabilità e della super-radianza di carica, di geometrie lisce e prive di orizzonte chiamate “Stelle Topologiche”.
Pubblicazioni:
[1] Cipriani, A., Di Benedetto, C., Di Russo, G., Grillo, A., & Sudano, G. (2024). Charge (in)stability and superradiance of Topological Stars. Journal of High Energy Physics, 2024(7). https://doi.org/10.1007/jhep07(2024)143, https://arxiv.org/abs/2405.06566
[2] Balaguer, J. R., Bevilacqua, V., Dibitetto, G., Fernández-Melgarejo, J. J., & Sudano, G. (2024). Massive IIA flux compactifications with dynamical open strings. https://doi.org/10.48550/arXiv.2406.15310, https://arxiv.org/abs/2406.15310
Luca TABARRONI
Ha proseguito il lavoro di analisi sulle simulazioni di Anti-Elio per la collaborazione di AMS02. Ha completato lo sviluppo di un algoritmo di classificazione basato sull’errore di ricostruzione di eventi simulati da parte di un Autoencoder.
Ha anche sviluppato algoritmi di classificazione Elettroni/Protoni per l’esperimento HEPD a bordo del satellite CSES-01 ed utilizzato reti neurali fully-connected per la classificazione di eventi simulati.
Infine ha sviluppato algoritmi di classificazione Elettroni/Protoni per l’esperimento HERD ed utilizzato reti neurali convoluzionali per la classificazione di eventi simulati.
Pubblicazioni:
- AMS Collaboration "Properties of Cosmic Deuterons Measured by the Alpha Magnetic Spectrometer" Phys.Rev.Lett. 132 (2024) 26, 261001.
DOTTORANDI del III ANNO (XXXVII ciclo - immatricolati 2021-22)
Simone BOTTICELLI
Il progetto di dottorato, finanziato con una borsa PON per tematiche GREEN, è finalizzato a consolidare un’attività mirata al mantenimento delle colture di micro-alghe in condizioni di produzione continua ed economicamente sostenibile di idrogeno gassoso. L'attività è principalmente di tipo modellistico, con l'obiettivo di comprendere le condizioni in cui un particolare enzima capace di catalizzare la riduzione protonica, [FeFe] idrogenasi, viene degradato in presenza di ossigeno gassoso. Nel terzo anno di dottorato ha portato avanti lo studio computazionale di alcune strutture tridimensionali di [FeFe] idrogenasi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il CNR di Sesto Fiorentino, è stato possibile svolgere esperimenti di Electron Paramagnetic Resonance per caratterizzare i diversi stati di ossidazione delle [FeFe] idrogenasi. Riguardo al lavoro computazionale è stato pubblicato l’articolo [1], mentre un secondo [2] inerente ai lavori sperimentali è in via di pubblicazione.
[1] "Predicting the structure enzymes with metal cofactors: the example of [FeFe] hydrogenases." S. Botticelli et all.; Int. J. Mol. Sci. 2024, 25(7), 3663; https://doi.org/10.3390/ijms25073663 ; Published: 25 March 2024.
[2] “Electron Spin Resonance in Microalgae Whole-cells to Monitor Hydrogen Production” Silvia Pizzanelli et all. (In preparation)
Chiara CALASCIBETTA
Ha condotto studi sui problemi di trasporto in turbolenza, focalizzandosi sia sulla dinamica di singole particelle attive che sul loro moto collettivo. Ha sviluppato algoritmi per controllare le traiettorie di particelle Lagrangiane in turbolenza [1,2] ed ha impiegato metodi di integrazione stocastica per analizzare il comportamento di più particelle interagenti. In collaborazione con il Dr. J. Bec (INPHYNI, INRIA, CNRS, Nizza, Francia), ha analizzato le proprietà di trasporto collettivo in un canale sotto l’influenza di un campo di velocità [3-5]. Parallelamente, si è dedicata allo studio delle "hidden symmetry" in collaborazione con il Prof. Alexei Mailybaev (IMPA, Rio de Janeiro, Brasile), un nuovo approccio proposto per esaminare le proprietà di scaling dei sistemi intermittenti, applicato in particolare al problema dello scalare passivo in turbolenza [6].
[1] Calascibetta, C., Biferale, L., Borra, F., Celani, A., & Cencini, M. (2023). Optimal tracking strategies in a turbulent flow. Commun Phys 6, 256 (2023).
[2] Calascibetta, C., Biferale, L., Borra, F., Celani, A., & Cencini, M. (2023). Taming Lagrangian chaos with multi-objective reinforcement learning. Eur. Phys. J. E 46, 9 (2023).
[3] Calascibetta, C., Giraldi, L., El Khiyati, Z., & Bec, J. (2024) Effects of collective patterns, confinement, and fluid flow on active particle transport. arXiv 2409.15286 (under revision PRE).
[4] Calascibetta, C., Giraldi, L., & Bec, J. (2024) Hydrodynamic description for phase transitions in the lattice Vicsek model with exclusion (in preparation 2024).
[5] Calascibetta, C., Giraldi, L., & Bec, J. (2024) Controlling the transport of swarms in channel geometry (in preparation 2024).
[6] Calascibetta, C., Biferale, L., Bonaccorso, F., Cencini, M., & A. Mailybaev. Hidden symmetry in passive scalar advected by 2D Navier-Stokes turbulence (in preparation 2024).
Alessandro DE SANTIS
Nel corso dell'’AA 2023-2024 l'attività di ricerca si è svolta principalmente nell'ambito della QCD sul reticolo all’interno della Extended Twisted Mass Collaboration (ETMC). Ha fatto uso di innovative tecniche di ricostruzione spettrale per contribuire al primo calcolo del decadimento adronico inclusivo del leptone tau nel canale us e al calcolo del decadimento inclusivo del mesone Ds. Entrambe le osservabili fisiche hanno rilevanza fenomenologica nell’ambito della Fisica del Flavour. È attualmente coinvolto nel progetto Smeared R-ratio and HVP contributions to gμ − 2 with leading isospin-breaking effects (EuroHPC Extreme Scale Access Call, No. EHPC-EXT-2023E01-007) mirato al calcolo del momento magnetico anomalo del muone, e osservabili collegate, da principi primi attraverso QCD sul reticolo. L'attività svolta ha portato alle seguenti pubblicazioni: PoS LATTICE2023 (2024) 003, Phys.Rev.Lett. 132 (2024) 26, 261901. Ha inoltre presentato i risultati delle ricerche alla conferenza annuale Lattice2024 presso l’Università di Liverpool e al workshop Lattice meets continuum presso l’Università di Siegen. Ha svolto attività di tutorato per un totale di 50 ore presso il corso di Laboratorio di Fisica 2 della laurea Triennale in Fisica.
Pubblicazioni
1) De Santis, A.; Buzzicotti, M.; Tantalo, N.; (2023) Extraction of lattice QCD spectral densities from an ensemble of trained machines, PoS LATTICE2023 (2024) 003, DOI: 10.22323/1.453.0003, https://arxiv.org/abs/2401.05344
2) Extended Twisted Mass Collaboration, Alexandrou, C.; et al; (2024) Inclusive Hadronic Decay Rate of the τ Lepton from Lattice QCD: The us Flavor Channel and the Cabibbo Angle, Phys.Rev.Lett. 132 (2024) 26, 261901; DOI: 10.1103/PhysRevLett.132.261901; https://arxiv.org/abs/2403.05404
Claudio GASBARRA
Ha studiato e modellizzato l’emissione in raggi gamma di altissima energia (> 10 GeV) durante l’afterglow dei Gamma-Ray Burst (GRB) off-axis attraverso un metodo semi-analitico, con possibilità di rivelazione con CTA.
Ha sviluppato un metodo analitico per la modellizzazione di curve di luce di GRB
Ha applicato tale metodo per la modellizzazione e la stima dei parametri dell’evento GRB 221009A
Ha studiato le rivelazioni coincidenti attese tra onde gravitazionali (LIGO/Virgo/KaGra e Einstein Telescope) e GRB di alta/altissima energia con Fermi-LAT e CTA
Pubblicazioni:
-Abe K. et al. “Star tracking for pointing determination of Imaging Atmospheric Cherenkov Telescopes - Application to the Large-Sized Telescope of the Cherenkov Telescope Array” A&A, 679, A90 (2023)
-Abe H. et al. “Performance of the joint LST-1 and MAGIC observations evaluated with Crab Nebula data” A&A, 680, A66 (2023)
-Aguasca-Cabot A. et al. “GRB 221009A observations with LST-1 at VHE gamma rays” PoS (HEPROVIII) 058 (2024)
-Green J. G. et al. “Chasing Gravitational Waves with the Cherenkov Telescope Array” PoS (ICRC2023) 1534 (2024)
-Abac A. G. et al. “Ultralight vector dark matter search using data from the KAGRA O3GK run” Phys. Rev. D 110, 042001 (2024)
-Abe S. et al. “Dark matter line searches with the Cherenkov Telescope Array” JCAP, 07 (2024)
-Ronchini S. et al. “Constraining Possible γ-Ray Burst Emission from GW230529 Using Swift-BAT and Fermi-GBM” ApJL 970 L20 (2024)
-Cherenkov Telescope Array Consortium “Galactic transient sources with the Cherenkov Telescope Array”, ArXiv preprint
arXiv:2405.04469
-Raman G. et al. “Swift-BAT GUANO follow-up of gravitational-wave triggers in the third LIGO-Virgo-KAGRA observing run” ArXiv preprint arXiv:2407.12867
- Abac A. G. et al. “Observation of Gravitational Waves from the Coalescence of a 2.5–4.5 M⊙ Compact Object and a Neutron Star” ApJL 970 L34 (2024)
- Axelsson M. et al. “GRB 221009A: the B.O.A.T Burst that Shines in Gamma Rays” ArXiv preprint arXiv:2409.04580
- Algaba J.C. et al. “Broadband multi-wavelength properties of M87 during the 2018 EHT campaign including a very high energy flaring episode” A&A (2024) (Forthcoming article)
- Abe K. et al. “Prospects for γ-ray observations of the Perseus galaxy cluster with the Cherenkov Telescope Array” JCAP, 10 (2024)
- Abe K. et al. “A detailed study of the very high-energy Crab pulsar emission with the LST-1” A&A, 690, A167 (2024)
Simone GRILLO
La ricerca di dottorato si focalizza sullo studio delle proprietà ottiche ed elettroniche dei materiali a bassa dimensionalità, attraverso l’utilizzo di tecniche teoriche e computazionali. Durante l’ultimo anno accademico (2023-2024), ha partecipato a due conferenze internazionali, presentando i risultati delle ricerche in un talk. In una delle due occasioni, è stato premiato per la migliore presentazione da parte di uno studente di dottorato. Tra settembre e dicembre, ha visitato il gruppo del Prof. Nicola Marzari all’EPFL (Svizzera) e tra gennaio e marzo è stato studente Erasmus presso l’Università di Aix-Marseille (Francia) sotto la supervisione della Dr. Elena Cannuccia. Queste attività hanno portato ad un articolo in fase di preparazione ed uno appena sottomesso. Dall’inizio dell’anno accademico, ha una pubblicazione all’attivo.
Pubblicazioni:
Grillo, S., Postorino, S., Palummo, M., & Pulci, O. Tellurene Polymorphs: A New Frontier for Solar Harvesting with Strong Exciton Anisotropy and High Optical Absorbance. Advanced Energy Materials, 2400674
Giulio IANNELLI
La linea dottorale, intitolata "Topological Frustration: Metodi per l'Analisi delle Reti Segnate", si è concentrata quest’anno sullo sviluppo di un nuovo metodo per l'indagine delle reti segnate, collegando la topologia di queste ultime agli spin glass e all’interpretazione/predizione di risultati dinamici a partire dalle proprietà strutturali. Ha prodotto il quarto articolo dottorale, attualmente in preparazione per essere caricato su arXiv e successivamente sottoposto a una rivista scientifica. Ha partecipato a due conferenze principali: Netsci X Venezia 2024, alla quale ha presentato i lavori su opinion dynamics e il modello di Hopfield, e la Lipari School on Complex Systems, alla quale ha esposto le ricerche sulla topological frustration. Inoltre, ha svolto l’attività di guida del Museo Fermi presso il Centro di Ricerche Enrico Fermi, al quale è associato, e quella di membro organizzativo del gruppo Young Minds EPS sempre del Centro Fermi.
Pubblicazioni:
- Iannelli, G., De Marzo, G., & Castellano, C. (2022). Filter bubble effect in the multistate voter model. Chaos: An Interdisciplinary Journal of Nonlinear Science, 32(4).
- De Marzo, G., & Iannelli, G. (2023). Effect of spatial correlations on Hopfield Neural Network and Dense Associative Memories. Physica A: Statistical Mechanics and its Applications, 612, 128487.
- Bellina, A., Castellano, C., Pineau, P., Iannelli, G., & De Marzo, G. (2023). Effect of collaborative-filtering-based recommendation algorithms on opinion polarization. In Physical Review E (Vol. 108, Issue 5).
- Iannelli, G., Villegas, P., Gili, T. & Gabrielli, A. (TBS, 2025). Topological Symmetry Breaking in antagonistic dynamics.
Alice LEONCINI
Durante l’ultimo anno di dottorato (2023-2024), ha lavorato alla messa in opera di 3 cristalli radiopuri di Cs2ZrCl6 e di un cristallo di Cs2HfCl6 per la caratterizzazione di tali cristalli e per lo studio di decadimenti doppio beta di isotopi di Zr e Hf. Ha contribuito attivamente all’analisi dati e allo sviluppo degli applicativi software per implementare tale analisi. Ha collaborato alla stesura dell’articolo relativo, referenza: Belli, P. et al JINST 19 (2024) P05037.
Inoltre, ha partecipato alla messa in misura di 4 cristalli scintillatori di Cs2HfCl6 per lo studio di processi di decadimento alfa rari negli isotopi di Hf. L’esperimento è attualmente in misura nell’apparato sperimentale di DAMA/CRYS ai LNGS. Ha realizzato gli applicativi software per l’analisi dati e ha collaborato alla stesura dell’articolo relativo allo studio del decadimento alfa in 174Hf, ora in fase di pubblicazione.
Pubblicazioni
1) Leoncini, A., Belli, P., Bernabei, R., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Incicchitti, A., Laubenstein, M., Merlo, V., Nagorny, S.S., Nahorna, V.V., Wang, P. (2024). First search for neutrinoless double beta decay in 94,96Zr isotopes using Cs2ZrCl6 crystal scintillators. AIP Conf. Proc., 3138, 020010. doi:10.1063/5.0204923
2) Leoncini, A., Belli, P., Bernabei, R., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Danevich, F. A., Incicchitti, A., Kasperovich, D. V., Klavdiienko, V.R., Kobychev, V.V., Merlo, V., Poda, D.V., Polischuk, O. G., Tretyak, V. I. (2024). Current status of the search for 2β decay of 106Cd using 106CdWO crystal scintillator, AIP Conf. Proc. 3138, 020011. doi:10.1063/5.0204922
3) Belli, P., Bernabei, R., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Incicchitti, A., Leoncini, A., Merlo, V., Nagorny, S.S., Nahorna, V.V., Wang, P. (2024). New studies on the radiopurity and performances of Cs2ZrCl6 crystal scintillators. JINST, 19, P05037. doi:10.1088/1748-0221/19/05/P05037
4) Belli, P., Bernabei, R., Boiko, R.S., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Danevich, F. A., Incicchitti, A., Kasperovich, D. V., Kobychev, V.V., Laubenstein, M., Leoncini, A., Merlo, V., Poda, D.V., Polischuk, O. G., Sokur, N.V., Tretyak, V. I. (2024). Search for alpha and double alpha decays of natural Nd isotopes accompanied by gamma quanta, EPJA, 60, 46. doi:10.1140/epja/s10050-024-01260-3
5) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Dai, C. J., D’Angelo, A., Incicchitti, A., Leoncini, A., Ma, X. H., Merlo, V., Montecchia, F., Sheng, X. D., Ye, Z. P. (2023). Status of the DAMA project. BLED WORKSHOPS IN PHYSICS VOL. 24, NO. 1, 15-25.
6) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Dai, C. J., D’Angelo, A., Di Marco, A., Incicchitti, A., Leoncini, A., Ma, X. H., Merlo, V., Montecchia, F., Sheng, X. D., Ye, Z. P. (2023). Dark Matter with DAMA/LIBRA and its perspectives. Journal of Physics: Conference Series, 2586 (1), 012096. doi:10.1088/1742-6596/2586/1/012096
7) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Incicchitti, A., Laubenstein, M., Leoncini, A., Merlo, V., Nagorny, S. S., Nahorna, V. V., Nisi, S., Wang, P. (2023). Development of low-background Cs2ZrCl6 detectors to study rare decays in Zr isotopes. The European Physical Journal A, 59(7), 176. https://doi.org/10.1140/epja/s10050-023-01090-9
8) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Danevich, F. A., Incicchitti, A., Kasperovich, D. V., Klavdiienko, V. R., Kobychev, V. V., Leoncini, A., Merlo, V., Polischuk, O. G., Tretyak, V. (2023). Low background experiment to search for double beta decay of 106Cd using 106CdWO4 scintillator, Nuclear Physics and Atomic Energy, 24 (3), 193-208. https://doi.org/10.15407/jnpae2023.03.193
9) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Dai, C. J., D’Angelo, A., Di Marco, A., Incicchitti, A., Leoncini, A., Ma, X. H., Merlo, V., Montecchia, F., Sheng, X. D., Ye, Z. P. (2023). Dark Matter with DAMA/LIBRA and its perspectives. SciPost Phys. Proc. 12, 025. doi:10.21468/SciPostPhysProc.12.025
10) Caracciolo, V., Belli, P., Bernabei, R., Borovlev, Yu. A., Cappella, F., Cerulli, R., Cherubini, N., Danevich, F. A., Degoda, V., Incicchitti, A., Kasperovich, D. V., Kogut, Ya. P., Leoncini, A., Merlo, V., Polischuk, O. G., Postupaeva, A. G., Shlegel, V. N., Tretyak, V. I. (2023). Dark matter directionality approach using ZnWO4 crystal scintillators. SciPost Physics Proceedings, 12, 21. https://doi.org/10.21468/SciPostPhysProc.12.021
11) Caracciolo, V., Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Cerulli, R., Incicchitti, A., Laubenstein, M., Leoncini, A., Merlo, V., Nagorny, S. S., Nisi, S., Wang, P. (2023). Rare nuclear processes in Hf isotopes. International Journal of Modern Physics: Conference Series, 51, 2361006. https://doi.org/10.1142/S2010194523610062
12) Belli, P., Bernabei, R., Borovlev, Yu. A., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Cherubini, N., Danevich, F. A., Incicchitti, A., Kasperovich, D. V., Leoncini, A., Merlo, V., Polischuk, O. G., Shlegel, V. N., Tkachev D. S., Tkachev S. V., Tretyak, V. I., Zhdankov, V. N. (2023). Development of ZnWO4 crystal scintillators for rare events search. International Journal of Modern Physics: Conference Series, 51, 2361007.
https://doi.org/10.1142/S2010194523610074
13) Bernabei, R., Belli, P., Cappella, F., Caracciolo, V., Cerulli, R., Dai, C. J., D’Angelo, A., Incicchitti, A., Leoncini, A., Ma, X. H., Merlo, V., Montecchia, F., Sheng, X. D., Ye, Z. P. (2023). Annual modulation results from DAMA/LIBRA. International Journal of Modern Physics: Conference Series, 51, 2361008. https://doi.org/10.1142/S2010194523610086
Anna MANCINI
.
La linea dottorale "Dynamics on real-world complex systems" è incentrata sullo studio delle dinamiche sociali ed economiche relative a sistemi reali. Lo studio delle dinamiche sociali riguarda il social network Reddit, di cui è stata presa in analisi una comunità in particolare, responsabile dello short squeeze di GameStop nel gennaio 2021. Tale comunità è stata studiata sia da un punto di vista macroscopico, per comprendere il fenomeno che ha portato alla formazione di un consenso diffuso, sia dal punto di vista microscopico, analizzando i comportamenti dei singoli utenti ed identificando i più influenti.
Si è passati poi allo studio di un secondo tipo di reti, quelle economiche. Sono stati creati grafi a partire dalle transazioni annuali delle singole aziende ungheresi, analizzando l’andamento del rischio sistemico di ciascuna azienda nel tempo, in particolare durante la pandemia di COVID-19. Tali risultati sono poi stati confrontati con un modello nullo ottenuto tramite un modello di massima entropia.
Pubblicazioni:
- G. Palermo et al., 2024, Spontaneous opinion swings in the voter model with latency, Phys. Rev. E 110, 024313. DOI: https://doi.org/10.1103/PhysRevE.110.024313
- A. Mancini et al., 2024, The rise and fall of WallStreetBets: social roles and opinion leaders across the GameStop saga, ArXiv 2403.05876
Francesco MONNATI
Nell'anno accademico 2023-2024 si è occupato principalmente di progetti inerenti all’Allergologia in collaborazione con il prof. Paolo Maria Matricardi della Charitè University di Berlino. Innanzitutto, è stato ripreso il lavoro (sviluppo di un Medical Support System Device per la rinite allergica) e relativo draft prodotto durante l’anno accademico precedente alla luce di incongruenze manifestatasi nei dati primari. Sono state eseguite nuovamente le simulazioni e ampliato il progetto. Attualmente tale lavoro è in chiusura. Si è occupato del trasferimento tecnologico di tale applicazione sviluppando il back-end per una RestFUL API. Ho prodotto analisi statistiche di comparazione e validazione per il test ALEX 2.0 in collaborazione con la prof. Skevaki e la Ph.D. Student Younes dell’Università di Marburg. Ha lavorato ad una implementazione efficace di una visualizzazione 3D dei risultati del test ALEX 2.0 e continuato a collaborare con il prof.Narici di Tor Vergata per la gestione dei dati LIDAL assieme all’assegnista Giorgia Santi Amantini.
Gianmarco PARISE
Ha studiato le proprietà dell’evoluzione della dinamica ionica durante il processo di
accelerazione al plasma in relazione alle attività sperimentali svolte nel laboratorio
SPARC_LAB dei Laboratori Nazionali di Frascati. Ha prestato collaborazione
sperimentale al laboratorio SPARC_LAB dei Laboratori Nazionali di Frascati effettuando
turni in sala controllo. Ha svolto un periodo di studio all’estero presso i Lawrence
Berkeley National Laboratory dove si sono condotti studi per l’implementazione di codici
per l’accelerazione laser-plasma e codici Particle in Cell. Ha partecipato alla pubblicazione di 5 articoli: due
nel contesto delle possibili chiusure del sistema di equazioni per plasmi caldi (secondo e
terzo nome), uno del contesto del plasma recovery time (collaborazione), uno per dei
dispositivi compatti per accelerazione al plasma (collaborazione), uno per dispositivi in
grado di curvare bunch relativistici tramite plasma (collaborazione).
Pubblicazioni
- Simeoni D., Parise G., Guglietta F., Rossi A. R., Rosenzweig J., Cianchi A., & Sbragaglia,
M., ”Lattice Boltzmann method for warm fluid simulations of plasma wakefield
acceleration”, Physics of Plasmas, 31.1, (2024)
- Simeoni D., Rossi A. R., Parise G., Guglietta F., & Sbragaglia M., ”Thermal fluid closures
and pressure anisotropies in numerical simulations of plasma wakefield acceleration”,
Physics of Plasmas 31.9, (2024)
- Pompili R., Anania M. P., Biagioni A., Carillo M., Chiadroni E., Cianchi A., Costa G.,
Crincoli L., Del Dotto A., Del Giorno M., Demurtas F., Ferrario M., Galletti M., Giribono
A., Jones J. K., Lollo V., Pacey T., Parise G., Di Pirro G., Romeo S., Silvi G. J., Shpakov V.,
Villa F., & Zigler A., ”Recovery of hydrogen plasma at the sub-nanosecond timescale in a
plasma-wakefield accelerator”, Communications Physics 7.1, (2024)
- Pompili R., Anania M. P., Biagioni A., Carillo M., Chiadroni E., Cianchi A., Costa G.,
Curcio A., Crincoli L., Del Dotto A., Del Giorno M., Demurtas F., Galletti M., Giribono A.,
Lollo V., Opromolla M., Parise G., Pellegrini D., Di Pirro G., Romeo S., Silvi G. J., Verra L.,
Villa F., Zigler A., & Ferrario M., ”Acceleration and focusing of relativistic electron beams
in a compact plasma device”, Physical Review E 109.5, (2024)
- Pompili R., Anania M. P., Biagioni A., Carillo M., Chiadroni E., Cianchi A., Costa G.,
Curcio A., Crincoli L., Del Dotto A., Del Giorno M., Demurtas F., Frazzitta A., Galletti M.,
Giribono A., Lollo V., Opromolla M., Parise G., Pellegrini D., Di Pirro G., Romeo S., Rossi
A. R., Silvi G. J., Verra L., Villa F., Zigler A., & Ferrario M., ”Guiding of Charged Particle
Beams in Curved Plasma-Discharge Capillaries”, Physical Review Letters 132.21, (2024)
Simone PRILI
L'attività si concentra sulla crescita e caratterizzazione di leghe di tellururi (Ge2Sb2Te5, Sb2Te3, TiTe2) come materiali per memorie a cambiamento di fase. In particolare, ha studiato la crescita epitassiale di tali leghe come film singoli e come eterostrutture di cui è stata valutata la stabilità termica, cruciale per l’integrazione in dispositivi. Nel corso dell’ultimo anno accademico ha partecipato alla “European phase change and ovonic symposium” (EPCOS) dove ha presentato un poster vincitore del primo premio come miglior poster. Un articolo a primo nome è sotto revisione della rivista “ACS applied materials and interfaces” mentre un altro di cui è coautore è stato pubblicato su “Advanced electronic materials”. Altri due articoli a primo nome sono in preparazione.
Pubblicazioni:
1. Calvi, S., Bertelli, M., De Simone, S., Maita, F., Prili, S., Diaz Fattorini, A., ... & Calarco, R. (2024). Ge Enrichment of Ge–Sb–Te Alloys as Keystone of Flexible Edge Electronics. Advanced Electronic Materials, 2400184. doi.org/10.1002/aelm.202400184
2. Prili, S., Bragaglia, V., Jonnalagadda, V. P., Luchtenveld, J., Kooi, B. J., Sebastian, A., & Syed, G. S. (2024) Understanding the Growth and Properties of Sputter-Deposited Phase Change Superlattice Films. Submitted on “ACS applied electronic materials”
3. F. Righi Riva, S. Cecchi, E. Placidi, O. Abou El Kheir, A. Diaz Fattorini, S. Prili, S. Calvi, M. Bernasconi, M. Longo, R. Calarco and F. Arciprete, Electronic properties and stacking ordering in layered GeTe-rich (GeTe)m(Sb2Te3)n , in preparation.
4. S. Prili, C. Chèze, F. Righi Riva, S. Calvi, E. Placidi, A. Diaz Fattorini, S. De Simoni, V. Mussi, M. Longo, R. Calarco, and F. Arciprete, Interface development in In-based phase change heterostructures, in preparation.
5. S. Prili, C. Petrucci, A. M. Mio, S. Calvi, F. Righi Riva, S. De Simone, V. Mussi, A. Diaz Fattorini, M. Longo, R. Calarco and F. Arciprete, Interface formation and stability in TiTe2/GST Phase Change Heterostructures grown by Molecular Beam Epitaxy, in preparation
6. S. Calvi, S. M. Garner, S. De Simone, S. Prili, M. Longo, R. Calarco, and F. Arciprete, How to get a storage class memory in three steps, in preparation.
Diego TAGLIENTI
La linea dottorale "Studio di interfacce fluido-fluido in fluidi immiscibili" è incentrata sulla descrizione reologica di gocce e sulla fisica di deformazione al variare del numero capillare. Ha comportato lo studio di complessità all’interfaccia come
viscosità di superficie e lo studio di gocce in flussi con topologia complessa, quali flussi di shear
ad alta intensità o turbolenza omogenea e isotropa. Ha utilizzato e sviluppato metodi numerici
per indagine reologica, con focus sul metodo Immersed Boundary- Lattice Boltzmann e sulle sue
estensioni utilizzate in flussi con topologia complessa. Ha sviluppato ed esteso modelli
analitici ridotti per la descrizione di gocce in regimi di deformazione non lineare.
Pubblicazioni
- Taglienti, D., Guglietta, F. & Sbragaglia, M. (2024). Droplets dynamics in homogeneous
isotropic turbulence with the Immersed Boundary Lattice Boltzmann method, Phys. Rev.
E 110, 0153021
NOTE
La dott.ssa Chiara Calascibetta (XXXVII ciclo) è una delle vincitrici della seconda edizione del premio Premio Socint-G Research della Società Italiana di Intelligence (Socint). Questo riconoscimento premia le tre migliori tesi di dottorato di ricerca italiane nelle aree di Matematica, Fisica Teorica, Informatica, Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale e Data Science. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma al Senato della Repubblica – Sala Caduti di Nassirya, il 23 gennaio 2025.
Sono stati ammessi al corso di Dottorato in Fisica (XL ciclo)
Francesco CLOZZA, Daniele ALFANO, Chiara AMMENDOLA, Stefano Amoroso, GABRIELE Anselmi, Francesco BARBERO, Filippo Cutrona, Ottavia Falconi, Emanuele Galeazzi, Dario Leone, Daniele Mauri, Alessandro Moreci, Pierucci Filippo, Tommasi.Samuele
Sono stati ammessi per trasferimento dal corso di Dottorato in Astronomy and Cosmology
i dottorandi: Avinash Anand, BAEZA VILLAGRA, DI BARTOLOMEO PIER PAOLO, LA MONACA FABIO
Hanno già discusso la tesi e conseguito il Dottorato (XXXVII ciclo):
Chiara CALASCIBETTA, Alessandro DE SANTIS, Simone GRILLO, Alice LEONCINI, Simone PRILI
Sono stati ammessi all'esame finale:
Simone BOTTICELLI, Claudio GASBARRA, Giulio IANNELLI, Francesco MONNATI, Gianmarco PARISE, Lavinia ROSSI MORI, Diego TAGLIENTI
Da Novembre 2023 abbiamo un visiting PhD student, Zhenlin Zhang,
dalla Hefei University of Science and Technology of China,
vincitore di una scholarship finanziata dal China Scholarship Council,
della durata di 2 anni con scadenza Novembre 2025