Gli obiettivi principali del Dottorato di Ricerca in Fisica sono:
- formare giovani fisici capaci di affrontare con successo le moderne tematiche di ricerca e quindi pronti ad intraprendere la carriera accademica o ad entrare nel mondo del lavoro con le competenze necessarie per guidare la transizione all'innovazione, alla sostenibilità e alla cooperazione ad ogni livello;
- fornire conoscenze avanzate, addestrare al lavoro in laboratorio e all'inserimento in gruppi di ricerca fondamentale o applicata
- preparare giovani con spiccate qualità di comunicazione al trasferimento delle conoscenze e alla divulgazione scientifica nella società.
Il primo anno è dedicato a corsi di formazione su argomenti specifici. Gli studenti sono liberi di scegliere corsi avanzati di formazione nazionali/internazionali forniti da Università o Istituti di Ricerca. Ogni studente è tenuto a fornire un programma dettagliato, concordato con il tutor e approvato dal Collegio dei Docenti.
Il secondo e il terzo anno sono dedicati all'attività di ricerca sotto la supervisione di un responsabile scientifico (un tutor) designato per ogni studente ed eventualmente di un co-tutor. Alla fine del secondo anno, ogni studente illustra in un seminario formale i risultati e le attività scientifiche svolte e i possibili sviluppi futuri.
Alla fine del terzo anno, la tesi di dottorato è valutata da revisori esterni nazionali e internazionali e presentata al Collegio dei Docenti. Dopo l'approvazione, le tesi sono difese nell'esame finale davanti a una commissione nominata dal Rettore dell'Università.
In evidenza