Relazione annuale

Relazione annuale delle attività di ricerca dei Dottorandi e delle attività didattiche e formative svolte dal Dottorato di ricerca in Filosofia nell’A.A. 2022-23. La relazione è strutturata come segue:
A. Attività di ricerca dei Dottorandi
B. Seminari permanenti organizzati nell’ambito del Dottorati

A. Attività di ricerca dei Dottorandi

I anno - ciclo XXXVIII
 
Tutti i dottorandi del ciclo XXXVIII, durante il I anno di corso, hanno svolto proficuamente due tipi di attività: (1) didattiche; (2) di ricerca, e alcuni di essi anche (3) attività organizzative e (4) di terza missione. I dottorandi hanno incontrato i loro supervisor con scadenza almeno mensile per discutere dell’avanzamento delle loro ricerche e di eventuali difficoltà incontrate.
 
LORUSSO Claudio (d’ora in poi CL). Supervisor: DP Taormina, L. Perilli
Titolo della tesi: “Sic vita est: l’embriologia galenica. Origine, formazione e sviluppo della vita”
(1) Attività didattiche
CL ha partecipato attivamente a tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato. Ha inoltre partecipato agli incontri e ai seminari del Centro studi “Forme del sapere nel mondo antico” organizzati dal Prof. Perilli riguardanti la medicina antica. Ha frequentato un corso di tedesco online di livello B1 di 18 settimane impartito dal Goethe-Institut Italia. Ha partecipato in presenza al convegno “Che cos’è un embrione? Il dibattito sulla natura dell’embrione tra Antichità e Medioevo” (Università dell’Aquila, 30-31/03/2023) e, online, al ciclo di seminari “Physiologies médicales et philosophiques” organizzati da Université Paris1 Panthéon-Sorbonne. Ha inoltre trascorso un soggiorno presso il Centre Léon Robin del CNRS (Parigi).
(2) Attività di ricerca
CL ha riformulato, sulla base di incontri con alcuni professori del Collegio, il progetto di ricerca individuando l’embriologia galenica come quadro di riferimento del progetto e ha individuato come questioni specifiche (a) la retractio di Galeno riguardo al primo organo (cuore o fegato) nella formazione del feto; (b) il problema delle malformazioni nel quadro del finalismo galenico. Ha quindi raccolto i passi delle opere di Galeno relativi a tali questioni, analizzando il De Semine, il De Foetuum Formatione, il De Usu Partium, il De Facultatibus Naturalis. Ha poi redatto una bibliografia su tali temi. Ha partecipato a incontri bimensili con i supervisor.
(3) Attività organizzative
Ha organizzato, nell’ambito del Dottorato, il seminario tenuto da G. Ecca, “Lo starnuto nella ginecologia antica: il commento di Galeno all’aforisma V 35 ippocratico”, svoltosi il 25/10/2023.
 
MARCONI Monja (d’ora in poi MM), Supervisor G. Pulcini, S. Achella (Università di Chieti-Pescara)
Titolo della tesi: “L’idea di determinismo tra metodo e prassi”.
(1) Attività didattiche
Oltre alla partecipazione ai seminari interni al Dottorato, ha frequentato il corso di Francese, livello C1, tenuto dal prof. Christophe Saint-Jean presso l’Università di Tor Vergata. Inoltre, nei mesi di marzo e aprile 2023, MM ha partecipato a due dei tre incontri seminariali sulla scuola di Francoforte, organizzati presso l’Istituto Austriaco dal prof. Claudio Corradetti.
(2) Attività di ricerca
Seguendo le indicazioni dei supervisor, ha impostato la sua ricerca e ha cominciato a lavorare sul rapporto tra e Kojève e Koyré. Ha poi assistito all’International Symposium Tyrants at work philosophy, right and politics (24-24/05/2023, Università degli Studi Link, Roma) e ha partecipato, come relatrice al Colloque international Penser la connectivité de l’espace méditerranéen con una relazione dal titolo “Kojève et l’idée d’un empire anti-impérialiste : l’Empire latin comme espace commun et lieu de rencontre de la culture méditerranéenne” (Université de Toulon, 28-30/06/2023).
 
MENDICINO Antonio (d’ora in poi AM), Supervisor A. Aportone, A. Kern (Leipzig Universität)
Titolo della tesi: “Alle origini della normatività: il ruolo dello schematismo kantiano nel dibattito concettualismo-nonconcettualismo”
(1) Attività didattiche
AM ha partecipato attivamente a tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato (“On Character”, “Esegesi di un classico”, “I luoghi della filosofia”, “Filosofia e matematica”) e al Convegno “Forme del pensiero matematico”. Durante il Seminario sul Classico, ha inoltre presentato alcuni paragrafi della Deduzione nella “Critica della ragion pura”, approfondendo (con utilità generale anche per il suo progetto di ricerca) la letteratura secondaria sulla prima Critica e in particolare sulla Deduzione (H.E. Allison, G. Bird, M. Willashek, D. Schulting e W. Sellars). A.M. ha inoltre partecipato attivamente alle lezioni del lettorato di lingua tedesca LM tenuto dalla Prof.ssa Kunzemann e, per migliorare ulteriormente la sua padronanza del tedesco, si è iscritto al corso di lingua tedesca sulla piattaforma di autoapprendimento “Rosetta Stone”. AM ha inoltre partecipato al seminario “Matematica e filosofia” (Relatori: A. Balbi, L. Cimmino, M. Morganti) che si è svolto il 9/10/2023.
(2) Attività di ricerca
AM ha partecipato a due Convegni:
- Nell’ambito di un accordo tra le Università di Roma Tor Vergata, Vechta (Germania) e Bergen (Norvegia), ha partecipato a un ciclo di seminari su “The concept of ‘system’ in Kant and in German Idealism” (Vechta, 18-24 maggio 2023).
- Ha inoltre presentato una relazione dal titolo “At the Origins of Normativity: The Role of Kantian Schematism in the Conceptualism-Nonconceptualism Debate” nell’ambito dell’International predoctoral workshop of the Kant-Gesellschaft (2nd international conference Kant-València, 8-10 nov. 2023).
Riguardo al progetto di ricerca AM si è dedicato, in accordo con i supervisor, all’indagine bibliografica, a una più precisa delineazione dell’ambito della ricerca e a un suo possibile indice provvisorio. Ha approfondito la filosofia di Kant studiando i Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza, la Critica della ragion pura e la Critica della facoltà di giudizio, dando spazio allo studio di Mente e Mondo di John McDowell, soprattutto nei suoi riferimenti kantiani. Inoltre, ha approfondito il dibattito tra concettualisti e non-concettualisti e lo schematismo kantiano.
(3) Attività organizzative
Insieme alla dott.ssa Claudia Rossi e nell’ambito del Dottorato, AM ha organizzato l’incontro di studi “Tempo fisico e tempo trascendentale: l’evoluzione del concetto di tempo nella storia della scienza e della filosofia” (9/10/2023).
(4) Terza missione
AM, insieme a FM e CR, ha presentato il libro “Presupposti e pregiudizi: elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti” - Roma, Liceo Statale Virgilio (13/05/2023).
 
MORA Maria (d’ora in poi MM), Supervisor A. Charrak (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), G. Patella – in cotutela (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Titolo della tesi: “La storicità della percezione in Walter Benjamin”
(1) Attività didattiche
Oltre che a tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato, ha partecipato ai seminari del prof. D. Pradelle “Sur la Critique de la raison pure”, e del Prof. A. Charrak, “L’historicité du sensible”, (rispettivamente Paris 4 Sorbonne Université e Université Paris 1-Panthéon Sorbonne; settembre-dicembre 2022). Ha inoltre partecipato al Quarto seminario sul surrealismo di Benjamin dell’Associazione italiana Walter Benjamin: Giornata di Studi “Spazio immaginativo e pratiche politiche” e alla Lectio Magistralis di Andrea Pinotti, “Innervazione. Politica e tecnica della percezione”
(2) Attività di ricerca
Di prossima pubblicazione “Les formes du mystère chez Walter Benjamin” in Louis Guerpillon e Matthieu Eychenié (ed.) “Mystère et mystique”. Ha redatto i primi capitoli della prima parte della tesi (titolata “Esquisses pour une pensée de la perception dans les premiers écrits de W. Benjamin”): il primo capitolo analizza il rapporto tra storia della percezione e storia del mito; il secondo sviluppa la definizione della percezione come linguaggio attraverso un commentario critico del saggio “Über Sprache überhaupt und über die Sprache des Menschen” (1916).
(3) Attività organizzative
Partecipazione come assistente alla direzione artistica dell’opera di Valeriana Berchicci “Benjamin! Berlin!” (curatrice Janine Arndt –Stiftung Berline Leben, con la partecipazione dell’Akademie der Künste Berlin, Walter Benjamin Archive, della Walter Benjamin Society, dell’Associazione Italiana Walter Benjamin, della Biblioteca Hertziana e del Goethe Institut di Roma).
 
MOSCA Filippo (d’ora in poi FM), Supervisor: F. Aronadio, A. Pichler (University of Bergen)
Titolo della tesi: “La nozione di oggetto nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein: indagine lessicologica”
(1) Attività didattiche
FM ha partecipato attivamente a tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato. Da ottobre 2023 ad aprile 2024, ha svolto la sua attività di ricerca presso il Wittgenstein Archives di Bergen. Ha incontri regolari (in presenza e online) con i suoi Supervisor, e sta seguendo online le attività seminariali romane dell’AA 2023-2024.
(2) Attività di ricerca
Tra i numerosi seminari e convegni extracurriculari a cui FM ha partecipato si segnalano almeno i seguenti: 08/05/2023 - Roma - Webinar: “Considerazioni sulla tecnologia GPT”; 18/05/2023 - Roma, Università La Sapienza - Convegno: “Wittgenstein, Culture and Forms of Life”. Ha inoltre partecipato al “44th International Wittgenstein Symposium 2023” (Kirchberg am Wechsel, Austria; 06/08-12/08/2024) con una relazione dal titolo “World, Reality and Negative Facts: An Attempt at Commentary Interpretation”. È in stampa in «Philosophy Kitchen» una sua recensione a “Wittgenstein filosofo della mente” di Egidi. Ai fini specifici della tesi di dottorato, FM sta conducendo un’indagine lessicologica, applicando il modello di analisi testuale LDA ai testi di Russell; ha approntato un video tutorial per il sito WAB e potenziato le funzioni di ricerca del sito.
(3) Attività organizzative
Ha organizzato, nell’ambito del Dottorato, il seminario tenuto da C. Marras (CNR, ILIESI) su “Digital Humanities e filosofia. Modelli, Metodi e ricerche”.
(4) Terza missione
FM, insieme a AM e CR, ha presentato il libro “Presupposti e pregiudizi: elemnti di critica della conoscenza e critica dei preconcetti” - Roma, Liceo Statale Virgilio (13/05/2023).
 
PALMA Pierangela (d’ora in poi PP), Supervisor Jose Luis Linaza Iglesias (Universitad Autonome Madrid) Co-Supervisor G. Patella, C. Colombati – in cotutela.
Titolo della tesi: “Leopold Auer: un gran maestro del violín. Ideología artística y análisis estético de sus tratados y obras”
(1) Attività didattiche
PP ha partecipato online ai seminari erogati all’interno del Dottorato di Tor Vergata e a numerosi seminari presso l’Università di Helsinki, l’Accademia Sibelius, l’East Helsinki Music Institute.
(2) Attività di ricerca
Relatrice al convegno NASS XIII Helsinki 2023 indetto dalla Nordic Association of Semiotic Studies (09/06/2023) con un intervento dal titolo “The Violin Concerto in D major, Op 35, by Pyotr Ilyich Tchaikovsky: a historical review of the version by Leopold Auer”. L’intervento è stato già tradotto in finlandese e sarà pubblicato. Presentazione del lavoro di Dottorato presso la Music Library Seminar Room, Baird Hal – Bufalo (12/10/2023).
Permanenza all’estero:
- presso l’università di Helsinki - Finlandia (10/1-11/07/2023)
- presso l’Università di Buffalo – USA (27/09-28/10/2023)
Stesura del primo capitolo della tesi sulla biografia di Auer.
 
QUINZI Giulia (d’ora in poi GQ), Supervisor P. Quintili, A. Charrak (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Titolo della tesi: “L’estetica manifestativa di Diderot. Il paradosso del soggetto tra sensibilità immersiva e immaginazione condizionata”
(1) Attività didattiche
GQ, oltre ad aver frequentato tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato, ha approfondito la conoscenza della lingua francese frequentando un corso di livello B2 della durata di quattro settimane presso la scuola Alpadia (Lione).
(2) Attività di ricerca
Ricerca e definizione, in merito alla filosofia diderotiana, dei seguenti concetti, con raccolta di appunti e materiale critico: esperienza estetica, teoria della conoscenza, materialismo sensibile poetico, tecnica ed operatività della conoscenza, ordine e struttura del linguaggio. GQ ha inoltre redatto un indice provvisorio della sua tesi. Ha partecipato ai convegni “The shapes of time in the age of Enlightenment” (27-30/06 e 03-07/07/2023)
 
ROSSI Claudia (d’ora in poi CR), Supervisor A. Aportone, A. Balbi
Titolo della tesi: “L’interazione come carattere fondamentale della sensibilità: un’indagine sul concetto di noumeno kantiano fra scienza ed epistemologia”
(1) Attività didattiche
CR ha partecipato attivamente a tutti i seminari svolti nell’ambito del Dottorato.
(2) Attività di ricerca
Nell’ambito di un accordo tra le Università di Roma Tor Vergata, Vechta (Germania) e Bergen (Norvegia), CR ha partecipato a un ciclo di seminari su “The concept of ‘system’ in Kant and in German Idealism” (Vechta, 18-24 maggio 2023). Ha inoltre presentato una relazione dal titolo “The Kantian concept of noumenon: an inquiry between science and epistemology. At the Origins of Normativity: The Role of Kantian Schematism in the Conceptualism-Nonconceptualism Debate” nell’ambito dell’International predoctoral workshop of the Kant-Gesellschaft (2nd international conference Kant-València, 8-10 nov. 2023). Ha chiarito le posizioni nell’ambito della meccanica quantistica contemporanea: RQM (Quantum Mechanic); QBism (Quantum-Bayesian Views of Quantum Theory); Philosophical Issues in Quantum Theory. Ha inoltre approfondito l’opera sellarsiana soprattutto in relazione alla distinzione fra immagine manifesta e scientifica dell’uomo portata avanti dall’autore e all’apporto critico dello stesso sul concetto di in sé della cosa kantiano.
(3) Attività organizzative
Insieme a AM, ha organizzato l’incontro di studi “Tempo fisico e tempo trascendentale: l’evoluzione del concetto di tempo nella storia della scienza e della filosofia” (Relatori: A. Balbi, L. Cimmino, M. Morganti) che si è svolto il 9/10/2023. Ha inoltre preso contatti con la prof. Massimi al fine di organizzare al meglio il suo soggiorno di ricerca previsto nel periodo 1/02-30/04/2024 presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Edimburgo affiliato all’Higgs Center for Theoretical Physics.
(4) Terza missione
CR, insieme a AM e FM, ha presentato il libro “Presupposti e pregiudizi: elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti” - Roma, Liceo Statale Virgilio (13/05/2023).

L’ammissione di tutti gli studenti all’anno successivo e’ stata deliberata dal collegio in data 30.10.2023 (v. verbale XXXVIII ciclo, n. 11)

 

B. Seminari permanenti organizzati dal Dottorato

Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale
(Responsabile prof. A. Aportone)
Kant, Critica della ragion pura. La deduzione dei concetti puri dell’intelletto (16 ore)
7 dicembre 2022, ore 11.00-13.00; 20 dicembre 2022, ore 11.00-13.00; 16 febbraio 2023, ore 11.00-13.00; 28 febbraio 2023, ore 11.00-13.00; 14 marzo 2023, ore 11.00-13.00; 28 marzo 2023, ore 11.00-13.00; 4 aprile 2023, ore 11.00-13.00; 18 aprile 2023, ore 11.00-13.00.
 
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia
(Responsabili prof. A. Aportone, D.P. Taormina)
I luoghi della filosofia (8 ore)

  • 7 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: C. Sfameni, D.P. Taormina, I luoghi della parola: dall’Akademia di Platone alla scuola di Damascio, tra archeologia e storia;
  • 14 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: C. Panti, La scuola in convento: il caso dello studium francescano di Oxford nel medioevo;
  • 22 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: C. Corradetti, La scuola di Francoforte: fascismo e società;
  • 15 marzo 2023, ore 11.00-13.00: A. Falduto, Jena intorno al 1800: tra Illuminismo, Romanticismo, Idealismo.
 
On Character: un modello di sviluppo tra Natura e Libertà (24 ore)
(Responsabili prof. G. Patella, P. Quintili)
  • 6 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: Paolo Quintili, Les Caractères: La Bruyère, i Moralisti classici e le Lumières;
  • 18 gennaio 2023, ore 11.00-13.00: Stefano Semplici, Carattere, riflessione, relazione;
  • 18 gennaio 2023, ore 15.00-17.00: Claudio Buccolini, Il carattere morale nei sogni: un dibattito nella ricezione italiana di Locke fra Muratori e Soave;
  • 31 gennaio 2023, ore 15.00-17.00: Maurizio Maione, Tra Thomas Reid e Denis Diderot: ethos e carattere naturale;
  • 16 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: Francesco Toto, Hume e i costumi: memoria e identità;
  • 28 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: Cinzia Arruzza, L’educazione del carattere nei Libri II e III della Repubblica di Platone;
  • 14 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Pasquale Terracciano, Habitus e carattere tra Umanesimo e Rinascimento, da Ficino a Bruno;
  • 27 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Pina Todaro, Spinoza, Ethica V, Della libertà umana;
  • 28 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Christophe Martin, Science du caractère et observatoire des mœurs: La Bruyère, Marivaux, Montesquiu;
  • 18 aprile 2023, ore 15.00-17.00: Franco Aronadio, Il carattere in Platone fra θος, θος e ξις;
  • 2 maggio 2023, ore 15.00-17.00: Giuseppe Patella, Sul carattere della filosofia italiana;
  • 16 maggio 2023, ore 15.00-17.00: Anselmo Aportone, Il carattere nel pensiero kantiano: tra disposizioni naturali e legge morale.
 
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari
(Responsabili prof. C. Panti, G. Pulcini)
Filosofia e matematica (ore 20)
  • 1 marzo 2023, ore 14.00-17.00: C. Panti e B. Scoppola, Filosofia e matematica in dialogo; dottorandi Antonella Palma e Luca Dragone, Archimede, la storia della scienza ellenistica nello studio della matematica;
  • 15 marzo 2023, ore 14.00-17.00: C. Crialesi e C. Panti, Le discipline matematiche nel Medioevo; dottorande Laura Tomassi e Silvia Cerasaro, Le proporzioni: uno strumento di conoscenza dalle origini antiche;
  • 19 aprile 2023, ore 14.00-17.00: T. Numerico, Dalla teoria della computabilità all’intelligenza artificiale.
  • 29-30 marzo, Convegno interdisciplinare Forme del pensiero matematico tra passato e presente. Intervengono:
    • Benedetto Scoppola (Tor Vergata), Filosofia stoica e geometria euclidea
    • Daniela Taormina (Tor Vergata), Giamblico: l’anima a partire da nozioni matematiche (Timeo)
    • Lucio Russo (Tor Vergata), Il metodo scientifico di Claudio Tolomeo
    • Paolo Mancosu (University of Berkeley), Teoria della numerosità e il suo retroterra storico/filosofico nelle questioni parte-tutto (a distanza)
    • Claudio Goletti (Tor Vergata), I rostri delle Egadi: un ponte tra storia, scienza e didattica
    • Cecilia Panti (Tor Vergata), Infinito attuale e potenziale nei problemi medievali di matematica e fisica
    • Clelia Crialesi (KU Leuven), Geometria euclidea e continuo nel tardo Medioevo
    • Cecilia Trifogli (Oxford University), Divisibilità e continuo nel tardo medioevo
    • Vincenzo De Risi (CNRS, Paris), Geometrie della grandezza e dello spazio nel XVI secolo
    • Anselmo Aportone (Tor Vergata), Intuizione e infinito. Un tema kantiano con echi per i fondamenti della matematica
    • Gabriele Pulcini (Tor Vergata), Purezza e semplicità
    • Teresa Numerico (Università Roma 3), Algoritmi e presa di decisione
 
Altre attività
14 dicembre 2022 ore 10.30-12.30: P. D’Agostino, L. Giovannetti, Percorsi post-dottorato. Progetti, finanziamenti e statistiche (ore 3)

19 aprile 2023, ore 10.30 (Aula seminari I Piano) Marcella Frangipane (Accademia Nazionale dei Lincei): La prima società statale nel vicino oriente: Arslantepe ieri e oggi

20 maggio 2023, GUIT meeting 2023, Diciannovesimo convegno nazionale su Tex, Latex e tipografia digitale  
 


https://dottoratoinfilosofiauniroma2.files.wordpress.com/2023/03/calendario.pdf

 

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM