Offerta formativa erogata 2024/2025

Dottorato in Filosofia Incontri e seminari
 
Appuntamenti di ottobre
23 ottobre 2024 – Ore 10.30 - 18.30 (Aula seminari – III piano)
Coscienza del sé e intenzionalità collettiva      
Responsabile Marco Deodati
24 ottobre 2024 – Ore 10.30 - 13.00 (Aula seminari – III piano)
Coscienza del sé e intenzionalità collettiva          
Responsabile Marco Deodati
25 ottobre 2024 – Ore 10.00 - 12.00 (Aula seminari – III piano)
Hans Bernhard Schmid (Universität Wien) - History of Social Ontology         
Responsabile Marco Deodati
 
Appuntamenti di novembre
14 novembre 2024 - Ore 14.0017.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of Western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
 
Appuntamenti di dicembre
 3 dicembre 2024 - Ore 12.30 – 14.30 (Aula seminari - I piano)
Dante e Petrarca al Planetario - Cronologia e astronomia nella letteratura del Trecento
Alberto Pimpinelli – Institut Pascal, Université Clermont Auvergne          
3 dicembre 2024 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari - I piano) e
4 dicembre 2024 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula seminari - I piano)
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari - Philosophy and science: multidisciplinary pathways
Leonardo Ceragioli - Il disaccordo in logica                                                 
4 dicembre 2024 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia)
Riccardo Pozzo - La nascita del pensiero moderno cinese        
5 e 6 dicembre 2024 – Ore 9.00 – 13.00 (Aula seminari I piano)
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari - Philosophy and science: multidisciplinary pathways
Responsabile Cecilia Panti      Incontro internazionale interdisciplinare di studio:
L’insegnamento di matematica, ottica e medicina nel regnum italiae (1250-1450)  
per info: cecilia.panti@uniroma2.it
10 dicembre 2024 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano) e
11 dicembre 2024 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula seminari – I piano)
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari - Philosophy and science: multidisciplinary pathways
Leonardo Ceragioli - Il disaccordo in logica                                                                    
 12 dicembre 2024 - Ore 14.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
 18 dicembre 2024 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia
Riccardo Pozzo - La nascita del pensiero moderno cinese
 
Appuntamenti di gennaio
 16 gennaio 2025 - Ore 14.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
22 gennaio 2025 - Ore 16.00 – 18.00 (Aula T27) e 24 gennaio 2025 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula P9)
Lezioni di metodologia della ricerca storico-filosofica
Responsabile Paolo Quintili
 
Appuntamenti di febbraio
19 febbraio 2025 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula seminari – I piano)
La trascendenza del sé: l'essere umano alla ricerca della propria oggettività.
Luigi Cimmino (Università di Perugia) – Seminario/presentazione del libro:
Daniel C. Dennett/Gregg D. Caruso, A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio, Cortina, Milano 2022
20 febbraio 2025 - Ore 14.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
24 febbraio 2025 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari – III piano)                             
Aspects of the Late Antique Debate on Time. Proclus and Damascius                
Responsabile Daniela Patrizia Taormina    
15.00-17.00
Daniela Patrizia Taormina - La nozione di tempo nel tardo platonismo: presupposti
25 febbraio 2025 - Ore 11.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Aspects of the Late Antique Debate on Time. Proclus and Damascius                 
Responsabile Daniela Patrizia Taormina
11.00-13.00
Mauricio Marsola – Procedure metodologiche e dossografia nei primi capitoli del Trattato plotiniano “Sull’eternità e il tempo” (Enn. III 7  [45]).
Antonio Luis Costa Vargas (Università di Napoli Federico II) - Past, Present and Future in Proclus
15.00-17.00
Álvaro Bo (Zétesis, Vivarium Novum) - Il ruolo dell’immaginazione nell’epistemologia dell’eterno in Proclo
Gheorghe Pașcalău (Universitatea București), I « salti » del tempo nella filosofia di Damascio
 
Appuntamenti di marzo
5 marzo 2025 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula P8)
La trascendenza del sé: l'essere umano alla ricerca della propria oggettività.
Luigi Cimmino (Università di Perugia) - Seminario/presentazione del libro:
Ernesto De Martino, La fine del mondo. Contributo alle analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino 2019
15 marzo 2025 - Ore 12.00 – Case romane del Celio
Archeosophia
Visita guidata dalla prof.ssa Carla Sfameni alle Case romane del Celio
20 marzo 2025 - Ore 14.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
26 marzo 2025 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula P8)
La trascendenza del sé: l'essere umano alla ricerca della propria oggettività.
Luigi Cimmino (Università di Perugia) - Seminario/presentazione del libro:
Furio Jesi, Letteratura e mito, Einaudi, Torino 2002
 
Appuntamenti di aprile
16 aprile 2025 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula P8)
La trascendenza del sé: l'essere umano alla ricerca della propria oggettività.
Luigi Cimmino (Università di Perugia) – Seminario/presentazione del libro:
Daron Acemoglu/James A. Robinson, La strettoia. Come le nazioni possono essere libere, Il Saggiatore, MiIlano 2020
16 aprile 2025 -Ore 15.00 – 18.00 (Aula seminari III piano )
Conferenza: "The Primacy of Reason over Freedom in Kant"
Il seminario sarà coordinato dal Prof. Dr. H. Klemme.
Responsabile Anselmo Aportone
17 aprile 2025 - Ore 15.00 – 18.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Il seminario sarà coordinato dal Prof. Dr. H. Klemme.
Responsabile Anselmo Aportone
 
Appuntamenti di maggio
 7 maggio 2025 - Ore 11.00 – 13.00 (Aula P8)
La trascendenza del sé: l'essere umano alla ricerca della propria oggettività.
Luigi Cimmino (Università di Perugia) – Seminario/presentazione del libro:
Narciso in Frantumi. L'umano e il suo bisogno di una seconda identità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023
15 maggio 2025 - Ore 14.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano)
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale - Reading and exegesis of a classic of western philosophy.
Responsabile Anselmo Aportone
21 maggio 2025 - Ore 15.00 – 17.00 (Aula seminari – I piano) 
Shaftesbury on the morality of contempt
Laurent Jaffro (Université Panthéon Sorbonne)
Responsabile Paolo Quintili
29 maggio 2025 - Ore 11.00 (Aula dipartimentale – I piano)  
Le donne e il coraggio in Senofonte
Cinzia Arruzza (Boston University)
30 ottobre 2025 – ore 16.00 (Aula dipartimentale – I piano)
Zenone, Aristotele e Achille: infinito e continuità
 
Appuntamenti di ottobre
30 ottobre 2025 – ore 16.00 (Aula dipartimentale – I piano)   
Zenone, Aristotele e Achille: infinito e continuità
Marco Panza (Chapman University)
 
Seminari organizzati dai dottorandi
20 maggio 2025 - Ore 15.30 – 17.30 (Aula seminari – I piano)
La questione del linguaggio in Martin Heidegger: l'esperienza del pensare.
Cristiana Freni ((docente di estetica e di filosofia del linguaggio presso l'Università Pontificia Salesiana e professore invitato di antropologia filosofica ed empirica presso l'Accademia Alfonsiana di Roma)
Responsabile Giulia Quinzi
 

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM