Offerta formativa erogata 2022/2023

ATTIVITÀ FORMATIVE svolte nell’A.A. 2022-2023

 
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale
(Responsabile prof. A. Aportone)
Kant, Critica della ragion pura. La deduzione dei concetti puri dell’intelletto (16 ore)
7 dicembre 2022, ore 11.00-13.00
20 dicembre 2022, ore 11.00-13.00
16 febbraio 2023, ore 11.00-13.00
28 febbraio 2023, ore 11.00-13.00
14 marzo 2023, ore 11.00-13.00
28 marzo 2023, ore 11.00-13.00
4 aprile 2023, ore 11.00-13.00
18 aprile 2023, ore 11.00-13.00.
 
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia
(Responsabili prof. A. Aportone, D.P. Taormina)
I luoghi della filosofia (8 ore)
  • 7 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: C. Sfameni, D.P. Taormina, I luoghi della parola: dall’Akademia di Platone alla scuola di Damascio, tra archeologia e storia;
  • 14 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: C. Panti, La scuola in convento: il caso dello studium francescano di Oxford nel medioevo;
  • 22 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: C. Corradetti, La scuola di Francoforte: fascismo e società;
  • 15 marzo 2023, ore 11.00-13.00: A. Falduto, Jena intorno al 1800: tra Illuminismo, Romanticismo, Idealismo.
 
On Character: un modello di sviluppo tra Natura e Libertà (24 ore)
(Responsabili prof. G. Patella, P. Quintili)
  • 6 dicembre 2022, ore 15.00-17.00: Paolo Quintili, Les Caractères: La Bruyère, i Moralisti classici e le Lumières;
  • 18 gennaio 2023, ore 11.00-13.00: Stefano Semplici, Carattere, riflessione, relazione;
  • 18 gennaio 2023, ore 15.00-17.00: Claudio Buccolini, Il carattere morale nei sogni: un dibattito nella ricezione italiana di Locke fra Muratori e Soave;
  • 31 gennaio 2023, ore 15.00-17.00: Maurizio Maione, Tra Thomas Reid e Denis Diderot: ethos e carattere naturale;
  • 16 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: Francesco Toto, Hume e i costumi: memoria e identità;
  • 28 febbraio 2023, ore 15.00-17.00: Cinzia Arruzza, L’educazione del carattere nei Libri II e III della Repubblica di Platone;
  • 14 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Pasquale Terracciano, Habitus e carattere tra Umanesimo e Rinascimento, da Ficino a Bruno;
  • 27 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Pina Todaro, Spinoza, Ethica V, Della libertà umana;
  • 28 marzo 2023, ore 15.00-17.00: Christophe Martin, Science du caractère et observatoire des mœurs: La Bruyère, Marivaux, Montesquiu;
  • 18 aprile 2023, ore 15.00-17.00: Franco Aronadio, Il carattere in Platone fra θος, θος e ξις;
  • 2 maggio 2023, ore 15.00-17.00: Giuseppe Patella, Sul carattere della filosofia italiana;
  • 16 maggio 2023, ore 15.00-17.00: Anselmo Aportone, Il carattere nel pensiero kantiano: tra disposizioni naturali e legge morale.
 
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari
(Responsabili prof. C. Panti, G. Pulcini)
Filosofia e matematica (ore 20)
  • 1 marzo 2023, ore 14.00-17.00: C. Panti e B. Scoppola, Filosofia e matematica in dialogo; dottorandi Antonella Palma e Luca Dragone, Archimede, la storia della scienza ellenistica nello studio della matematica;
  • 15 marzo 2023, ore 14.00-17.00: C. Crialesi e C. Panti, Le discipline matematiche nel Medioevo; dottorande Laura Tomassi e Silvia Cerasaro, Le proporzioni: uno strumento di conoscenza dalle origini antiche;
  • 19 aprile 2023, ore 14.00-17.00: T. Numerico, Dalla teoria della computabilità all’intelligenza artificiale.
  • 29-30 marzo, Convegno interdisciplinare Forme del pensiero matematico tra passato e presente. Intervengono:
    • Benedetto Scoppola (Tor Vergata), Filosofia stoica e geometria euclidea
    • Daniela Taormina (Tor Vergata), Giamblico: l’anima a partire da nozioni matematiche (Timeo)
    • Lucio Russo (Tor Vergata), Il metodo scientifico di Claudio Tolomeo
    • Paolo Mancosu (University of Berkeley), Teoria della numerosità e il suo retroterra storico/filosofico nelle questioni parte-tutto (a distanza)
    • Claudio Goletti (Tor Vergata), I rostri delle Egadi: un ponte tra storia, scienza e didattica
    • Cecilia Panti (Tor Vergata), Infinito attuale e potenziale nei problemi medievali di matematica e fisica
    • Clelia Crialesi (KU Leuven), Geometria euclidea e continuo nel tardo Medioevo
    • Cecilia Trifogli (Oxford University), Divisibilità e continuo nel tardo medioevo
    • Vincenzo De Risi (CNRS, Paris), Geometrie della grandezza e dello spazio nel XVI secolo
    • Anselmo Aportone (Tor Vergata), Intuizione e infinito. Un tema kantiano con echi per i fondamenti della matematica
    • Gabriele Pulcini (Tor Vergata), Purezza e semplicità
    • Teresa Numerico (Università Roma 3), Algoritmi e presa di decisione
 
Altre attività
14 dicembre 2022 ore 10.30-12.30: P. D’Agostino, L. Giovannetti, Percorsi post-dottorato. Progetti, finanziamenti e statistiche (ore 3)

19 aprile 2023, ore 10.30 (Aula seminari I Piano) Marcella Frangipane (Accademia Nazionale dei Lincei): La prima società statale nel vicino oriente: Arslantepe ieri e oggi

20 maggio 2023, GUIT meeting 2023, Diciannovesimo convegno nazionale su Tex, Latex e tipografia digitale  
 

 
ATTIVITÀ FORMATIVE svolte nell’A.A. 2023-2024
 
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale
(Responsabile prof. A. Aportone)
Kant, La Critica della facoltà di giudizio, esegesi dell’Introduzione definitiva - Aula seminari, I piano (18 ore)
 
Mercoledì 15 novembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Venerdì 1 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Giovedì 14 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 13 marzo 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 20 marzo 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 10 aprile 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 15 maggio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia
Luoghi e spazi della medicina antica – Aula Seminari I piano (28 ore)
(Responsabili A. Serangeli, D.P. Taormina)
 
Mercoledì 6 marzo 2024   
Ore 11:00        Veronique Boudon-Millot, (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Devenir médecin dans l’Antiquité : où et comment ?
 
Ore 14:00        Anastasia Maravela (Universitet i Oslo), Papyrus finds and places of co-existence between Greek and Egyptian medicine.
 
Ore 16:00        Domenico Palombi (Università La Sapienza di Roma), Velia: figure, spazi e funzioni della medicina nel centro di Roma
 
Mercoledì 27 marzo 2024
Ore 14:00        Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre), Galeno e il curriculum di studi medico.
 
Ore 16:00        Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Vergata), I santuari di Asclepio
 
Giovedì 11 aprile 2024
Ore 11:00        Therese Fuhrer (Ludwig-Maximilians-Universität München), I medici alla corte di Tiberio: la messa in scena di Tacito del loro ruolo nel teatro del potere imperiale.
 
Ore 14:00        Carla Sfameni (CNR - ISPC), Nel segno di Asclepio: medici e devoti nelle case romane alla luce dell’archeologia.
 
Ore 16:00        François Kirbihler (Univeristé de Lorraine), Les médecins à Éphèse, entre Asclépios et l’Empereur : praticiens, participants civiques et éléments d’une société de capitale provinciale romaine.
 
Mercoledì 8 maggio 2024
Ore 11:00        Giulia Ecca (Università La Sapienza di Roma), L’allestimento dell’ambulatorio per la cura della donna: le testimonianze di prima età imperiale.
 
Ore 14:00        Daniela Manetti (Università di Firenze), Ruolo e natura dei venti nel concetto di clima/ambiente.
 
Ore 16:00        Ralph Rosen (University of Pennsylvania), Geography and the Sourcing of Health in Galen.
 
Mercoldì 29 maggio 2024
Ore 11:00        Heinrich Schlange-Schöningen (Universität des Saarlandes), Galen’s medical practice in the different spatial and social contexts of the city of Rome.
 
Ore 14:00        Ambra Serangeli (Università di Roma Tor Vergata), Luoghi e spazi della medicina nella testimonianza di Galeno.
 
Ore 16:00        Robert Alessi (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Il medico al capezzale dei suoi pazienti: osservazione ed esperienza secondo il modello delle Epidemie, da Ippocrate a al-Rāzī.
 
https://www.youtube.com/@centrostudiformedelsaperen6636


L’estetica filosofica del Settecento e Giambattista Vico - Aula seminari, I piano (10 ore)
(Responsabili G. Patella, P. Quintili)
 
Mercoledì 29 novembre 2023
ore 15:00         Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata), La nascita dell’estetica nel Settecento. Diderot, i Salons e la critica d’arte
 
Mercoledì 13 dicembre 2023
ore 15:00         Giuseppe Patella (Università di Roma Tor Vergata), G. Vico e il problema estetico
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
ore 15:00:        Leonardo Distaso (Università di Napoli “Federico II”), L’analisi lukacsiana dell’estetica di F. Schiller
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
ore 15:00         Rita Messori (Università di Parma), Il ruolo della metafora e della poetica. Vico, Diderot
 
Mercoledì 20 marzo 2024
ore 15:00         Manuela Sanna (CNR– ISPF), Evidenza e Finzione: un percorso moderno
 

Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari
Spazio e geometria da Aristotele a Kant – Aula seminari, I piano (12 ore)
Prof. Vincenzo De Risi (Direttore di ricerca CNRS -- Laboratoire SPHère, Université de Paris
Max-Planck-Gesellschaft -- Max Planck Institute for the History of Science)
 
Martedì 13 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       La concezione del luogo in Aristotele e Platone
 
Giovedì 15 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       La geometria di Euclide: assiomi spaziali
 
Martedì 20 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       La geometria di Euclide: spazio e ragionamento diagrammatico
 
Giovedì 22 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       Concezioni dello spazio e della quantità nel Neoplatonismo tardo-antico e medievale
 
Martedì 27 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       Lo spazio all’epoca della Rivoluzione scientifica
 
Giovedì 29 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30       Il dibattito Leibniz-Newton sulla natura dello spazio
 
Martedì 5 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30       Spazio e geometria in Kant
 
Giovedì 7 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30       La scoperta delle geometrie non euclidee
 

Philosophy of Mathematics: Model, Methods, and Applications
(Responsabili: C. Panti, G. Pulcini)
11-12 gennaio 2024
11 gennaio 2024
10:40-11:50 Invited talk: Valeria Giardino (Jean Nicod Institute, CNRS), (Thought) Experiments in mathematics
11:50-12:40 Marta Ferreira Esteves (Munich Center for Mathematical Philosophy), Towards a theory of sui generis structures: the case of group theory and a generalization
14:00-14:50      Silvia Cerasaro and Laura Tomassi (Tor Vergata University), Broken numbers: the mathematical tool to guarantee fairness
14:50-15:40      Ludovica Conti (IUSS Pavia), Logicality and abstract objects
16:00-16:50      Davide Sutto (University of Oslo), Plural level theory
16:50-17:40      Alessandro Cecconi (University of Geneva), To be done with all this measuring of truth
12 gennaio 2024
10:30-11:40      Invited talk: Alessandro Sarti (École des hautes études en sciences sociales, Paris), Three modalities of differential becoming: the new possibles
11:40-12:30      Felipe S. Abraho and Raoni Arroyo (University of Campinas, BR), Nomic realism, simplicity, and the simplicity bubble effect
14:00-14:50      Michele Contente (Czech Academy of Sciences) and Caterina Sisti (Scuola Normale Superiore), From Weyl to Ramsey: Generalizations as Rules
14:50-15:40      Robin Martinot (Utrecht University), Measuring semantic pollution in formal proofs
16:00-17:10      Invited talk: Andrew Arana (Université de Lorraine), Mathematical Hygiene

Web: http://www.filmatnetwork.com 
 
Altre attività
Mercoledì 28 febbraio Aula T18 Ore11:00-13:00
Michael Heinrich, The Materialism of the Young Karl Marx
 
Anthropocene Calling.  Human, Philosophy, Technology and Arts in the Age of Anthropocene (International Conference)
(Responsabile: G. Patella)
14-15 marzo 2024
 
Attività organizzate dai dottorandi
Lunedì 9 ottobre 2023 - Aula seminari, III piano
Tempo fisico e tempo trascendentale: l’evoluzione del concetto di tempo nella storia della scienza e della filosofia
(responsabili A. Mendicino, C. Rossi)
Ore 15:00-18:30
Amedeo Balbi (Università Roma Tor Vergata), Il tempo in fisica
Luigi Cimmino (Università di Perugia), Tempo ed esperienza
Matteo Morganti (Università di Roma Tre), Irrealtà e idealità del tempo fra filosofia e fisica
 
Mercoledì 25 Ottobre 2023 - Aula seminari, I piano
(responsabile C. Lorusso)
ore 15:00-17:00           Giulia Ecca (Università La Sapienza di Roma), Lo starnuto nella ginecologia antica: il commento di Galeno all’aforisma V 35 ippocratico
 
Giovedì 7 marzo 2024 - Aula seminari, III piano
(Responsabile P. Zani)
ore 15:30-17:30           Anna Maria Lambertz-Rohstock (Universität Heidelberg), Il kairos
in Proclo e Kierkegaard
 
Mercoledì 17 aprile 2024 - Aula seminari, I piano
(responsabile F. Mosca, modera L. Giovannetti)
ore 15:00-17:00           Cristina Marras (CNR, ILIESI), Digital Humanities e Filosofia. Modelli, Metodi e Ricerche
 



Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM