Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore) 0
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia (15 ore) 0
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari (15 ore) 0
Altre attività 10
Attività organizzate dai dottorandi 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore)
I docenti del Collegio si concentreranno sulla lettura di un classico della filosofia occidentale (ad es. Aristotele, Fisica; Hegel, La fenomenologia dello spirito) e ne offriranno una prospettiva esegetica multidisciplinare, spunti di riflessione metodologica, osservazioni di storiografia filosofica, riferimenti ai dibattiti contemporanei. Alle lezioni frontali si alterneranno incontri seminariali e relazioni di approfondimento programmate tenute dai dottorandi. Il corso è obbligatorio per i dottorandi di I e II anno, in quanto costituisce un banco di prova essenziale per la loro formazione.

Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia (15 ore)
Il Collegio dei docenti individua un tema trasversale a tutta la storia della filosofia occidentale (ad esempio: il dibattito filosofico su scienza e pseudo-scienza, oppure Le trasformazioni del concetto di natura et sim.) e organizza un ciclo di 10 lezioni che lo illumini a partire da molteplici prospettive (storica, filologica, estetica, logica, ecc., senza trascurare la prospettiva propria alle cosiddette “scienze dure“). Tali lezioni saranno tenute anche da ospiti qualificati provenienti da altre istituzioni. Quest'attività mira a cogliere i contesti specifici e al contempo i punti di contatto con contesti apparentemente estranei, ad acquisire consapevolezza delle dinamiche diacroniche nella storia delle idee e a riflettere sulle articolazioni del lessico intellettuale europeo.

Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari (15 ore)
Questo seminario si svolge in prospettiva interdisciplinare coinvolgendo matematici, scienziati, antichisti, medievalisti e filosofi. Si propone di avvicinare agli studi e alle ricerche sulla scienza antica e moderna nei suoi costanti rapporti genetici e di influenza reciproca con la filosofia. Le ricerche su matematica, medicina, fisica, musica, geografia ecc. possono essere svolte nel modo più fruttuoso mettendo a confronto competenze specifiche e settoriali. All'interno di quest'attività ci si propone di sviluppare collaborazioni anche istituzionalizzate con colleghi e Centri di ricerca sia italiani che stranieri.
Questo insegnamento fa parte con l'insegnamento “Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia” di un gruppo opzionale. Il dottorando può scegliere se frequentare l'uno e/o l'altro. Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.

Altre attività
Questi seminari sono organizzati dai supervisor e dal coordinatore su temi direttamente collegati alle ricerche svolte dai dottorandi e, di conseguenza, variano in base a esigenze didattiche specifiche individuate da Collegio dei docenti.
Questi insegnamenti vertono su argomenti che cambiano di anno in anno in base alle esigenze specifiche dei dottorandi.


Per l'offerta formativa 2023-24 consultare il sito: https://dottoratofilosofiaroma2.org/


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Il dottorando sceglie il tema della tesi a seconda dei suoi interessi scientifici, dopo essersi consultato con il supervisore, altri eventuali esperti e il Collegio dei docenti.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Alla fine del primo anno di corso, il dottorando dovrà redigere due tesine scritte attinenti ai temi trattati in due dei cicli di seminari svolti durante l’anno, sosterranno un colloquio orale sul classico oggetto di esegesi e presenteranno una relazione finale su tutta l’attività svolta. Il Collegio dei docenti valuterà questi elementi.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore) 20
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia 30
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari 20
Seminari su temi vari 10
Attività organizzate dai dottorandi 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore)
I docenti del Collegio si concentreranno sulla lettura di un classico della filosofia occidentale (ad es. Aristotele, Fisica; Hegel, La fenomenologia dello spirito) e ne offriranno una prospettiva esegetica multidisciplinare, spunti di riflessione metodologica, osservazioni di storiografia filosofica, riferimenti ai dibattiti contemporanei. Alle lezioni frontali si alterneranno incontri seminariali e relazioni di approfondimento programmate tenute dai dottorandi. Il corso è obbligatorio per i dottorandi di I e II anno, in quanto costituisce un banco di prova essenziale per la loro formazione.
Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.
Calendario delle attività

Kant, La Critica della facoltà di giudizio, esegesi dell’Introduzione definitiva - Aula seminari, I piano
(Responsabile: A. Aportone)
La Critica della facoltà di giudizio è il compimento di un sistema della critica che si è via via definito in modo unitario, ma non predeterminato. In sé è poi opera complessa la cui struttura unitaria non si manifesta immediatamente in modo evidente. Per cogliere il suo carattere sistematico e al tempo stesso di radicale apertura si esaminerà in dettaglio l’Introduzione definitiva, che a dispetto del nome è la chiave di tutte le tensioni appena accennate e lo schema per una comprensione adeguata dell’opera.
 
Mercoledì 15 novembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Venerdì 1 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Giovedì 14 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 13 marzo 2024 (Aula seminari, III piano)
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 20 marzo 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 10 aprile 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 15 maggio 2024
Ore 17:00-19:00

Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia (30 ore)
Il Collegio dei docenti individua un tema trasversale a tutta la storia della filosofia occidentale (ad esempio: il dibattito filosofico su scienza e pseudo-scienza, oppure Le trasformazioni del concetto di natura et sim.) e organizza un ciclo di 10 lezioni che lo illumini a partire da molteplici prospettive (storica, filologica, estetica, logica, ecc., senza trascurare la prospettiva propria alle cosiddette “scienze dure“). Tali lezioni saranno tenute anche da ospiti qualificati provenienti da altre istituzioni. Quest'attività mira a cogliere i contesti specifici e al contempo i punti di contatto con contesti apparentemente estranei, ad acquisire consapevolezza delle dinamiche diacroniche nella storia delle idee e a riflettere sulle articolazioni del lessico intellettuale europeo.
Questo insegnamento fa parte con l'insegnamento “Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari” di un gruppo opzionale. Il dottorando può scegliere se frequentare l'uno e/o l'altro. Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.


L’estetica filosofica del Settecento e Giambattista Vico - Aula seminari, I piano
(Responsabili G. Patella, P. Quintili)
 
Mercoledì 29 novembre 2023
ore 15:00        Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata), La nascita dell’estetica nel Settecento. Diderot, i Salons e la critica d’arte
 
Mercoledì 13 dicembre 2023
ore 15:00        Giuseppe Patella (Università di Roma Tor Vergata), G. Vico e il problema estetico
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
ore 15:00       Leonardo Distaso (Università di Napoli “Federico II”), L’analisi lukacsiana dell’estetica di F. Schiller
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
ore 15:00        Rita Messori (Università di Parma), Il ruolo della metafora e della poetica. Vico, Diderot
 
Mercoledì 20 marzo 2024
ore 15:00        Manuela Sanna (CNR– ISPF), Evidenza e Finzione: un percorso moderno
 
 
 
Luoghi e spazi della medicina antica - Aula seminari, I piano
(Responsabili A. Serangeli, D.P. Taormina)
 
Con queste giornate di ricerca si intende indagare l’interazione tra gli spazi fisici e la pratica medica antica da una prospettiva interdisciplinare, che tenga insieme l’analisi delle fonti, sia letterarie che materiali, e la riflessione storico-filosofica. La localizzazione e la descrizione dei luoghi, pubblici e privati, in cui si svolgeva l’attività quotidiana del medico aiutano a intendere la concezione della malattia e l’idea di salute sviluppate dalle società antiche, fanno emergere le caratteristiche del rapporto medico-paziente, danno indicazioni sui meccanismi di conservazione e trasmissione del sapere scientifico, restituiscono un ritratto del ruolo sociale della professione medica, consentendo una ricostruzione della complessa relazione tra medicina, ambiente e terapia. Scopo di queste giornate sarà quindi quello di contribuire all’indagine sulla dimensione socio-culturale degli spazi destinati allo studio e alla cura delle malattie nel mondo antico.
 
 
Mercoledì 6 marzo 2024   
Ore 11:00       Veronique Boudon-Millot, (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Devenir médecin dans l’Antiquité : où et comment ?
 
Ore 14:00       Anastasia Maravela (Universitet i Oslo), Papyrus finds and places of co-existence between Greek and Egyptian medicine.
 
Ore 16:00       Domenico Palombi (Università La Sapienza di Roma), Velia: figure, spazi e funzioni della medicina nel centro di Roma
 
Mercoledì 27 marzo 2024
Ore 14:00       Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre), Galeno e il curriculum di studi medico.
 
Ore 16:00       Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Vergata), I santuari di Asclepio
 
Giovedì 11 aprile 2024
Ore 11:00       Therese Fuhrer (Ludwig-Maximilians-Universität München), I medici alla corte di Tiberio: la messa in scena di Tacito del loro ruolo nel teatro del potere imperiale.
 
Ore 14:00       Carla Sfameni (CNR - ISPC), Nel segno di Asclepio: medici e devoti nelle case romane alla luce dell’archeologia.
 
Ore 16:00       François Kirbihler (Univeristé de Lorraine), Les médecins à Éphèse, entre Asclépios et l’Empereur : praticiens, participants civiques et éléments d’une société de capitale provinciale romaine.
 
Mercoledì 8 maggio 2024
Ore 11:00       Giulia Ecca (Università La Sapienza di Roma), L’allestimento dell’ambulatorio per la cura della donna: le testimonianze di prima età imperiale.
 
Ore 14:00       Daniela Manetti (Università di Firenze), Ruolo e natura dei venti nel concetto di clima/ambiente.
 
Ore 16:00       Ralph Rosen (University of Pennsylvania), Geography and the Sourcing of Health in Galen.
 
Mercoldì 29 maggio 2024
Ore 11:00       Heinrich Schlange-Schöningen (Universität des Saarlandes), Galen’s medical practice in the different spatial and social contexts of the city of Rome.
 
Ore 14:00       Ambra Serangeli (Università di Roma Tor Vergata), Luoghi e spazi della medicina nella testimonianza di Galeno.
 
Ore 16:00       Robert Alessi (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Il medico al capezzale dei suoi pazienti: osservazione ed esperienza secondo il modello delle Epidemie, da Ippocrate a al-Rāzī.

https://www.youtube.com/@centrostudiformedelsaperen6636


Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari (20 ore)
Questo seminario si svolge in prospettiva interdisciplinare coinvolgendo matematici, scienziati, antichisti, medievalisti e filosofi. Si propone di avvicinare agli studi e alle ricerche sulla scienza antica e moderna nei suoi costanti rapporti genetici e di influenza reciproca con la filosofia. Le ricerche su matematica, medicina, fisica, musica, geografia ecc. possono essere svolte nel modo più fruttuoso mettendo a confronto competenze specifiche e settoriali. All'interno di quest'attività ci si propone di sviluppare collaborazioni anche istituzionalizzate con colleghi e Centri di ricerca sia italiani che stranieri.
Questo insegnamento fa parte con l'insegnamento “Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia” di un gruppo opzionale. Il dottorando può scegliere se frequentare l'uno e/o l'altro. Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.
Seminari su temi vari (10 ore)
Questi seminari sono organizzati dai tutor e dal coordinatore su temi specifici direttamente collegati ai temi specifici delle ricerche svolte dai dottorandi e, di conseguenza, variano in base a esigenze didattiche specifiche individuate da Collegio dei docenti.


Spazio e geometria da Aristotele a Kant – Aula seminari, I piano
Prof. Vincenzo De Risi 
Direttore di ricerca CNRS -- Laboratoire SPHère, Université de Paris
Max-Planck-Gesellschaft -- Max Planck Institute for the History of Science
Il corso tratta di storia della filosofia e di storia della scienza, dall’antichità al diciannovesimo secolo. Il tema principale del corso riguarderà la storia delle varie concezioni filosofiche dello spazio e del loro rapporto con la storia della geometria. Si mostrerà come la geometria classica di Euclide non avesse rapporto con le teorie antiche del luogo e dello spazio e come, nel corso dei secoli, lo sviluppo di nuove concezioni spaziali abbia infine condotto all’idea moderna che la geometria sia la “scienza dello spazio”. Si affronterà la questione della geometria come scienza dello spazio da diverse prospettive: la metafisica dello spazio e del luogo, l’epistemologia della geometria, gli sviluppi della cosmologia e della geografia, e infine la storia della geometria fino alla scoperta delle geometrie non euclidee.
 
Martedì 13 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La concezione del luogo in Aristotele e Platone
 
Giovedì 15 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La geometria di Euclide: assiomi spaziali
 
Martedì 20 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La geometria di Euclide: spazio e ragionamento diagrammatico
 
Giovedì 22 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Concezioni dello spazio e della quantità nel Neoplatonismo tardo-antico e medievale
 
Martedì 27 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Lo spazio all’epoca della Rivoluzione scientifica
 
Giovedì 29 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Il dibattito Leibniz-Newton sulla natura dello spazio
 
Martedì 5 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30      Spazio e geometria in Kant
 
Giovedì 7 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30      La scoperta delle geometrie non euclidee
 
 
Philosophy of Mathematics: Model, Methods, and Applications
(Responsabili: C. Panti, G. Pulcini)
 
Scientific Committee
Andrew Arana (Lorraine), Francesca Boccuni (San Raffaele Milan), Vincenzo De Risi (SPHere and CNRS), Silvia De Toffoli (IUSS Pavia), Valeria Giardino (Institut Nicod and CNRS), Elaine Landry (UC Davis), Carmela Morabito (Roma “Tor Vergata”), Carlo Nicolai (Kings College London), Alessandro Sarti (CAMS and CNRS), Benedetto Scoppola (Roma “Tor Vergata”), Andrea Sereni (IUSS Pavia), Marco Panza (Chapman and CNRS), and Mario Piazza (SNS Pisa).
 
Invited speakers
Andrew Arana (Université de Lorraine)
Valeria Giardino (Institut Nicod and CNRS)
Alessandro Sarti (Centre d’analyse et de mathématique sociales and CNRS)

Organizing Committee
Domenico Marinucci (Mathematics, Tor Vergata)
Cecilia Panti (Philosophy, Tor Vergata)
Lorenzo Perilli (Philosophy, Tor Vergata)
Gabriele Pulcini (Philosophy, Tor Vergata)
Ambra Serangeli (Philosophy, Tor Vergata)
 
January 11-12, 2024

Contacts
Web: http://www.filmatnetwork.com 
Email: gabriele.pulcini@uniroma2.it 
 

Attività organizzate dai dottorandi (10 ore)

Il lavoro di organizzazione dei seminari inclusi nel programma di dottorato di ricerca rappresenta un’attività significativa nel contesto del percorso formativo degli studenti dottorali per almeno due ragioni: organizzare delle giornate di dialogo su temi rilevanti connessi ai loro interessi di ricerca costituisce un incentivo alla crescita professionale del dottorando che acquisirà così nuove nozioni utili nell’ottica di un aperto e condiviso confronto di idee con i relatori e gli studiosi presenti durante il seminario;
presentare le loro ricerche passando dall’esposizione scritta delle proprie idee a quella orale rappresenta un’esperienza propedeutica e funzionale allo sviluppo di una maggiore chiarezza comunicativa, e quindi di pensiero, dei loro programmi di ricerca.
L’attenzione ad un tipo di formazione anche individuale è quanto il Dottorato di ricerca della nostra Università ha voluto garantire assicurando ai dottorandi la possibilità di organizzare in autonomia incontri di studio e di ricerca.
 
Lunedì 9 ottobre 2023 - Aula seminari, III piano
Tempo fisico e tempo trascendentale: l’evoluzione del concetto di tempo nella storia della scienza e della filosofia
(responsabili A. Mendicino, C. Rossi)
Il concetto di tempo sarà studiato a partire da alcune prospettive fondamentali: quella filosofico-trascendentale (prof. L. Cimmino), quella della filosofia della fisica (prof. M. Morganti) e quella più prettamente scientifica (prof. A. Balbi)”.
L’obiettivo centrale del seminario è quello di fornire una panoramica storico-filosofica della nozione di tempo colta nell’ambito del suo sviluppo scientifico-teoretico a partire da Newton per arrivare a Kant sino ad Einstein. Il contributo di ciascun relatore si colorerà di differenti sfaccettature in base alle personali prospettive teoretiche.
Verrà approfondita la questione del rapporto fra tempo e percezione con riferimento alle nozioni kantiane di senso interno, schematismo e forma pura della sensibilità, al contempo saranno forniti degli spunti di riflessione a partire dalle più recenti assunzioni della fisica teorica sullo statuto ontologico del tempo.
 
Ore 15:00-18:30
Amedeo Balbi (Università Roma Tor Vergata), Il tempo in fisica
Luigi Cimmino (Università di Perugia), Tempo ed esperienza
Matteo Morganti (Università di Roma Tre), Irrealtà e idealità del tempo fra filosofia e fisica
 
Mercoledì 25 Ottobre 2023 - Aula seminari, I piano
(responsabile C. Lorusso)
Il Commento di Galeno al V libro degli Aforismi di Ippocrate costituisce una fonte fondamentale per ricostruire il modo in cui il medico di Pergamo ha rielaborato la tradizione ippocratica relativa a temi ginecologici e embriologici e quale ruolo ha avuto la lettura di Ippocrate nello sviluppo delle sue teorie in queste discipline.
 
ore 15:00-17:00         Giulia Ecca (Università La Sapienza di Roma), Lo starnuto nella ginecologia antica: il commento di Galeno all’aforisma V 35 ippocratico
 
Martedì 12 dicembre 2023 - Aula seminari, III piano
(responsabile F. Mosca, modera L. Giovannetti)
Lo scopo del seminario è quello di chiarire quali sono le relazioni attuali e possibili tra la filosofia e le Digital Humanities. Da una parte, gli strumenti attualmente in uso nel campo delle Digital Humanities (l’analisi testuale, la visualizzazione dei dati, l’intelligenza artificiale) - e gli ulteriori sviluppi che tali strumenti prefigurano - rischiano di modificare significativamente l’approccio tradizionale alla storia della filosofia e all’interpretazione dei testi filosofici. Dall’altra, nel processo di crescita e progressiva affermazione delle Digital Humanities, la filosofia può ritagliarsi un ruolo di interlocutore privilegiato per comprendere i fondamenti epistemologici di tale disciplina e affrontare le questioni etiche che essa solleva o potrebbe sollevare.
 
ore 15:00-17:00         Cristina Marras (CNR, ILIESI), Digital Humanities e Filosofia. Modelli, Metodi e Ricerche
 

ALTRE ATTIVITÀ
 
Anthropocene Calling.  Human, Philosophy, Technology and Arts in the Age of Anthropocene
(Responsabile: G. Patella)
 
International Conference, March 14-15, 2024
Giovedì 14 marzo Aula Moscati, Ore 9:00-19:00
Venerdì 15 marzo Aula seminari, I piano, Ore 9:00-13:00

Per l'offerta formativa 2023-24 consultare il sito: https://dottoratofilosofiaroma2.org/



Modalità di preparazione della tesi

Lo studente lavora alla tesi in collaborazione con l'advisor.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Al termine di ogni anno lo studente deve sostenere un esame di passaggio d'anno di fronte ad una commissione nominata dal collegio.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore) 0
Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia (15 ore) 0
Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari (15 ore) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Lettura ed esegesi di un classico della filosofia occidentale (20 ore)
I docenti del Collegio si concentreranno sulla lettura di un classico della filosofia occidentale (ad es. Aristotele, Fisica; Hegel, La fenomenologia dello spirito) e ne offriranno una prospettiva esegetica multidisciplinare, spunti di riflessione metodologica, osservazioni di storiografia filosofica, riferimenti ai dibattiti contemporanei. Alle lezioni frontali si alterneranno incontri seminariali e relazioni di approfondimento programmate tenute dai dottorandi. Il corso è obbligatorio per i dottorandi di I e II anno, in quanto costituisce un banco di prova essenziale per la loro formazione.
Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.
Caledario delle attività

Kant, La Critica della facoltà di giudizio, esegesi dell’Introduzione definitiva - Aula seminari, I piano
(Responsabile: A. Aportone)
La Critica della facoltà di giudizio è il compimento di un sistema della critica che si è via via definito in modo unitario, ma non predeterminato. In sé è poi opera complessa la cui struttura unitaria non si manifesta immediatamente in modo evidente. Per cogliere il suo carattere sistematico e al tempo stesso di radicale apertura si esaminerà in dettaglio l’Introduzione definitiva, che a dispetto del nome è la chiave di tutte le tensioni appena accennate e lo schema per una comprensione adeguata dell’opera.
 
Mercoledì 15 novembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Venerdì 1 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Giovedì 14 dicembre 2023
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 13 marzo 2024 (Aula seminari, III piano)
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 20 marzo 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 10 aprile 2024
Ore 17:00-19:00
 
Mercoledì 15 maggio 2024
Ore 17:00-19:00

Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia (15 ore)
Il Collegio dei docenti individua un tema trasversale a tutta la storia della filosofia occidentale (ad esempio: il dibattito filosofico su scienza e pseudo-scienza, oppure Le trasformazioni del concetto di natura et sim.) e organizza un ciclo di 10 lezioni che lo illumini a partire da molteplici prospettive (storica, filologica, estetica, logica, ecc., senza trascurare la prospettiva propria alle cosiddette “scienze dure“). Tali lezioni saranno tenute anche da ospiti qualificati provenienti da altre istituzioni. Quest'attività mira a cogliere i contesti specifici e al contempo i punti di contatto con contesti apparentemente estranei, ad acquisire consapevolezza delle dinamiche diacroniche nella storia delle idee e a riflettere sulle articolazioni del lessico intellettuale europeo.
Questo insegnamento fa parte con l'insegnamento “Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari” di un gruppo opzionale. Il dottorando può scegliere se frequentare l'uno e/o l'altro. Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.



L’estetica filosofica del Settecento e Giambattista Vico - Aula seminari, I piano
(Responsabili G. Patella, P. Quintili)
 
Mercoledì 29 novembre 2023
ore 15:00        Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata), La nascita dell’estetica nel Settecento. Diderot, i Salons e la critica d’arte
 
Mercoledì 13 dicembre 2023
ore 15:00        Giuseppe Patella (Università di Roma Tor Vergata), G. Vico e il problema estetico
 
Mercoledì 24 gennaio 2024
ore 15:00       Leonardo Distaso (Università di Napoli “Federico II”), L’analisi lukacsiana dell’estetica di F. Schiller
 
Mercoledì 21 febbraio 2024
ore 15:00        Rita Messori (Università di Parma), Il ruolo della metafora e della poetica. Vico, Diderot
 
Mercoledì 20 marzo 2024
ore 15:00        Manuela Sanna (CNR– ISPF), Evidenza e Finzione: un percorso moderno
 
 
 
Luoghi e spazi della medicina antica - Aula seminari, I piano
(Responsabili A. Serangeli, D.P. Taormina)
 
Con queste giornate di ricerca si intende indagare l’interazione tra gli spazi fisici e la pratica medica antica da una prospettiva interdisciplinare, che tenga insieme l’analisi delle fonti, sia letterarie che materiali, e la riflessione storico-filosofica. La localizzazione e la descrizione dei luoghi, pubblici e privati, in cui si svolgeva l’attività quotidiana del medico aiutano a intendere la concezione della malattia e l’idea di salute sviluppate dalle società antiche, fanno emergere le caratteristiche del rapporto medico-paziente, danno indicazioni sui meccanismi di conservazione e trasmissione del sapere scientifico, restituiscono un ritratto del ruolo sociale della professione medica, consentendo una ricostruzione della complessa relazione tra medicina, ambiente e terapia. Scopo di queste giornate sarà quindi quello di contribuire all’indagine sulla dimensione socio-culturale degli spazi destinati allo studio e alla cura delle malattie nel mondo antico.
 
 
Mercoledì 6 marzo 2024   
Ore 11:00       Veronique Boudon-Millot, (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Devenir médecin dans l’Antiquité : où et comment ?
 
Ore 14:00       Anastasia Maravela (Universitet i Oslo), Papyrus finds and places of co-existence between Greek and Egyptian medicine.
 
Ore 16:00       Domenico Palombi (Università La Sapienza di Roma), Velia: figure, spazi e funzioni della medicina nel centro di Roma
 
Mercoledì 27 marzo 2024
Ore 14:00       Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre), Galeno e il curriculum di studi medico.
 
Ore 16:00       Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Vergata), I santuari di Asclepio
 
Giovedì 11 aprile 2024
Ore 11:00       Therese Fuhrer (Ludwig-Maximilians-Universität München), I medici alla corte di Tiberio: la messa in scena di Tacito del loro ruolo nel teatro del potere imperiale.
 
Ore 14:00       Carla Sfameni (CNR - ISPC), Nel segno di Asclepio: medici e devoti nelle case romane alla luce dell’archeologia.
 
Ore 16:00       François Kirbihler (Univeristé de Lorraine), Les médecins à Éphèse, entre Asclépios et l’Empereur : praticiens, participants civiques et éléments d’une société de capitale provinciale romaine.
 
Mercoledì 8 maggio 2024
Ore 11:00       Giulia Ecca (Università La Sapienza di Roma), L’allestimento dell’ambulatorio per la cura della donna: le testimonianze di prima età imperiale.
 
Ore 14:00       Daniela Manetti (Università di Firenze), Ruolo e natura dei venti nel concetto di clima/ambiente.
 
Ore 16:00       Ralph Rosen (University of Pennsylvania), Geography and the Sourcing of Health in Galen.
 
Mercoldì 29 maggio 2024
Ore 11:00       Heinrich Schlange-Schöningen (Universität des Saarlandes), Galen’s medical practice in the different spatial and social contexts of the city of Rome.
 
Ore 14:00       Ambra Serangeli (Università di Roma Tor Vergata), Luoghi e spazi della medicina nella testimonianza di Galeno.
 
Ore 16:00       Robert Alessi (CNRS “Orient Méditerranée”- Université Paris IV Sorbonne), Il medico al capezzale dei suoi pazienti: osservazione ed esperienza secondo il modello delle Epidemie, da Ippocrate a al-Rāzī.

Filosofia e scienze: percorsi multidisciplinari (15 ore)
Questo seminario si svolge in prospettiva interdisciplinare coinvolgendo matematici, scienziati, antichisti, medievalisti e filosofi. Si propone di avvicinare agli studi e alle ricerche sulla scienza antica e moderna nei suoi costanti rapporti genetici e di influenza reciproca con la filosofia. Le ricerche su matematica, medicina, fisica, musica, geografia ecc. possono essere svolte nel modo più fruttuoso mettendo a confronto competenze specifiche e settoriali. All'interno di quest'attività ci si propone di sviluppare collaborazioni anche istituzionalizzate con colleghi e Centri di ricerca sia italiani che stranieri.
Questo insegnamento fa parte con l'insegnamento “Organizzazione, spazi e tematiche della filosofia” di un gruppo opzionale. Il dottorando può scegliere se frequentare l'uno e/o l'altro. Il corso è attivo per tutti e tre gli anni, ma con contenuti ogni anno diversi.


Spazio e geometria da Aristotele a Kant – Aula seminari, I piano
Prof. Vincenzo De Risi 
Direttore di ricerca CNRS -- Laboratoire SPHère, Université de Paris
Max-Planck-Gesellschaft -- Max Planck Institute for the History of Science
Il corso tratta di storia della filosofia e di storia della scienza, dall’antichità al diciannovesimo secolo. Il tema principale del corso riguarderà la storia delle varie concezioni filosofiche dello spazio e del loro rapporto con la storia della geometria. Si mostrerà come la geometria classica di Euclide non avesse rapporto con le teorie antiche del luogo e dello spazio e come, nel corso dei secoli, lo sviluppo di nuove concezioni spaziali abbia infine condotto all’idea moderna che la geometria sia la “scienza dello spazio”. Si affronterà la questione della geometria come scienza dello spazio da diverse prospettive: la metafisica dello spazio e del luogo, l’epistemologia della geometria, gli sviluppi della cosmologia e della geografia, e infine la storia della geometria fino alla scoperta delle geometrie non euclidee.
 
Martedì 13 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La concezione del luogo in Aristotele e Platone
 
Giovedì 15 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La geometria di Euclide: assiomi spaziali
 
Martedì 20 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      La geometria di Euclide: spazio e ragionamento diagrammatico
 
Giovedì 22 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Concezioni dello spazio e della quantità nel Neoplatonismo tardo-antico e medievale
 
Martedì 27 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Lo spazio all’epoca della Rivoluzione scientifica
 
Giovedì 29 febbraio 2024
Ore 11:00 – 13:30      Il dibattito Leibniz-Newton sulla natura dello spazio
 
Martedì 5 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30      Spazio e geometria in Kant
 
Giovedì 7 marzo 2024
Ore 11:00 – 13:30      La scoperta delle geometrie non euclidee
 
 
Philosophy of Mathematics: Model, Methods, and Applications
(Responsabili: C. Panti, G. Pulcini)
 
Scientific Committee
Andrew Arana (Lorraine), Francesca Boccuni (San Raffaele Milan), Vincenzo De Risi (SPHere and CNRS), Silvia De Toffoli (IUSS Pavia), Valeria Giardino (Institut Nicod and CNRS), Elaine Landry (UC Davis), Carmela Morabito (Roma “Tor Vergata”), Carlo Nicolai (Kings College London), Alessandro Sarti (CAMS and CNRS), Benedetto Scoppola (Roma “Tor Vergata”), Andrea Sereni (IUSS Pavia), Marco Panza (Chapman and CNRS), and Mario Piazza (SNS Pisa).
 
Invited speakers
Andrew Arana (Université de Lorraine)
Valeria Giardino (Institut Nicod and CNRS)
Alessandro Sarti (Centre d’analyse et de mathématique sociales and CNRS)

Organizing Committee
Domenico Marinucci (Mathematics, Tor Vergata)
Cecilia Panti (Philosophy, Tor Vergata)
Lorenzo Perilli (Philosophy, Tor Vergata)
Gabriele Pulcini (Philosophy, Tor Vergata)
Ambra Serangeli (Philosophy, Tor Vergata)
 
January 11-12, 2024

Contacts
Web: http://www.filmatnetwork.com 
Email: gabriele.pulcini@uniroma2.it 

ALTRE ATTIVITÀ
 
Anthropocene Calling.  Human, Philosophy, Technology and Arts in the Age of Anthropocene
(Responsabile: G. Patella)
 
International Conference, March 14-15, 2024
Giovedì 14 marzo Aula Moscati, Ore 9:00-19:00
Venerdì 15 marzo Aula seminari, I piano, Ore 9:00-13:00

Per l'offerta formativa 2023-24 consultare il sito: https://dottoratofilosofiaroma2.org/



Modalità di ammissione all'esame finale

Valutazione positiva da parte dei tutor e di due referees esterni.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Discussione della tesi di fronte ad una commissione nominata dal collegio comprendente almeno due docenti esterni.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM