Il Dottorato è articolato in tre anni.
Tutte le attività sono svolte in inglese.
Lo studente dovrà:
-
svolgere un’attività di ricerca originale che si conclude con la stesura di una tesi in inglese
-
essere co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali e/o brevetti
-
partecipare a corsi specialistici e seminari per perfezionare la propria formazione. Il tutor valuterà la preparazione raggiunta
-
collaborare ad attività didattica integrativa
È fortemente raccomandato un periodo di soggiorno di almeno tre mesi all’estero presso qualificate università o enti di ricerca.
L’ammissione all’anno successivo prevede:
-
Stesura di una relazione del lavoro annuale
-
Esposizione del percorso di ricerca e lo stato di avanzamento del lavoro di tesi al Collegio dei docenti
È necessario il parere favorevole del Collegio dei Docenti per l’ammissione agli anni successivi.
L’ammissione delle tesi di dottorato alla valutazione finale da parte della Commissione giudicatrice è subordinata ai seguenti atti:
-
seminario con presentazione e discussione della tesi di fronte al Collegio dei Docenti
-
giudizio positivo del relatore
-
giudizio finale positivo del Collegio dei Docenti
-
giudizio analitico della tesi da parte di due revisori esterni all’Università (anche stranieri)