Multidisciplinarietà del Corso - Settori Scientifico Disciplinari attivi


I Settori Scientifico Disciplinari attivi nel corso:

ING-IND/08 - IIND-06/A - Macchine a fluido
ING-IND/11 - IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
ING-IND/13 - IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/14 - IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
ING-IND/15 - IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
ING-IND/16 - IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 - IIND-05/A - Impianti industriali meccanici
ING-IND/22 - IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali


ELEMENTI DI MULTIDISCIPLINARIETÀ

Le attività di ricerca nel campo dell’Ingegneria per la Progettazione e la Produzione Industriale si caratterizzano intrinsecamente per l’elevato grado di multidisciplinarità, richiedendo l’integrazione di competenze provenienti da ambiti eterogenei. In risposta a questa esigenza, il Corso di Dottorato IPRI ha adottato un approccio formativo e scientifico fortemente interdisciplinare, che rappresenta uno dei tratti distintivi del programma.

Questa impostazione trova concreta espressione nei contenuti delle sezioni ‘Offerta Formativa’ e ‘Relazione Annuale’, nonché nella descrizione delle attività dei diversi gruppi di ricerca a cui afferiscono i componenti del Collegio dei Docenti, illustrata nella brochure del corso (Area Download del sito). Il carattere interdisciplinare del programma è ulteriormente confermato dalla composizione del Collegio stesso, che riunisce competenze appartenenti a otto distinti settori scientifico-disciplinari dell’ingegneria industriale. Tale assetto eterogeneo mette a disposizione dei dottorandi un ambiente di ricerca ricco di contaminazioni tra discipline, favorendo una formazione trasversale e lo sviluppo di una visione sistemica nell’affrontare i problemi ingegneristici.

Inoltre, durante il loro percorso, i dottorandi hanno l’opportunità di partecipare a corsi e seminari su tematiche multidisciplinari e di collaborare attivamente con diversi gruppi di ricerca appartenenti a settori scientifici eterogenei. Tale impostazione favorisce non soltanto l’acquisizione di competenze tecniche avanzate, ma anche lo sviluppo della capacità di interagire con comunità scientifiche tra loro affini sul piano industriale ma distinte nei contenuti scientifici e disciplinari, una condizione ormai imprescindibile per affrontare con efficacia le sfide poste dalla ricerca industriale contemporanea.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM