corso/attività | ore |
Interactive visualization of scientific data and real-time simulations
Il modulo di “Interactive visualization of scientific data and real-time simulations” mira a fornire le competenze per la definizione e implementazione diambienti immersivi per la visualizzazione, revisione e interrogazione di modelli tridimensionali e di grafici ed elaborazioni scientifiche. Tali ambientipossono essere la base per applicazioni di realtà virtuale e/o aumentata e per supportare ambienti collaborativi di progettazione, di definizione e revisionedi prototipi virtuali, digital twins e modelli ad ordine ridotto. Si affronteranno anche aspetti di interattività naturale e feedback tattile a supportodell’immersività e realismo della visualizzazione. Verranno anche introdotte le modalità di costruzione e risoluzione di simulazioni ingegneristiche intempo reale, con particolare riferimento alle analisi strutturali e cineto/
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
| 4 |
Numerical linear algebra algorithms for engineering computations
Il corso ha lo scopo di presentare alcuni algoritmi numerici dell’algebra lineare. In particolare, l’attenzione verrà rivolta a quelli più noti relativi alle fattorizzazioni delle matrici: LU, QR, SVD ed alle loro applicazioni negli algoritmi di ottimizzazione basati sul criterio dei minimi quadrati. Il corso offrirà una panoramica ed esempi di impiego di software.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 4 |
Materiali cementizi sostenibili
Impatto ambientale materiali cementizi, durabilità, strategie per la sostenibilità ambientale, applicazioni.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
| 3 |
Materiali per la manifattura additiva (3D)
Selezione dei materiali in base al processo di stampa 3D, influenza della reologia, influenza dei parametri di stampa sulle proprietà chimiche fisiche emeccaniche degli stampati 3D,applicazioni ingegneristiche
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 3 |
L'ottimizzazione in ambito CAE, dai metodi ad ordine zero ai metodi evolutivi
Metodi di ottimizzazione zero gradient con superfici di risposta, gradient descent adjoint topologico, algoritmi genetici. Software integrati e integrabili neisoftware CAE. Esempi di ottimizzazione con calcoli CAE (FEM/CFD/FSI/EM) con parametrizzazione della geometria, mesh materiali, condizioni alcontorno.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 4 |
High fidelity CAE simulations for real time Digital Twin
Panoramica sui Digital Twin nel settore aeronautico: una sfida multisettoriale e multidisciplinare. Metodi di ottimizzazione multi-fisica basati sul CAE highfidelity e il mesh morphing. Esempi applicativi dai progetti europei RBF4AERO, RIBES, Fortissimo e l'evento Flexible Engineering Toward Green Aircraft -CAE Tools for Sustainable Mobility.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 4 |
Tecniche di simulazione avanzate di giunzioni meccaniche
Metodologie e simulazione ad elementi finiti di giunzioni spot, rivettate, bullonate, saldate e incollate. Utilizzo della modellazione 3D solida e tecnicheinnovative basate su modelli teorici di giunzione. Metodologie progettuali. Metodi di simulazione del processo di saldatura per la valutazione del campotermico e dello stato tensionale residuo: confronto tra modellazione in pieno dettaglio ed approccio semplificato.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 2 |
Industria 4.0: Le tecnologie abilitanti nell’ambito dell’industria manufatturiera
Il corso ha come obiettivo l’introduzione delle Tecnologie Abilitanti, introdotte dall’Industria 4.0. Sono tecnologie che aumentano il valore della catena delsistema produttivo e hanno la capacità di innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori industriali. Si tratta dell’utilizzo dell’intelligenza artificialeapplicata al controllo dei materiali e dei processi, al fine di creare un collegamento tra la realtà fisica e quella virtuale. In particolare, saranno analizzati dei casi studio che riguardano l’implementazione di Reti Neurali Artificiali per la caratterizzazione dei materiali metallici, ai fini dell’ottimizzazione dei parametri di processi.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
| 2 |
Applicazioni industriali dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei processi produttivi
Obiettivo del corso è illustrare l’applicazione dei paradigmi dell’Industria 4.0 in relazione a dei casi di studio nell’ambito dell’industria manufatturiera. Nello specifico, si andranno ad osservare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per la gestione dei processi, al fine di ottimizzare risorse e/o prestazioni e ridurre gli scarti. A tal proposito, si analizzerà l’implementazione e l’addestramento di reti neurali artificiali alla gestione di alcuni processi industriali esistenti, con l’obiettivo di ottimizzare i parametri del processo e incrementare le prestazioni produttive.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
| 2 |
Trasformazione digitale nella produzione industriale: strategie, campi di applicazione, casi applicativi e spunti di ricerca. Parte I e Parte II
Il corso introdurrà il tema della digitalizzazione dei sistemi di produzione industriali. Verranno quindi affrontati aspetti strategici, perché introdurre la trasformazione e come governarla. Saranno passate in rassegna le diverse tecnologie utilizzabili in campo industriale (IOT, AR/VR, stampa 3D, intelligenza artificiale, Digital twin) e le diverse applicazioni per la produzione, la manutenzione, la qualità e il controllo dei consumi energetici. Verranno descritti nel dettaglio esempi di progetti reali e forniti spunti per la ricerche future.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
| 4 |
Mechanical system reliability calculation and improvement
After a brief review of the reliability block diagram method for calculating the reliability of a system, the course will discuss the ways in which the reliability of mechanical systems can be calculated by considering them as statically determined or over-determined. It also shows some basic techniques (ARINC and AGREE) for allocating the reliability of components in a system. Finally, the problem of selecting the best component to increase system reliability will be addressed.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
| 2 |