Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XL ciclo riguardano le seguenti tematiche:
-
Previsione precoce dell'ipertrofia ventricolare dopo l'impianto di dispositivi medici cardiovascolari basata su ECG pre-operatorio e tecnologie avanzate di digital twin;
-
Lean AI: Ottimizzazione dei Processi Industriali con Principi Lean e Intelligenza Artificiale;
-
Studio dei materiali a cambiamento di fase tramite i metodi “Lattice Boltzmann”;
-
Metodi di modellazione numerica avanzata delle interazioni fluido-strutturali per contenitori di liquidi sollecitati dinamicamente, per applicazioni aeronautiche e aerospaziali;
Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXIX ciclo riguardano le seguenti tematiche:
-
Applicazione del “fotovoltaico flessibile” per un’elevata penetrazione della fonte solare nel mix energetico del Rome Techonopole;
-
Additive manufacturing metamaterials, design and mechanical characterization;
-
Inverse Homogenization for Metamaterial Design via Topology Optimization;
-
Sviluppo di metodologie in realtà virtuale e aumentata a supporto della creazione, navigazione e interrogazione interattiva di Digital Twin e Prototipi Virtuali;
-
Progettazione avanzata e analisi dinamica di trasmissioni meccaniche con metodi basati sui dati e intelligenza artificiale informata dalla fisica;
-
Applicazione dell'intelligenza artificiale per ottimizzare le operations in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni;
-
4d printing for space mechanisms: shape memory high performance polymer based blends and composites;
-
Prospettive di Implementazione dell'Intelligenza Artificiale nelle PMI: Opportunità e Sfide Emergenti;
-
Studio degli effetti del campo termico sugli elementi frenanti di un veicolo ferroviario.
Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXVIII ciclo riguardano le seguenti tematiche:
• Sviluppo di modelli previsionali di efficienza per assali elettrificati Ferrari
• Vita a fatica componenti elettronici in ambito automotive
• Sviluppo di una metodologia di calcolo per l’ottimizzazione delle performance NVH di un assale elettrico
• Fabbricazione di vasche in materiale composito da riciclo per automezzi compattatori
• Gestione innovativa dei rifiuti con valorizzazione della frazione organica
• Sviluppo di rivestimenti funzionalizzati e di sensori intelligenti
• Metodi di ottimizzazione strutturale di componenti meccanici
• Design and optimization of a NACA air intake based on machine learning and mesh morphing
• Characterization and modeling of innovative photovoltaic technologies for the energy transition
• Multiaxial fatigue crack initiation and crack propagation rules for components used in nuclear fusion applications
• Sviluppo di conduttori innovativi per trasformatori di potenza a basso impatto ambientale
Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXVII ciclo hanno riguardato le seguenti tematiche:
• Sviluppo di metodologie per l'analisi dinamica e la progettazione di smorzatori centrifughi;
• Engineering design with periodic lattice structures: asymptotic homogenization and performance optimization;
• Sviluppo di materiali magnetici stampati 3D da risorse in-situ (ISRU) per applicazioni spaziali;
• Uno studio per l'implementazione della Lean 4.0 - Integrazione di Lean Manufacturing e Industry 4.0;
• New Structural Linear and Nonlinear Models and Finite Elements Formulations for Mechanical Design;
• Tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 – l'innovazione nella gestione dei processi produttivi;
• Multibody Dynamics Simulation of High Precision Mechanisms with Wide Dynamic Range With Application to a Pulling equipment in Czochralski Process;
• Metodi innovativi avanzati per la digitalizzazione dello sviluppo, della pianificazione e il controllo dei processi produttivi con l’uso di sistemi informativi integrati.