
12/12/2024
La "progettazione razionale" dei dispositivi polimerici per la somministrazione controllata di agenti terapeutici e di imaging richiede l'integrazione di principi provenienti da molteplici discipline, tra cui chimica, ingegneria, scienze computazionali e farmaceutiche, fisica, biologia e medicina. Questa conferenza evidenzia il ruolo essenziale di questo approccio multidisciplinare esaminando esempi di nanomedicine e sistemi di somministrazione di farmaci organizzati gerarchicamente sviluppati nel mio laboratorio presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Questi includono microMESH, una rete di filamenti polimerici microscopici progettati per il trattamento di gliomi ad alto grado e altri tumori attraverso immunochemioterapie complesse; microPLate, particelle polimeriche dalla forma definita progettate per il trattamento meccano-farmacologico dell'osteoartrosi; e nanoparticelle di metil-palmitato, che migliorano l'efficacia delle nanomedicine convenzionali modulando la capacità fagocitica dei macrofagi professionali. Attraverso questi esempi verranno introdotti i concetti di base della nanomedicina e della somministrazione di farmaci, dimostrando il potenziale delle piattaforme organizzate gerarchicamente per consentire l'implementazione precisa di regimi terapeutici complessi. Tali piattaforme sono progettate per superare le barriere biofisiche e affrontare l’eterogeneità biologica nel cancro, nelle malattie infiammatorie croniche e in altri disturbi medici.