Relazione annuale a.a. 2023-24 del dottorato 'Ius civile. Storia e teoria del diritto privato'
Nel corso dell'a.a. 2023-24, si è svolto il primo anno del 39° ciclo di dottorato, nonché la procedura per l'ammissione di nuovi dottorandi nel ciclo successivo.
Attività di ricerca e didattica
A seguito dell'approvazione dei piani formativi presentati dalle dottorande del 39° ciclo nel Collegio dei docenti del 26 febbraio 2024, le dottorande hanno svolto coerentemente la loro attività di ricerca e di partecipazione alla didattica del corso (come da allegato).
In particolare, la dott.ssa
Giulia Agostini ha dedicato il primo anno di corso di dottorato alla raccolta di materiale inerente al progetto di ricerca, incentrato sull'evoluzione degli Altenative Dispute Resolution (ADR) nei settori vigilati. Ha esaminato lo stato dell'arte e successivamente la natura, la competenza e il funzionamento dei due organi a oggi operanti — l'Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) e l'Arbitro per le Controversie finanziarie (ACF) —, confrontandoli con analoghe situazioni e soluzioni nei diversi paesi europei. Ha inoltre partecipato con assiduità alle lezioni, seminari, tavole rotonde ed altre iniziative del corso di dottorato, integrate dalla partecipazione a eventi esterni coerenti con il progetto di ricerca. Ha infine lavorato a un contributo pubblicato nel 2024 su una rivista scientifica.
La dott.ssa
Marzia Bove ha dedicato il primo anno di corso di dottorato alla raccolta di materiale inerente al progetto di ricerca, incentrato sui principi fondamentali dell’IA e sulle implicazioni giuridiche che l’uso di questi sistemi intelligenti comporta, con particolare attenzione all’ imputazione della responsabilità per i danni dagli stessi provocati. Ha esaminato le diverse posizioni della dottrina, monitorato gli interventi normativi avviati a livello europeo per far fronte alla digitalizzazione. Ha inoltre partecipato con assiduità alle lezioni, seminari, tavole rotonde ed altre iniziative del corso di dottorato, integrate dalla partecipazione a eventi esterni coerenti con il progetto di ricerca. Ha lavorato a un contributo in corso di pubblicazione. Durante il primo anno del corso di dottorato, ha svolto un periodo di mobilità presso l’Università di Friburgo (Svizzera), assistendo alle lezioni del Prof. P. Pichonnaz dedicate specificamente al tema dell’Intelligenza Artificiale.
La dott.ssa
Cecilia De Luca ha dedicato il primo anno di corso di dottorato alla raccolta di materiale inerente il progetto di ricerca, incentrato sulla rinegoziazione del contratto qualora intervengano le c.d. sopravvenienze, esaminando la dottrina e fissando alcuni obiettivi di contenuto, oltre che di metodo. Ha inoltre partecipato con assiduità alle lezioni, seminari, tavole rotonde ed altre iniziative del corso di dottorato, integrate dalla partecipazione al seminario organizzato, presso la località di Bertinoro, dai romanisti e storici del diritto delle diverse Università italiane. Ha svolto un periodo di ricerca presso il
Max Planck Institute di Amburgo, sviluppando i profili comparatistici della tesi, scegliendo alcuni degli ordinamenti europei su cui focalizzare la ricerca e lo studio. Ha infine lavorato a diversi contributi pubblicati nel 2024.
La dott.ssa
Claudia Farina ha dedicato il primo anno di corso di dottorato alla raccolta di materiale inerente al progetto di ricerca, dalle diverse posizioni della dottrina alle più importanti pronunce giurisprudenziali nazionali e comunitarie sul tema dei rimedi manutentivi nei contratti di durata. Questa raccolta ha fatto emergere alcune questioni, quali ad es. il ruolo della buona fede nel panorama dei rimedi manutentivi del contratto ed il suo rapporto con l’autonomia contrattuale, o l'intervento del giudice nell’integrazione eteronoma del contratto, che saranno oggetto di analisi nel corso della ricerca. Ha inoltre partecipato con assiduità alle lezioni, seminari, tavole rotonde ed altre iniziative del corso di dottorato, integrate dalla partecipazione a eventi esterni coerenti con il progetto di ricerca. Ha partecipato anche a un convegno in qualità di relatrice, come dottoranda e giovane magistrato ordinario in tirocinio sul tema de “
La formazione dei giovani per le professioni della giustizia”, organizzato dal Centro Studi Giuridici e Politici a Perugia. Durante il primo anno del corso di dottorato, ha svolto un periodo di mobilità presso l’Università di Friburgo (Svizzera), accedendo a tutte le biblioteche presenti nella facoltà di diritto e a quelle presso l’
Istitute de droit Europeen e assistendo all'intervento del Prof. P. Pichonnaz dedicato specificamente al tema dell’Intelligenza Artificiale. Ha infine lavorato a un contributo pubblicato nel 2023 su una rivista scientifica.
La dott.ssa
Cecilia Tommasi ha dedicato il primo anno di corso di dottorato alla raccolta di materiale inerente al progetto di ricerca (dottrina e normativa a livello europeo), relativo all’analisi dei profili di responsabilità civile, e nello specifico di responsabilità medica, causata dall’uso di strumenti di intelligenza artificiale. Ha potuto attingere, tra le altre, alle risorse messe a disposizione dall’Osservatorio sull’intelligenza artificiale presso il Politecnico di Milano. Tra i punti critici emersi dall'analisi del materiale segnala i limiti che un sistema di responsabilità civile basato sulla responsabilità da prodotto difettoso può presentare rispetto all’evoluzione futura dei modelli di Machine Learning e di AI, e dall’altro lato l’implementazione dei meccanismi di blockchain nel sistema dell’
healtcare. Ha inoltre partecipato con assiduità alle lezioni, seminari, tavole rotonde ed altre iniziative del corso di dottorato, integrate dalla partecipazione a eventi esterni coerenti con il progetto di ricerca, come il convegno “AI Application talks 2024”. Durante il primo anno del corso di dottorato, ha svolto un periodo di mobilità presso l’Università di Friburgo (Svizzera), assistendo alle lezioni del Prof. P. Pichonnaz dedicate specificamente al tema dell’Intelligenza Artificiale.
La relazione presentata da ciascuna delle dottorande è stata approvata nel Collegio dei docenti del 12 novembre 2024 che ha deliberato il passaggio delle stesse al successivo anno di corso.
A seguito dell'espletamento della procedura concorsuale per l'ammissione al 40° ciclo di dottorato, sono stati assegnati i supervisori e i co-supervisori ai nuovi dottorandi nel corso della riunione del Collegio dei docenti del 12 novembre 2024.
Attività per l'assicurazione della qualità
Il 26 giugno 2024 e il 4 ottobre 2024 ci sono stati due incontri con le dottorande del 39° ciclo al fine di monitorare e migliorare le attività del Dottorato, secondo quanto raccomandato nei punti di attenzione previsti per la valutazione degli Atenei nel DM 1154/2021.
Nel Collegio dei docenti del 2 luglio 2024 è stato nominato il Gruppo di riesame e nominato il Comitato consultivo recependo il modello di assicurazione della qualità adottato dall'Ateneo.
Allegato:
Le iniziative didattiche (lezioni, seminari, convegni) organizzate nel corso dell'a.a. 2023-24 sono state le seguenti:
Dicembre
6 dicembre 2023 h. 10-12 (Teams): lezione M.F. Cursi (Roma Tor Vergata), Una storia della polifunzionalità della responsabilità civile: dalla
poena ai
punitive damages
11 dicembre 2023 h. 10-12 (Teams): lezione D.F. Esborraz (CNR), La responsabilità extracontrattuale nella codificazione civile latino-americana fra tradizione e innovazione.
15 dicembre 2023 h. 15.30-18.30 (in presenza Foro italico): seminario L.C. San Martin Neira (Universidad del Desarrollo, Santiago del Cile), La responsabilità civile da disastri naturali
Gennaio
22 gennaio 2024 h. 11-13 (Teams): lezione R. Lener (Roma Tor Vergata), Intelligenza artificiale e tutela dell'investitore nei mercati finanziari
31 gennaio 2024 (in presenza Foro italico): h. 12-13.30 (R. Fiori, Roma Tor Vergata): Circostanze sopravvenute e adattamento negoziale in diritto romano; h. 14-15 (E. Gabrielli, Roma Tor Vergata): Sopravvenienza e rinegoziazione
Febbraio
1 febbraio 2024 h. 10-12 (Teams): lezione E. Calore (Roma Tor Vergata), Il commercio nell'esperienza giuridica romana e il dogma della specialità del diritto commerciale
15 febbraio 2024 h. 10-12 (Teams): E. Calore (Roma Tor Vergata), La responsabilità dell'
exercitor
20 febbraio 2024 h.10-12 (Teams): B. Sirgiovanni (Roma Tor Vergata), Autonomia privata e gestione delle sopravvenienze nella cornice del diritto privato europeo
Marzo
1 marzo 2024 h. 10-12 (Teams): D. Esborraz (CNR), La circolazione del modello giuridico italiano in America Latina: l'esempio dell'unificazione del diritto privato nel
Código Civil y Comercial argentino
14 marzo 2024 h. 15-17 (Teams): P. Pichonnaz (Fribourg), Liability for AI – between contract, tort and product liability – some challenging questions
20 marzo 2024 h 11-13 (Teams): B. Sirgiovanni (Roma Tor Vergata), Lo
smart contract e il
legal design
22 marzo 2024 (in presenza sede Foro italico SNA aula 5) h 11.30-13 (M. F. Cursi Roma Tor Vergata) L’eredità del modello romano della responsabilità per colpa nella moderna responsabilità per fatto altrui; h. 14-15.30 (R. Fiori Roma Tor Vergata) Il problema dell'oggetto del contratto nella tradizione civilistica
26 marzo 2024 h. 9.30-18 (Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia – Aula TL) Blockchain Innovation Day
Aprile
18 aprile
h 11-13 (in presenza sede Foro italico SNA aula 5): B. Sirgiovanni (Roma Tor Vergata), Il rapporto tra il principio
pacta sunt servanda e
ius variandi nei contratti di durata;
19 aprile
14.30-18 (in presenza sede Foro italico SNA aula 5): Cosimo Cascione (Università di Napoli Federico II),
Parole e idee del diritto civile nella lettura di un romanista, Giovanni Finazzi (Roma Tor Vergata),
L’arricchimento ingiustificato: la realizzazione moderna di un principio romano; Carla Masi (Università di Napoli Federico II),
Concetto di codice e codificazioni. Traiettoria di una semantica; Maria Miceli (Università di Palermo),
Il modello romano della proprietà nell'ambito dell'attuale sistema costituzionale multilivello.
7 maggio 2024 Intelligenza artificiale e responsabilità umana, convegno interdisciplinare Roma
Cassa Forense