Temi sorteggiabili per la prova scritta

Come indicato nel bando del concorso ordinario per il XXXIX ciclo del Dottorato, la prova scritta consisterà nell’elaborazione di una breve dissertazione su uno dei principali ambiti disciplinari del Dottorato (Letteratura greca, Letteratura romana, Storia greca, Storia romana, Archeologia classica e tardo antica, Filologia classica e tradizione dell’antico). I candidati potranno liberamente scegliere la disciplina in cui svolgere l’elaborato.

Il tema di ciascuna disciplina verrà sorteggiato la mattina stessa della prova, alla presenza dei candidati, fra gli argomenti che verranno postati sul sito del Dottorato una quindicina di giorni prima.

I temi tra i quali verranno sorteggiate le tracce della prova (una per ciascun ambito disciplinare) sono i seguenti:

 

Lingua e letteratura greca

  1. Commedia e politica nel teatro di Aristofane.
  2. Cultura e società nella letteratura della Grecia antica.
  3. Drammaturgia del personaggio tragico in Grecia.
  4. Guerra e società nella poesia archilochea.
  5. I generi letterari della Grecia antica e la loro evoluzione.
  6. I generi letterari nella letteratura ellenistica.
  7. Il coro nella tragedia greca.
  8. Il genere biografico nella letteratura greca.
  9. Il genere epico da Omero al IV secolo a.C.
  10. Il poema epico in età alessandrina.
  11. Il romanzo greco.
  12. La filologia greca in età ellenistica.
  13. La lirica corale arcaica: temi, generi e contesti performativi.
  14. La poesia esiodea.
  15. La polis sulla scena nel V secolo a.C.
  16. Le poetiche dell’ellenismo: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio.
  17. Modalità espressive e tecniche formali nella letteratura greca.
  18. Origine ed evoluzione del dramma satiresco.
  19. Politica e mito nell’Orestea di Eschilo.
  20. Storia e caratteristiche dei generi giambico ed elegiaco nel periodo arcaico e classico.

 

Lingua e letteratura latina

  1. Autori e temi della storiografia latina d’età imperiale.
  2. Cultura letteraria a Roma nel I secolo a.C.
  3. Fonti e modelli poetici dell’Eneide di Virgilio.
  4. I modelli greci del teatro latino.
  5. Il romanzo latino.
  6. Il teatro latino dalle origini a Seneca.
  7. L’epica latina dalle origini a Virgilio.
  8. La cultura scientifica latina in età imperiale.
  9. La letteratura latina dell’età augustea.
  10. La letteratura latina dell’età flavia.
  11. La letteratura latina dell’età giulio-claudia.
  12. La poesia oraziana: temi ed opere.
  13. La poesia satirica: origini e sviluppo.
  14. La retorica nell’educazione romana.
  15. La storiografia latina d’età repubblicana.
  16. Le riflessioni metaletterarie di Ovidio sulla propria carriera poetica.
  17. Temi e autori della poesia latina nella tarda età imperiale.
  18. Tendenze dell’elegia d’amore latina.
  19. Tibullo e gli autori del corpus Tibullianum.
  20. Virgilio e Augusto dalle Bucoliche all’Eneide.

 

Storia greca

  1. Da Calcide al Mar Tirreno: l’alfabeto euboico in Occidente.
  2. I discorsi nelle Storie di Tucidide.
  3. I rapporti di Sparta con la Persia fra il V e il IV secolo a.C.
  4. Il federalismo nel mondo greco dall’età arcaica all’età ellenistica.
  5. Il mondo greco alla vigilia della guerra del Peloponneso.
  6. Il rapporto tra città e campagna in Grecia e a Roma.
  7. Il regime dei Trenta ad Atene (404-403 a.C.): il contesto politico e culturale.
  8. Istituzioni politiche ed organizzazione religiosa di una colonia greca.
  9. L’Athenaion Politeia aristotelica come fonte storica: utilità e limiti.
  10. L’utilizzo dei poemi omerici come fonte storica: problemi e limiti.
  11. La concezione del tempo nella storiografia greca.
  12. La condizione dello straniero nelle poleis greche d’età classica.
  13. La democrazia ateniese dal punto di vista dei suoi avversari: Aristofane e l’Athenaion politeia pseudo-senofontea.
  14. La koine eirene del 386 e le sue conseguenze.
  15. La vita associativa nel mondo greco attraverso la documentazione epigrafica.
  16. Le teorie sulla nascita della polis e sul concetto di polis.
  17. Linee di sviluppo della politica estera ateniese nell’età della pentekontaetia.
  18. Lo stato di Sparta: formazione e istituzioni politiche d’età arcaica.
  19. Mutamenti costituzionali ad Atene dalla guerra del Peloponneso a Demetrio Falereo.
  20. Staseis e forme di riconciliazione ad Atene in età classica.

 

Storia romana

  1. Aspetti ideologici del principato augusteo.
  2. Dinamiche economiche, sociali e politiche dell’età graccana.
  3. Diplomazia mediterranea e polemica storiografica: i trattati romano-cartaginesi in Filino e Polibio.
  4. Esercito e società di Roma dall’istituzione dell’ordinamento centuriato alla creazione dei tribuni militum consulari potestate.
  5. I contatti tra mondo romano e mondo etrusco dall’età arcaica alla sottomissione dell’Etruria.
  6. Il saeculum Augustum.
  7. Impero romano e cristiani da Decio a Costantino.
  8. L’amministrazione dell’Italia nei primi due secoli dell’impero.
  9. L’antitesi tra mondo pagano e mondo cristiano nel secolo IV d.C.
  10. L’evoluzione del sistema politico romano: dal rex al dominus.
  11. La conquista romana dell’Oriente greco.
  12. La cristianizzazione del mondo romano da Costantino a Teodosio.
  13. La politica filo-barbarica da Valente a Stilicone.
  14. La romanizzazione delle province.
  15. Momenti salienti della politica monetaria romana in età imperiale.
  16. Premesse socio-economiche e conseguenze politico-istituzionali dell’introduzione dell’ordinamento centuriato.
  17. Riforme dioclezianee e riforme costantiniane.
  18. Roma e Cartagine prima delle guerre puniche.
  19. Roma e le città greche della Magna Grecia. Storia e acculturazione.
  20. Temi e momenti salienti del conflitto patrizio-plebeo.

 

Archeologia classica e tardoantica

  1. Atene in età romana; urbanistica ed architettura
  2. Creazione e struttura dell’optimus status augusteo.
  3. Doni agli dèi: il sistema dei doni votivi in santuari della Grecia.
  4. Edilizia residenziale e assetti sociali.
  5. Esiti monumentali dell’ideologia del potere nel mondo antico.
  6. Evergetismo delle élites e spazi urbani.
  7. I complessi forensi delle province romane nella prima età imperiale.
  8. I ritratti di politici e intellettuali nel mondo antico.
  9. L’architettura religiosa come riflesso dell’ellenizzazione di Roma e del Lazio in età tardo-repubblicana.
  10. La “geografia del sacro” nei centri urbani.
  11. La ceramica attica a figure nere: produzione e distribuzione.
  12. Le città come scenari per leggere le fasi di “transizione” storico-politiche, economiche, culturali nel mondo antico.
  13. Linee di sviluppo della scultura tardo-classica.
  14. Linguaggio “classico” e autorappresentazione delle élites nella tarda antichità.
  15. Marmi colorati in contesti residenziali.
  16. Monumenti celebrativi di vittorie come espressione di propaganda politica a Roma o nelle province.
  17. Produzioni e commerci nel Mediterraneo antico.
  18. Sepolture e stato sociale in Grecia.
  19. Sistemi difensivi romani e reti viarie nei territori di frontiera.
  20. Urbanistica di una città dell’Africa settentrionale nel periodo di dominazione romana.

 

Tradizione classica e fortuna dell’antico

  1. Collezioni di antichità a Roma tra Settecento e Ottocento.
  2. Eroine della tragedia attica nella scena moderna.
  3. I disegni di opere e monumenti antichi nel Rinascimento.
  4. Il contributo delle collezioni di antichità alla formazione dei musei.
  5. Il mondo antico nel romanzo contemporaneo.
  6. Il recupero di moduli letterari classici nell’Umanesimo: retorica e generi letterari.
  7. Il reimpiego fra tarda antichità e Rinascimento.
  8. L’epica antica e il cinema.
  9. L’eredità classica nell’Umanesimo.
  10. La democrazia ateniese nel pensiero moderno.
  11. La riscoperta di Lucrezio in età moderna.
  12. La tradizione dell’antico tra Medioevo e Umanesimo: aspetti e problemi.
  13. Le rinascite della tragedia: vitalità e metamorfosi di un genere letterario.
  14. Lucrezio nella cultura moderna.
  15. Modelli greci e latini nella letteratura medievale e umanistica.
  16. Plutarco e il teatro shakespeariano.
  17. Poesia greca nella letteratura italiana del Novecento.
  18. Riletture contemporanee del mito.
  19. Seneca e il teatro moderno.
  20. Winckelmann e lo studio dell’arte antica.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM