| corso/attività | ore | 
		
			
Diagnosi prenatale e consulenza genetica (prof. Sangiuolo) 
						Approfondimenti sulle differenze tra le varie procedure di diagnosi prenatale;come e quando vengono effettuate le specifiche indagini; benefici e i rischi legati a ognuna di esse.
Diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi): consiste nel prelievo di un campione di villi coriali (villocentesi) o di liquido amniotico (amniocentesi) 
						
						Tipologia: workshop 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: formazione all’imprenditoria 
						Area: umanistica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO/INGLESE 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						
			 | 1 | 
		
			
Malattie neuromuscolari su base genetica: genetica, patogenesi e terapie molecolari innovative (Prof. Borgiani) 
						Studio delle mutazioni coinvolte nella patogenesi delle distrofie muscolari, la rigenerazione e l’invecchiamento del tessuto muscolare. In particolare, viene studiato il ruolo dell’immunità nelle distrofie muscolari e le nanotecnologie applicate a patologie neurodegenerative. Sperimentazioni cliniche sulle distrofie muscolari 
						
						Tipologia: altro 
						Tipo corso: internazionale 
						Macrosettore: formazione all’imprenditoria 
						Area: umanistica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						Corso di approfondimento
			 | 1 | 
		
			
Protesi ginocchio: la scelta dell’impianto (Prof. Gasbarra) 
						Un'articolazione naturale del ginocchio è composta da tre parti (meglio chiamati COMPARTIMENTI): il compartimento mediale (il lato interno del ginocchio), il compartimento laterale (il lato esterno del ginocchio) e il compartimento femoro-rotuleo (sotto la rotula). Durante una protesi totale di ginocchio vengono sostituiti tutti e tre i compartimenti del ginocchio, mentre durante una protesi parziale (o monocompartimentale) di ginocchio viene sostituito solo un compartimento. Ci sono quattro COMPONENTI artificiali che compongono un impianto di sostituzione totale del ginocchio: una componente tibiale, una componente femorale, un distanziatore in plastica ed una componente rotulea.
  
						
						Tipologia: altro 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: altro 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO/INGLESE 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 1 | 
		
			
Metodologie avanzate in medicina rigenerativa e diagnostica molecolare dei tumori e malattie rare. (Prof. A. Orlandi) 
						 Classificate come farmaci per uso umano, a base di geni o cellule, le metodologie avanzate sono un approccio innovativo per la terapia  biologica di malattie degenerative o tumorali classificabili in: terapia genica,  terapia cellulare somatica, ingegneria tessutale, terapie avanzate combinate.  
						
						Tipologia: altro 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						corso di approfondimento-seminario
			 | 1 | 
		
			
Terapia e chirurgia fetale 
						Argomenti: Indicazioni (anemia fetale, gemellarità monocoriale con TTTS o crescita discordante, malformazioni fetali, aritmie) Modalità di accesso alla cavità uterina (farmacologica,ecoguidata, endoscopica, open). Tecniche di terapia fetale. Sviluppi futuri 
						
						Tipologia: workshop 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 1 | 
		
			
Bioinformatica e biostatistica  
						Introduzione a R, statistica descrittiva, genomica funzionale RNA seq Introduzione a R, statistica descrittiva, genomica funzionale RNA seq 
						
						Tipologia: workshop 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: SI 
						Verifica finale: SI 
						Lingua: ITALIANO/INGLESE 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 5 | 
		
			
Nuove tecnologie terapeutiche basate su ultrasuoni focalizzati. 
						Ultrasuoni terapeutici e focalizzazione. La neurostimolazione acustica. Metodi di veicolamento molecolare tramite ultrasuoni focalizzati. Esempi di applicazioni cliniche (malattie neurodegenerative, neuro-oncologia) 
						
						Tipologia: altro 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 1 | 
		
			
Organoidi nella biologia dello sviluppo e nell'oncologia  
						Studio dei passaggi più importanti del processo di organogenesi. Attuali modelli cellulari in 3D per lo studio dello sviluppo dei vari organi e sulle interazioni tra i tessuti che li formano e per lo studio dei tumori.
 
						
						Tipologia: workshop 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO/INGLESE 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 1 | 
		
			
Osteoporosi: aspetti biologici e clinici 
						Il corso tratterà della fisiopatologia dell’osteoporosi e degli aspetti biologici correlati, sia cellulari che molecolari. In particolare, verrà affrontato il concetto di fragilità ossea e del rischio di frattura ad esso correlata. Inoltre, verrà trattato il processo di riparo della frattura in condizioni fisiologiche e patologiche. Infine, verrà inserito un focus riguardante la fisiologia del tessuto muscolare e la sarcopenia, e dell’effetto di quest’ultima sulla salute del sistema muscolo-scheletrico 
						
						Tipologia: workshop 
						Tipo corso: nazionale 
						Macrosettore: open science 
						Area: scientifica 
						 
						
						Elevata formazione: NO 
						Verifica finale: NO 
						Lingua: ITALIANO/INGLESE 
						Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
						 
						seminario
			 | 1 |