Offerta formativa anno accademico 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Engineered 3D human tissue models for pathophysiological and drug delivery studies (Dr. Gori)
Approccio alla ingeneria tissutale come modelli in vitro per studiare l'efficacia dei trattamenti terapeutici
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
1
Scaffold decellularizzati per ingegneria tissutale
Struttura della matrice per ricostruire organi in vitro
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
1
Bioinformatica e biostatistica
Introduzione a R, statistica descrittiva, genomica funzionale RNA seq
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
5
Comunicazione scientifica (dr. Rossi)
Come si costruisce un lavoro scientifico, come si elaborano i risultati di un esperimento scientifico o una ricerca clinica. Come si divulgano i Risultati ottenuti
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: accesso a finanziamenti competitivi
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
1
Utilizzo di animali da laboratorio
Corso teorico-pratico secondo le normative vigenti per programmare e condurre esperimenti che necessitano l'utilizzo di animali da laboratorio.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
5
Ecografia prenatale: neurosonografia (Prof. Rizzo)
Svilippo dell'apparato nervoso
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
attività seminariale
1
Approcci sperimentali per lo studio dell'interfaccia materno-fetale
Studio delle metodologie innovative dell'impianto embrionale (Prof.ssa Campagnolo)
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Coso di approfondimento
1
Introduzione alla Statistica (Prof- Toschi)
Introduzione al metodo statistico, Statistica descrittiva fondamenti
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Corso teorico pratico
1
Nuove tecnologie per la riproduzione nel mammifero (Prof. Campagnolo)
procedure cliniche finalizzate al superamento dei problemi di infertilità. Metodiche di PMA. Biologia delle cellule staminali, con le relative applicazioni biotecnologiche. Lnormativa vigente in Italia e in altri Paesi, in merito alle pratiche di PMA e all'uso delle staminali.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche (Prof. Klinger)
Tecniche di crioconservazione dei gameti Crioconservazione del seme Protezione gonadica con trattamenti ormonali Altri metodi di preservazione della fertilità nell’uomo. Tecniche di preservazione della fertilità nella donna.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Biomarkers molecolari e immunofenotipici delle principali malattie ematologiche neoplastiche (Prof. Venditti)
Il percorso formativo del primo anno intende fornire ai dottorandi in formazione le adeguate conoscenze teoriche e pratiche per il riconoscimento dei marcatori specifici di malattia neoplastica ematologica. Si tratta di marcatori molecolari e immunofenotipici, utili all’appropriato collocamento diagnostico e prognostico delle neoplasie ematologiche. I dottorandi acquisiranno anche appropriate conoscenze tecniche, relative alle modalità di “screening” dei sopra citati marcatori.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Fisiopatologia dell’apparato muscolo- scheletrico
Il corso tratterà dei principali meccanismi fisiopatologici di regolazione dell’omeostasi dell’apparato muscolo-scheletrico. In particolare, verranno trattate le seguenti tematiche: cross-talk tra osso e muscolo, processo di bone remodelling e Bone Multicellular Unit (BMU). Inoltre, sarà affrontato il ruolo della prevenzione nel migliorare la salute e la qualità dell’osso, in termini di attività fisica e alimentazione.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è articolata in Seminari, Journal Club e Corsi. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Sono previsti seminari di approfondimento degli argomenti inerenti i diversi curricula
L'attività formativa di ricerca è svolta mediante ideazione e conduzione di esperimenti/ricerche cliniche
Corsi di approfondimento a scelta del docente su argomenti per la formazione scientifica di alto livello
Media totale ore/anno 20
Totale ore corsi 48
Altre attività didattiche Settimanalmente vengono svolti journal club per discussione di articoli scientifici su hot topics nell'ambito dei curricula del dottorato.
Settimanalmente vengono svolti data report delle attività di ricerca per ciascun curriculum e per ciascuno studente
I dottorandi sono anche invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese.
Seminari del Dottorato con ospiti italiani/stranieri
Dr. Valentina Lorenzi Investigating the human female reproductive system through the lens of single-cell and spatial genomics . EMBL-EBI, Wellcome Sanger Institute and University of Cambridge
Dr Emiliano Maiani :Autophagy independent roles of autophagy proteins in cell proliferation and genome integrity.
Prof Federico Prefumo Università di Brescia Ospedale Gaslini Genova online :Aspirina in Gravidanza
Dr. Ignasi Roig (on Line) Universitat Autonoma de Barcelona, Unit of Biologia Cellular, Fisiologia i Immunologia Unitat de Citologia i Histologia: "Sticking to your partner. How to prevent desynapsis during meiotic prophase"
Dr. Joanna Filippi BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica :“ Novel cell phenotyping strategies using optically-induced dielectrophoresis”
Dr. Michele D’Orazio “Dynamic analysis of cell systems: a morphodynamic approach” BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica
Dr. Willy Baarends Erasmus University of Rotterdam . “Super-resolution view on chromosome pairing and DSB repair in mouse meiosis” .
Dr.ssa Marzia Munafo', EMBL Monterotondo. "The role of chromatin marks in oogenesis and epigenetic inheritance."
Dr.ssa Enrica Bianchi, Università di Roma ‘Tor Vergata’ "A novel binding partner for the sperm protein IZUMO1"
Dr.ssa Sara di Persio. University of Muenster, Germany "epigenetics of human male germ cells"
Modalità di scelta del soggetto della tesi Assegnaziuone del Tutor e del Co-tutor. Discussione con il Tutor sugli argomenti approfonditi dal gruppo in cui il dottorando svolgerà le attività di laboratorio o di riricerca clinica
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Discussione con i docenti dei gruppi afferenti allo specifico curriculum alla fine dell'anno tramite presentazione di una relazione/presentazione powerpoint. Saranno valutate le finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno, ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Sarà inoltre valutata la presentazione sia nel contenuto che nella forma
L'ammissione all'anno successivo è approvata dal collegio dei docenti. La data fissata per il passaggio all'anno successivo è fissata per il settembre 2024
Note

Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Nuove metodiche per l’analisi genomica e trascrittomica su larga scala (Prof. Rossi)
Studio dei sistemi di analisi dei big data
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
2
Malattie da mutazioni dinamiche: genetica, patogenesi e terapie molecolari innovative (Prof. Botta)
Introduzione ai nuovi approcci di genetherapy
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Bioinformatica e biostatistica (Prof. Rossi)
Genomica Funzionale, RNA sequencing
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
5
Engineered 3D human tissue models for pathophysiological and drug delivery studies (Dr. Gori)
Approccio alla ingeneria tissutale come modelli in vitro per studiare l'efficacia dei trattamenti terapeutici
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Seminario
1
Scaffold decellularizzati per ingegneria tissutale (Dott.ssa Camilli)
Struttura della matrice per ricostruire organi in vitro
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
1
Ecocardiografia fetale (Prof. Rizzo)
Corso teorico-pratico allo studio delle malformazioni cardiache tramite ultrasonografia
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
corso formativoteorico pratico
1
Valutazione della Malattia Misurabile Minima nelle leucemie acute mieloidi mediante tecniche di citofluorimetria a flusso (Prof. Venditti)
Il percorso formativo del secondo anno intende fornire ai dottorandi in formazione le adeguate conoscenze relative al tema della qualità della risposta dopo trattamento. I dottorandi svilupperanno quindi familiarità con: il concetto di “malattia misurabile minima”; le tecniche più comuni per determinarla; il significato prognostico che essa riveste e con gli snodi terapeutici essenziali da risolvere, a secondo della presenza o meno della stessa. Si introdurrà anche il tema del ruolo della “malattia misurabile minima” in epoca di terapie innovative quali quelle a “bassa-intensità” o quelle “targeted”.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Applicazioni di tecnologie TC ed RM nella pratica clinica e nelle ricerca biomedica
)Neuroradiologia: tecnologie all’avanguardia per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari acute e croniche e delle malattie oncologiche. 2)Radiologia cardiaca e vascolare: tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e la stratificazione prognostica delle malattie cardiache e vascolari. 3)Oncologia: tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e la stratificazione prognostica delle malattie neoplastiche. -Nuove tecnologie e applicazioni nell’analisi delle immagini: Intelligenza artificiale, machine learning e radiomica -Applicazioni innovative in radiologia e neuroradiologia interventistica.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Fisica delle immagini biomediche (Prof. Duggento)
Principi di fisica medica e imaging: intensità, risoluzione, contrasto. Fisica e imaging dei raggi X, Fisica della medicina nucleare, Fisica dell'esposizione alle radiazioni: Fisica degli ultrasuoni: onde, riflessione, trasmissione, attenuazione, echi, risoluzione, speckle, Doppler, Fisica della risonanza magnetica nucleare, Principi di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMRS) e imaging (MRI): chemical shift, induzione e rilassamento del segnale di risonanza magnetica, sequenze di impulsi, codifica spaziale.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Elementi di Neuroscienze computazionali (Prof. Toschi)
Combinazione di scaffold decellularizzati (DS) con organoidi derivati dal paziente e precursori miogenici. Preparazione e utilizzo di idrogel da scaffold decellularizzati.Gli scaffold decellularizzati sono ideali in quanto derivati dalla matrice extracellulare tessuto-specifica e non sono immunogeni. Inoltre un'adeguata conservazione può influire in modo significativo sul comportamento dell'impalcatura. Saranno illustrate le tecniche più efficaci per la produzione e conservazione a breve e lungo termine di scaffold decellularizzati da vari organi per essere applicati negli esperimenti di ingegneria tissutale per la loro traduzione nell'applicazione clinica.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è articolata in Seminari, Journal Club e Corsi. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Sono previsti seminari di approfondimento degli argomenti inerenti i diversi curricula
L'attività formativa di ricerca è svolta mediante ideazione e conduzione di esperimenti/ricerche cliniche
Corsi di approfondimento a scelta del docente su argomenti per la formazione scientifica di alto livello
Media totale ore/anno 15
Totale ore corsi 48
Altre attività didattiche Attività di tutoraggio degli studenti nell'ambito dei corsi di Studio in cui praticano attività di ricerca
Seminari del Dottorato con ospiti italiani/stranieri
Dr. Valentina Lorenzi Investigating the human female reproductive system through the lens of single-cell and spatial genomics . EMBL-EBI, Wellcome Sanger Institute and University of Cambridge
Dr Emiliano Maiani :Autophagy independent roles of autophagy proteins in cell proliferation and genome integrity.
Prof Federico Prefumo Università di Brescia Ospedale Gaslini Genova online :Aspirina in Gravidanza
Dr. Ignasi Roig (on Line) Universitat Autonoma de Barcelona, Unit of Biologia Cellular, Fisiologia i Immunologia Unitat de Citologia i Histologia: "Sticking to your partner. How to prevent desynapsis during meiotic prophase"
Dr. Joanna Filippi BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica :“ Novel cell phenotyping strategies using optically-induced dielectrophoresis”
Dr. Michele D’Orazio “Dynamic analysis of cell systems: a morphodynamic approach” BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica
Dr. Willy Baarends Erasmus University of Rotterdam . “Super-resolution view on chromosome pairing and DSB repair in mouse meiosis” .
Dr.ssa Marzia Munafo', EMBL Monterotondo. "The role of chromatin marks in oogenesis and epigenetic inheritance."
Dr.ssa Enrica Bianchi, Università di Roma ‘Tor Vergata’ "A novel binding partner for the sperm protein IZUMO1"
Dr.ssa Sara di Persio. University of Muenster, Germany "epigenetics of human male germ cells"
Modalità di preparazione della tesi La preparazione della tesi c è obbligatoriamente sperimentale. L'argomento della tesi, che è stato preso in analisi durante il primo anno di dottorato, deve ora trovare una formulazione definitiva, affinando le tecniche e la pianificazione del disegno sperimentale. Ciò sarà discusso alla presenza di tutti i membri del collegio dei docenti e degli studenti. In occasione della presentazione annuale, che si terrà a Settembre 2024.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ciascun dottorando dovrà elaborare una relazione scritta su form predisposto dalla Scuola di dottorato. la relazione sarà poi esposta mediante una discussione con i docenti alla fine dell'anno tramite presentazione di una relazione/presentazione powerpoint. Saranno valutate le finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno, ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Sarà inoltre valutata la presentazione tenendo in considerazione il contesto scientifico in cui si colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Saranno inoltre discusse eventuali criticità che si sono presentate nel corso delle verifiche sperimentali.
L'ammissione all'anno successivo è approvata dal collegio dei docenti. La data fissata per il passaggio all'anno successivo è fissata per il settembre 2024.
Note Nel secondo anno gli studenti dovranno aver dimostrato di saper padroneggiare i temi di ricerca che hanno intrapreso. Produzione di abstract a convegno/i in qualità di partecipante alla ricerca

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Diagnosi prenatale e consulenza genetica (prof. Sangiuolo)
Approfondimenti sulle differenze tra le varie procedure di diagnosi prenatale;come e quando vengono effettuate le specifiche indagini; benefici e i rischi legati a ognuna di esse. Diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi): consiste nel prelievo di un campione di villi coriali (villocentesi) o di liquido amniotico (amniocentesi)
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
1
Malattie neuromuscolari su base genetica: genetica, patogenesi e terapie molecolari innovative (Prof. Borgiani)
Studio delle mutazioni coinvolte nella patogenesi delle distrofie muscolari, la rigenerazione e l’invecchiamento del tessuto muscolare. In particolare, viene studiato il ruolo dell’immunità nelle distrofie muscolari e le nanotecnologie applicate a patologie neurodegenerative. Sperimentazioni cliniche sulle distrofie muscolari
Tipologia: altro
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Corso di approfondimento
1
Protesi ginocchio: la scelta dell’impianto (Prof. Gasbarra)
Un'articolazione naturale del ginocchio è composta da tre parti (meglio chiamati COMPARTIMENTI): il compartimento mediale (il lato interno del ginocchio), il compartimento laterale (il lato esterno del ginocchio) e il compartimento femoro-rotuleo (sotto la rotula). Durante una protesi totale di ginocchio vengono sostituiti tutti e tre i compartimenti del ginocchio, mentre durante una protesi parziale (o monocompartimentale) di ginocchio viene sostituito solo un compartimento. Ci sono quattro COMPONENTI artificiali che compongono un impianto di sostituzione totale del ginocchio: una componente tibiale, una componente femorale, un distanziatore in plastica ed una componente rotulea.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Metodologie avanzate in medicina rigenerativa e diagnostica molecolare dei tumori e malattie rare. (Prof. A. Orlandi)
Classificate come farmaci per uso umano, a base di geni o cellule, le metodologie avanzate sono un approccio innovativo per la terapia biologica di malattie degenerative o tumorali classificabili in: terapia genica, terapia cellulare somatica, ingegneria tessutale, terapie avanzate combinate.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
corso di approfondimento-seminario
1
Nuove tecnologie terapeutiche basate su ultrasuoni focalizzati.
Ultrasuoni terapeutici e focalizzazione. La neurostimolazione acustica. Metodi di veicolamento molecolare tramite ultrasuoni focalizzati. Esempi di applicazioni cliniche (malattie neurodegenerative, neuro-oncologia)
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Organoidi nella biologia dello sviluppo e nell'oncologia
Studio dei passaggi più importanti del processo di organogenesi. Attuali modelli cellulari in 3D per lo studio dello sviluppo dei vari organi e sulle interazioni tra i tessuti che li formano e per lo studio dei tumori.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Osteoporosi: aspetti biologici e clinici
Il corso tratterà della fisiopatologia dell’osteoporosi e degli aspetti biologici correlati, sia cellulari che molecolari. In particolare, verrà affrontato il concetto di fragilità ossea e del rischio di frattura ad esso correlata. Inoltre, verrà trattato il processo di riparo della frattura in condizioni fisiologiche e patologiche. Infine, verrà inserito un focus riguardante la fisiologia del tessuto muscolare e la sarcopenia, e dell’effetto di quest’ultima sulla salute del sistema muscolo-scheletrico
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Terapia e chirurgia fetale
Argomenti: Indicazioni (anemia fetale, gemellarità monocoriale con TTTS o crescita discordante, malformazioni fetali, aritmie) Modalità di accesso alla cavità uterina (farmacologica,ecoguidata, endoscopica, open). Tecniche di terapia fetale. Sviluppi futuri
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
1
Bioinformatica e biostatistica
Introduzione a R, statistica descrittiva, genomica funzionale RNA seq Introduzione a R, statistica descrittiva, genomica funzionale RNA seq
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
seminario
5


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è articolata in Seminari, Journal Club e Corsi. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Sono previsti seminari di approfondimento degli argomenti inerenti i diversi curricula
L'attività formativa di ricerca è svolta mediante ideazione e conduzione di esperimenti/ricerche cliniche
Corsi di approfondimento a scelta del docente su argomenti per la formazione scientifica di alto livello
Media totale ore/anno 13
Totale ore corsi 48
Altre attività didattiche Attività di tutoraggio degli studenti nell'ambito dei corsi di Studio in cui praticano attività di ricerca. In particolare gli studenti svolgeranno esercitazioni rivolte agli studenti del corso di laurea in Biotecnologie.
Seminari del Dottorato con ospiti italiani/stranieri
Dr. Valentina Lorenzi Investigating the human female reproductive system through the lens of single-cell and spatial genomics . EMBL-EBI, Wellcome Sanger Institute and University of Cambridge
Dr Emiliano Maiani :Autophagy independent roles of autophagy proteins in cell proliferation and genome integrity.
Prof Federico Prefumo Università di Brescia Ospedale Gaslini Genova online :Aspirina in Gravidanza
Dr. Ignasi Roig (on Line) Universitat Autonoma de Barcelona, Unit of Biologia Cellular, Fisiologia i Immunologia Unitat de Citologia i Histologia: "Sticking to your partner. How to prevent desynapsis during meiotic prophase"
Dr. Joanna Filippi BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica :“ Novel cell phenotyping strategies using optically-induced dielectrophoresis”
Dr. Michele D’Orazio “Dynamic analysis of cell systems: a morphodynamic approach” BEE Group, Dipartimento Ingegneria Elettronica
Dr. Willy Baarends Erasmus University of Rotterdam . “Super-resolution view on chromosome pairing and DSB repair in mouse meiosis” .
Dr.ssa Marzia Munafo', EMBL Monterotondo. "The role of chromatin marks in oogenesis and epigenetic inheritance."
Dr.ssa Enrica Bianchi, Università di Roma ‘Tor Vergata’ "A novel binding partner for the sperm protein IZUMO1"
Dr.ssa Sara di Persio. University of Muenster, Germany "epigenetics of human male germ cells"
Modalità di ammissione all'esame finale La relazione finale sugli studi e le ricerche svolte nel corso dei tre anni vengono presentate da ciascun studente. La tesi viene inviata anche a due revisori esterni che compilano una scheda di valutazione che viene trasmessa alla commissione di valutazione finale. Per essere ammessi all'esame finale gli studenti del terzo anno dovranno presentare il lavoro sperimentale dei tre anni al collegio dei docenti sotto forma di seminario. Il Collegio approverà il lavoro svolto, insieme al parere del tutor designato originariamente del Collegio. L'ammissione all'esame finale è approvata dal collegio dei docenti a seguito della valutazione dei revisori esterni, della presentazione da parte dello studente dei risultati del progetto, della relazione finale e della valutazione delle presenze alle iniziative didattiche e seminariali proposte dal dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consisterà nella rappresentazione pubblica dei risultati del lavoro di tesi di dottorato di fronte ad una commissione esterna nazionale nominata secondo le modalità previste. La commissione avrà ricevuto una copia della tesi almeno un mese prima della presentazione e accerterà la qualità del lavoro, la rilevanza dei risultati e l'efficacia della presentazione. La commissione nazionale sarà composta da docenti universitari ed esperti nazionali dei settori affini alle tesi presentate dai candidati.
Note

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM