Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° |
1) Perseus, un valido software per interpretare i dati di proteomica (4 ore)
Le lezioni forniranno una panoramica su Perseus (https://maxquant.net/perseus/), il principale open-access software utilizzato per l'analisi di dati high-throughput ottenuti mediante
spettrometria di massa. Nel dettaglio, gli studenti saranno formati ad analizzare correttamente le proteine differenzialmente espresse (DEPs) tra diversi gruppi di campioni, e daranno una
prima valutazione dei pathway metabolici diversamente modulati in specifiche condizioni sperimentali. Inoltre, verrà presentata una panoramica delle potenziali applicazioni dell'analisi dei dati,
sottolineando gli aspetti rilevanti della ricerca in biologia cellulare e molecolare. Seguirà una parte pratica, in cui gli studenti elaboreranno i dati grezzi derivati dall'analisi del proteoma di
diverse linee cellulari tumorali per identificare i DEP e i processi cellulari significativamente modulati.
2) Metodi per la rilevazione di diversi analiti nei fluidi biologici (4 ore)
Introduzione alle tecniche analitiche accoppiate e loro applicazioni.
ICP-MS per la rilevazione simultanea di metalli in campioni biologici.
3) Analisi fosfoproteomica basata su spettrometria di massa (4 ore)
Le lezioni daranno una breve introduzione sulla fosfoproteomica basata sulla spettrometria di massa. Seguirà una analisi pratica di dati: analisi statistica, pathways enrichment analysis e
network-based data visualisation.
4) Analisi di dati in singola cella (4 ore)
Introduzione all'analisi di dati in singola cellula. Normalizzazione e quantificazione dei dati mRNAseq in singola cellula. Riduzione della dimensionalità e clustering, etichettatura del tipo
cellulare
Dalla teoria alla pratica – Utilizzo del pacchetto Seurat per analizzare i dati mRNAseq di singola cellula in R.
5) Analisi di immagini in immunofluorescenza (4 ore)
Le lezioni introdurranno i criteri generali dell'analisi delle immagini. Applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci tramite l'analisi delle immagini.
|
Media totale ore/anno |
20
|
Totale ore corsi |
20
|
Altre attività didattiche |
Il soggetto della tesi viene scelto dallo studente in concerto con il supervisore/co-supervisore tra i progetti presentati in fase di ammissione al Dottorato.
|
Modalità di preparazione della tesi |
La preparazione alla tesi è centrata principalmente sull'attività sperimentale mirata al raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto. Stesura di rapporti scientifici e/o manoscritti per la pubblicazione che possono diventare parte integrante della tesi. Confronti critici sui risultati sperimentali ottenuti con il supervisore e co-supervisore.
Frequentazione di Laboratori Sperimentali a livello Nazionale e Internazionale per approfondire o acquisire conoscenze atte al raggiungimento dei risultati attesi.
|
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo |
La verifica per l'ammissione all'anno successivo si basa sulla valutazione della presentazione del progetto di Dottorato e dei risultati acquisiti alla fine del secondo anno. Tale valutazione si attua attraverso presentazioni effettuate dallo studente di fronte al Collegio dei docenti e degli altri studenti della scuola di Dottorato. Inoltre, si valuta anche la partecipazione del Dottorando alle attività didattiche e seminariali previste per l'anno. Valutazione dell'attività di Discussant del dottorando nei confronti delle presentazioni degli altri studenti e di tutte le attività didattiche e seminariali.
|
Note |
Il Coordinatore durante l'Anno Accademico segnala diversi eventi (Convegni, Conferenze, Corsi, ecc.) utili per la formazione del Dottorando a livello Nazionale ed Internazionale.
|