Offerta formativa anno accademico 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Course on basic statistics for medical science
Per le finalità del Dottorato MIMIT è molto importante avere conoscenze di base di statistica medica per poter ottenere risultati scientificistatisticamente validi, corretti e significativi. In quest’ottica è previsto ogni anno un corso di insegnamento di statistica medica di base, da parte diuno o più professori di statistica, facenti parte del collegio dei docenti da anni. Il formato del corso è articolato in diverse sessioni e prevede un mix dilezioni didattiche, "journal club" interattivo ed esercizi di programmazione in classe. Per la parte basic si affronteranno: introduzione alle priorità deitest diagnostici; Sensibilità/specificità (PPV/NPV); Test di ipotesi; Lettura critica di un randomized clinical trial. Analisi di dati categorici Analisi di daticontinui/numerici. Il corso verrà erogato in lingua inglese
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione alla didattica
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
14
Generalità e caratteristiche dei patogeni di maggior interesse medico
Il corso ha per obiettivo la comprensione delle basi molecolari del processo di infezione da parte dei principali microorganismi patogeni di interessemedico e la comprensione dei fini meccanismi che ne modulano il potenziale patogeno. Si affronteranno anche i principali approcci metodologicifondamentali per poter condurre studi in ambito microbiologico. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio della riattivazione di virus in pazientiimmunocompromessi (pazienti trapiantati di organo solido e di midollo, soggetti con infezione da HIV). Verrà affrontata anche la rispostaimmunologica nei pazienti immunocompromessi sottoposti a vaccinazione.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7
Interazione patogeno-ospite vista sotto l’aspetto immunologico
Il Corso ha per obiettivo la caratterizzazione dei fini meccanismi che modulano l’interazione del patogeno con l’ospite umano focalizzandol’attenzione sul ruolo della risposta immunitaria nel controllo del processo infettivo, sui meccanismi di evasione immunitaria innescati dai patogeni eprocessi che sottendono il danno tissutale immuno-mediato. Si affronteranno anche i principali approcci metodologi utilizzati in ambito immunologico.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Media totale ore/anno 28
Totale ore corsi 28
Altre attività didattiche Nel percorso formativo del Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie infettive e Trapianti "MIMIT" vengono svolte attività di perfezionamento linguistico. La partecipazione a congressi nazionali e internazionali, seminari, incontri e corsi di aggiornamento nell'ambito del dottorato rafforza il perfezionamento linguistico scientifico. Grazie alla presenza di dottorandi stranieri, molto spesso l'attività didattica e di ricerca, nonchè le relazioni tra dottorandi tra di loro e dottorandi con i loro tutor e docenti, avviene in lingua inglese.
Altra attività eseguita è un perfezionamento di conoscenze a livello informatico, con possibilità di gestione dati in database, presentazioni elettroniche, videoscrittura e l'utilizzo delle migliori metodologie statistiche.
Per i tre anni di Dottorato è prevista anche una didattica sotto forma di seminari, aggiornamenti e corsi specifici promossa da docenti del collegio MIMIT e/o da persone esperte esterne. Ad esempio sono previsti seminari/mini corsi per discutere sulla “Tipologia e metodologia di studi clinici”, “Come preparare un protocollo di ricerca medica, incluse regole per approvazione del Comitato Etico”, “Come preparare una domanda di finanziamento”, “Come scrivere un articolo scientifico”. Viene anche valorizzata la partecipazione a congressi di rilevanza nazionale e internazionale (a titolo esemplificativo “European Workshop on HIV & Hepatitis” o “National Congress of the Italian Society of Virology” o “Italian Conference on AIDS and Antiviral Research”, “The International Liver Congress”, “Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections”).
Di fondamentale rilievo è anche l’attività di laboratorio e/o di clinica e di ricerca che può essere eseguita dai Dottorandi stessi nelle varie strutture universitarie e/o enti di ricerca nazionali e internazionali e/o strutture ospedaliere convenzionate. L'attività di ricerca (di laboratorio e/o clinica) viene supervisionata da un Tutor sia per l’attività pratica stessa come anche nell’elaborazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di laboratorio e/o studi clinici portati avanti nel campo del Dottorato. A ciascun dottorando sono assegnati almeno un Tutor (supervisore stretto del lavoro di ricerca, che ha il compito e la responsabilità del dottorando) e uno o più Supervisori (co-supervisori addizionali che supervisionano il lavoro con cadenza semestrale). I risultati elaborati nel corso di ciascun anno accademico vengono presentati e discussi nel contesto di seminari organizzati ad hoc in lingua inglese, in presenza del tutor (possibilmente anche dei supervisori) e degli altri dottorandi e buona parte del collegio dei docenti.
Modalità di scelta del soggetto della tesi In accordo con il proprio tutor nell'area di ricerca dei progetti in corso.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo L’assegnazione delle borse di studio avviene annualmente, e l’attribuzione dell’annualità successiva è subordinata al completamento del programma previsto per l’anno precedente. Pertanto, tutti i dottorandi, siano essi titolari di borsa o meno, sono tenuti a presentare una relazione dell’attività di ricerca svolta durante il corso di Dottorato per l'anno accademico passato, in cui vengano descritti gli obiettivi che la ricerca si è prefissata di raggiungere, nonché i risultati conseguiti, anche se preliminari. Dovranno inoltre essere indicate le eventuali presentazioni a congresso, abstract e/o pubblicazioni, in cui risulti il coinvolgimento del dottorando. La relazione dovrà essere firmata dal dottorando e sottoscritta dal tutor. Tale relazione dovrà essere sottoposta al giudizio del Collegio dei Docenti, che autorizzerà il dottorando al passaggio all’anno successivo e, nel caso specifico dei titolari di borsa, ne autorizzerà il rinnovo.
Note

Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Course on intermediate statistics for medical sciences
In ottica di un miglioramento delle competenze statistiche è previsto per il secondo anno un corso intermedio di statistica medica. Tale corso andràad implementare le conoscenze acquisite nel corso dell’anno precedente. Verranno approfonditi gli argomenti trattati in precedenza con l’aggiunta dinuovi argomenti sulle tematiche di confondimento/mediazione/interazione, regressione logistica e regressione di Poisson. Il corso verrà erogato inlingua inglese e prevede sessioni di esercitazioni pratiche.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione alla didattica
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
14
Generalità e caratteristiche dei patogeni di maggior interesse medico
Il corso ha per obiettivo la comprensione delle basi molecolari del processo di infezione da parte dei principali microorganismi patogeni di interessemedico e la comprensione dei fini meccanismi che ne modulano il potenziale patogeno. Si affronteranno anche i principali approcci metodologicifondamentali per poter condurre studi in ambito microbiologico. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio della riattivazione di virus in pazientiimmunocompromessi (pazienti trapiantati di organo solido e di midollo, soggetti con infezione da HIV) Verrà affrontata anche la rispostaimmunologica nei pazienti immunocompromessi sottoposti a vaccinazione.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7
Interazione patogeno-ospite vista sotto l’aspetto immunologico
Il Corso ha per obiettivo la caratterizzazione dei fini meccanismi che modulano l’interazione del patogeno con l’ospite umano focalizzandol’attenzione sul ruolo della risposta immunitaria nel controllo del processo infettivo, sui meccanismi di evasione immunitaria innescati dai patogeni eprocessi che sottendono il danno tissutale immuno-mediato. Si affronteranno anche i principali approcci metodologi utilizzati in ambito immunologico.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7
Infezioni virali dalla diagnostica avanzata alle scelte terapeutiche personalizzate
Il corso prevede di fornire un aggiornamento sulle infezioni virali che rappresentano ancora delle sfide importanti e attuali, al fine di incrementare laqualità nella diagnostica, nell’attività di ricerca biomedica, traslazionale e clinica, nonchè sulle scelte terapeutiche personalizzate in talecontesto.Saranno affrontati aspetti virologici, eziopatogenetici, diagnostici, e terapeutici innovativi (dalle small molecules agli anticorpi monoclonaliutilizzati nelsetting terapeutico e preventivo, nuovi farmaci connuovi meccanismi d'azione e/o long acting) per HIV,SARS-CoV-2 e HBV/HCV/HDVVerranno affrontate anche le prospettive innovative di diagnostica avanzata che vanno dal sequenziamento di nuova generazione (NGS) importantiper la farmacoresistenza e caratterizzazione delle varianti di SARS-CoV-2, l'importanza e utilizzo di tecniche avanzate di filogenesi molecolare,nonchè un update sui test maggiormente utilizzati al monitoraggio di risposta al trattamento (mediante quantificazione di marcatori sierologici e/omolecolari con metodiche ultrasensibili).
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Media totale ore/anno 31
Totale ore corsi 35
Altre attività didattiche Nel percorso formativo del Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie infettive e Trapianti "MIMIT" vengono svolte attività di perfezionamento linguistico. La partecipazione a congressi nazionali e internazionali, seminari, incontri e corsi di aggiornamento nell'ambito del dottorato rafforza il perfezionamento linguistico scientifico. Grazie alla presenza di dottorandi stranieri, molto spesso l'attività didattica e di ricerca, nonchè le relazioni tra dottorandi tra di loro e dottorandi con i loro tutor e docenti, avviene in lingua inglese.
Altra attività eseguita è un perfezionamento di conoscenze a livello informatico, con possibilità di gestione dati in database, presentazioni elettroniche, videoscrittura e l'utilizzo delle migliori metodologie statistiche.
Per i tre anni di Dottorato è prevista anche una didattica sotto forma di seminari, aggiornamenti e corsi specifici promossa da docenti del collegio MIMIT e/o da persone esperte esterne. Ad esempio sono previsti seminari/mini corsi per discutere sulla “Tipologia e metodologia di studi clinici”, “Come preparare un protocollo di ricerca medica, incluse regole per approvazione del Comitato Etico”, “Come preparare una domanda di finanziamento”, “Come scrivere un articolo scientifico”. Viene anche valorizzata la partecipazione a congressi di rilevanza nazionale e internazionale (a titolo esemplificativo “European Workshop on HIV & Hepatitis” o “National Congress of the Italian Society of Virology” o “Italian Conference on AIDS and Antiviral Research”, “The International Liver Congress”, “Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections”).
Di fondamentale rilievo è anche l’attività di laboratorio e/o di clinica e di ricerca che può essere eseguita dai Dottorandi stessi nelle varie strutture universitarie e/o enti di ricerca nazionali e internazionali e/o strutture ospedaliere convenzionate. L'attività di ricerca (di laboratorio e/o clinica) viene supervisionata da un Tutor sia per l’attività pratica stessa come anche nell’elaborazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di laboratorio e/o studi clinici portati avanti nel campo del Dottorato. A ciascun dottorando sono assegnati almeno un Tutor (supervisore stretto del lavoro di ricerca, che ha il compito e la responsabilità del dottorando) e uno o più Supervisori (co-supervisori addizionali che supervisionano il lavoro con cadenza semestrale). I risultati elaborati nel corso di ciascun anno accademico vengono presentati e discussi nel contesto di seminari organizzati ad hoc in lingua inglese, in presenza del tutor (possibilmente anche dei supervisori) e degli altri dottorandi e buona parte del collegio dei docenti.
Modalità di preparazione della tesi Sviluppo del progetto di ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Le modalità applicate sono le medesime per l'anno precedente: L’assegnazione delle borse di studio avviene annualmente, e l’attribuzione dell’annualità successiva è subordinata al completamento del programma previsto per l’anno precedente. Pertanto, tutti i dottorandi, siano essi titolari di borsa o meno, sono tenuti a presentare una relazione dell’attività di ricerca svolta durante il corso di Dottorato per l'anno accademico passato, in cui vengano descritti gli obiettivi che la ricerca si è prefissata di raggiungere, nonché i risultati conseguiti, anche se preliminari. Dovranno inoltre essere indicate le eventuali presentazioni a congresso, abstract e/o pubblicazioni, in cui risulti il coinvolgimento del dottorando. La relazione dovrà essere firmata dal dottorando e sottoscritta dal tutor. Tale relazione dovrà essere sottoposta al giudizio del Collegio dei Docenti, che autorizzerà il dottorando al passaggio all’anno successivo e, nel caso specifico dei titolari di borsa, ne autorizzerà il rinnovo.
Note

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Course on advanced statistics for medical sciences
Per consolidare le competenze acquisite nei due anni precedenti, al terzo anno viene effettuato un corso distatistica medica avanzato. In particolareverrà affrontato il tema delle analisi di sopravvivenza. Introduction, Time-to-event examples Censoring mechanism; Notation and basic quantities,Nonparametric Estimation and Testing (e.g NelsenAalen estimator of cumulative hazard, Kaplan Meier estimator of survival function, Log rank testand variations) Cox Proportional Hazards Regression, Other Non and Semi parametric Methods, LeftTruncation and Interval Censoring, CompetingandSemi Competing Risks. Examples and R code Il corso verrà erogato in lingua inglese e prevedesessioni di esercitazioni pratiche
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
14
Farmaci antimicrobici e vaccini
L'obiettivo del seguente corso è di fornire conoscenze relative alle strategie innovative nell’ambito dell’antibiotico resistenza, la ricerca di nuovi targetterapeutici e lo sviluppo di nuovi vaccini. Inoltre, saranno discussi i percorsi, le problematiche egli enti regolatori coinvolti nel processo di sviluppo diun farmaco.
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: citizen science
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
8
Infezioni virali dalla diagnostica avanzata alle scelte terapeutiche personalizzate
Il corso prevede di fornire un aggiornamento sulle infezioni virali che rappresentano ancora delle sfide importanti e attuali, al fine di incrementare laqualità nella diagnostica, nell’attività di ricerca biomedica, traslazionale e clinica, nonchè sulle scelte terapeutiche personalizzate in tale contesto.Saranno affrontati aspetti virologici, eziopatogenetici, diagnostici, e terapeutici innovativi (dalle small molecules agli anticorpi monoclonali utilizzatinel setting terapeutico e preventivo, nuovi farmaci con nuovi meccanismi d'azione e/o long acting) per HIV,SARS-CoV-2 e HBV/HCV/HDV. Verrannoaffrontate anche le prospettive innovative di diagnostica avanzata che vanno dal sequenziamento di nuova generazione (NGS) importanti per lafarmaco resistenza e caratterizzazione delle varianti diSARS-CoV-2, l'importanza e utilizzo di tecniche avanzate di filogenesi molecolare, nonchè unupdatesui test maggiormente utilizzati al monitoraggio di risposta al trattamento (mediante quantificazione di marcatori sierologici e/o molecolari conmetodiche ultrasensibili).
Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
7


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Media totale ore/anno 31
Totale ore corsi 31
Altre attività didattiche Nel percorso formativo del Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie infettive e Trapianti "MIMIT" vengono svolte attività di perfezionamento linguistico. La partecipazione a congressi nazionali e internazionali, seminari, incontri e corsi di aggiornamento nell'ambito del dottorato rafforza il perfezionamento linguistico scientifico. Grazie alla presenza di dottorandi stranieri, molto spesso l'attività didattica e di ricerca, nonchè le relazioni tra dottorandi tra di loro e dottorandi con i loro tutor e docenti, avviene in lingua inglese.
Altra attività eseguita è un perfezionamento di conoscenze a livello informatico, con possibilità di gestione dati in database, presentazioni elettroniche, videoscrittura e l'utilizzo delle migliori metodologie statistiche.
Per i tre anni di Dottorato è prevista anche una didattica sotto forma di seminari, aggiornamenti e corsi specifici promossa da docenti del collegio MIMIT e/o da persone esperte esterne. Ad esempio sono previsti seminari/mini corsi per discutere sulla “Tipologia e metodologia di studi clinici”, “Come preparare un protocollo di ricerca medica, incluse regole per approvazione del Comitato Etico”, “Come preparare una domanda di finanziamento”, “Come scrivere un articolo scientifico”. Viene anche valorizzata la partecipazione a congressi di rilevanza nazionale e internazionale (a titolo esemplificativo “European Workshop on HIV & Hepatitis” o “National Congress of the Italian Society of Virology” o “Italian Conference on AIDS and Antiviral Research”, “The International Liver Congress”, “Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections”).
Di fondamentale rilievo è anche l’attività di laboratorio e/o di clinica e di ricerca che può essere eseguita dai Dottorandi stessi nelle varie strutture universitarie e/o enti di ricerca nazionali e internazionali e/o strutture ospedaliere convenzionate. L'attività di ricerca (di laboratorio e/o clinica) viene supervisionata da un Tutor sia per l’attività pratica stessa come anche nell’elaborazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di laboratorio e/o studi clinici portati avanti nel campo del Dottorato. A ciascun dottorando sono assegnati almeno un Tutor (supervisore stretto del lavoro di ricerca, che ha il compito e la responsabilità del dottorando) e uno o più Supervisori (co-supervisori addizionali che supervisionano il lavoro con cadenza semestrale). I risultati elaborati nel corso di ciascun anno accademico vengono presentati e discussi nel contesto di seminari organizzati ad hoc in lingua inglese, in presenza del tutor (possibilmente anche dei supervisori) e degli altri dottorandi e buona parte del collegio dei docenti.
Modalità di ammissione all'esame finale I Dottorandi potranno essere ammessi a sostenere l'esame finale solo dopo il giudizio positivo di due valutatori esterni e del Collegio dei docenti. Il Collegio dei docenti ammette all’esame finale il dottorando sulla base delle prove di esame eventualmente da questi sostenute e/o sulla base di particolareggiate relazioni sulla attività di studio e ricerca. Le mancate ammissioni saranno comunicate agli interessati.
La tesi di dottorato, unitamente alla relazione sulle attività svolte durante il corso di dottorato e sulle eventuali pubblicazioni redatte, è preliminarmente esaminata da almeno due valutatori, non appartenenti al Collegio né all’ente che rilascia il titolo di dottorato e in possesso di un’esperienza di elevata qualificazione, di cui almeno uno sia un docente universitario. I valutatori possono appartenere a istituzioni estere o internazionali. Essi sono proposti dai tutor e/o Collegio stesso. I due valutatori dovranno poi inviare al Coordinatore e al Collegio dei docenti un giudizio analitico scritto proponendo l'ammissione o meno del dottorando alla discussione pubblica o il rinvio della discussione della tesi per un periodo non superiore a sei mesi, qualora ritengano necessarie significative integrazioni e/o correzioni alla tesi. Trascorso tale periodo, la tesi, corredata da un nuovo parere scritto reso dai valutatori, è in ogni caso ammessa alla discussione.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione e discussione della tesi in presenza di una commissione presieduta dal Coordinatore del Dottorato e almeno due docenti esterni di alta qualificazione ed expertise sui temi delle tesi da discutere. Al termine della discussione, la commissione ha la facoltà di attribuire la lode solo in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico ed eccellente presentazione e discussione degli stessi.
Il Coordinatore del corso di dottorato, assieme al coinvolgimento del collegio dei docenti, curerà l'organizzazione dell'esame.
Note

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM