Presentazione

Il Dottorato intende formare giovani ricercatori le cui prospettive di carriera saranno incentivate dalla loro partecipazione a una serie di diversi progetti di ricerca all'interno del dottorato, aventi come tema principale le tematiche inerenti la medicina applicata al sistema sociale, forense ed occupazionale . Ciò permetterà loro di acquisire una ampia gamma di competenze chiave in un campo caratterizzato da una costante innovazione tecnologica e con enormi ricadute sia in termini di ricerca che commerciali per l’applicazione di metodiche innovative in tema di salute del lavoratore e modernizzazione del sistema sanitario ed assistenziale in generale. La natura della formazione offerta copre un ampio spettro: i Dottorandi sono istruiti a sviluppare la loro competenza tecnica, ma anche a coltivare le qualità aggiuntive per un profilo completo di un ricercatore moderno. Queste comprendono la capacità di gestire i problemi multidisciplinari e acquisire conoscenza, creatività, apertura mentale, e alla fine la capacità di essere un vero innovatore , nel sostegno della competitività promossa dall'UE . Il programma permette ai Dottorandi di adattare la loro formazione al loro specifico campo di ricerca applicata, accedendo a un ampio spettro di istituti altamente qualificati e di aziende che fanno parte integrante della rete coinvolta nel programma di formazione. Obiettivi del corso: Obiettivo del corso è la formazione di giovani ricercatori nell'ambito delle scienze sociali, occupazionali e medico-legali con specifiche competenze ti tipo biomedico ed epidemiologico. Il corso consentirà di acquisire le competenze chiave che gli consentano di confrontarsi in un campo caratterizzato da una costante innovazione tecnologica e con enormi ricadute sia in termini di ricerca che commerciali per l’applicazione di metodiche innovative in tema di salute del lavoratore e modernizzazione del sistema sanitario ed assistenziale in generale. Questo percorso ha ad obiettivo l'acquisizione e lo sviluppo di specifiche competenze tecniche, metodologiche e statistico-epidemiologiche e la valorizzazione delle qualità individuali che consentano la maturazione di un profilo completo di un ricercatore moderno. Queste comprendono la capacità di gestire i problemi multidisciplinari e acquisire conoscenza, creatività, apertura mentale, e alla fine la capacità di essere un vero innovatore , nel sostegno della competitività promossa dall'UE . Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il Dottorato intende formare giovani ricercatori le cui prospettive di carriera saranno incentivate dalla loro partecipazione a una serie di diversi progetti di ricerca all'interno del dottorato, aventi come tema principale le tematiche inerenti la medicina applicata al sistema sociale, forense ed occupazionale . Ciò permetterà loro di acquisire una ampia gamma di competenze chiave in un campo caratterizzato da una costante innovazione tecnologica e con enormi ricadute sia in termini di ricerca che commerciali per l’applicazione di metodiche innovative in tema di salute del lavoratore e modernizzazione del sistema sanitario ed assistenziale in generale. La natura della formazione offerta copre un ampio spettro: i Dottorandi sono istruiti a sviluppare la loro competenza tecnica, ma anche a coltivare le qualità aggiuntive per un profilo completo di un ricercatore moderno. Queste comprendono la capacità di gestire i problemi multidisciplinari e acquisire conoscenza, creatività, apertura mentale, e alla fine la capacità di essere un vero innovatore , nel sostegno della competitività promossa dall'UE . Il programma permette ai Dottorandi di adattare la loro formazione al loro specifico campo di ricerca applicata, accedendo a un ampio spettro di istituti altamente qualificati e di aziende che fanno parte integrante della rete coinvolta nel programma di formazione.


In evidenza

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM