Offerta formativa erogata 2023/2024

ATTIVITÀ DIDATTICA EROGATA 2024-2025
 
 
18 settembre 2024 ore 16:00-19:00
Prof. Claudio Scognamiglio “Rudolf von Jhering e la missione del giurista nel tempo presente”, Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 Sala del Camino
 
25 settembre 2024 ore 14:30-19:00
Prof. Claudio Scognamiglio, Le immagini del rapporto obbligatorio”, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

25 novembre 2024 ore 10:00-12:00
Prof. Patricio Lazo González, “Interpretación en el derecho.la construcción de la tradición hermenéutica de matriz romana”, Facoltà di Economia, Aula P10

3 dicembre 2024 ore 17:00-19:00
Prof. Hugues Fulchiron, “La globalisation des sources du droit”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

13 dicembre 2024 ore 15:00-19:00
Prof. Bruno Nicola Sassani, Verso il tribunale unico in materia di persone, minorenni e famiglie?”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

17 dicembre 2024 ore 15:30-18:30
Prof. Riccardo Cardilli, Simon Bolivar e il giuramento del Monte Sacro
Sala del Carroccio
 
18 dicembre 2024 ore 9:00-13:00
Prof. Riccardo Cardilli, Tribunato e difesa civica
Sala del Carroccio
 
18 dicembre 2024 ore 15.30-18:30
Prof. Riccardo Cardilli, Debito estero, usura
Sala del Carroccio
 
21 gennaio 2025 ore 11:00-13:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Fondamento romano dei diritti odierni: persone e famiglie”,
Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18
 
  
21 gennaio 2025 ore 15:00-17:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Fondamento romano dei diritti odierni: obbligazioni”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18
 
22 gennaio 2025 ore 10-13
Prof.ssa Roberta Marini, “Consensus e contractus tra continuità terminologica e discontinuità concettuale”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

Prof. Stefano Porcelli, “Principio verde e mutamenti di mentalità in tema di proprietà’”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

22 gennaio 2025 14:30-18:00
Prof.ssa Laura Formichella, “L’interpretazione del diritto cinese alla luce dell’entrata in vigore del Codice civile della RPC”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

Prof. Enrico Toti, “Le fonti del diritto cinese: eredità storica, evoluzioni e prospettive contemporanee”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

Prof. Massimiliano Vinci, “La proprietà di Robinson Crusoe: rapporti giuridici e sistematica nei diritti reali”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18
30 gennaio 2025 ore 15:30-17:30

30 gennaio 2025 ore 15:30-17:30
Prof. Martín Ignacio Plaza, “L’importanza delle autonomie nel diritto costituzionale attuale. Italia e Argentina a confronto”, sede di Via Lucullo dell’Università di Roma Tor Vergata

13 febbraio 2025 ore 15:30-18:30 (modalità ibrida)
Dott. Francesco Pacileo, Intelligenza artificiale e disciplina dell’impresa”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

14 febbraio 2025  ore 15:30-18:30 (modalità ibrida)
Dott. Francesco Pacileo, “Continuità aziendale nella crisi di impresa”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

19 febbraio 2025 ore 15:30-17:30 (modalità ibrida)
Avv. Antonio Morello, “Acquisizione del controllo” – parte 1, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

24 febbraio 2025 ore 15:30-17:30 (modalità ibrida)
Avv. Antonio Morello, “Acquisizione del controllo” – parte 2, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18
  
25 febbraio 2025  ore 14:00-16:00
Avv. Antonio Morello, “Acquisizione del controllo” – parte 3, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

26 febbraio 2025  ore 15:30-17:30 (modalità ibrida)
Avv. Antonio Morello, “Conclusione del contratto nel mercato finanziario”, parte 1, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

4 marzo 2025 ore 16:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “Cosmovisiones indígenas en Latinoamérica”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

5 marzo 2025  ore 13:00 – 15:00 (modalità ibrida)
Prof.ssa Paola Lucantoni, “Il mercato finanziario: profili sistematici”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III,Piazza del Popolo, 18 – Roma

5 marzo 2025  ore 16:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “Sistema jurídico Latinoamericano. El bloque jurídico romano-indígena”, Sala del Senato Accademico

6 marzo 2025 ore 14:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “Estructuras de gobiernos indígenas contemporáneas”, Sala del Senato Accademico

11 marzo 2025 16:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “El concepto de persona en el Derecho indígena”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

12 marzo 2025 16:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “La estructura familiar en la concepción indígena”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

13 marzo 2025 14:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “La propiedad en la concepción indígena”, Sala del Senato Accademico

14 marzo 2025 ore 10:00-13:00
Prof.ssa Roberta Marini, Il “Bloqueo” contro Cuba come illecito internazionale”, Sala del Senato Accademico

19 marzo 2025 12:00-13:30
Prof.ssa Bertha Alicia Ramírez Arce, “La propiedad comunitaria indígena. Resistencia e Identidad”, Sala del Senato Accademico
 
19 marzo 2025 16:00-18:00
Prof. Josè Luís Cuevas, “Pluralismo jurídico en Latinoamérica”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

21 marzo 2025 11:00-13:00 (modalità ibrida)
Avv. Antonio Morello, “Conclusione del contratto nel mercato finanziario”, parte 2, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18

24 marzo 2025 ore 15:00-19:00
Prof. Vincenzo Ricciuto, Prof.ssa Carla Solinas, Le nuove sfide tecnologiche tra etica e Diritto. Un dialogo tra l’esperienza europea e quella brasiliana”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula D. 4.18
 
2 aprile 2025 ore 13:00-14:30
Dott.ssa Paola Deriu (Consob), “Le autorità di vigilanza interne”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
22 aprile 2025  ore 10:15-13:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Da Roma alla Terza Roma: Matrimonio e Impero. Da Papa Sisto IV (1472) all’Impero Russo: ”, Campidoglio, Sala del Carroccio.
 
22 aprile 2025  ore 15:00-19:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Da Roma alla Terza Roma: Matrimonio e Impero. Da Papa Sisto IV (1472) all’Impero Russo:”, Campidoglio, Sala del Carroccio.
 
23 aprile 2025  ore 9:00-13:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Da Roma alla Terza Roma: Matrimonio e Impero. Da Papa Sisto IV (1472) all’Impero Russo”, Campidoglio, Sala del Carroccio.
 
23 aprile 2025  ore 15:00-19:00
Prof. Riccardo Cardilli, “Da Roma alla Terza Roma: Matrimonio e Impero. Da Papa Sisto IV (1472) all’Impero Russo”, Campidoglio, Sala del Carroccio.
 
7 maggio 2025  ore 13:00-14:00
Prof.ssa Paola Lucantoni, Le autorità di vigilanza europee”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
16 maggio 2025 ore 10:00-13:00
Prof. Felice Mercogliano (Università di Camerino) “Cittadini e 'non cittadini' romani. Terra e comunità”;
Prof. Massimiliano Vinci (Università di Roma Tor Vergata) “Operae servorum: 'cosificazione' del lavoro e 'Tempi moderni' all'epoca di Giustiniano
 
11 giugno 2025  ore 13:00-14:00
Prof.ssa Paola Lucantoni, “Gli investitori”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
9 luglio 2025 ore 13:00-14:00
Prof.ssa Paola Lucantoni, Gli intermediari: i servizi di investimento”,
Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
17 settembre 2025 ore 13:00-14:00
Prof.ssa Paola Lucantoni, “Gli intermediari: la gestione collettiva del risparmio”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
22 ottobre 2025 ore 13:00-14:00
Prof.ssa Paola Lucantoni, “Le sedi di negoziazione”, Studio Legale Lener & Partners, Palazzo Valadier, piano III, Piazza del Popolo, 18 – Roma
 
 
AGENDA DIDATTICA 2023-24
 
15-16 febbraio 2023– ore 12 – “Ambiente sviluppo tecnologia cooperazione umana e ruolo
del diritto”, Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro
 
16 marzo 2023– ore 3 - “Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura”,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
21 marzo 2023– ore 3 – “Alternative Dispute Resolution” Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
31 marzo 2023– ore 3 - “Eu Listing Act. A Solution for a true EU Capital Markets”,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
20-21 aprile 2023– ore 12 - XLIII Seminario internazionale di studi storici Da Roma alla
Terza Roma. Mir: pax, orbis Da Roma a Costantinopoli a Mosca, Campidoglio, Sala del
Carroccio
 
19 maggio 2023– ore 2 - “Le società con azioni diffuse: fattispecie e disciplina”, Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
25 maggio 2023– ore 2 “La liquidazione controllata del sovraindebitato”, Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
15 giugno 2023,– ore 3 - Prof.ssa Fei Anling, China University of Political Science and Law
(CUPL) “Il nuovo Codice Civile della RPC”
 
28 giugno 2023- ore 3 – “La tutela del consumatore tra principio di effettività e definitività
delle decisioni”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di
Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
27 settembre 2023– ore 8 - “Chang’an e Roma. Incontro delle due culture. Via della Seta e
Via della pace”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Villa Mondragone
 
27 settembre 2023– ore 3 - “Sostenibilità e mercato finanziario. Questioni aperte profili
Comparati” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza,
aula 4.18
 
19 ottobre 2023, - ore 7 – “La codificación argentina: influencia europea y particularmente
italiana”, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Aula del Senato Accademico
 
25 ottobre 2023– ore 2 - “L’Arbitro Bancario e Finanziario e l’ordinamento bancario”.
Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Facoltà di Economia, aula TL
 
22 novembre 2023– ore 7 - “Diritto civile e tutela del mercato”. Giornata di studi promossa
in collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell’Associazione
Civilisti Italiani
 
23-24 novembre 2023– ore 8 - “Aspetti e problemi dell’autonomia negoziale tra continuità
terminologica e discontinuità concettuale”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
29 novembre 2023– ore 3 - Prof. José Luis Cuevas Gayosso: “El 'bloque romano-indígena'
conformante del sistema jurídico latinoamericano”,; Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, aula 4.18,
 
18-19 dicembre 2023 - ore 12 - XVI Seminario di studi “Tradizione repubblicana romana” Il
juramento en el monte sacro”. Plebe romana e lotte contro l’usura, Campidoglio, Sala
Nicoletta Calcagni
 
19 gennaio 2024– ore 7 – “La circulation du statut personnel”, Corte di Cassazione della
Repubblica d’Italia
 
23-24 febbraio 2024, - ore 12 - “Impresa e mercati: numeri e computer science”,
Dipartimento di Economia aziendale, Università Roma Tre
 
8-9 marzo 2024– ore 12 - Il Diritto dell'Innovazione Tecnologica: Jam Session
Internazionale tra giuristi”, Fondazione Luigi Einaudi
 
marzo 2024: Corso di Lezioni: “IL NUOVO CODICE CIVILE ARGENTINO NEL
DIALOGO TRA EUROPA E AMERICA LATINA”, Prof.ssa Aida Kemelmajer
 
(a) 14 marzo 2024 , ore 9.30 -12.30 – ore 3 - “La costituzionalizzazione del
diritto privato attraverso il Codice civile e commerciale argentino”
 
(b) 14 marzo 2024, ore 15.00 – 18.00 - ore 3 - “Diritti umani e diritto delle
famiglie”
 
(c) 19 marzo 2024, ore 10.45 – 12.15 – ore 2 – “La responsabilità civile. La
funzione preventiva”
 
(d) 20 marzo 2024, ore 15.00 – 18.00 – ore 3 – “la responsabilità parentale”
 
(e) 21 marzo 2024, ore 9.00 – 10.30 - ore 2 – “Contratti: revisione per i giudici”
 
(f) 25 marzo 2024, ore 15.00 – 18.00 – ore 3 – “La filiazione biologica e
medicalmente assistita”
 
(g) 26 marzo 2024, ore 10.45 – 12.15 – ore 1.30 – “I diritti del consumatore nel
Codice civile e commerciale argentino”
 
(h) 28 marzo 2024, ore 15.00 - 18.00, ore 3 – “Unioni “convivenziali”
 
15 marzo 2024 – ore 3 – Il concetto di “giustizia climatica” nel dialogo tra giustizia
distributiva, eguaglianza intergenerazionale e contenzioso giudiziale”
 
20 marzo 2024– ore 2 Prof. Denad Veshi – “Europrogettazione e finanziamenti europei
della ricerca in ambito giuridico”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
21 marzo 2024,– ore 3 – “Una nuova età della “codificazione” , Università degli Studi di
Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula 003
 
26 marzo 2024– ore 7 – “Blockchain Innovation Day”, Università degli Studi di Rom Tor
Vergata, Facoltà di Economia, aula TL
 
27 marzo 2024– ore 2 Prof. Denard Veshi “Le decisioni di fine vita”, Università degli Studi
di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
10 aprile 2024– ore 2 Prof. Denard Veshi “Diritti e migrazioni. Il protocollo Itaia-Albani
per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”, Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
18 aprile 2024– ore 3 – Prof. Sandra Winkler “Profili patrimoniali del diritto di famiglia tra
soluzioni nazionali e prospettive europee e comparate”, , Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula n.4.18
 
20-21 aprile 2024– ore 12 - XLIV Seminario internazionale di studi storici Da Roma alla
Terza Roma. Rim ves’ mir. Da Roma a Costantinopoli a Mosca, Campidoglio, Sala del
Carroccio
 
23 aprile 2024,– ore 3 – “Costituzioni sovietiche. La prospettiva possibile euroasiatica”
 
23 aprile 2024– ore 4 – “L’esecuzione indiretta. Esperienza novità e prospettive”, Università
di Roma Tor Vergata – Sede di Rappresentanza di Via Lucullo, 11
 
12 giugno 2024– ore 4 – “Oggi e domani. Confronti fra generazioni sul processo civile”,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sede del Foro italico


Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM