Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° |
|
Media totale ore/anno |
33
|
Totale ore corsi |
30
|
Altre attività didattiche |
Mini-corso su attività editoriale
Descrizione dell’attività
Il mini-corso ha l’obbiettivo di illustrare al dottorando come le riviste scientifiche gestiscono i manoscritti sottomessi per una eventuale pubblicazione con particolare riferimento alle fasi di “triage” (decisione se il lavoro è appropriato per la rivista e appropriata formattazione delle figure/testo), il contatto del recieving editor appropriato per l’argomento trattato, gestione della corrispondenza con gli autori, e gestione finale della pubblicazione dell’articolo sulla rivista stampata e on-line. Il corso e tenuto dal direttore della scuola di dottorato e dal personale altamente qualificato del Centro di Didattica Editoriale per le riviste Cell Death & Differentiation, Cell Death & Disease, Cell Death and Discovery e Biology Direct del gruppo Springer Nature (SN). Inoltre, il mini-corso offre una visione di un possibile opportunità di lavoro nel campo della editoria scientifica al termine del corso di dottorato.
|
Modalità di ammissione all'esame finale |
Entro la fine dell’ultimo anno le tesi di dottorato sono oggetto di valutazione da parte di due revisori esterni, nominati dal Collegio Docenti. I revisori esterni vengono scelti tra professori ordinari e associati, professori emeriti e in quiescenza, ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato, primi ricercatori e dirigenti di ricerca o ruoli analoghi di elevata qualifica anche appartenenti a istituzioni estere, purché esterni all’Ateneo o alle istituzioni convenzionate.
Il giudizio dei revisori sarà visibile dal candidata/o, dal docente guida e Coordinatore del corso di dottorato, solo quando entrambi i revisori lo hanno formulato.
I revisori possono proporre:
• Accettata senza modifiche (“giudizio positivo”)
• Accettata con minime modifiche/integrazioni alla tesi “minor revision” ;
• Richiesta di modifica sostanziale della tesi “major revision”, e successiva riconsiderazione da parte della Commissione esaminatrice qualora sia necessario intervenire in modo sostanziale sulla tesi.
• Rinvio della discussione pubblica per un periodo non superiore ai sei mesi
|
Modalità di svolgimento dell'esame finale |
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi, innanzi alla commissione d'esame finale. Al termine della discussione la tesi viene approvata. L'esame si svolge nei periodi indicati dagli Organi Accademici.
|
Note |
1) Seminari e Journal Club del dottorato
Ogni anno il Dottorato organizza o partecipa alla organizzazione di seminari tenuti da docenti italiani e stranieri che coprono una vasta area di ricerca di base e clinica. Nel sito del dottorato (https://phd.uniroma2.it/web/default.aspx?i=1021&l=IT) saranno fornite di volta in volta tutte le informazioni relative al titolo, abstract e relatore del seminario. Il dottorando inoltre alla fine del seminario avrà personalmente la possibilità di avere un breve incontro con il relatore dove illustrerà il suo progetto di ricerca e i risultati ottenuti. La partecipazione è obbligatoria.
2) Webinar Accademia Lincei
I webinars/seminari sono organizzati dall’Accademia dei Lincei che è la massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”. I seminari sono tenuti da scienziati di fama nazionale e internazionale su tematiche inerenti al corso di dottorato. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.
3) Webinar MD Anderson Cancer Center
Enjoy Science Webinar Series (https://www.mdanderson.org/research/research-resources/virtual-research-seminars/enjoy-science-seminar-series.html) sono una serie di seminari tenuti on line dalla comunità scientifica e medica del centro di ricerca MD Anderson Cancer Center dell’Univerista’ del Texas. Gli argomenti trattati nei webinars includono la ricerca di base, la ricerca traslazionale e quella clinica. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.
|