Offerta formativa anno accademico 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Biochimica strutturale
L’insegnamento fornira’ una descrizione dettagliata sulla Biochimica e Biofisica strutturale e sulle relative applicazioni biotecnologiche Programma: 1) Proprietà delle principali macromolecole biologiche. 2) Struttura e funzione delle metallo proteine, con particolare riferimento agli enzimi utili alla detossificazione cellulare (as superoxide dismutase). 3) Struttura e funzione degli ormoni. 4) Studi di spettroscopia dei siti attivi di proteine di elevato interesse biologico. 5) Tecniche di spettroscopia per lo studio di proteine. 6) Cinetica enzimatica. 7) Studio del proteoma. Materiale didattico: 1- Mathews & van Holde, BIOCHIMICA, CEA Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2- I principi di biochimica di Lehninger. 3- Articoli della letteratura scientifica riguardati i temi trattati
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni (modalità mista presenza e online piattaforma TEAMS) tenute da docenti sia del collegio che esterni.
20
Disegno sperimentale e nozioni di analisi statistica
Il corso fornisce un'introduzione pratica alla statistica e al disegno sperimentale nonché abilità nell’utilizzo di programmi specifici per l'analisi dei dati e la comunicazione delle informazioni ricavate. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di individuare ed applicare i modelli e le metodologie di analisi più adatti al contesto di interesse. Programma: 1) Statistica descrittiva: popolazione e campione; tipi di variabili; rappresentazioni grafiche e indici sintetici per variabili quantitative e qualitative; relazione fra due variabili qualitative e statistica Chi-quadrato; relazione fra due variabili quantitative, correlazione e regressione; richiami di analisi multivariata. 2) Campionamento e disegno degli esperimenti: metodi di campionamento, trattamenti, replicazioni, randomizzazione e blocchi.
Tipologia: altro
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni (modalità mista presenza e online piattaforma TEAMS) tenute da docenti sia del collegio che esterni.
6

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Media totale ore/anno 33
Totale ore corsi 26
Altre attività didattiche Seminario etica e integrità nella ricerca scientifica
L’argomento del seminario è la descrizione dei comportamenti non compatibili con gli obblighi dell’integrità scientifica quali per esempio la falsificazione, la manipolazione e l’interpretazione deliberatamente scorretta dei dati; il plagiarismo e l’autoplagiarismo; la non divulgazione dei conflitti di interesse. Comportamenti che possono avere conseguenze negative per la carriera del ricercatore, ma anche e soprattutto per il progresso delle conoscenze. Nel corso del seminario verranno presentati esempi molto significativi tratti dalla letteratura recente in ambito biomedico. Il seminario e tenuto dai docenti della scuola di dottorato

Corso di lingua Inglese
Il corso è fornito dal centro linguistico dell’Ateneo (http://cla.uniroma2.it) organizza, coordina e promuove l’offerta didattica e formativa degli insegnamenti di lingua dell’Ateneo. Eroga l’offerta formativa degli insegnamenti di lingua straniera in funzione dell’acquisizione dell’idoneità nelle conoscenze di base e avanzate secondo quanto previsto dai singoli corsi di studio e dei corsi di alta formazione dell’Ateneo, sentita la Scuola “istruzione a distanza” ove si tratti di attività da somministrarsi con le modalità dell’istruzione a distanza. Inoltre, eroga di concerto con le strutture didattiche interessate, ulteriori attività formative degli insegnamenti di lingua straniera
Modalità di scelta del soggetto della tesi Il soggetto della tesi sarà scelto e concordato con il docente guida
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Alla fine di ogni anno, il dottorando presenterà attraverso un seminario la sua attività di ricerca che verrà valutata da una commissione composta da alcuni membri del collegio dei docenti.
L’ammissione al successivo anno sarà deliberata da un’apposita commissione composta dai docenti del Collegio del Dottorato che valuterà alla fine di ogni anno:
- Seminario sull’attività di ricerca
- Esame previsto dal piano formativo
- Presenza alle attività didattiche previste almeno del 70%
Note 1) Seminari e Journal Club del dottorato
Ogni anno il Dottorato organizza o partecipa alla organizzazione di seminari tenuti da docenti italiani e stranieri che coprono una vasta area di ricerca di base e clinica. Nel sito del dottorato (https://phd.uniroma2.it/web/default.aspx?i=1021&l=IT) saranno fornite di volta in volta tutte le informazioni relative al titolo, abstract e relatore del seminario. Il dottorando inoltre alla fine del seminario avrà personalmente la possibilità di avere un breve incontro con il relatore dove illustrerà il suo progetto di ricerca e i risultati ottenuti. La partecipazione è obbligatoria.

2) Webinar Accademia Lincei
I webinars/seminari sono organizzati dall’Accademia dei Lincei che è la massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”. I seminari sono tenuti da scienziati di fama nazionale e internazionale su tematiche inerenti al corso di dottorato. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.

3) Webinar MD Anderson Cancer Center
Enjoy Science Webinar Series (https://www.mdanderson.org/research/research-resources/virtual-research-seminars/enjoy-science-seminar-series.html) sono una serie di seminari tenuti on line dalla comunità scientifica e medica del centro di ricerca MD Anderson Cancer Center dell’Univerista’ del Texas. Gli argomenti trattati nei webinars includono la ricerca di base, la ricerca traslazionale e quella clinica. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.


Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Metabolismo cellulare e biochimica clinica
Il corso fornira’ al dottorando le conoscenze degli gli aspetti della biochimica generale e della biochimica applicata, al fine della comprensione dell’utilizzo e della sintesi delle molecole di interesse biologico. Il dottorando comprendera’ i meccanismi delle attività metaboliche e dei processi biologici (proliferazione, differenziazione e morte cellullare) a livello biochimico. Programma: 1) Il metabolismo: concetti di base e organizzazione generale. 2) Principali vie anaboliche. 3) Principali vie cataboliche. 4) Metabolismo della proliferazione cellulare. 5) Metabolismo del differenziamento cellulare. 6) Cross talk tra metabolismo e morte cellulare. 7) Cross talk tra metabolismo e modificazioni epigenetiche. 8) Metabolismo delle cellule tumorali. 9) Alterazioni Metaboliche nei processi patologicici Materiale didattico: 1- I principi di biochimica di Lehninger. 2- Articoli della letteratura scientifica riguardati i temi trattati
Tipologia: altro
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni (modalità mista presenza e online piattaforma TEAMS) tenute da docenti sia del collegio che esterni.
20
Sperimentazione Animale
Il corso ha lo scopo di fornire al dottorando le conoscenze e competenze approfondite in ambiti non solo biologici, ma anche tecnologici, etici e normativi relativi all'impiego degli animali da laboratorio. Programma: 1) Strategie per la generazione di animali transgenici: microiniezione nucleare, trasferimento nucleare da cellule somatiche e gene targeting in cellule staminali embrionali 2) Topi Knock out e Knock in 3) Gene targeting condizionale: il sistema Cre-loxP 4) Mutagenesi per “gene trap” 5) Generazione di animali transgenici nel locus ROSA26 6) Normativa Italiana ed europea sulla sperimentazione animale 7) Benessere e cura degli animali 8) Il principio delle 3R Materiale didattico: 1- Wolfensohn S. Handbook of Laboratory animal Management and Welfare 2- Articoli della letteratura scientifica riguardati i temi trattati
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni (modalità mista presenza e online piattaforma TEAMS) tenute da docenti sia del collegio che esterni.
10

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Media totale ore/anno 33
Totale ore corsi 38
Altre attività didattiche Seminario Scientific Writing
Il seminario ha l’obiettivo di suggerire ai dottorandi come poter aumentare le chance di pubblicare un articolo su riviste internazionali peer-reviewed. Si individueranno, in particolare, le strategie per la selezione di una rivista adeguata e come sviluppare le differenti sezioni di un articolo scientifico, a partire dalla presentazione dei risultati. Si utilizzeranno esempi di articoli ben sviluppati e si evidenzieranno, infine, quali accorgimenti adottare per rispondere ai commenti dei revisori. Il corso è tenuto da docenti della scuola di dottorato e da eventuali relatori esperti esterni.

Corsi Pratici e Teorici HPLC, UHPLC, LC/MC, GC, GC/MS and SPE organizzati da Phenomenex
Modalità di preparazione della tesi La tesi di dottorato è redatta in lingua inglese o in altra lingua previa autorizzazione del Collegio Docenti ed è corredata da una sintesi in lingua italiana e/o inglese. Alla fine del secondo anno, il candidato dovrà consegnare al Collegio dei Docenti una relazione scientifica sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca e una bozza preliminare dell’elaborato finale (massimo 15 pagine)
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Alla fine di ogni anno, il dottorando presenterà attraverso un seminario la sua attività di ricerca che verrà valutata da una commissione composta da alcuni membri del collegio dei docenti.
L’ammissione al successivo anno sarà deliberata da un’apposita commissione composta dai docenti del Collegio del Dottorato che valuterà alla fine di ogni anno:
- Seminario sull’attività di ricerca
- Esame previsto dal piano formativo
- Presenza alle attività didattiche previste almeno del 70%
Note 1) Seminari e Journal Club del dottorato
Ogni anno il Dottorato organizza o partecipa alla organizzazione di seminari tenuti da docenti italiani e stranieri che coprono una vasta area di ricerca di base e clinica. Nel sito del dottorato (https://phd.uniroma2.it/web/default.aspx?i=1021&l=IT) saranno fornite di volta in volta tutte le informazioni relative al titolo, abstract e relatore del seminario. Il dottorando inoltre alla fine del seminario avrà personalmente la possibilità di avere un breve incontro con il relatore dove illustrerà il suo progetto di ricerca e i risultati ottenuti. La partecipazione è obbligatoria.

2) Webinar Accademia Lincei
I webinars/seminari sono organizzati dall’Accademia dei Lincei che è la massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”. I seminari sono tenuti da scienziati di fama nazionale e internazionale su tematiche inerenti al corso di dottorato. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.

3) Webinar MD Anderson Cancer Center
Enjoy Science Webinar Series (https://www.mdanderson.org/research/research-resources/virtual-research-seminars/enjoy-science-seminar-series.html) sono una serie di seminari tenuti on line dalla comunità scientifica e medica del centro di ricerca MD Anderson Cancer Center dell’Univerista’ del Texas. Gli argomenti trattati nei webinars includono la ricerca di base, la ricerca traslazionale e quella clinica. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Biologia Molecolare Avanzata
Lezioni (modalità mista presenza e online piattaforma TEAMS) tenute da docenti sia del collegio che esterni.
Tipologia: altro
Tipo corso: internazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: SI
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Il dottorando acquisirà solide conoscenze di livello avanzato sull'attività dei geni e dei genomi e sui meccanismi di regolazione del genoma a livello trascrizionale e post-trascrizionale in cellule staminali, durante lo sviluppo, in condizioni di omeostasi, cancro e riparazione tissutale. Programma: 1) La struttura fisica dei genomi. 2) Stabilita’ e localizzazione dell’RNA. 3) Gli RNA regolatori: MicroRNA, long non-coding-RNA e circular-RNA. 4) Epigenetica ed Epitrascrittomica; regolazione dell'espressione genica; meccanismi molecolari della repressione e attivazione genica. 5) L’editing del genoma: Terapia genica. Sistemi molecolari ZNF, TALEN and CRISPR/Cas9). 6) Genomica, Epigenomica e trascrittomica dei tumori 7) Interazioni fra macromolecole: meccanismi e significato biologico. Materiale didattico: 1- Lewin's Genes XI 2- Articoli della letteratura scientifica riguardati i temi trattati
20


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Media totale ore/anno 33
Totale ore corsi 30
Altre attività didattiche Mini-corso su attività editoriale

Descrizione dell’attività
Il mini-corso ha l’obbiettivo di illustrare al dottorando come le riviste scientifiche gestiscono i manoscritti sottomessi per una eventuale pubblicazione con particolare riferimento alle fasi di “triage” (decisione se il lavoro è appropriato per la rivista e appropriata formattazione delle figure/testo), il contatto del recieving editor appropriato per l’argomento trattato, gestione della corrispondenza con gli autori, e gestione finale della pubblicazione dell’articolo sulla rivista stampata e on-line. Il corso e tenuto dal direttore della scuola di dottorato e dal personale altamente qualificato del Centro di Didattica Editoriale per le riviste Cell Death & Differentiation, Cell Death & Disease, Cell Death and Discovery e Biology Direct del gruppo Springer Nature (SN). Inoltre, il mini-corso offre una visione di un possibile opportunità di lavoro nel campo della editoria scientifica al termine del corso di dottorato.
Modalità di ammissione all'esame finale Entro la fine dell’ultimo anno le tesi di dottorato sono oggetto di valutazione da parte di due revisori esterni, nominati dal Collegio Docenti. I revisori esterni vengono scelti tra professori ordinari e associati, professori emeriti e in quiescenza, ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato, primi ricercatori e dirigenti di ricerca o ruoli analoghi di elevata qualifica anche appartenenti a istituzioni estere, purché esterni all’Ateneo o alle istituzioni convenzionate.
Il giudizio dei revisori sarà visibile dal candidata/o, dal docente guida e Coordinatore del corso di dottorato, solo quando entrambi i revisori lo hanno formulato.
I revisori possono proporre:

• Accettata senza modifiche (“giudizio positivo”)
• Accettata con minime modifiche/integrazioni alla tesi “minor revision” ;
• Richiesta di modifica sostanziale della tesi “major revision”, e successiva riconsiderazione da parte della Commissione esaminatrice qualora sia necessario intervenire in modo sostanziale sulla tesi.
• Rinvio della discussione pubblica per un periodo non superiore ai sei mesi
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consiste nella discussione di una tesi, innanzi alla commissione d'esame finale. Al termine della discussione la tesi viene approvata. L'esame si svolge nei periodi indicati dagli Organi Accademici.
Note 1) Seminari e Journal Club del dottorato
Ogni anno il Dottorato organizza o partecipa alla organizzazione di seminari tenuti da docenti italiani e stranieri che coprono una vasta area di ricerca di base e clinica. Nel sito del dottorato (https://phd.uniroma2.it/web/default.aspx?i=1021&l=IT) saranno fornite di volta in volta tutte le informazioni relative al titolo, abstract e relatore del seminario. Il dottorando inoltre alla fine del seminario avrà personalmente la possibilità di avere un breve incontro con il relatore dove illustrerà il suo progetto di ricerca e i risultati ottenuti. La partecipazione è obbligatoria.

2) Webinar Accademia Lincei
I webinars/seminari sono organizzati dall’Accademia dei Lincei che è la massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”. I seminari sono tenuti da scienziati di fama nazionale e internazionale su tematiche inerenti al corso di dottorato. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.

3) Webinar MD Anderson Cancer Center
Enjoy Science Webinar Series (https://www.mdanderson.org/research/research-resources/virtual-research-seminars/enjoy-science-seminar-series.html) sono una serie di seminari tenuti on line dalla comunità scientifica e medica del centro di ricerca MD Anderson Cancer Center dell’Univerista’ del Texas. Gli argomenti trattati nei webinars includono la ricerca di base, la ricerca traslazionale e quella clinica. Alcuni dottorandi saranno poi selezionati e invitati ad un breve report in forma orale da esporre ai colleghi al fine di condividere in maniera critica i risultati presentati nel seminario e le possibili implicazioni per la propria attività di ricerca.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM