Offerta formativa anno accademico 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Applications of transmission electron microscopy in tissue remodelling of diseases
description of the biomedical applications of transmission and scanning electron microscopy with particular ragrds to ultrastuctural diagnostics in tissue remodeling of human pathologies, to the study of alterations in the subcellular components and cellular processes involved in cell death, differentiation and survival.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminario
2
Molecular strategies aimed at enhancing Natural Killer cell-mediated immunotherapy in tissue modeling of solid cancer
(MED/04-Prof.ssa Loredana Cifaldi) Current molecular strategies adopted in preclinical and clinical studies to enhance the recognition and cytotoxicity of Natural Killer cells, to design new cancer immunotherapies, will be explored during the course. The use of neutralizing monoclonal antibodies, immune checkpoint inhibitors, and adoptive transfer of NK and CAR-NK cells will be addressed by focusing first on the molecular pathways involved and then on currently approved or ongoing experimental and clinical approaches. The evolution of successful NK cell therapies from the first promising results in hematopoietic malignancies and, as recently reported, also in several types of solid tumors will be exposed. In particular, how NK cells are involved in tissue modeling of cancer will be discussed.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
PRINCIPLES AND METHODS OF TISSUE ENGINEERING
(MED/50-Dott.ssa Felicia Carotenuto) Tissue engineering aims to develop procedures for the manufacture of artificial tissues to be implanted in organs affected by irreversible pathological processes for which there is no certain cure. The experience gained so far has shown that it is possible to create microstructure (scaffolds) capable of emulating the extracellular matrix. On these scaffolds, it is then possible to grow and differentiate stem cells until the creation of proto-tissues to be implanted in vivo. The course intends to transfer the experience accumulated up to now to the students called in their professional lives to treat otherwise incurable patients with these highly immovative systems.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Bioinformatics application for high throughput technologies used for tissue engineering
The course will focus on the bioinformatics application for examining how to design an appropriate study, including how to deal with data and address specific clinical questions. High throughput technologies can generate a vast amount of raw data, making bioinformatics methodologies essential in their use for basic biomedical and clinical applications in tissue engineering and remodeling.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Approaches for engineering tissue architecture in biomedical research
(MED/04 - Prof.ssa Camilla Palumbo) The ultimate goal of tissue engineering is to develop tissue and organ substitutes for clinical transplantation or for research purposes, for instance in the fields of drug screening and disease modeling. The main elements in tissue engineering include cells, matrices, and defined architectures. In this course, different approaches and advancements in tissue engineering will be presented and discussed. A special focus will be given to the techniques aimed at producing tissue architectures able to support controlled and complex interaction between different cell types, such as decellularized organ scaffolds, 3D-bio-printed tissues, and microfluidic-based organ-on-chip models.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è variegata ed organizzata tra Seminari, Journal Club e Corsi. La partecipazione degli studenti alle attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato TISSUE ENGINEERING AND REMODELING BIOTECHNOLOGIES FOR BODY FUNCTION o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Media totale ore/anno 13
Totale ore corsi 40
Altre attività didattiche - Seminari: Ruolo della dieta ricca di alimenti proteici nel rimodellamento della massa grassa e magra degli atleti.Rimodellamento dei tessuti in relazione all'esercizio e alla alimentazione. (Dott. Marco Alfonso Perrone, M-EDF/01) (2 ore)
- Seminari: The molecular basis of musculoskeletal disorders related to aging and disuse (Dott. Ida Cariati, EDF/01). (2 ore)
- Seminari: Therapeutic application of polyphenol-based scaffolds in tissue engineering (Dott. Monica Benvenuto, MED/04). (2 ore)
- Seminari: Adverse immune reactions against implanted biomaterials and scaffolds in tissue engineering (Dott. Alessandra Rufini, MED/46). (2 ore)
-Seminari: Omeostasi redox nella rigenerazione ossea. Analisi dello stress ossidativo e ruolo nel rimodellamento del tessuto osseo. Disturbi del normale stato redox possono provocare effetti tossici attraverso la produzione di specie chimiche reattive che danneggiano le componenti della cellula, incluse proteine, lipidi e acidi nucleici (Dott.ssa Chiara Ciaccio, BIO/10). (2 ore)
- Seminari: Clinical Application of Adipose Derived Stem Cells for the Treatment of musculoskeletal disorders . Applicazione clinica in disordini muscolo-scheletrici delle cellule stromali mesenchimali ottenute da tessuto adiposo: un'alternativa promettente nella medicina rigenerativa per il miglioramento di difetti ossei. (Dott. Giuseppe Rovere, MED/33) (2 ore)
-Seminari: The role of technology in the management of diabetes. The integration of technology in diabetic care has revolutionized disease management, offering innovative solutions for monitoring blood glucose levels, administering insulin, and tracking lifestyle factors. (Dott.ssa Aikaterini Andreadi, MED/13).
- Attività di laboratorio: Ogni dottorando oltre a frequentare i laboratorio di ricerca di base o traslazionale a cui afferisce il tutor trascorrerà almeno un mese, per ogni anno di corso, nei laboratori afferenti al dottorato di ricerca sviluppando le diverse tecnologie favorendo la interdisciplinarietà.
- Journal Club dei Dottorati: presentazione di un articolo scientifico su un tema indicato dal collegio dei docenti e pertinente ai temi del Dottorato. (15 ore)
- Progress Report: presentazione annuale dei progressi della pratica sperimentale in cui si è direttamente coinvolti. (15 ore)
Modalità di scelta del soggetto della tesi L'ambito scientifico la tesi dallo studente a seguito di colloqui con i membri del collegio docenti che illustrano le loro attività di ricerca e descrivono il percorso formativo e le conoscenze che ci si aspetta di acquisire durante il triennio. L'argomento definitivo della tesi viene scelto in via definitiva nel corso del secondo anno.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni dottorato alla fine di ogni anno deve preparare una relazione scritta su format predisposto dal dottorato. L'ammissione all'anno successivo è approvata dal collegio dei docenti sulla base della relazione e a seguito di una presentazione pubblica da parte dello/a studente/ssa dello stato del progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del Corso), del contesto scientifico in cui si colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno, ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. I docenti della scuola oltre a valutare lo stato di avanzamento del progetto, commentano la presentazione sia nel contenuto che nella forma e, insieme ai dottorandi della scuola offrono suggerimenti allo/a studente/ssa. Il report dei dottorandi del primo anno si svolgerà ad ottobre 2024.
Note

Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Common biocompatible polymeric materials for tissue engineering and regenerative medicine.
(MED/50-Prof. Paolo Di Nardo) Review on natural and synthetic polymers for tissue engineering applications. Processing and applications of smart polymer-based scaffolds. Common polymers crosslinking and modifications for preparing scaffolds used in tissue engineering.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Animal models in tissue remodeling.
(MED/04 - Prof.ssa Chiara Focaccetti) The course will focus on the knowledge of criteria for the selection of the most appropriate animal model for tissue engineering for a given disease. This knowledge requires in-depth analysis of specific species and breeds to ascertain the adequacy of the model and outcome measures that closely mirror the clinical situation. Naturally occurring, or spontaneous disease in large animals remains a largely untapped resource, and given the similarities in pathophysiology to humans they not only allow for studying new treatment strategies but also disease etiology and prevention,
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Mechanobiology in Medicine
(BIO/10 - Prof.ssa Magda Gioia) Mechanobiology, an interdisciplinary field, explores how cells perceive and respond to mechanical signals, governing essential biological processes such as development, proliferation, remodeling, and migration. Mechanobiology stands as a cornerstone discipline at the convergence of science, engineering, and medicine. This seminar series aims to provide a comprehensive overview of the rapidly evolving field of mechanobiology, offering participants the latest insights and developments.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
The molecular basis of musculoskeletal disorders related to aging and disuse
(EDF/01- Dott.ssa Ida Cariati) Musculoskeletal disorders linked to aging and disuse stem from complex molecular changes within the body. Over time, a decline in cellular function and an imbalance in regulatory pathways contribute to the deterioration of muscles, bones, and connective tissues. Disuse exacerbates these effects, leading to muscle atrophy, bone loss, and impaired tissue repair mechanisms. Understanding the intricate molecular pathways involved is crucial for developing targeted interventions to mitigate the impact of aging and disuse on musculoskeletal health.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
The role of technology in the management of diabetes
(MED/13 - Dott.ssa Aikaterini Andreadi).The integration of technology in diabetic care has revolutionized disease management, offering innovative solutions for monitoring blood glucose levels, administering insulin, and tracking lifestyle factors. From wearable devices to smartphone apps, these technological advancements empower individuals with diabetes to take control of their health and improve their quality of life.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: tecnologica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è variegata ed organizzata tra Seminari, Journal Club e Corsi. La partecipazione degli studenti alle attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato TISSUE ENGINEERING AND REMODELING BIOTECHNOLOGIES FOR BODY FUNCTION o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Media totale ore/anno 13
Totale ore corsi 40
Altre attività didattiche - Seminari: Ruolo della dieta ricca di alimenti proteici nel rimodellamento della massa grassa e magra degli atleti. Rimodellamento dei tessuti in relazione all'esercizio e alla alimentazione. (Dott. Marco Alfonso Perrone, M/EDF/01) (2 ore)
- Seminari: Therapeutic application of polyphenol-based scaffolds in tissue engineering (Dott. Monica Benvenuto, MED/04). (2 ore)
- Seminari: Adverse immune reactions against implanted biomaterials and scaffolds in tissue engineering (Dott. Alessandra Rufini, MED/46). (2 ore)
-Seminari: Omeostasi redox nella rigenerazione ossea. Analisi dello stress ossidativo e ruolo nel rimodellamento del tessuto osseo. Disturbi del normale stato redox possono provocare effetti tossici attraverso la produzione di specie chimiche reattive che danneggiano le componenti della cellula, incluse proteine, lipidi e acidi nucleici. (Dott.ssa Chiara Ciaccio, BIO/10) (2 ore)
- Seminari: Clinical Application of Adipose Derived Stem Cells for the Treatment of musculoskeletal disorders. Applicazione clinica in disordini muscolo-scheletrici delle cellule stromali mesenchimali ottenute da tessuto adiposo: un'alternativa promettente nella medicina rigenerativa per il miglioramento di difetti ossei. (Dott. Giuseppe Rovere, MED/33) (2 ore)
- Attività di laboratorio: Ogni dottorando oltre a frequentare i laboratorio di ricerca di base o traslazionale a cui afferisce il tutor trascorrerà almeno un mese, per ogni anno di corso, nei laboratori afferenti al dottorato di ricerca sviluppando le diverse tecnologie favorendo la interdisciplinarietà.
- Journal Club dei Dottorati: presentazione di un articolo scientifico su un tema indicato dal collegio dei docenti e pertinente ai temi del Dottorato. (15 ore)
- Progress Report: presentazione annuale dei progressi della pratica sperimentale in cui si è direttamente coinvolti. (15 ore)
Modalità di preparazione della tesi Il secondo anno del corso di dottorato è considerato cruciale per l'attività di preparazione della tesi che è obbligatoriamente sperimentale. L'argomento di tesi in quest'anno deve trovare una formulazione definitiva, con il superamento di eventuali difficoltà di pianificazione del disegno sperimentale. Questi aspetti vengono discussi alla presenza di tutti i membri del collegio dei docenti e degli studenti. In occasione della presentazione annuale, che si svolgerà ad ottobre 2024.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni dottorando alla fine di ogni anno deve preparare una relazione scritta su format predisposto dal dottorato. L'ammissione all'anno successivo è approvata dal collegio dei docenti sulla base della relazione e a seguito di una presentazione pubblica da parte dello/a studente/ssa dello stato del progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del corso), del contesto scientifico in cui si colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Nel secondo anno viene posta particolare attenzione ad eventuali criticità. I docenti della scuola oltre a valutare lo stato di avanzamento del progetto commentano la presentazione sia nel contenuto che nella forma insieme ai dottorandi della scuola offrono suggerimenti allo/a studente/ssa. Il report dei dottorandi del secondo anno si svolgerà ad ottobre 2024.
Note

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti SI
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Physical and Rehabilitation Medicine in Europe.
(MED/34-Prof. Calogero Foti) The course will discuss biomedical research, the biological processes, the causes of diseases, their biomedical diagnosis, the evaluation of their outcomes on functioning, disability, and health, and the effects of health intervention at an individual and societal level. The course will focus on aspects of translational medical research, research and development, implementation research and clinical impact research in the field of physical and rehabilitation medicine.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Clinical Application of Adipose Derived Stem Cells for the Treatment of musculoskeletal disorders
(MED/33-Dott. Giuseppe Rovere). Applicazione clinica in disordini muscolo-scheletrici delle cellule stromali mesenchimali ottenute da tessuto adiposo: un'alternativa promettente nella medicina rigenerativa per il miglioramento di difetti ossei.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: sanitaria
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Ruolo della dieta ricca di alimenti proteici nel rimodellamento della massa grassa e magra degli atleti
(M-EDF/01-Dott. Marco Alfonso Perrone). Rimodellamento dei tessuti in relazione all'esercizio e alla alimentazione.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2
Therapeutic application of polyphenol-based scaffolds in tissue engineering
(MED/04 - Dott. Monica Benvenuto) In tissue engineering, polyphenols promote cell adhesion, proliferation, and differentiation, thus aiding in the formation of functional tissues. Additionally, they offer excellent biocompatibility and mechanical strength, essential in designing scaffolds.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: entrambi i casi
seminari
2


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° La lingua ufficiale del Corso dottorato è l'inglese. L'attività formativa è variegata ed organizzata tra Seminari, Journal Club e Corsi. La partecipazione degli studenti alle attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese. I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato TISSUE ENGINEERING AND REMODELING BIOTECHNOLOGIES FOR BODY FUNCTION o in collaborazione con altri Dottorati della Facoltà di Medicina.
Media totale ore/anno 13
Totale ore corsi 40
Altre attività didattiche - Seminari: The molecular basis of musculoskeletal disorders related to aging and disuse (Dott. Ida Cariati, EDF/01). (2 ore)
- Seminari: Adverse immune reactions against implanted biomaterials and scaffolds in tissue engineering (Dott. Alessandra Rufini, MED/46). (2 ore)
-Seminari: The role of technology in the management of diabetes. The integration of technology in diabetic care has revolutionized disease management, offering innovative solutions for monitoring blood glucose levels, administering insulin, and tracking lifestyle factors. (Dott.ssa Aikaterini Andreadi, MED/13).
-Seminari: Omeostasi redox nella rigenerazione ossea . Analisi dello stress ossidativo e ruolo nel rimodellamento del tessuto osseo. Disturbi del normale stato redox possono provocare effetti tossici attraverso la produzione di specie chimiche reattive che danneggiano le componenti della cellula, incluse proteine, lipidi e acidi nucleici. (Dott.ssa Chiara Ciaccio, BIO/10) (2 ore)
- Attività di laboratorio: Ogni dottorando oltre a frequentare i laboratorio di ricerca di base o traslazionale a cui afferisce il tutor trascorrerà almeno un mese, per ogni anno di corso, nei laboratori afferenti al dottorato di ricerca sviluppando le diverse tecnologie favorendo la interdisciplinarietà.
- Journal Club dei Dottorati: presentazione di un articolo scientifico su un tema indicato dal collegio dei docenti e pertinente ai temi del Dottorato. (15 ore)
- Progress Report: presentazione annuale dei progressi della pratica sperimentale in cui si è direttamente coinvolti. (15 ore)
Modalità di ammissione all'esame finale Gli studenti presentano una relazione finale sugli studi e le ricerche svolte nel corso dell'anno. La tesi viene inviata anche a due revisori esterni che compilano una scheda di valutazione che viene trasmessa alla commissione di valutazione finale. Per essere ammessi all'esame finale gli studenti del terzo anno dovranno presentare il lavoro sperimentale dei tre anni al collegio dei docenti sotto forma di seminario. Il Collegio dovrà approvare il lavoro svolto, sentito anche il parere del tutor designato originariamente del Collegio. L'ammissione all'esame finale è approvata dal collegio dei docenti a seguito della valutazione dei revisori esterni, della presentazione da parte dello studente dei risultati del progetto, della relazione finale e della valutazione delle presenze alle iniziative didattiche e seminariali proposte dal dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consisterà nella rappresentazione pubblica dei risultati del lavoro di tesi di dottorato di fronte ad una commissione esterna nazionale nominata secondo le modalità previste. La commissione avrà ricevuto una copia della tesi almeno un mese prima della presentazione e accerterà la qualità del lavoro, la rilevanza dei risultati e l'efficacia della presentazione. La commissione nazionale sarà composta da docenti universitari ed esperti nazionali dei settori affini alle tesi presentate dai candidati.
Note

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM