Relazione annuale

Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXIX ciclo riguardano le seguenti tematiche:
1. Oncologia sperimentale e terapie innovative: I progetti hanno affrontato lo studio di strategie terapeutiche combinate per il trattamento del mesotelioma maligno, valutando l’efficacia antitumorale di inibitori di EGFR, Axl e FAK/Wnt su diverse linee cellulari umane e murine. Altri studi si sono concentrati sull’effetto dello stimolo meccanico su cellule di osteosarcoma e sulla produzione di anticorpi monoclonali tramite phage display. Le attività hanno incluso analisi cellulari, biochimiche e molecolari, contribuendo alla comprensione dei meccanismi patogenetici e allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
2. Metagenomica e microbiologia clinica: Diversi progetti hanno impiegato l’analisi metagenomica tramite tecnologie NGS (Illumina e Nanopore) per identificare patogeni respiratori emergenti o presenti in campioni clinici ottenuti con metodi non invasivi. Altri studi hanno sviluppato approcci bioinformatici per l’analisi di sequenze virali e per la definizione di genomi da dati NGS, con presentazioni a conferenze nazionali e internazionali nel campo della bioinformatica.
3. Immunoterapia e medicina traslazionale: Uno studio ha proposto una nuova strategia in vivo per generare cellule CAR-T, con l’obiettivo di semplificare la produzione e ridurre i costi e la tossicità delle CAR-T ex vivo. Il progetto prevede l’ingegnerizzazione diretta dei linfociti T tramite elettroporazione muscolare di DNA plasmidico, in collaborazione con un’azienda biotech.
4. Ortopedia, chirurgia e biomateriali: Sono stati sviluppati studi sull’uso di innesti autologhi e sintetici per il trattamento di difetti ossei e tendinei (es. glena, omero prossimale, bicipite brachiale), nonché una proposta di nuova classificazione clinico-radiografica della “terrible triad” del gomito, già oggetto di presentazione a congressi e di una pubblicazione scientifica.
5. Otorinolaringoiatria e tecnologie audiologiche: La ricerca ha analizzato gli outcome uditivi a lungo termine in pazienti sottoposti a procedure otorinolaringoiatriche, con l’applicazione di biomateriali innovativi e impianti uditivi avanzati. Sono state inoltre esplorate metodiche diagnostiche su biomarcatori olfattivi, otoemissioni e analisi del cammino in patologie otologiche. I risultati sono stati presentati in congressi nazionali e pubblicati in riviste specialistiche.
6. Ginecologia e salute femminile: Uno studio ha indagato la prevalenza e i fattori associati all’endometriosi nelle donne albanesi, integrando la ricerca con una revisione della letteratura e partecipazione a congressi tematici per arricchire la prospettiva clinica e epidemiologica sul tema.
  
 
Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXVIII ciclo riguardano le seguenti tematiche:
1. Neuroscienze e rigenerazione neuromuscolare: Un progetto ha indagato i meccanismi molecolari coinvolti nella rigenerazione dopo lesioni del sistema nervoso periferico, con l’obiettivo di identificare, tramite analisi trascrittomica, nuovi fattori implicati nel recupero funzionale dopo paralisi motoria. Le potenziali applicazioni includono lo sviluppo di terapie innovative per traumi, patologie neurodegenerative o autoimmuni.
2. Modelli organoidi e medicina rigenerativa: Un’altra linea di ricerca ha riguardato lo sviluppo di organoidi polmonari derivati da fluidi fetali e lavaggi broncoalveolari, per modellare in vitro la ernia diaframmatica congenita (CDH) e la displasia broncopolmonare (BPD). Lo scopo è verificare se questi modelli ricapitolino fedelmente le caratteristiche delle malattie per favorire approcci terapeutici personalizzati.
3. Biomarcatori clinici e medicina predittiva: È stato condotto uno studio sull’uso dei biomarcatori predittivi e prognostici come strumenti per migliorare la gestione clinica, soprattutto in contesti emergenziali. Analizzando dati clinici e laboratoristici di pazienti COVID-19 giunti in pronto soccorso, il progetto ha prodotto due contributi scientifici, uno dei quali già pubblicato.
4. Scienze motorie e patologie muscoloscheletriche: Un progetto ha studiato, tramite tensiomiografia, le caratteristiche funzionali dei muscoli paravertebrali e periferici in pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale, per approfondire gli aspetti eziopatogenetici e funzionali della malattia. Lo studio è attualmente in fase di approvazione etica.
5. Microbiologia clinica e resistenze antimicrobiche: Un’altra attività ha riguardato l’analisi metagenomica di campioni da infezioni protesiche, attraverso piattaforme NGS (Illumina e Nanopore), per l’identificazione dei microrganismi presenti e lo studio di geni di resistenza, virulenza e plasmidi. La ricerca è stata supportata da attività di tutoraggio, partecipazione a convegni e ha prodotto una pubblicazione sull’identificazione di una coinfezione in un paziente immunocompromesso.
 
 
Le attività di ricerca svolte dai Dottorandi del XXXVII ciclo riguardano le seguenti tematiche:
1. Oncologia sperimentale e farmacologia: I dottorandi hanno studiato l’effetto di composti naturali e sintetici su modelli tumorali (osteosarcoma e mesotelioma), approfondendo i meccanismi redox, la ferroptosi e la risposta cellulare ai trattamenti. Le attività hanno portato a pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi di settore.
2. Neuroscienze e valutazione funzionale: È stato sviluppato un metodo innovativo di monitoraggio dell’eminegligenza motoria mediante actigrafia, offrendo uno strumento oggettivo per la valutazione del comportamento motorio in ambito neurologico e riabilitativo.
3. Biofisica e radiofrequenze: Una linea di ricerca ha indagato gli effetti biologici non-termici dell’esposizione a radiofrequenze (1.6 GHz) su fibroblasti umani, valutando possibili danni cellulari e modulazioni geniche con approccio multimetodologico.
4. Farmacologia cardiovascolare e rimodellamento:È stato analizzato l’effetto protettivo di ACE-inibitori e Sartani sul cuore e sul rene, con particolare attenzione al rimodellamento della matrice extracellulare, attraverso l’analisi dei dati del registro REPOSI.
5. Ortopedia e chirurgia protesica: È stato condotto uno studio clinico sull’artroplastica inversa di spalla, valutando fattori di rischio, esiti funzionali e necessità di revisioni mediante analisi multicentriche e banche dati.
6. Scienze motorie e performance sportiva: È stata applicata l’analisi tattica in tempo reale nel calcio tramite dati GNSS, con approfondimenti su prestazioni, prevenzione infortuni e didattica universitaria nel settore delle scienze motorie.
7. Medicina spaziale e nutraceutica: Un progetto ha esplorato l’uso di composti bioattivi alimentari nella rigenerazione ossea e muscolare in microgravità, con l’impiego di dati omici e bioinformatica per lo studio della modulazione di miRNA e pathway cellulari.
8. Riabilitazione e medicina traslazionale: Sono stati sviluppati approcci riabilitativi innovativi integrando medicina rigenerativa, bioingegneria e funzionalità motoria, con attenzione al recupero da patologie ortopediche e neurologiche.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM