Seminari di alta formazione 
															I dottorandi devono seguire corsi scelti dal tutor e approvati dal collegio per potenziare la formazione rispetto alle competenze acquisite durante il percorso di laurea/laurea magistrale. I corsi vengono selezionati su misura per ogni dottorando, in funzione del suo argomento di ricerca, in scuole di alta formazione, affidandoli a docenti ad hoc interni o esterni, creando percorsi formativi con le aziende, le pubbliche amministrazioni, gli enti di ricerca. 
															
															Tipologia: workshop 
															Tipo corso: nazionale 
															Macrosettore: altro 
															Area: scientifica 
															 
															
															Elevata formazione: SI 
															Verifica finale: NO 
															Lingua: ITALIANO 
															Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
															 
															
												 | 20 | 
		
			
									 Perfezionamento linguistico  
															I dottorandi sono tenuti ad approfondire la conoscenza di una lingua europea o extraeuropea presso il Centro linguistico di Ateneo, dove sono privilegiati corsi di: Inglese avanzato, Tedesco, Francese, Russo, Cinese.   
															
															Tipologia: scuole di formazione dedicate 
															Tipo corso: nazionale 
															Macrosettore: altro 
															Area: umanistica 
															 
															
															Elevata formazione: NO 
															Verifica finale: NO 
															Lingua: ITALIANO 
															Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
															 
															
												 | 20 | 
		
			
									 Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità   
															Ai dottorati viene offerto un insegnamento dedicato alla Carta europea dei Ricercatori, con approfondimenti su: Mainstream di genere, Gender Equality plan, brain-drain femminile, maternal wall, bilancio di genere; Libertà di ricerca, principi etici, responsabilità professionale, comportamento professionale, obblighi contrattuali e penali, responsabilità finanziaria, buona condotta nel settore della ricerca, diffusione e valorizzazione dei risultati, impegno verso l’opinione pubblica, rapporti con i supervisori, doveri di supervisione e gestione, sviluppo professionale continuo.   
															
															Tipologia: workshop 
															Tipo corso: nazionale 
															Macrosettore: citizen science 
															Area: economico-sociale 
															 
															
															Elevata formazione: NO 
															Verifica finale: NO 
															Lingua: ITALIANO 
															Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando 
															 
															
												 | 10 |