Seminari




07.11.2024 - ore 11:00 - 12:30     Seminario sui Paesi sicuri: dalla decisione della CGUE a quella del Tribunale di Roma -  AGATA CECILIA AMATO - Edificio D - 3° piano, Aula D.3.16
18.11.2024 - ore 15:00 - 18:00     Tavola rotonda. L’abuso d’ufficio: ricostruzioni teoriche e azioni giuridiche RAFFAELLO LUPI ANDREA SERENI - SIMONE FAIELLA - CARLO LONGARI - Edificio D - 4° piano, Aula D.4.18
28.11.2024 - ore 12:30 - 14:00 La “nuova” Commissione europea: è sempre la stessa “storia”? MARIA PATRIN - LUIGI DANIELE - DISCUSSANT: PIERLUIGI SIMONE, CHIARA VENTURINI, RICCARDO DI MARCO, SUSANNA DE STEFANI, FEDERICA MUCCI - Edificio D - 4° piano, Aula D.4.18
2.12.2024 ore 11:00 - 13:00 - Indagini e prospettive di diritto interno, europeo e internazionale sugli attuali conflitti bellici - STELIO MANGIAMELI, LUIGI DANIELE, FULVIO MARIA PALOMBINO - Edificio D - 4° piano, Aula D.4.18
12.12.2024 ore 15:00 - 18:00 - Riflessioni su Diritto, Diritti e Politica presentazione del libro Michel Villey à l’aune de la modernité a cura di S. Tzitzis e T. Siret - AGATA CECILIA AMATO, VINCENZO BALDINI, STAMATIOS TZITZIS, STÉPHANE BAUZON, GUIDO SARACENI -    Edificio D - 4° piano, Aula D.4.18
15.5.2025 ore 11:00-13:30 - Nuovi paradigmi. Aspetti giuridici e metodologici: impatti su risorse umane e processi & Presentazione del volume: Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale. Diritto delle nuove tecnologie - AGATA CECILIA AMATO, GIOVANNA BELLITTI MASSIMO FEDELI, CARLO PISANI Discussant: Melania Carteri - Edificio D - 4° piano, Aula D.4.18


Seminario sui Paesi sicuri: dalla decisione della CGUE a quella del Tribunale di Roma
07.11.2024
Il seminario propone un’approfondita analisi del concetto di “Paese sicuro” nell’ambito del diritto d’asilo, a partire dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 4 ottobre 2024, causa C-406/22, fino alla recente ordinanza del Tribunale di Roma, XVIII Sezione civile, n. 46690/2024 dell’11 novembre 2024. Attraverso il confronto tra giurisprudenza nazionale e sovranazionale, si esaminano i presupposti normativi, le criticità delle procedure accelerate e il bilanciamento tra efficienza amministrativa e diritto a un ricorso effettivo, con uno sguardo alle prospettive evolutive dell’istituto.
L’abuso d’ufficio: ricostruzioni teoriche e azioni giuridiche
18.11.2024
La tavola rotonda affronta il tema dell’abrogazione del reato di abuso d’ufficio (art. 323 c.p.), operata dalla legge n. 114 del 9 agosto del 2024, soffermandosi sulle motivazioni della riforma e sul suo impatto sull’azione amministrativa. Viene inoltre esaminata la nuova fattispecie di reato introdotta (art. 314-bis c.p.), con particolare attenzione ai possibili dubbi di legittimità costituzionale
La “nuova” Commissione europea: è sempre la stessa “storia”?
28.11.2024
La lezione approfondisce il tema del benessere organizzativo, con particolare attenzione alla fattispecie di stress da lavoro correlato e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali. Analizza inoltre il rapporto tra salute del lavoratore ed efficienza amministrativa nel settore pubblico, confrontando le tutele tra lavoro pubblico e privato e riflettendo sulle possibili collisioni tra le fattispecie esaminate
Indagini e prospettive di diritto interno, europeo e internazionale sugli attuali conflitti bellici
02.12.2024
La tavola rotonda propone una riflessione multidisciplinare sulle implicazioni giuridiche dei conflitti armati contemporanei, analizzando le tensioni tra sicurezza, diritti umani e diritto bellico. Il confronto tra studiosi ed esperti mette in luce le risposte normative di istituzioni nazionali, europee e multilaterali, offrendo chiavi di lettura attuali
Riflessioni su Diritto, Diritti e Politica presentazione del libro Michel Villey à l’aune de la modernité
12.12.2024
La lezione, a partire dal volume Michel Villey à l’aune de la modernité, propone una riflessione sul rapporto tra diritto, diritti e politica oggi. Attraverso il pensiero di Villey, si indagano le trasformazioni del concetto di diritto nella modernità, il primato dei diritti soggettivi e le tensioni tra diritto naturale e positivismo, rilanciando il dibattito sul ruolo del giurista contemporaneo.
Nuovi paradigmi. Aspetti giuridici e metodologici: impatti su risorse umane e processi & Presentazione del volume: Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale. Diritto delle nuove tecnologie
15.05.2025
Il seminario propone riflessioni sul tema della digitalizzazione nella pubblica amministrazione, analizzando rischi e opportunità legati alla trasformazione tecnologica dei processi e ai suoi effetti sui lavoratori e sui diritti fondamentali. Con l'occasione, viene presentato il volume “ Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale ”, che illustra le metodologie adottate dall’Istat per il trattamento dei dati nel rispetto della sicurezza e della riservatezza.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM