I anno
Luigi Acampora (XXXVII ciclo)
Durante il primo anno di dottorato, ho lavorato sotto la supervisione del mio tutor per approfondire le mie conoscenze riguardo alla tecnologia di cattura, stoccaggio e/o utilizzo dell'anidride carbonica applicata ad impianti di termovalorizzazione rifiuti (ssd ICAR/03). In particolare, ho eseguito un’accurata ricerca bibliografica ed uno studio approfondito degli articoli scientifici individuati in letteratura nazionale ed internazionale ed ho preparato una review scientifica sul tema. Ho partecipato al convegno WasteLCA_3 sul tema della Life Cycle Assessment (LCA) e sono intervenuto al convegno VENICE 2022, convegno internazionale sull'energia da biomasse e rifiuti.
Francesco Filippo Bico (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nel campo della Tecnica delle Costruzioni (SSD ICAR/09). In particolare, ho studiato il comportamento di sensori elettronici applicati al monitoraggio strutturale. Ho seguito diversi corsi e seminari tra cui “L’utilizzo della dinamica sperimentale per la diagnostica e il monitoraggio delle strutture” organizzato da AISI e SISCo. Ho svolto attività di tutoraggio del corso di Tecnica delle Costruzioni dell’Ateneo. Ho raccolto una vasta bibliografia scientifica riguardante il tema generale della mia ricerca.
Giovanni Bongiorno (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nel campo dell’ingegneria civile (ssd ICAR/08). In particolare, ho seguito il corso per il programma di dottorato in Ingegneria strutturale e geotecnica, “Recenti sviluppi nella progettazione di opere in sotterraneo”, ed ho svolto attività di supporto nelle commesse della società Sacertis S.r.l.. Ho raccolto la bibliografia e messo a fuoco lo stato dell’arte del tema generale della mia ricerca, nello specifico ricercando in letteratura i metodi di modellazione dei giunti nei conci delle gallerie. La ricerca è stata applicata nel caso studio reale in una sezione di galleria presente nel laboratorio dell’università.
Alessio Brugnoli (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nel campo dell’Architettura Tecnica e dell’Ingegneria (ssd ICAR/10).
Il mio tema di ricerca, incentrato sul monitoraggio della ricostruzione del Nuovo Ospedale di Amatrice, ha imposto una prima fase di studio ed analisi degli elaborati progettuali, nell’ottica di ripercorrere indispensabilmente la storia progettuale dell’opera. Parallelamente a ciò, ho potuto svolgere sin da subito un’attività di confronto sul campo, mediante sopralluoghi in sito, instaurando un intenso confronto e dialogo con i progettisti e le imprese esecutrici. Questa fase mi ha permesso di maturare un pensiero critico nei confronti di quanto analizzato ed osservato, ponendo le basi per il prosieguo dell’attività di ricerca. Al fine di ampliare la visione sul mio tema di ricerca, ho partecipato al convegno intitolato “Idee per Amatrice. La cultura della ricostruzione, la ricostruzione con la cultura”, tenutosi presso l’Auditorium della Laga di Amatrice, il giorno 5 Ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Inoltre, ho raccolto bibliografia di carattere storico-sociale sul luogo e articoli scientifici di approfondimento sulle tecnologie costruttive innovative utilizzate.
Francesco Chirianni (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nei campi della modellazione computazionale, multiscala e multifisica, della bio-stampa 3D e della dinamica delle strutture (ssd ICAR/08).
In particolare, ho seguito: Corso “BioPrinting Winter School 2022”, tenuto presso l’Università degli Studi di Pavia; Corso di Dottorato “Vibration of discrete and continuous systems”, tenuto dalla Prof. Aline Souza de Paula presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Corso di Dottorato “Nonlinear vibrations and chaos control”, tenuto dalla Prof.Aline Souza de Paula presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Corso di Dottorato “Energy harvesting via piezoelectric materials”, tenuto dalla Prof. Aline Souza de Paula l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Seminario online “Combination of particle-based methods and the FEM for solving multidisciplinary problems in engineering and applied sciences”, tenuto dal Prof. Eugenio Oñate; Seminario “Phase-field modeling of brittle fracture: an overview and a new paradigm to address multiple solutions”, tenuto dalla Prof. Laura De Lorenzis presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Ho svolto attività di affiancamento ai dottorandi degli anni precedenti. Ho raccolto la bibliografia e messo a fuoco lo stato dell’arte del tema generale della mia ricerca.
Ho svolto attività di ricerca sulla modellazione numerica del processo di estrusione nella bio-stampa 3D. Inoltre, al fine di veicolare alla comunità scientifica i risultati dell’attività di ricerca svolta, ho partecipato come relatore alla XXV edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA), tenuto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dal 4 all’8 Settembre 2022, presentando il lavoro “A semi-analytical approach for the construction of nomograms for process design in extrusion-based bioprinting”.
Giovanni Fenoglio (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata negli ambiti: Storia delle tecniche costruttive, Storia dell'ingegneria e Restauro del moderno(ssd ICAR/10, “Architettura Tecnica” ). Ho seguito i corsi: Architettura Tecnica 2, Costruzione dell’architettura. Ho seguito il corso di dottorato tenuto dal prof. Hugo Corres su Conceptual Design (marzo-maggio 2022). Ho svolto un tirocinio PON presso Fhecor Ingenieros Consultores. Ho poi raccolto la bibliografia e messo a fuoco lo stato dell’arte del restauro del cemento facciavista.
Tullia Fidelbo (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nel campo della Storia dell’Ingegneria strutturale in Italia, relativo al progetto SIXXI (ssd ICAR/10). In particolare, ho seguito il seminario “Ma tu, Dante, come definisci l’Architettura? Lezione dell’Architetto Dante Bini” presso l’Università La Sapienza, Roma 25 febbraio 2022, “14th fib International PhD Symposium in Civil Engineering”, presso l’Università Tor Vergata, Roma 5-7 settembre 2022, il corso di formazione “In archivio – Cura e gestione di archivi d’arte e di architettura”, presso il Museo MAXXI, Roma 24-27 Ottobre 2022. Ho seguito il corso di dottorato tenuto dal prof. Hugo Corres su Conceptual Design (marzo-maggio 2022). Ho svolto attività di affiancamento ai dottorandi degli anni precedenti. Ho raccolto la bibliografia e messo a fuoco lo stato dell’arte del tema generale della mia ricerca.
Mario Mercurio (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor il prof. Francesco Lombardi e dalla Sorain Cecchini Tecno Italia srl, vale a dire la ditta partner della borsa di dottorato. La mia formazione avanzata sta avvenendo nel campo dell’ingegneria sanitaria ambientale (ssd ICAR/03). In particolare essa verte sulla trasformazione in compost delle plastiche biodegradabili presenti nelle raccolte differenziate di rifiuti organici, con studio di innovazioni e/o adeguamenti tecnologici finalizzati al trattamento, monitoraggio digitale ed automazione dei processi. Il settore di ricerca è particolarmente strategico per la ditta partner della borsa di studio dato che il loro business core si basa sulla tecnologia denominata Biomax-G® la quale si può schematicamente rappresentare come un reattore plug-flow (PFR) formato dalla combinazione di un carroponte munito coclee rivoltatrici, un sistema di irrigazione della biomassa e un reattore aperto ed aspirato dal fondo nel quale il carroponte opera la sua funzione di movimentazione dei flussi.
Arianna Pucci (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato, ho seguito le attività proposte dal mio tutor per completare la mia formazione avanzata nel campo della Ingegneria Geotecnica (ICAR07). In particolare, ho partecipato alle scuole di dottorato: Coupled hydro – mechanics of unsaturated soils, Politecnico di Milano; Il laboratorio geotecnico: attività sperimentali convenzionali e non, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Unsaturated soils: theory and practice, Università degli Studi di Genova. Ho partecipato alle conferenze: Geotechnical engineering for the preservation of monuments and historic sites; Incontro annuale dei ricercatori di geotecnica 2022 (relatrice).Ho partecipato ad un Early Stage Researcher Internship organizzato da GEOLAB presso lo Schofield Centre, University of Cambridge.
Per quanto riguarda la mia attività di ricerca, ho studiato la bibliografia riguardante il mio argomento di dottorato. Ho validato il modello costitutivo Barcelona Basic Model su COMSOL Multiphysics e intrapreso una campagna sperimentale presso il laboratorio del DICII per la caratterizzazione dei riporti romani.
Clarissa Settimi (XXXVII ciclo)
Durante il I anno di dottorato ho seguito le attività concordate con il mio tutor per acquisire una formazione avanzata nel campo della bonifica di siti contaminati (ssd ICAR/03). Ho svolto ricerca bibliografica mettendo a fuoco lo state dell’arte sul tema generale della mia ricerca riguardo il trattamento di vapori contaminati. Di seguito, ho svolto attività di laboratorio inerenti alla mia ricerca. Con il mio tutor, ho pubblicato un articolo sulla rivista Sustainability (MDPI). Inoltre, ho partecipato come uditore alla Scuola di Alta Formazione riguardo le bonifiche di siti contaminati (in presenza a Ravenna) e come relatore al convegno Remtech Europe 2022 (in presenza a Ferrara).
Andrea Viglianti (XXXVII ciclo)
Le attività svolte durante il I anno di dottorato sono state finalizzate ad approfondire la mia conoscenza nel campo dei terreni congelati, attraverso un approccio sperimentale. Ho studiato lo schema di funzionamento dei diversi macchinari, degli strumenti di controllo e di misura ad essi collegati, il sistema elettronico di acquisizione dati. Una seconda fase del lavoro è stata dedicata all'esecuzione delle prove e all'interpretazione dei risultati ottenuti.
Di seguito è riportato un elenco delle attività formative svolte:
Corsi di laurea magistrale: Geotecnica Sismica - Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Corsi di dottorato: Coupled hydro-mechanics of unsaturated soils - Politecnico di Milano; Unsaturated Soils: Theory and Practice - Università degli Studi di Genova;
Scuole di dottorato: - Il laboratorio Geotecnico: attività sperimentali convenzionali e non - IARG2022, Aversa;
Workshop: - GEOLAB Second Next Generation Training 2022 - ETH Zurich (vincitore con borsa); - GEOLAB First Next Generation Training 2021 – Cedex Madrid
Conferenze: - Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica – IARG2022, Caserta
Pubblicazioni: - Viglianti, F. Casini, "Effetti del congelamento e dello scongelamento su miscele sabbia - caolino in condizioni edometriche". IARG2022, Caserta, 2022; Viglianti, G. Guida, F. Casini, "Freezing-thawing response of sand-kaolin mixtures in oedometric conditions". 8th Intern. Symp. on Deformation Characteristics of Geomaterials Porto, 2023;
II anno (immatricolati 2020-2021)
Matteo Bracciale (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca autonoma sul tema “Risposta sismica locale di bacini alluvionali superficiali: effetti bidimensionali associati alla propagazione di onde di superficie” (ssd ICAR/07). L’attività di ricerca ha riguardato sia lo studio della letteratura scientifica sia lo studio teorico e numerico del problema in esame. Particolare interesse è stato posto nell’implementazione, attraverso il software MATLAB, di una procedura capace di identificare ed estrarre le onde di superficie (onde di Rayleigh) dalle storie temporali di spostamento calcolate in superficie attraverso le analisi numeriche. All’attività di ricerca individuale ho affiancato la partecipazione al XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica (13-15 Luglio 2022, Reggio Calabria) e l’attività di supervisore di ricerca nell’ambito di tesi magistrale (Censori L., 2022).
Alessandra Cecconi (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho proseguito la ricerca riguardo la caratterizzazione di siti contaminati da idrocarburi (ICAR/03), focalizzandomi sulla tecnica del deficit di radon nel soil gas. Sono stata per 3 mesi ospite presso l’Università Politecnica di Madrid, collaborando per un articolo sul radon, attualmente in revisione per una rivista internazionale. Nel periodo all’estero ho partecipato a due campagne di campo di monitoraggio del radon in siti con NAPL. Ho inoltre avuto occasione di partecipare, presso l’Università Internazionale di Venezia, al Graduate Seminar “Climate Change Mitigation”, e di presentare parte del mio lavoro al convegno Remtech Europe 2022, a Ferrara.
Paolo Isabella (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca autonoma sul tema “Studio degli effetti della corrosione sul comportamento strutturale di travi in C.A. in termini di resistenza ultima, capacità di spostamento e modalità di rottura” (ssd ICAR/09). Per questo ho consultato articoli scientifici sul tema della corrosione su riviste scientifiche del settore. Come risultato dell’attività di ricerca individuale ho presentato le seguenti memorie:
“Influence of corrosion on the flexural behavior of corroded reinforced concrete beams”, autori F. Di Carlo, P. Isabella, Z. Rinaldi, S. Spagnuolo, in CACRCS2021, Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures – online, 30 Novembre - 3 Dicembre 2021;
“Experimental evaluation of the non-linear behavior of existing Gerber half-joints in presence of corrosion”, autori Filippo Molaioni, Paolo Isabella, Fabio Di Carlo, Zila Rinaldi, Alberto Meda in ICC2022, Italian Concrete Conference - Napoli, 12-15 Ottobre 2022;
“Metrological evaluation of new industrial SHM systems based on MEMS and microcontrollers”, autori Brambilla, M. Chiariotti, P. Di Carlo, F. Isabella, P. Meda, A. Darò, P. Cigada, A, in EWSHM2022, European Workshop on Structural Health Monitoring – Palermo, 4-7 Luglio 2022 ; “Structural performance of corroded prestressed concrete beams”, autori F. Di Carlo, P. Isabella, Z. Rinaldi, A. Meda, in NBSC2022, New Boundaries Of Structural Concrete – Lecce, 8-9 Settembre 2022.
Gabriele Marella (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca autonoma sul tema “I centri storici: storia, legislazione, restauro ed efficientamento energetico” (ssd ICAR/18-19). Per questo ho consultato materiali originali di archivio: in particolare l’Archivio dell’ANCSA e l’Archivio dell’Associazione Italia Nostra. All’attività di ricerca individuale ho affiancato la partecipazione al seminario “Identità, tutela e conservazione del patrimonio archeologico e architettonico. Da Roma Capitale al G20. Le carte e la storia” (on line) e al seminario “Ingegneria e Restauro Architettonico: testimonianze dal cantiere” (in presenza, Tor Vergata).
Giulio Minuto (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca autonoma sul tema “Integrare la riqualificazione delle aree abitate di costa con sistemi di manufatti temporanei: forma, utilità costruzione.” (ssd ICAR/14). Ho analizzato casi studio individuati sulla costa tirrenica applicando differenti metodologie d’indagine dirette e indirette. All’attività di ricerca individuale ho affiancato attività complementari tra cui il Convegno internazionale “Algoritmi dello sguardo. Il paesaggio urbano tra rappresentazione e progetto” (on line) e il “IX Forum ProArch” (Cagliari), ho presentato abstract a convegni nazionali e internazionali tra cui “2SGPI” e “S.Arch”.
Filippo Molaioni (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca sul tema “Valutazione sperimentale, analitica e numerica del comportamento strutturale delle selle Gerber in calcestruzzo armato soggette a fenomeni di corrosione” (ssd ICAR/09). Ho svolto attività sperimentale e di modellazione delle prove sulle “selle”. In tale ambito ho partecipato a due convegni: “fib PhD symposiym” e “Italian Concrete Conferece”. Inoltre, ho svolto un periodo di ricerca all’estero presso la “University of Technology of Delft” dal titolo: “Life-cycle seismic fragility assessment of corroding bridges through dynamic Bayesian Network”, in relazione al quale ho consegnato una memoria per la conferenza IALCCE 2023.
Matteo Ocone (XXXVI ciclo)
Durante il II anno di dottorato ho cominciato la mia ricerca autonoma sul tema “Affinità tra la Scuola Italiana di Ingegneria strutturale e il designi tra il 1945 e il 1963” (ssd ICAR/10). Per questo ho consultato materiali originali di archivio: in particolare l’archivio storico del Politecnico di Milano, l’archivio di Aldo Favini, l’archivio della Fondazione Achille Castiglioni, l’archivio della Fondazione Vico Magistretti, l’archivio storico dell’Università degli Studi di Milano e l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Padova. All’attività di ricerca individuale ho affiancato la partecipazione al seminario “...ma tu, Dante, come definisci l’Architettura? Lezione dell’Architetto Dante Bini” (in presenza, Università La Sapienza, Roma 25 febbraio 2022), “14th fib International PhD Symposium in Civil Engineering” (in presenza, Università Tor Vergata, Roma 5-7 settembre. 2022), al seminario “In Archivio, cura e gestione di archivi d’arte e di architettura” (in presenza, MAXXI, Roma 24-27 ottobre 2022). Ho seguito il corso di dottorato tenuto dal prof. Hugo Corres su Conceptual Design (marzo-maggio 2022). Ho inoltre collaborato alla inventariazione del Fondo Sergio Musmeci conservato al MAXXI di Roma e alla redazione del regesto dei progetti nell’Archivio di Sergio Musmeci.
Megdelawit Yohannes Yoseph(XXXVIciclo)
In the second year, I continued my independent research focused on literature review withmy thesis entitled"Urban morphological study of historic Ethiopian historic cities." for the literature review, I researched the subject of urban morphology with international and regional perspectives in books. "Interpreting basic buildings" by Caniggia, G.& Maffei, L. G. (2017) and "Urban Morphology and Historical Fabrics" by Alessandro Camiz, Giuseppe Strappa, and Paolo Carlotti, I have participated in the seminars UNESCO World Heritage City Lab-urban heritage and traditional building activities for sustainable development a hybrid event (online, in person).In July, I was part of a seminarheritage on the shadow of conflict. The program consisted of online lecture series on heritage protection held by ICOMOS Germany.
III anno (immatricolati 2019-2020)
Tobia Valentini (XXXIV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho approfondito la ricerca dal titolo “Case per la vita consacrata a Roma. Un tipo edilizio del secondo Novecento” (ssd ICAR/10). Ho proceduto con la stesura della tesi, in particolare mettendo a punto un metodo di censimento delle case generalizie romane nel ventennio 1950-1970 e ricostruendo i profili dei principali progettisti. Al contempo ho approfondito il tema dell’architettura sacra nel Novecento in Italia e della sua valorizzazione, cui, oltre all’architettura tecnica, la ricerca afferisce. Ho partecipato al seminario su “Il riuso degli ex Conventi” (Fondazione Lercaro, 6 aprile 22) e al convegno Carisma e Creatività (Congregazione degli Istituti di Vita Consacrata, 6-7 maggio 22), presentando un abstract.
Martina Cacciotti (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Modellazione geotecnica di versanti di invasi artificiali e verifiche di stabilità in dipendenza delle modalità di esercizio. Applicazione alla sponda destra dell’invaso di Vernago” (ssd ICAR/07). Sulla base della documentazione acquisita, ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli e sviluppato la modellizzazione con software agli elementi finiti (FEM), simulando sia l’evoluzione delle pressioni interstiziali sia gli stati di tensione e deformazione del versante, ricercando innanzitutto il miglior confronto tra spostamenti calcolati e misurati, avendo adottato il criterio di resistenza di Mohr – Coulomb.
Ho inoltre completato gli approfondimenti su analisi non convenzionali, basate su particolari leggi reologiche in corrispondenza del contatto fra i terreni del versante e la superficie di scorrimento. Nel medesimo periodo, ho partecipato come relatore al convegno “Stabilità spondale di fiumi, torrenti e laghi correlata ai fenomeni erosivi generati dalla variazione del livello/velocità dell’acqua e al trasporto solido” in collaborazione con il C.I.S.M. (Centro Internaz. Scienze Meccaniche, Udine), Webinar, 30 settembre – 1 ottobre 2021; ho inoltre elaborato, in collaborazione con M. G. D’Amelio, F. Federico, L. Grieco, l’articolo dal titolo “Roma e il Tevere. Il crollo di tratti dei muraglioni per la piena del 1900: cause e provvedimenti”, presentato al Convegno Sulla ruina di sì nobile edificio. Crolli strutturali in architettura- Roma.
Maria Dalma Mangiapia (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Analisi e sviluppo di modelli per la valutazione dell’esposizione a sostanze pericolose per i lavoratori nei siti contaminati” (ssd ICAR/03) in collaborazione con Inail, portando avanti l’implementazione di un nuovo modello e di un applicativo. A partire dalla documentazione acquisita e dai risultati dell’attività di modellazione ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli, con particolare riferimento al confronto tra i modelli di valutazione ad oggi in uso nel settore e alla costruzione del nuovo modello. Ho elaborato un articolo per la rivista internazionale “Human and Ecological Risk Assessment: An International Journal” con il mio tutor.
Chiara Ormando (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Ottimizzazione dei sistemi di monitoraggio di ponti e viadotti ai fini della valutazione della sicurezza e della loro manutenzione” (ssd ICAR/09). A partire dalla documentazione acquisita e dalle attività di sperimentazione seguite ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli. In particolare, con riferimento al progetto Rafael (ENEA), ho seguito le prove di laboratorio statiche e dinamiche eseguite su prototipo in scala di una campata di un ponte, occupandomi dall’analisi dei dati acquisiti, e ho elaborato i dati provenienti da un sistema di monitoraggio implementato su un viadotto esistente, il viadotto San Paolo, di proprietà ANAS e sito in Sicilia. Inoltre, ho partecipato attivamente alle attività che il centro svolge come consorziato all’interno del Consorzio FABRE; in particolare ho lavorato nell’ambito del contratto Fabre-ANAS per l’applicazione dei primi 3 Livelli richiesti dalle nuove Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti su un campione di circa 80 opere.
Durante l’anno ho inoltre portato avanti gli studi sull’isolamento sismico, concentrandomi sull’operatività degli edifici esistenti durante i lavori di retrofit per l’implementazione di un sistema di isolamento sismico.
Nel frattempo ho partecipato come relatore ai convegni: Convegno Fabre del 2-4 febbraio 2022, presentando due contributi a distanza; Concrete 21, del 11-12 maggio 2022, presentando un contributo in presenza; 17th WCSI, del 11-16 settembre 2022, presentando due contributi in presenza
Infine, insieme al gruppo di ricerca con cui collaboro, ho elaborato due articoli: Structural assessment of the pedestrian bridge accessing Civita di Bagnoregio, Italy per la rivista internazionale Journal of Civil Structural Health Monitoring; Preventing and Managing Risks induced by Natural Hazards to Critical Infrastructures per la rivista internazionale Infrastructures.
Giulia Pezzullo (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Architettura e natura. Indagini tecnico progettuali per micro-architetture sostenibili in bambù” (ssd ICAR/14). Ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli, con particolare riferimento all’uso di materiali vernacolari da costruzione, tra i quali il bambù. Ho completato un corso di approfondimento sull’impiego del bambù in architettura, incrementando le mie conoscenze sulle caratteristiche fisiche e meccaniche, sul ciclo di produzione di canne adatte alla costruzione e sulle tecniche di edificazione tradizionali e moderne. Inoltre, ho completato il corso di approfondimento “Life Cycle Assessment in edilizia – Valutazione ambientale alla scala dell’edificio e del prodotto (EPD)”.
Juliana Rolla De Leo (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Approcci innovativi e resilienti per la rigenerazione ambientale e sociale di aree produttive complesse.” A partire dalla documentazione acquisita e dati raccolti in campo ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli, con particolare riferimento alla applicazione della metodologia di sviluppo territoriale (con lo scopo di rigenerare l’ambiente e nel contempo sviluppare il contesto sociale a partire dalla promozione di filiere produttive e locali). Sono nella fase di completamento delle analisi comparatoria sull’applicazione della metodologia su differenti aree e realtà produttive, cioè da realtà minerarie, ad attività di economia circolare come riciclaggio della plastica e conservazione forestale. Ho completato. Nel frattempo ho partecipato come relatore al convegno durante la Climate Week New York: Innovation 4.4 UNGA Family Office Summit - Investing in the SDGs -September 20, 2022 - The New York Athletic Club – 180 Central Park South.
Diego Ruggeri (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato la mia ricerca sul tema “Riqualificazione e consolidamento strutturale di edifici in muratura mediante rinforzi lignei” (ssd ICAR/10). Acquisita la documentazione e sviluppati dei progetti sperimentali applicativi ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli. Ho interloquito con la prof. Coccia per l’analisi dei test sperimentali di altri enti. Ho partecipato come correlatore di tesi sul tema. Ho collaborato alla stesura di articoli e sono stato relatore a un convegno (Restructura 2022), attivato colloqui con le Sovrintendenze per l’analisi critica dei metodi di intervento e faccio parte del CTS per Settimana del Legno 2023.
Gianluca Santesarti (XXXV ciclo)
Durante il III anno di dottorato ho continuato e completato la mia ricerca sul tema “Computational modelling of the extrusion bioprinitng process based on FSI simualtions” (ssd ICAR/08). A partire dalla documentazione acquisita ho iniziato l’elaborazione dell’indice della tesi e dei capitoli, con particolare riferimento alla modellizzazione computazionale del processo di biostampa per estrusione. Ho completato gli approfondimenti tramite ricerche sullo stato dell’arte attuale e con confronti sperimentali. Nel frattempo ho partecipato come relatore ai convegni ESB-2022, ESMC-2022, AIMETA-2022 e GIMC-SIMAI YOUNG 2022 ed ho elaborato un articolo per la rivista internazionale Macromolecular Chemistry and Physics ed un capitolo di un libro per la casa editrice internazionale Elsevier, con i miei tutor.