Study plan for the academic year 2024/2025

Primo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato SI
Attività di tipo seminariale o di laboratorio SI
Attività connesse con la ricerca SI
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti NO
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Arti liberali, arti meccaniche nel Settecento
L'incontro tra le arti manuali e le arti del discorso nell'ambito del dibattito settecentesco sui fenomeni artistici.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare: Paolo Quintili (Ordinario M-FIL/06 - Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
8
Studio Azzurro e l'Archeologia
Risignificazione creativa, comunicazione e fruizione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Titolari: Marco Fabbri (Associato L-ANT/10 - Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Francesca Pola (Associato L-ART/03 - Università Vita-Salute San Raffaele), con ospiti di Studio Azzurro.
6
Paolo Veronese: questioni di iconografia
Analisi e interpretazione delle iconografie seriali di Paolo Caliari detto il Veronese.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare: Claudia Terribile.
8
Metodologie di ricerca museologica, museografica e di storia della conservazione.
Il caso della Pinacoteca “Francesco Podesti” di Ancona fra dinamiche nazionali e contesto internazionale, dall’Unità al secondo dopoguerrra.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare: Caterina Paparello (RTDb L-ART/04 - Università Ca' Foscari Venezia).
10
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
Ai dottorati viene offerto un insegnamento dedicato alla Carta europea dei Ricercatori, con approfondimenti su: Mainstream di genere, Gender Equality plan, brain-drain femminile, maternal wall, bilancio di genere; Libertà di ricerca, principi etici, responsabilità professionale, comportamento professionale, obblighi contrattuali e penali, responsabilità finanziaria, buona condotta nel settore della ricerca, diffusione e valorizzazione dei risultati, impegno verso l’opinione pubblica, rapporti con i supervisori, doveri di supervisione e gestione, sviluppo professionale continuo.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezione frontale.
2
Editoria digitale, I anno
Panorama dell’editoria digitale, con particolare riferimento a libri elettronici e standard editoriali.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Gino Roncaglia (Università Roma Tre)
12
Innovazione editoriale, I anno
Analisi delle innovazioni nel panorama della produzione, distribuzione e gestione editoriale.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Federica Formiga (Università di Verona)
12
Trasformazioni testuali e trasformazioni digitali
Partendo dalla applicazione della nozione teorica di traduzione intersemiotica di un contenuto su diversi supporti, si propone una riflessione critica sulle categorie di autorialità e autenticità.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Riccardo Fedriga e Anna Maria Lo Russo (Università di Bologna)
12
Laboratorio di Phyton per l’editoria
Attività di tipo laboratoriale: Introduzione all’uso di Phyton nel contesto dell’editoria, in particolare in relazione all’uso dell’IA generativa
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Francesco Leonetti (docente a contratto, Università di Roma Tre)
16
Paesaggio tra geografia e geopolitica, I anno
Il concetto di Paesaggio nella distinzione con l’approccio della geografia fino a quello della geopolitica
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Giuseppe Bettoni, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
I beni culturali tra proprietà pubblica e privata, I anno
Il regime dominicale dei beni culturali: dalla proprietà privata “conformata” alla proprietà pubblica come “funzione”
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Stefania Mabellini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
Design sistemico per il patrimonio culturale. I anno
Il design sistemico per l’elaborazione di strategie di sviluppo del patrimonio culturale e ambientale
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Massimiliano Datti, ISIA Roma Design
6
Land Degradation I anno
condizioni fisiche di un suolo degradato.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Francesca Assennato, Sapienza, Università di Roma
6
Storia dell'ingegneria strutturale
Il corso intende fornire ai dottorandi un quadro della storia dell'ingegneria strutturale italiana tra Ottocento e Novecento, in modo da comprendere il ruolo della Scuola italiana e del Made in Italy strutturale e l'importanza del patrimonio diffuso di opere di grande impatto strutturale (ponti e grandi coperture). Tra gli obiettivi del corso: conoscenza di patrimonio culturale esterno ai circuiti classici; incremento delle conoscenze in discipline STEM; incremento delle competenze in materie informatiche attraverso la creazione di database, piattaforme di condivisione, strumenti digitali innovativi di narrazione.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: entrambi i casi
20
Perfezionamento linguistico
I dottorandi sono tenuti ad approfondire la conoscenza di una lingua europea o extraeuropea presso il Centro linguistico di Ateneo, dove sono privilegiati corsi di: Inglese avanzato, Tedesco, Francese, Russo, Cinese. Tipologia: scuole di formazione dedicate
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali
20
Comunicazione e didattica per la diagnostica non invasiva
panoramica delle tecniche tradizione e innovative (XR, IR, MACRO, XRF) per comunicare i procedimenti creativi che si celano nelle opere.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Costanza Barbieri (AbaRoma)
6
Storytelling e tecniche narrative per la comunicazione museale e gli eventi espositivi
Descrizione delle tecniche di scrittura impiegate nell’opera di divulgazione e valorizzazione del patrimonio
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Dalma Frascarelli (AbaRoma)
6
Villa Farnesina: un caso di studio di allestimento espositivo e nuove tecnologie
Illustrazione dell’allestimento espositivo riguardante la Villa Farnesina e dei dispositivi tecnologici impiegati
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Costanza Barbieri (AbaRoma)
4
Progettare attraverso le nuovo tecnologie la nuova esposizione di una collezione di dipinti: la Galleria Nazionale di Cosenza
Illustrazione dell’opera di progettazione della Galleria Nazionale di Cosenza: materiali didattici tradizionali e innovativi.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Dalma Frascarelli (AbaRoma)
4
TECNICHE E METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Attraverso casi studio e disamina delle più recenti prospettive il corso si propone di fornire un aggiornamento sulle conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per un corretto approccio alla ricerca archeologica e all: dalle indagini sul campo invasive e non invasive, all'analisi delle evidenze, fino alla loro interpretazione.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Mario Federico Rolfo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
10

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Media totale ore/anno 110
Totale ore corsi 150
Altre attività didattiche Seminari; lezioni singole.
Modalità di scelta del soggetto della tesi Valutazione scientifica.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Colloquio con i tutores; relazione approvata dal curriculum di appartenenza e dal collegio.
Note

Secondo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio NO
Attività connesse con la ricerca NO
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti NO
  Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
Metodologia della ricerca storico-artistica di età moderna e contemporanea: casi di studio sul collezionismo e la committenza
Casi di studio su: collezionismo a Ferrara e Roma in età moderna; collezionismo contemporaneo in Italia tra raccolta e istituzione.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare: Cecilia Vicentini (Associato L-ART/02 - E-Campus).
12
Perfezionamento informatico
Corso di Deep learning. Concetti di base legati all’apprendimento automatico, linguaggio di programmazione Python, fondamenti di Machine Learning, Nozioni di base delle reti neurali, Deep Learning per le immagini.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: tecnologica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezione frontale.
3
Documentazione d’archivio e conservazione
si tratta di 3 interventi incentrati sulla struttura documentale antica (prof.ssa Carbonetti), moderna e contemporanea con un focus sulla conservazione (dott.ssa Simona Greco, ACS) e sui sigilli come fonte per la ricostruzione storica (dott. Luca Becchetti, Archivio Apostolico Vaticano)
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: prof.ssa Cristina Carbonetti (Univ. Tor Vergata)
6
Editoria digitale, II anno
Panorama dell’editoria digitale, con particolare riferimento a editoria aumentata e lettura aumentata.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Gino Roncaglia (Università Roma Tre)
12
Innovazione editoriale, II anno
Analisi delle innovazioni nel panorama della produzione, distribuzione e gestione editoriale.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Federica Formiga (Università di Verona)
12
Antropocene e patrimonio ambientale e culturale
Cos’è l’antropocene e in quale modo lo colleghiamo ad elementi patrimoniali come paesaggio o beni architettonici e artistici?
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Giuseppe Bettoni, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
Il “valore culturale”: ponte tra tangibile e intangibile
L’autonomia giuridica ed economica del “valore culturale”, ovvero la nuova vita della proiezione immateriale del bene culturale
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Stefania Mabellini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
Design sistemico per il patrimonio culturale
Il design sistemico per la promozione del patrimonio culturale
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Massimiliano Datti, Isia Roma Design
6
Salute del Suolo
La soil monitoring Law della UE (2023) e passaggi di “ripristino”.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Francesca Assennato, Sapienza, Università di Roma
6
Seminari di alta formazione
I dottorandi devono seguire corsi scelti dal tutor e approvati dal collegio per potenziare la formazione rispetto alle competenze acquisite durante il percorso di laurea/laurea magistrale. I corsi vengono selezionati su misura per ogni dottorando, in funzione del suo argomento di ricerca, in scuole di alta formazione, affidandoli a docenti ad hoc interni o esterni, creando percorsi formativi con le aziende, le pubbliche amministrazioni, gli enti di ricerca
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
20
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
Ai dottorati viene offerto un insegnamento dedicato alla Carta europea dei Ricercatori, con approfondimenti su: Mainstream di genere, Gender Equality plan, brain-drain femminile, maternal wall, bilancio di genere; Libertà di ricerca, principi etici, responsabilità professionale, comportamento professionale, obblighi contrattuali e penali, responsabilità finanziaria, buona condotta nel settore della ricerca, diffusione e valorizzazione dei risultati, impegno verso l’opinione pubblica, rapporti con i supervisori, doveri di supervisione e gestione, sviluppo professionale continuo.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: citizen science
Area: economico-sociale
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali
10
Perfezionamento informatico
riconducibile al progetto formativo del Dottorando Corso di Deep learning (facoltativo)
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: open science
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
corso di Deep learning facoltativo
10
Texturing per i beni culturali
Illustrazione del software per la realizzazione di texture di alta qualità sia per modelli 3D che per rendering nell’ambito dei beni culturali
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Costanza Barbieri (AbaRoma)
5
Modellazione 3D per i beni culturali
Illustrazione dei principali software di Modellazione 3D impiegati nell’ambito dei beni culturali
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolo del corso: Dalma Frascarelli (AbaRoma)
5
Video e sound design
illustrazione delle tecnologie di video e di sound design impiegate nell’ambito della comunicazione museale e nei prodotti di divulgazione del patrimonio
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolo del corso: Dalma Frascarelli (AbaRoma)
10
FONTI PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA: DAL TESTO AL MANUFATTO
Il corso offrirà una panoramica sulla variegata presenza di fonti, dirette e indirette, utilizzate nella ricerca archeologica (storico-letterarie, epigrafiche, iconografiche, materiali, etno-antropologiche etc.) e sul loro corretto utilizzo.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Gabriele Cifani (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
10

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Media totale ore/anno
Totale ore corsi
Altre attività didattiche
Modalità di preparazione della tesi
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Note

Terzo anno

Attività
Corsi di carattere istituzionale avanzato NO
Attività di tipo seminariale o di laboratorio NO
Attività connesse con la ricerca NO
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti NO
Elenco dei corsi/attività 
corso/attivitàore
La vocazione formale delle tecniche dirette e indirette della calcografia in età moderna e contemporanea
Casi di studio su tecniche e materiali del bulino e dell'acquaforte
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali in aula e in laboratorio (presso l'Accademia di Belle Arti di Roma). Titolare del corso: Andrea Lelario (Docente di prima fascia di Tecniche dell'incisione - Accademia di Belle Arti di Roma).
10
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
Corso in Brevettazione: In linea con le iniziative di ateneo, ai dottorandi è offerto un percorso formativo orientato alle modalità di valorizzazione dei risultati della ricerca di base, verso il pubblico e verso le imprese di settore (public engagement). Inoltre, il corso prevede la verifica delle potenzialità brevettuali della ricerca e affronta gli aspetti legali, organizzativi, procedurali, burocratici per la presentazione di una privativa industriale (Terza missione).
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezione frontale.
3
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
Corso di Europrogettazione: In linea con le iniziative di ateneo, ai dottorandi è offerto un percorso formativo orientato alla elaborazione di programmi di ricerca europea. Il corso è rivolto anche ad individuare possibili fonti di finanziamento specifiche per le diverse aree di ricerca, sia nazionali che internazionali. Ai dottorandi verranno offerti seminari con la partecipazione dei tanti vincitori di ERC dell'Ateneo di Roma Tor Vergata, che potranno trasmettere la loro esperienza.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezione frontale.
3
Editoria digitale, III anno
Panorama dell’editoria digitale, con particolare riferimento all’uso editoriale di strumenti di IA generativa.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Gino Roncaglia (Università Roma Tre)
12
Innovazione editoriale, III anno
Analisi delle innovazioni nel panorama della produzione, distribuzione e gestione editoriale.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: formazione all’imprenditoria
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Federica Formiga (Università di Verona)
12
Geopolitica, identità e patrimonio culturale e ambientale
La “natura” come patrimonio culturale “preda” delle contese politiche: in quale modo e quali tipi di attori
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Giuseppe Bettoni, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
La libertà d’arte
La tutela costituzionale della libertà artistica: nozione e limiti
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Stefania Mabellini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
6
Brand Design per il patrimonio culturale
Brand territory e patrimonio culturale: sinergie e opportunità.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Massimiliano Datti, Isia Rome Design
6
Servizi ecosistemici
Definizione dei servizi ecosistemici, il loro ruolo, esempi di studio e ripristino attraverso interventi mirati.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Francesca Assennato, Sapienza, Università di Roma
6
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
Corso di Europrogettazione: In linea con le iniziative di ateneo, ai dottorandi è offerto un percorso formativo orientato alla elaborazione di programmi di ricerca europea. Il corso è rivolto anche ad individuare possibili fonti di finanziamento specifiche per le diverse aree di ricerca, sia nazionali che internazionali.
Tipologia: workshop
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: accesso a finanziamenti competitivi
Area: scientifica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
10
Attività presso Infrastrutture di ricerca
Ai dottorandi è offerto un percorso progettato ad hoc sulla sua ricerca, in collaborazione con Infrastrutture di ricerca, di vario tipo (atenei stranieri, infrastrutture di ricerca europee, istituzioni culturali, ecc)
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: scientifica
Elevata formazione: NO
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Attività presso Infrastrutture di ricerca
10
Social media e beni culturali
Illustrazione delle piattaforme e delle tecniche di comunicazione digitale utilizzate nell’ambito dei beni culturali
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Dalma Frascarelli (AbaRoma)
10
Management dei beni culturali e fund raising
Marketing per i beni culturali; analisi e strategie, organizzazione e controllo di gestione. Metodi e gestione del fund raising
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Costanza Barbieri (AbaRoma)
4
Macro XRF e profilometria, Raman FTIR
Illustrazione della profilometria e delle diverse tecniche spettroscopiche nell’ambito dello studio dei beni culturali
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolare del corso: Costanza Barbieri (AbaRoma)
6
SPAZI VISSUTI: USI E RIUSI DI LUOGHI E MONUMENTI
Il corso è incentrato sull’uso e il riuso (ideologico, funzionale, intenzionale o casuale) di spazi e monumenti dal passato all’età moderna e contemporanea.
Tipologia: altro
Tipo corso: nazionale
Macrosettore: altro
Area: umanistica
Elevata formazione: SI
Verifica finale: NO
Lingua: ITALIANO
Modalità: riconducibile al progetto formativo del Dottorando
Lezioni frontali. Titolari del corso: Marco Fabbri – Prof.ssa Marcella Pisani (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
10


Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Media totale ore/anno
Totale ore corsi
Altre attività didattiche
Modalità di ammissione all'esame finale
Modalità di svolgimento dell'esame finale
Note

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM