Relazione annuale

  1. Introduzione
La presente relazione, redatta in ottemperanza all'articolo 6 comma 5 del "Regolamento per i corsi di dottorato di ricerca" dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ha lo scopo di fornire una visione dettagliata e puntuale dello stato del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Impresa e delle attività svolte nel corso dell'anno accademico 2022/2023. In conformità a quanto previsto dall'articolo suddetto, il Coordinatore del corso assume la responsabilità didattica e scientifica del corso stesso, sovrintende al suo regolare funzionamento e coordina tutte le attività connesse. La relazione, pertanto, costituisce uno strumento essenziale per la rendicontazione delle attività svolte e per la comunicazione di quanto realizzato, al fine di garantire la massima trasparenza e la migliore gestione del corso di dottorato.
Il presente documento analizzerà i principali aspetti del corso di dottorato, concentrandosi sugli obiettivi prefissati, l'organizzazione delle attività, i risultati ottenuti, i rapporti con il Dipartimento di riferimento (Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa) e le strutture associate, nonché le prospettive future. La relazione sarà trasmessa al Dipartimento di riferimento (Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa) e alla Scuola di Dottorato, come previsto dal Regolamento.
Si auspica che questa relazione contribuirà a fornire una panoramica completa delle attività del corso di dottorato presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e a promuovere il continuo miglioramento delle iniziative di formazione e ricerca offerte nel contesto accademico.
 
  1. Incontro di Apertura dell'Anno Accademico 2023-2024 e Presentazione dei Dottorandi
In occasione dell'apertura del nuovo Anno Accademico, il 9 novembre 2022, è stata tenuta una riunione con tutti i dottorandi appartenenti ai cicli 38, 37 e 36, al fine di presentare i principali obiettivi e linee guida del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Impresa. La riunione ha costituito un'opportunità per delineare la finalità del nostro programma di dottorato e per fornire una sintesi descrittiva del nostro Dipartimento, contestualizzando così il contesto accademico in cui operiamo. Durante l'incontro, i dottorandi sono stati invitati a fare una presentazione reciproca, e sono stati presentati a tutti i rappresentanti degli stessi, nominatamente Ing. APPONI e Ing. PIZZARI, per il loro ruolo chiave nel promuovere le esigenze e le prospettive dei dottorandi all'interno del nostro corso. Inoltre, è stato discusso il nuovo Regolamento del Dottorato, codificato nel Decreto Rettorale 706 del 9 marzo 2022. In particolare, sono stati riassunti gli articoli 12, riguardante i diritti e i doveri dei dottorandi, e 13, che disciplina le attività di collaborazione alla didattica. Un aspetto rilevante dell'aggiornamento del regolamento riguarda la pianificazione dei corsi di studio, che a partire da quest'anno saranno definiti dal Coordinatore del Dottorato e dal Collegio dei Docenti. È inoltre da notare che al termine di ciascun corso sarà richiesta una valutazione.
I Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresentano un elemento fondamentale nel percorso di Dottorato in Ingegneria dell'Impresa, definendo i requisiti necessari per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. In totale, 180 CFU sono richiesti per ottenere il diploma. Tuttavia, è importante notare che il processo di accumulo dei CFU è strutturato in fasi chiave, ciascuna delle quali comporta crediti minimi obbligatori che devono essere acquisiti. La richiesta di ammissione è soggetta a una verifica da parte del Collegio dei Docenti e i seguenti punti di riferimento sono stabiliti:
- Passaggio dal primo al secondo anno: Un minimo di 40 CFU deve essere accumulato entro il passaggio dal primo al secondo anno del programma di Dottorato. Questo costituisce un traguardo essenziale per il progresso nel corso.
- Passaggio dal secondo al terzo anno: Per avanzare dal secondo al terzo anno, è richiesto l'acquisizione di almeno 90 CFU. Questo indica un ulteriore impegno nello sviluppo delle competenze e nell'approfondimento degli studi e delle ricerche.
- Ammissione alla discussione finale della tesi: Prima di poter partecipare alla discussione finale della tesi di ricerca, è necessario aver maturato almeno 150 CFU. Questo rappresenta un requisito essenziale in vista del completamento del dottorato.
È importante sottolineare che il raggiungimento dei 180 CFU, di cui 30 sono riservati alla discussione finale della tesi, non implica l'assegnazione automatica del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Impresa. Il parere favorevole dei due valutatori esterni al collegio sulla tesi di ricerca e il superamento di un esame finale sono ulteriori requisiti che devono essere soddisfatti per ottenere il titolo di Dottore di Ricerca. Questo approccio rigoroso mira a garantire la qualità e l'eccellenza delle tesi di ricerca nel campo dell'Ingegneria economico-gestionale.

Nel contesto dell’incontro di apertura dell'Anno Accademico 2023-2024 concernente il corso di dottorato, sono state comunicate informazioni fondamentali ai dottorandi riguardo al procedimento di valutazione delle tesi di dottorato, conformemente a quanto stabilito dall'articolo 8, comma 2 del regolamento vigente. Tale articolo prescrive un processo di valutazione secondo il quale la tesi, accompagnata da una relazione sulle attività svolte durante il corso di dottorato e eventuali pubblicazioni, viene sottoposta a una revisione preliminare da parte di almeno due revisori. Questi revisori non devono essere membri del Collegio né affiliati Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e devono possedere un'esperienza di notevole qualificazione nel campo di studio, con almeno uno di essi che deve essere un docente universitario. È degno di nota il fatto che i revisori possono essere affiliati a istituzioni estere o internazionali. Entro un termine di trenta giorni dalla ricezione della tesi, i revisori formulano giudizi analitici scritti, proponendo l'ammissione della tesi alla discussione pubblica o, in alternativa, il rinvio della discussione per un periodo non superiore a sei mesi. Trascorso tale periodo, la tesi è ammessa alla discussione in ogni caso, corredata da un nuovo parere scritto rilasciato dai revisori.
Inoltre, per quanto concerne le informazioni di contatto e il supporto amministrativo, è stato fornito il seguente chiarimento:
- Il contatto di riferimento presso la segreteria didattica è la Dott,ssa Cristina Landi, raggiungibile tramite l'indirizzo email cristina.landi@uniroma2.it e il numero di telefono 06/7259.7355. Il suo orario di disponibilità è dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 15:30. Gli studenti sono cortesemente invitati a concedere un intervallo di tempo minimo di 24/48 ore per ricevere risposte e ad astenersi dall'inviare comunicazioni a tutti i destinatari contemporaneamente.

- Per qualsiasi questione inerente alle pratiche di immatricolazione, è stato fornito il riferimento all'UFFICIO DOTTORATI, con il contatto del Dott. Giovanni La Rosa, raggiungibile tramite l'indirizzo e-mail giovanni.larosa@uniroma2.it.

Infine, riguardo alla mobilità dei dottorandi, sono state comunicate le seguenti linee guida relative all'uso dei fondi:
- La priorità è data alle spese connesse alla mobilità, che includono i costi di viaggio, vitto, alloggio e le tasse di iscrizione ai convegni e ai congressi. Inoltre, è possibile il rimborso delle quote di iscrizione ai corsi e alle scuole, sia in Italia sia all'estero, che siano necessarie per il perfezionamento delle attività di ricerca.
- Il budget assegnato può altresì essere utilizzato per il rimborso di spese relative alla partecipazione a corsi, scuole o percorsi formativi online certificati a livello nazionale e internazionale. In aggiunta, è consentito l'acquisto di banche dati e il pagamento dei compensi ai docenti di atenei stranieri che tengono lezioni a distanza all'interno del Corso di Dottorato, rientrando comunque nei limiti del budget assegnato.
- L'importo dei fondi a disposizione è approssimativamente di 1.534 euro per ciascun dottorando e per ciascun anno accademico, con la precisazione che tali fondi devono essere utilizzati entro la scadenza del 31 dicembre di ogni anno. Eventuali residui saranno oggetto di recupero da parte della Ragioneria, poiché non sono cumulabili.
- La procedura per richiedere una missione è suddivisa in due parti: la prima parte riguarda l'ottenimento dell'autorizzazione prima della partenza, mentre la seconda parte prevede la compilazione di un modulo di rimborso delle spese, debitamente documentate, al termine della missione.
- Inoltre, è stata delineata una procedura dettagliata per il pagamento dei corsi, convegni o seminari online, che può essere effettuato mediante il centro di spesa del Dipartimento.
 
3. Corsi Dottorali e Metodologici
In ambito accademico, l'offerta formativa mira costantemente a fornire ai dottorandi, un insieme di competenze e conoscenze indispensabili per una solida formazione nell'ambito delle rispettive discipline. In questo contesto, uno dei pilastri fondamentali di tale formazione riguarda i corsi in-house o organizzati in collaborazione con altre istituzioni accademiche.

3.1 "Data Management".
All'interno di questo quadro di eccellenza, il primo corso erogato nel corso dell'anno accademico 2022/2023 presso il nostro Dipartimento è stato quello di "Data Management". La tematica trattata e i metodi didattici adottati risultano essere rappresentativi di una iniziativa formativa tesa a dotare i dottorandi, di strumenti essenziali per il successo nella ricerca e nell'ambiente professionale. L'importanza dell'acquisizione di competenze legate alla gestione e all'analisi dei dati risulta trasversale a numerose discipline accademiche. La mole di dati generati quotidianamente in contesti aziendali e accademici richiede un approccio rigoroso e competente alla loro organizzazione, analisi e interpretazione. La capacità di trarre informazioni significative da dati strutturati e non strutturati è diventata un requisito cruciale sia nell'ambito della ricerca scientifica che in quello delle decisioni aziendali.
Nel seguito di questa premessa, verranno esaminati in dettaglio gli obiettivi, il contenuto, le modalità di svolgimento e le valutazioni del corso "Data Management", al fine di fornire una panoramica completa e dettagliata di questa esperienza formativa. Tale corso è solo uno dei molti tasselli di un'ampia gamma di opportunità formative offerte dal nostro Dipartimento per promuovere l'eccellenza accademica e professionale degli studenti e dei dottorandi.
"Data Management": Contesto e Finalità.
Nel contesto aziendale contemporaneo, la pianificazione, il coordinamento e l'organizzazione dei dati rivestono un ruolo cruciale nel processo decisionale strategico. L'abbondante disponibilità di dati e l'accesso a potenti strumenti di calcolo consentono l'impiego di avanzate metodologie di analisi aziendale a supporto dei decisori. Tuttavia, la crescente mole di dati a cui siamo esposti quotidianamente può rendere arduo distinguere tra informazioni autentiche e fuorvianti. Pertanto, diventa imperativo ricostruire la catena di produzione dei dati.
"Data Management": Obiettivi del Corso.
Il corso "Data Management" è stato strutturato con tre obiettivi principali:
- Fornire una panoramica completa sui dati, inclusi quelli strutturati e non strutturati, derivanti da fonti ufficiali e parallele.
- Dotare gli studenti degli strumenti necessari per l'analisi descrittiva dei dati, al fine di consentire loro di interpretare eventi economici e sociali basandosi su osservazioni empiriche.
- Sviluppare competenze che consentano agli studenti di condurre analisi originali, partendo da basi dati organizzate.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di gestire l'intero processo di elaborazione dei dati, compresa la loro visualizzazione, e saranno in grado di generare conoscenza da dati strutturati mediante l'utilizzo del software R.
"Data Management": Materiale Didattico.
Il materiale didattico fornito durante il corso consiste in filmati e slide di supporto, messi a disposizione dal docente tramite la piattaforma didattica di Ateneo. Per ulteriori approfondimenti, è stato consigliato il testo "Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione all'analisi dei dati" di IEZZI D.F. (2013), edito da Carocci, Roma.
 
"Data Management": Modalità di Svolgimento e Valutazione.
Il corso "Data Management" è stato progettato con un approccio teorico-pratico. Ciascuna lezione è stata integrata da un laboratorio di analisi dei dati, in cui gli studenti hanno utilizzato il software R per applicare quanto appreso. La valutazione degli studenti è basata su due criteri: la partecipazione attiva durante il corso e i risultati ottenuti in un esame scritto che includeva elaborazioni da realizzare tramite il software R.
"Data Management": Programma del Corso.
Il programma del corso si è articolato nei seguenti punti:
- Concetti relativi ai dati e alle loro diverse tipologie.
- Fonti statistiche ufficiali e parallele come fonti di dati.
- Tecniche di descrizione ed esplorazione dei dati strutturati mediante l'utilizzo di indici, tabelle e grafici.
- Analisi di associazione, correlazione e modelli di regressione.
- Rappresentazioni dei dati multivariati.
Questo corso si è dimostrato fondamentale nell'ambito del percorso formativo dei dottorandi del primo anno, fornendo loro le competenze necessarie per la gestione efficace dei dati, un aspetto chiave nell'ambito della ricerca e del mondo aziendale.

3.2 "Research Methodology for Business Engineering Research"
Nel contesto delle attività di alta formazione dottorale, è importante menzionare anche la seconda iniziativa promossa durante l'anno accademico 2022/2023. Si è trattato di un seminario intitolato "Research Methodology for Business Engineering Research", il quale si è tenuto il 23 novembre 2022, dalle ore 15 alle ore 19, in Aula Pitagora della Macroarea di Ingegneria. Questo seminario è stato rivolto a tutti i dottorandi e ha rappresentato un'opportunità preziosa per approfondire la metodologia della ricerca scientifica nel campo dell'ingegneria gestionale.
Titolo del Seminario: "Research Methodology for Business Engineering Research"
Relatore: Prof. Gustavo Morales Alonso, Universidad Politécnica de Madrid (UPM).
Descrizione del Seminario:
Il seminario si è articolato in due sessioni distinte, focalizzandosi sulla metodologia della ricerca e fornendo agli studenti dottorandi gli strumenti essenziali per affrontare con successo i complessi aspetti legati alla conduzione di ricerche accademiche nel contesto dell'ingegneria gestionale. Il seminario si è focalizzato su "How to do research and survive. What you always wanted to know and never dared to ask," offrendo risposte alle domande fondamentali che spesso gli studenti dottorandi si pongono ma che possono esitare a chiedere.
Prima Sessione:
- Introduzione alla ricerca
- Citazioni, riferimenti, plagio
- Revisione critica della letteratura
- La domanda di ricerca
Seconda Sessione:
- Metodologie esplorative vs. metodologie descrittive
- Metodologie qualitative vs. metodologie quantitative
- Metodologie qualitative: una panoramica
- Metodologie quantitative: un'introduzione
- Il processo di pubblicazione
Questo seminario si è concentrato su aspetti chiave della ricerca accademica, fornendo ai partecipanti una base solida per comprendere e condurre ricerche nel campo dell'ingegneria gestionale. La partecipazione attiva a iniziative di formazione di questo tipo rappresenta un importante passo avanti nella crescita accademica e professionale dei dottorandi e dimostra l'impegno del nostro Corso di Dottorato nell'offrire opportunità di formazione di alta qualità.

3.3 Qualitative interviews. Modelling and simulation. Developing process theory with narratives and secondary data.
Nel contesto dell'ampia gamma di iniziative di alta formazione dottorale promosse durante l'anno accademico 2022/2023, è importante sottolineare anche un ulteriore seminario che ha contribuito a fornire ai dottorandi un approfondimento di alto livello nell'ambito della ricerca. Questo seminario, tenutosi nei giorni 12, 13 e 14 dicembre 2022, dalle ore 15 alle ore 19, in Aula Pitagora, è stato presieduto dal Prof. Ahmad Beltagui, docente presso la Aston Business School. Il seminario si è articolato in tre sessioni distinte, ciascuna delle quali ha offerto un'approfondita esplorazione di aspetti chiave della ricerca accademica. Questo seminario ha rappresentato un'opportunità unica per i dottorandi di approfondire la metodologia di ricerca nel campo dell'ingegneria gestionale e dell'innovazione. Ogni sessione ha focalizzato l'attenzione su temi rilevanti e ha fornito un approccio pratico alla ricerca accademica. Di seguito vengono presentati i temi chiave affrontati in ciascuna sessione:
12/12/2023 – Qualitative Interviews
La prima sessione si è concentrata su due articoli di ricerca correlati al design e alla servitizzazione. In questa sessione, il Prof. Beltagui ha illustrato il processo di definizione di un argomento di ricerca per una tesi di dottorato, evidenziando come tali argomenti possano essere combinati per generare contributi originali alla ricerca. Il materiale empirico presentato derivava da uno studio su casi multipli e da uno studio di casi singoli approfondito, consentendo la comparazione e la discussione di tali strategie e delle loro implicazioni teoriche e pratiche. Inoltre, la sessione ha introdotto i partecipanti al processo di peer review, utilizzando due articoli chiave pubblicati a distanza di quasi un decennio.

13/12/2023 – Modelling and Simulation
La seconda sessione ha esplorato in modo non tecnico i concetti di dinamica dei sistemi e modellazione ibrida, illustrati attraverso articoli di ricerca che sviluppano una visione strategica e un piano operativo per raggiungerla. Gli articoli esaminano nuove tecnologie (pompe di calore e stampa 3D) dal punto di vista dell'adozione da parte degli utenti, dei modelli di business e delle catene di approvvigionamento. Entrambi utilizzano la simulazione per esaminare come possano essere raggiunti i benefici proposti. Da una prospettiva teorica, la sessione esamina il divario tra il valore previsto e quello effettivo, incoraggiando una riflessione su come rendere realistiche le aspettative. Da un punto di vista pratico, questi articoli dimostrano applicazioni e combinazioni di metodi di simulazione per considerare gli aspetti strategici e operativi in una prospettiva longitudinale.

14/12/2023 – Developing Process Theory with Narratives and Secondary Data
La terza sessione ha presentato esempi di teorie dei processi che richiedono una prospettiva longitudinale e spiegazioni approfondite di fenomeni e delle loro interazioni. In entrambi i casi, è stato utilizzato un approccio narrativo per "raccontare una storia" su come le complesse interazioni avvengono nel tempo. La sessione ha anche dimostrato come i dati secondari, tra cui citazioni brevettuali, relazioni annuali, comunicati stampa e altre fonti, possano essere utilizzati per generare intuizioni, insieme alle insidie e alle implicazioni sulla affidabilità e la validità della ricerca.
Questo seminario rappresenta un ulteriore esempio dell'impegno del nostro Dottorato nell'offrire formazione di alta qualità ai dottorandi, consentendo loro di sviluppare competenze avanzate e capacità di ricerca nel loro campo di studio. L'esperienza offerta da questo seminario è stata di inestimabile valore per i partecipanti e ha contribuito in modo significativo alla loro crescita accademica.
I seguenti articoli rappresentano il materiale chiave su cui si è basato il seminario e offrono un'opportunità di approfondimento sugli argomenti trattati durante le sessioni del seminario stesso.
12/12/2023 – Qualitative Interviews
- Paper 1: Beltagui, A (2018) “A design thinking perspective on capability development: the case of New Product Development for a service business model,” International Journal of Operations & Production Management, Vol. 38, No. 4, pp. 1041-1060.(https://doi.org/10.1108/IJOPM-11-2016-0661)
- Paper 2: Pawar, KS, Beltagui, A and Riedel, JCKH (2009) "PSO triangle: designing product, service and organisation to create value," International Journal of Operations & Production Management, Vol. 29, No. 5, pp. 468-493. (https://doi.org/10.1108/01443570910953595)
13/12/2023 – Modelling and Simulation
- Paper 3: Wasserbauer, R., Schroeder, A. & Beltagui, A. (in via di pubblicazione) "A complex adaptive systems perspective on servitization: the case of Heat-as-a-Service."
- Paper 4: Beltagui, A., Kunz, N & Gold, S (2020) “The role of 3D printing and open design on adoption of socially sustainable supply chain innovation,” International Journal of Production Economics, Vol. 221, March 2020. (https://doi.org/10.1016/j.ijpe.2019.07.035)
14/12/2023 – Developing Process Theory with Narratives and Secondary Data
- Paper 5: Liu, W., Beltagui, A., Ye, S & Williamson, P. (2022) “Harnessing Exaptation and Ecosystem Strategy for Accelerated Innovation: Lessons from the VentilatorChallengeUK,” California Management Review, Vol. 64, No. 3, pp. 78-98.(https://doi.org/10.1177/00081256211056651)
- Paper 6: Beltagui, A., Rosli, A & Candi, M (2020) “Exaptation in a digital innovation ecosystem: the disruptive impact of 3D printing,” Research Policy, Vol. 49, No. 1. (https://doi.org/10.1016/j.respol.2019.103833)

3.4 "Big Data"
Nell'ambito dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, il corso "Big Data" è stato tenuto dal Prof. Andrea Fronzetti. Questo corso è stato specificamente erogato per i dottorandi del primo anno del 38º ciclo e si è svolto dal 11 al 25 gennaio 2023, con una durata complessiva di 18 ore in modalità online.
Introduzione
Questo corso prevede un’introduzione al tema dei “Big Data”, da un punto di vista dei contenuti informativi e delle possibilità di analisi, tralasciando la parte di gestione e archiviazione dei dati.
Il corso illustra tecniche avanzate di Social Network Analysis e Text Mining, utilizzate per estrarre informazioni da Big Data e sviluppare strumenti a supporto delle decisioni manageriali. Questa combinazione consente, per esempio, di analizzare dati estratti da news o social media e rivelare tendenze di comportamento di cittadini e consumatori.
Tra gli indicatori presentati in questo corso vi è il Semantic Brand Score (SBS) che, insieme alle analisi prodotte dalla web app SBS BI, consente una valutazione approfondita dell’importanza di uno o più brand (o concetti) e lo studio della loro immagine. Queste analisi si prestano a molteplici applicazioni, ad esempio considerando: marchi commerciali (es. Pepsi vs Coca Cola); prodotti (es. pasta vs pizza); marchi personali (es. nomi di candidati politici); insiemi di parole che rappresentano valori/concetti (es. i core value di un’impresa); temi economici (es. parole usate sui giornali che hanno un impatto sul Consumer Confidence Index). Durante il corso vengono esplorati diversi casi studio che mostrano l’utilità delle suddette analisi, ad esempio per: costruire modelli predittivi di flussi turistici; selezionare testimonial per campagne pubblicitarie; fare previsioni economiche, finanziarie e politiche.
Comprendere a fondo l’importanza semantica e l’immagine di brand, o concetti chiave, può cambiare il modo in cui si prendono le decisioni e si gestiscono le organizzazioni nell’era dei big data.
Obiettivi
Il corso prevede sia parti teoriche, sia applicazioni pratiche. Inoltre, il corso include l’analisi di numerosi casi studio, con applicazioni in ambito aziendale e sociale.
I principali obiettivi di apprendimento sono:
• conoscere le basi teoriche della Social Network Analysis e del Text Mining applicate ai Big Data;
• apprendere come la Social Network Analysis ed il Text Mining possano essere efficacemente impiegati in ambito di business, per supportare, tra l’altro, le decisioni manageriali;
• apprendere l’utilizzo di strumenti software innovativi, come SBS BI (la web app del Semantic Brand Score), ed eventualmente altri applicativi tra cui Pajek, Gephi, Condor o Networkx (quest’ultimo solo nel caso in cui l’aula abbia conoscenze pregresse circa l’uso del linguaggio di programmazione Python);
• comprendere come il Text Mining e la SNA possano essere usati per integrare/sostituire indagini di mercato tradizionali, fatte attraverso sondaggi, focus group, etc...;
• essere in grado di combinare SNA e Text Mining per:
- misurare l’importanza dei brand, considerando le tre dimensioni di prevalenza, diversità e connettività;
- studiare la brand image e valutare il posizionamento di alcuni brand commerciali rispetto ai loro principali competitor;
- generare report di business intelligence.
Materiale didattico
Slides, video, paper e studi di caso. Tutti i materiali necessari per il corso vengono forniti dal docente, durante le lezioni. Le seguenti letture sono consigliate, ma facoltative:
• A Novel Way to Boost Client Satisfaction. (2019). Harvard Business Review, March-April, 17–21. https://hbr.org/2019/03/a-novel-way-to-boost-client-satisfaction
• Casciaro, T., & Lobo, M. S. (2005). Competent jerks, lovable fools, and the formation of social networks. Harvard Business Review, 83(6), 92–99.
• Cross, R., & Prusak, L. (2002). The people who make organizations go-or stop. Harvard Business Review, 80(6), 104–112.
• De Nooy, W., Mrvar, A., & Batagelj, V. (2018). Exploratory Social Network Analysis with Pajek (3rd ed.). Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/9781108565691
• Fronzetti Colladon, A. (2018). The Semantic Brand Score. Journal of Business Research, 88, 150–160. https://doi.org/10.1016/j.jbusres.2018.03.026
• Fronzetti Colladon, A., & Grippa, F. (2020). Brand Intelligence Analytics. In A. Przegalinska, F. Grippa, & P. A. Gloor (Eds.), Digital Transformation of Collaboration (pp. 125–141). Springer Nature Switzerland. https://doi.org/10.1007/978-3-030-48993-9_10
È stat raccomandata la partecipazione muniti di un proprio PC. Infine, si è suggerito di:
• di ottenere i codici API di Twitter (da richiedere su https://developer.twitter.com);
• avere installato un editor di testo come Notepad++.
Modalità di svolgimento e di valutazione
Lavoro di gruppo e presentazione durante l’ultima lezione del corso. Gli Allievi vengono valutati al 60% sul contenuto del lavoro/analisi e al 40% sulla presentazione e la chiarezza espositiva.
Programma
• Introduzione ai Big Data
• Introduzione alla Social Network Analysis
• Studio dei segnali onesti di collaborazioni e comunicazione
• Casi studio e applicazioni in ambito aziendale

3.5 "Design of Research: European Projects"
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dalla Scuola di Dottorato in Scienze dell'Ingegneria presso l'Università Politecnica delle Marche il corso "Design of Research: European Projects" tenuto dal Prof. Nicola Paone. Questo corso, erogato in modalità streaming, è stato proposto obbligatoriamente per i dottorandi del primo anno.
Date e Orari:
- 12 gennaio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
- 16 gennaio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
- 19 gennaio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
- 23 gennaio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
- 26 gennaio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
- 6 febbraio 2023, 9:30/12:30 - 4 ore
Contenuti del Corso:
Il corso "Design of Research: European Projects" offre un'ampia panoramica sulle competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire progetti di ricerca europei. Il programma del corso comprende i seguenti argomenti:
1. Introduzione agli strumenti e alle agenzie di finanziamento per la ricerca.
2. La ricerca europea:
   a. Programmi quadro europei, Horizon 2020 e Horizon Europe.
   b. Strumenti finanziari a supporto della ricerca.
3. Il ruolo dell'industria nei programmi quadro. Le piattaforme tecnologiche.
4. Fasi di preparazione di una proposta di progetto:
   a. Analisi dei Bandi di Gara e dei Programmi di Lavoro.
   b. Definizione degli obiettivi.
   c. Definizione del partenariato.
   d. Definizione dell'impatto.
   e. Il programma di lavoro.
   f. Stato dell'arte.
   g. Budget e risorse.
5. Valutazione delle proposte di progetto.
6. Azioni Marie Curie per la mobilità dei ricercatori.
7. Gestione del progetto, monitoraggio e reportistica scientifica.
   (Riunioni del progetto, deliverable, report, ecc.).
8. Gestione amministrativa/finanziaria:
   a. Report finanziario.
   b. Audit.
9. Esempi di progetti.
10. Sessioni tutorial.
Progetto Finale:
Gli studenti sono tenuti a completare un breve lavoro in autonomia o in gruppi, in cui vengono chiamati a documentare una delle seguenti attività:
1. Ricerca di un Bando di Gara di proprio interesse e analisi critica.
2. Ricerca e commento su progetti europei di proprio interesse, passati o in corso, con focus sulle attività e i risultati.
3. Ricerca e commento su documenti di Technology Platforms e/o Public Private Partnerships di proprio interesse.
L'elaborato finale deve essere caricato nella piattaforma Moodle entro il 31 luglio.
Questo corso rappresenta un'opportunità preziosa per i dottorandi del primo anno di acquisire competenze chiave per la progettazione e la gestione di progetti di ricerca europei, aprendo le porte a potenziali finanziamenti e collaborazioni internazionali.

3.6 "Trasferimento Tecnologico"
Nel contesto delle iniziative di alta formazione dottorale per l'anno accademico 2022/2023, si è organizzato il seminario sul "Trasferimento Tecnologico" tenuto dal Prof. Roberto Giannantonio. Questo seminario è stato offerto a tutti i dottorandi ed è stato programmato per i giorni 16 e 17 febbraio 2023, con una durata totale di 6 ore. Le sessioni si sono tenute nell'Aula Pitagora dalle 14:00 alle 17:00.
Data e Orario:
- 16 febbraio 2023, dalle 14:00 alle 17:00
- 17 febbraio 2023, dalle 14:00 alle 17:00
Contenuti del Seminario:
16 febbraio 2023:
- 14:00 - 15:30
   1.1. Presentazione del relatore e obiettivi del seminario
   1.2. Innovazione e Innovazione Tecnologica
- 15:30 - 17:00
   2.1. Conoscenza, Tecnologia, Proprietà Intellettuale
   2.2. Valorizzazione, Sfruttamento, Trasferimento Tecnologico (TT)
   2.3. Ecosistemi dell'Innovazione
   2.4. TT dalle Organizzazioni di Ricerca alla Cittadinanza
   2.5. TT dalle Organizzazioni di Ricerca alle Organizzazioni di Ricerca
   2.6. TT dalle Organizzazioni di Ricerca alle Spinoff/Startup
   2.7. TT dalle Organizzazioni di Ricerca alle PMI/Grandi Industrie
   2.8. TT dalle Spinoff/Startup alle PMI/Grandi Industrie
17 febbraio 2023:
- 14:00 - 15:30
   3.1. La Ricerca Applicata
   3.2. La Proprietà Intellettuale
   3.3. La Contrattualistica
   3.4. La negoziazione
   3.5. La creazione di valore
- 15:30 - 17:00
   4.1. Le strategie di negoziazione
   4.2. Il pricing
   4.3. La protezione dell'innovazione
   4.4. I diritti di licenza
   4.5. Gli aspetti etici del TT
Questo seminario offre un'opportunità unica per i dottorandi di approfondire la loro comprensione del trasferimento tecnologico e dell'innovazione. Il Prof. Roberto Giannantonio ha guidato i partecipanti attraverso argomenti cruciali legati al trasferimento di conoscenze e tecnologie, dalla proprietà intellettuale alla negoziazione, alla creazione di valore e molto altro. Il seminario è stato progettato per fornire una base solida e pratica per affrontare le sfide del trasferimento tecnologico in vari contesti, da organizzazioni di ricerca a startup e industrie.

3.7 "Doctoral Symposium"
Nelle date del 6 marzo 2023 e del 18 aprile 2023, sono stati organizzati due "Doctoral Symposium" presso l'Aula Pitagora e l'Aula Archimede, rispettivamente. Questi simposi rappresentano convegni di studio rivolti a tutti i dottorandi iscritti al programma accademico.
L'obiettivo principale di entrambi gli eventi è stato quello di creare un ambiente informale e altamente costruttivo, dove i dottorandi hanno avuto l'opportunità di discutere dei propri progetti di ricerca. Durante questi simposi, è stata incoraggiata una discussione senza formalità, mirata a promuovere dialoghi costruttivi e la condivisione di idee all'interno della comunità accademica.
Durante la prima giornata, il 6 marzo 2023, tre studenti senior, Ing. Francesca Apponi, Ing. Sebastiano Di Luozzo e Ing. Emanuele Pizzari del 36° ciclo, hanno presentato i risultati e le sfide dei propri progetti di ricerca. Ogni presentazione è stata strutturata in un breve intervento della durata di circa 15 minuti, e i presentatori hanno avuto la libertà di scegliere la modalità di esposizione preferita, che poteva includere l'uso di presentazioni in formato PowerPoint, relazioni orali o altri approcci.
Dopo ciascuna presentazione, si è aperta una discussione che ha consentito ai dottorandi di esaminare più approfonditamente gli aspetti trattati nei progetti di ricerca presentati dagli studenti senior. Tale dialogo è stato caratterizzato dalla condivisione di idee, commenti e suggerimenti, mirati a contribuire alla crescita e allo sviluppo delle ricerche in corso.
Nella seconda giornata, il 18 aprile 2023, sono intervenuti tre studenti senior differenti, Ing. Simone Malacaria, Ing. Matteo Mulattieri e Ing. Luca Rosati. Anche in questo caso, ciascun presentatore ha illustrato i risultati e le sfide del proprio progetto di ricerca in un breve intervento di circa 15 minuti, utilizzando la modalità preferita, che poteva variare da presentazioni in PowerPoint a relazioni orali o altri formati.
Anche in questo caso, dopo ciascuna presentazione, si è aperta una discussione, favorita dalla mancanza di formalità, in cui i dottorandi hanno avuto l'opportunità di condividere idee e punti di vista sulla ricerca presentata dagli studenti senior.
Entrambi i simposi hanno giocato un ruolo fondamentale nel promuovere la condivisione di conoscenze e nel favorire un ambiente di apprendimento e collaborazione all'interno della comunità dei dottorandi. Inoltre, hanno contribuito a consolidare il legame tra i partecipanti e a ispirare nuove prospettive per le future ricerche accademiche all'interno del programma di dottorato.

3.8 "Case Study And Action Research."
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dal Politecnico di Milano il corso intitolato "Case Study And Action Research." Questo corso era rivolto esclusivamente ai dottorandi del primo anno ed è stato tenuto dalla Professoressa Michela Arnaboldi, con una durata complessiva di 21 ore, svolte online.
Il programma dettagliato del corso e gli obiettivi di apprendimento attesi erano i seguenti:
Il corso mirava a fornire ai candidati al dottorato lo stato dell'arte, gli avanzamenti teorici e le metodologie per lo studio dei "CASE STUDY" e "ACTION RESEARCH" nei campi della gestione aziendale, dell'economia e dell'ingegneria gestionale, comprendendo dati sia qualitativi che quantitativi.
Il corso contribuiva allo sviluppo delle seguenti capacità:
- Abilità nell'identificare, strutturare e risolvere domande di ricerca significative nei campi dell'economia, della gestione e dell'ingegneria industriale.
- Abilità nella selezione, applicazione e sviluppo di metodi di ricerca nelle scienze ingegneristiche e sociali.
Alla fine del corso, ci si aspettava che gli studenti fossero in grado di:
- Identificare domande di ricerca significative, anche definendole e differenziandole da problemi simili.
- Strutturare queste domande di ricerca, anche valutandole criticamente e collegandole alle conoscenze esistenti per individuare lacune rilevanti.
- Risolvere queste domande di ricerca, sviluppando un adeguato quadro teorico e producendo prove empiriche rigorose.
- Abbinare e collegare teorie e metodi.
- Applicare metodi di ricerca consolidati.
- Sperimentare metodi esistenti in nuovi contesti.
- Inventare nuovi metodi, se necessario.
Il corso era diviso in due parti: "Case Study" e "Action Research." Nella prima parte (Case Study), veniva fornita una conoscenza e stimolata una discussione su: cos'è uno studio di caso; quali sono le fasi di questa metodologia; come raccogliere ed analizzare i dati; come valutare la qualità di uno studio di caso. La seconda parte era progettata per familiarizzare gli studenti con le conoscenze di base delle metodologie Action Research rilevanti per la conduzione di ricerche nel campo della gestione e dell'organizzazione. Le diverse metodologie rientranti nell'ampio campo dell'Action Research venivano discusse, mettendo in evidenza punti di forza, punti deboli e applicazioni pratiche. Inoltre, venivano discusse le linee guida di ricerca che permettevano di condurre ricerche Action Research rigorose e pertinenti. Gli studenti venivano dotati degli strumenti per identificare e progettare adeguatamente progetti di ricerca Action Research coerenti con gli obiettivi di ricerca.
La valutazione del corso si basava sul raggiungimento individuale, sulla partecipazione e sulle capacità di lavoro di gruppo. Gli studenti erano tenuti a:
- Completare con una valutazione positiva l'assegnazione basata su: (1) lo sviluppo di un articolo applicando la metodologia di studio di caso O (2) una proposta di ricerca applicando un progetto di ricerca Action Research.
- Partecipare attivamente alle attività in classe e di gruppo.

3.9 "Leadership Communication and Charisma" 
Nell'ambito delle iniziative di formazione sulle soft skill, il 27 aprile 2023, dalle ore 15 alle ore 18 (per un totale di 3 ore), presso l'Aula Pitagora è stato organizzato un seminario dal titolo "Leadership Communication and Charisma," tenuto dal Professore Agostino La Bella, rivolto a tutti i dottorandi.
Il seminario ha affrontato le due nozioni di carisma e leadership, poiché queste due dimensioni sono strettamente correlate. Da un lato, il concetto di carisma è spesso associato alla posizione di rilievo occupata da un individuo in un contesto specifico. Dall'altro lato, la leadership evoca spesso l'immagine di personalità estremamente carismatiche in grado di attrarre l'attenzione, la fiducia e la lealtà degli altri.
Questi argomenti sono stati ampiamente trattati nella letteratura con una moltitudine di teorie talvolta in contraddizione tra loro. Tuttavia, durante il seminario, sono stati presentati alcuni risultati recenti che sembrano convergere verso una "teoria unificata" della leadership. Inoltre, sono state discusse le applicazioni pratiche di questa teoria ai fenomeni della vita quotidiana. Questa teoria potrebbe avere un notevole impatto sulle modalità di comunicazione in vari settori, inclusi la motivazione del personale, il marketing, la sfera politica e istituzionale. Il seminario ha fornito ai partecipanti un'opportunità di esplorare in profondità i concetti di carisma e leadership e di comprenderne il ruolo nella comunicazione efficace e nell'interazione con gli altri.

3.10 “From a literature review to a conceptual framework: how to develop research model and hypotheses”
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dall'Università di Bergamo e dall'Università di Napoli il corso “From a literature review to a conceptual framework: how to develop research model and hypotheses”. Docenti: Prof. Renato Redondi (Esposito, Centobelli, Cerchione, University of Naples – Federico II). Durata del corso: Totale 15 ore online, suddivise nei seguenti giorni:
- 3 maggio 2023, dalle 14 alle 17
- 4 maggio 2023, dalle 14 alle 17
- 5 maggio 2023, dalle 14 alle 17
- 15 maggio 2023, dalle 14 alle 17
- 16 maggio 2023, dalle 14 alle 17
Sintesi del corso:
Questo corso fornisce una guida per il processo di revisione della letteratura che consente di selezionare articoli di alta qualità per lo sviluppo di un modello di ricerca e ipotesi correlate. I partecipanti verranno formati nella ricerca e selezione della letteratura rilevante dai database accademici, nell'applicare diversi criteri di inclusione ed esclusione, nell'analizzare la letteratura selezionata secondo prospettive descrittive e di contenuto e nel presentare i risultati per fornire un quadro concettuale e un'agenda di ricerca. Il corso si concentra sulle metodologie di "revisione sistematica" e "analisi bibliometrica" per condurre una revisione della letteratura. Questo corso è progettato per i candidati al dottorato che desiderano imparare come identificare domande di ricerca, sviluppare un progetto di ricerca e selezionare metodologie appropriate attraverso un'analisi completa della letteratura scientifica relativa a un argomento di ricerca. Infine, i partecipanti saranno guidati dall'insegnante a condurre una revisione della letteratura e sviluppare un modello di ricerca su un argomento specifico durante il corso.

3.11 “Survey And Experimental Research Methodologies”
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dal Politecnico di Milano il corso “Survey And Experimental Research Methodologies”. Docente: Prof. Federico Caniato. Durata del corso: Totale di 29 ore, erogate in diverse sessioni.
Sintesi del corso:
Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai dottorandi un'appropriata conoscenza delle metodologie di ricerca basate su survey ed esperimenti, ampiamente utilizzate nell'ambito dell'Ingegneria gestionale. Il corso è progettato per supportare gli studenti nella comprensione delle domande di ricerca che possono essere affrontate con tali metodi, nelle fasi fondamentali di ciascun metodo e nella progettazione di progetti di ricerca adeguati.
Obiettivi di Apprendimento Selezionati:
LG1. Capacità di identificare, strutturare e risolvere domande di ricerca significative nei campi dell'economia, della gestione e dell'ingegneria gestionale.
LG2. Capacità di selezionare, applicare e sviluppare metodi di ricerca in ingegneria e scienze sociali.
Obiettivi di Apprendimento Previsti:
ILO1.1. Abbinare e relazionare teorie e metodi.
ILO1.2. Applicare metodi di ricerca basati su survey ed esperimenti.
ILO2.2. Progettare progetti di ricerca adottando metodologie di survey ed esperimenti per raggiungere con successo obiettivi specifici.
Metodi e Strumenti didattici:
Lezioni, discussione di articoli scientifici e attività di gruppo. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la comprensione delle metodologie di survey ed esperimenti, apprendere come applicarle in contesti di ricerca specifici e sviluppare competenze critiche nella progettazione di progetti di ricerca.

3.12 “Innovation Management And Economics”
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dal Politecnico di Milano il corso Innovation Management And Economics. Docente: Prof. Claudio Dell’Era. Durata del corso: Totale di 25 ore, erogate in diverse sessioni. Sintesi del corso: Questo corso è stato progettato per sviluppare la capacità dei dottorandi di identificare e strutturare domande di ricerca significative nel campo della gestione dell'innovazione ed economia. Esso mira a fornire una chiara panoramica delle principali teorie e quadri concettuali nell'ambito della gestione dell'innovazione ed economia.
Obiettivi di Apprendimento Selezionati:
LG1. Capacità di identificare, strutturare e risolvere domande di ricerca significative nel campo della gestione dell'innovazione ed economia.
Obiettivi di Apprendimento Previsti:
Al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di:
- Identificare domande di ricerca significative, anche definendole e differenziandole da problemi simili nell'ambito della gestione dell'innovazione ed economia (ILO1.1).
- Strutturare queste domande di ricerca, anche attraverso una valutazione critica e collegandole alla conoscenza esistente per individuare lacune rilevanti nell'ambito della gestione dell'innovazione ed economia (ILO1.2).
Metodi e Strumenti Didattici:
Il corso è stato impartito utilizzando una varietà di metodi didattici, tra cui lezioni, casi di studio, discussioni e esercizi. Questi strumenti hanno fornito ai partecipanti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche nel campo della gestione dell'innovazione ed economia, aiutandoli a sviluppare competenze fondamentali nella formulazione e strutturazione di domande di ricerca significative.

3.13 Modelling And Data Analysis Of Complex Systems
Nel contesto dell'offerta formativa per i dottorandi durante l'anno accademico 2022/2023, nell’ambito delle iniziative di formazione dottorale dell’ Associazione italiana di Ingegneria Gestionale è stato erogato dal Politecnico di Milano il corso Modelling And Data Analysis Of Complex Systems. Docente: Prof. Marco Macchi
Durata del corso: Totale di 25 ore, erogate in diverse sessioni. Sintesi del corso: Questo corso mira a fornire ai dottorandi una solida base teorica e metodologica per la modellazione e l'analisi dei sistemi complessi di interesse nei settori della gestione, dell'economia e dell'ingegneria industriale. Nel contesto di questo corso, l'analisi e l'ingegneria dei sistemi sono affrontate principalmente attraverso un approccio quantitativo per risolvere problemi decisionali e introducono uno strumento per utilizzare approcci basati su modelli e sull'analisi dei dati.
Obiettivi di Apprendimento Selezionati:
LG1. Capacità di identificare, strutturare e risolvere domande di ricerca significative nei campi dell'economia, della gestione e dell'ingegneria gestionale.
LG2. Capacità di selezionare, applicare e sviluppare metodi di ricerca in ingegneria e scienze sociali.
Obiettivi di Apprendimento Previsti:
Al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di:
- Identificare domande di ricerca significative formulate come problemi decisionali, anche definendoli e differenziandoli da problemi decisionali simili (ILO1.1).
- Strutturare domande di ricerca significative formulate come problemi decisionali, anche valutandole criticamente per la loro rilevanza nelle decisioni (ILO1.2).
- Risolvere domande di ricerca significative formulate come problemi decisionali, sviluppando un adeguato quadro teorico e producendo rigorose evidenze empiriche attraverso l'utilizzo di adeguati approcci basati su modelli e sull'analisi dei dati (ILO1.3).
- Abbinare e collegare teorie e metodi per la modellazione, la simulazione e l'analisi dei dati di sistemi complessi (ILO2.1).
- Applicare ed esperimentare metodi per la modellazione, la simulazione e l'analisi dei dati di sistemi complessi in contesti nuovi o esistenti (ILO2.2 e ILO2.3).
Il corso ha utilizzato una varietà di metodi pedagogici, tra cui lezioni, discussioni, esercizi, studi di casi e progetti nel "mondo reale" che coinvolgono esperienze in ambienti reali di interesse per gli obiettivi di apprendimento. Questa iniziativa ha ulteriormente sviluppato le competenze dei dottorandi nel campo della modellazione e dell'analisi dei dati, fornendo loro strumenti preziosi per affrontare questioni di ricerca complesse.
 
4. Esami Finali
Durante l'anno accademico 2023, si sono tenute due sessioni di esami per il completamento del percorso di dottorato, coinvolgendo i dottorandi del 35° ciclo. Questi esami rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di formazione e ricerca dei candidati e consentono loro di dimostrare la loro competenza, padronanza dei contenuti e capacità di ricerca.
Prima sessione d'esame in data 5 aprile 2023:
Nella prima sessione di esami, che ha avuto luogo il 5 aprile 2023, cinque dottorandi del 35° ciclo hanno affrontato l'esame per il completamento del loro percorso di dottorato. Questi candidati sono:
1. Stefania BAIT
   - Stefania BAIT è uno dei dottorandi del 35° ciclo che ha partecipato all'esame. Durante il suo percorso di dottorato, ha lavorato su argomenti di grande rilevanza e ha contribuito con successo alla ricerca accademica.
2. Andrea CELONE
   - Andrea CELONE è un altro dottorando del 35° ciclo che ha completato il suo percorso di dottorato con successo. La sua ricerca e il suo impegno hanno contribuito al progresso delle conoscenze nel campo.
3. Serena MARINO LAURIA
   - Serena MARINO LAURIA è una dottoranda del 35° ciclo che ha dimostrato di possedere padronanza dei contenuti durante il suo percorso di dottorato. La sua ricerca è stata un contributo significativo.
4. Faisal RASOOL
- Faisal RASOOL è un altro candidato del 35° ciclo che ha completato il suo percorso di dottorato con successo. La sua dedizione e il suo impegno sono evidenti nei risultati ottenuti.
Seconda sessione d'esame in data 18 ottobre 2023:
Nella seconda sessione di esami, che si è svolta il 18 ottobre 2023, un dottorando del 35° ciclo ha affrontato l'esame di completamento del suo dottorato industriale:
1. Matteo MULATTIERI
   - Matteo MULATTIERI ha concluso il suo percorso di dottorato industriale con successo, dimostrando una profonda conoscenza del suo campo di ricerca. La sua ricerca ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di nuove conoscenze.
Questi esami rappresentano una pietra miliare nel percorso accademico di questi dottorandi, sottolineando i risultati e le competenze acquisite durante il dottorato. Il superamento di questi esami è un riconoscimento dell'eccellenza accademica di questi candidati e delle loro ricerche.
 
5. Riunione del Gruppo di Lavoro del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Impresa
In conformità con il "Regolamento per i Corsi di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata," il Coordinatore del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Impresa, il Professor Armando Calabrese, ha istituito un Gruppo di Lavoro composto da se stesso e dai Professori Antonio Comi e Roberta Costa, membri del Collegio dei Docenti. Questo Gruppo di Lavoro è stato creato con l'obiettivo di affrontare questioni relative all'esame e al passaggio di anno dei dottorandi del primo e secondo anno, come previsto dall'articolo 6, comma 2 del suddetto regolamento.
La riunione del Gruppo di Lavoro è stata convocata in conformità con le disposizioni dell'articolo 6, comma 5 del Regolamento. Durante la riunione, sono state affrontate importanti questioni legate all'andamento degli studi dei dottorandi, alle relazioni sulle attività di ricerca e agli esami di completamento.

Partecipanti alla Riunione:
- Professor Armando Calabrese (Coordinatore)
- Professor Antonio Comi
- Professor Roberta Costa

- Dottorandi del secondo anno:
    - Francesco Biso
    - Italo Cesidio Fantozzi
    - Silvia Lisi
    - Andrea Perrone
    - Giulia Rizza (assente giustificata)
    - Laura Spadafora
    - Cousy Kendal (assente ingiustificato)

- Dottorandi del primo anno:
    - Marco Berdini
    - Arash Haqbin
    - Olesia Hriekova
    - Sabrina Picone
    - Simona Sedda
    - Erum Zahid (collegata tramite la piattaforma Microsoft Teams)

La riunione è iniziata il 18 luglio 2023 alle ore 9:00 presso l'aula Riunioni ex Presidenza della Macroarea di Ingegneria.
Durante la riunione, il Gruppo di Lavoro ha affrontato le seguenti attività:
1. Valutazione delle relazioni sulle attività di ricerca: Il Gruppo ha ricevuto, in data 12 luglio 2023, le relazioni sulle attività di ricerca inviate dai dottorandi entro il 3 luglio 2023. Queste relazioni sono state valutate preliminarmente.
 
2. Esami orali: Il Gruppo di Lavoro ha condotto esami orali con i dottorandi del secondo e primo anno al fine di approfondire le loro relazioni e valutarne i contenuti.
Durante gli esami orali, il Gruppo di Lavoro ha valutato attentamente le relazioni presentate dai dottorandi. Di seguito sono riportati i risultati delle valutazioni:
Dottorandi del secondo anno:
1. Francesco Biso: Il Gruppo di Lavoro ha valutato positivamente la relazione presentata.
2. Italo Cesidio Fantozzi: Anche in questo caso, la relazione è stata valutata positivamente.
3. Silvia Lisi: La relazione è stata giudicata positivamente.
4. Andrea Perrone: La relazione ha ottenuto una valutazione positiva.
5. Giulia Rizza: La dottoranda è assente giustificata alla riunione.
6. Laura Spadafora: Anche in questo caso, la relazione è stata valutata positivamente.
Dottorandi del primo anno:
1. Marco Berdini: Il Gruppo di Lavoro ha valutato positivamente la relazione.
2. Arash Haqbin: La relazione è stata valutata positivamente.
3. Olesia Hriekova: La valutazione è stata positiva.
4. Sabrina Picone: Anche in questo caso, la relazione è stata giudicata positivamente.
5. Simona Sedda: La relazione ha ricevuto una valutazione non pienamente sufficiente.
Per i dottorandi che hanno ricevuto una valutazione non pienamente sufficiente, il Gruppo di Lavoro ha stabilito che dovranno sostenere un esame davanti al Collegio dei Docenti entro il mese di ottobre 2023, della durata di 15 minuti.
La riunione si è conclusa alle ore 12:30. In seguito, è stata ripresa alle 15:00 in modalità telematica per la dottoranda Erum Zahid. Tuttavia, durante questa discussione, è emerso che la dottoranda non era pronta a discutere i risultati del suo primo anno di dottorato. Pertanto, è stato deciso di rinviare la valutazione per consentire alla dottoranda Erum Zahid di completare ulteriori ricerche e prepararsi adeguatamente. Il suo supervisore continuerà a fornire il supporto necessario e monitorare il suo progresso.
La riunione si è conclusa con queste decisioni e valutazioni in data 18 luglio 2023.
 
6. XXXI AiIG PhD Summer School – 2023
Dal 11 al 14 settembre 2023, i dottorandi del primo e secondo anno del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Impresa hanno partecipato alla XXXI AiIG PhD Summer School, organizzata dall'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) e ospitata presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. La Summer School, parte di un ciclo triennale, si è concentrata sul tema della ricerca.
Gli obiettivi principali della Summer School sono stati:
1. Comprendere come individuare e strutturare un problema di ricerca con il potenziale per avanzare nella conoscenza scientifica e pratica.
2. Discutere i criteri e i processi utilizzati dai principali editori di riviste per valutare la qualità della ricerca.
3. Familiarizzare con metodologie innovative provenienti da ambiti di ricerca correlati.
4. Sviluppare consapevolezza sull'efficace comunicazione e utilizzo dei risultati di ricerca per raggiungere pubblici diversificati.
5. Presentare le iniziative promosse da AiIG per incoraggiare la ricerca di alta qualità in Ingegneria Gestionale.
6. Rafforzare i legami personali e di ricerca tra gli studenti di dottorato come membri della comunità AiIG.
La Summer School ha incluso una vasta gamma di attività, tra cui seminari, tavole rotonde, lavoro di gruppo e eventi di networking. Durante l'evento, numerosi Mentori della comunità AiIG hanno partecipato attivamente al programma e collaborato strettamente con i dottorandi per aiutarli nello sviluppo delle loro competenze di ricerca.
Questa esperienza ha fornito ai dottorandi un'opportunità preziosa per approfondire la loro comprensione delle metodologie di ricerca, migliorare le loro abilità di comunicazione e stabilire connessioni importanti nella comunità accademica e di ricerca in Ingegneria Gestionale. La partecipazione alla Summer School ha contribuito a preparare i dottorandi per affrontare con successo le sfide della ricerca di alta qualità nel loro campo di studio.
 
7. Periodi di Ricerca all’Estero
1. Periodo di Ricerca di Francesca Apponi presso Bestiario
Francesca Apponi, una dottoranda del ciclo finale, ha avuto l'opportunità di svolgere un periodo di ricerca all'estero, come previsto dalle normative. Ha svolto questo periodo di ricerca presso Bestiario, un'innovativa azienda specializzata in visualizzazione e analisi dati (https://www.bestiario.org/).
Durante il suo periodo di ricerca, Francesca Apponi ha partecipato ad attività legate all'analisi e alla visualizzazione dei dati, concentrandosi sugli strumenti e le metodologie all'avanguardia offerti da Bestiario.
2. Periodo di Ricerca di Emanuele Pizzari presso Lehigh University, USA
Emanuele Pizzari, un altro dottorando del ciclo finale, ha intrapreso un periodo di ricerca presso la Lehigh University negli Stati Uniti. Questo periodo di ricerca è stato supervisionato dal Professor Ted K. Ralphs, affiliato al Dipartimento di Ingegneria Industriale e dei Sistemi della Lehigh University.
Il periodo di ricerca è è stato incentrato sul tema "Apprendimento per rinforzo per l'ottimizzazione bilevel".
Questo periodo di ricerca presso la Lehigh University ha permesso a Emanuele Pizzari di lavorare su argomenti avanzati nel campo dell'ingegneria industriale e dei sistemi, collaborare con esperti di spicco e migliorare ulteriormente le sue competenze di ricerca. Ha inoltre offerto preziose opportunità di esposizione internazionale e di networking.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM