LUCA GILI

Professore associato


email: luca.gili@unich.it




Luca Gili è professore associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Chieti-Pescara, dove tiene corsi di filosofia antica, logica e pensiero critico. La sua carriera accademica si è sviluppata in Italia, Canada, Belgio e Lituania. Ha conseguito il PhD in filosofia presso la KU Leuven (2016), con una tesi sulla filosofia della natura di Tommaso d’Aquino, dopo essersi formato alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa.

Dal 2016 al 2022 è stato professeur régulier (equivalente ad « associate professor ») all’Université du Québec à Montréal, dove ha diretto il programma di studi in “Éthique et culture religieuse” e ha fatto parte del collegio di dottorato in filosofia. Ha insegnato filosofia antica, medievale, logica e metafisica sia in corsi di laurea che nel programma di dottorato, supervisionando tesi e guidando attività seminariali. Successivamente ha ricoperto incarichi come visiting professor presso istituzioni europee (Università di Genova, LCC International University di Klaipeda, Lietuvos kultūros tyrimų institutas di Vilnius) e dal 2024 è research fellow al Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Vilnius.

Le sue ricerche riguardano principalmente la logica e la dialettica antiche, la filosofia aristotelica, la scolastica medievale e la ricezione moderna e contemporanea di Aristotele e Tommaso d’Aquino. È autore di alcuni libri, tra cui La sillogistica di Alessandro di Afrodisia (2011), Aquinas on Change and Time (2024) e ἕτερόν τι τῶν κειμένων. The Reception of Aristotle’s Logic in Late Antiquity (2024). Ha curato volumi collettanei e pubblicato articoli in riviste internazionali di fascia A (tra cui Classical Quarterly, Ancient Philosophy, Dialogue, Méthexis, Medioevo). È direttore della collana “koinos logos” (Carabba) e membro dei comitati editoriali della rivista Aristotelica e e della collana analitica (Ets).

Ha ottenuto finanziamenti nazionali e internazionali come principal investigator, tra cui progetti del Fonds de Recherche du Québec e un PRIN PNRR (2024-2026) dedicato al dialogo tra filosofia antica e medicina. È stato insignito di premi e riconoscimenti, fra cui il Premio Vittorio Sainati (2017), il “Veritas et Amor” (2018) e il premio Marco Arosio.


Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM