ELENA MORTARA

Professore ordinario


email: mortara@uniroma2.it





Elèna Mortara, critica e storica letteraria, docente di Letteratura anglo-americana


 


TITOLI DI STUDIO 


Laurea con 110/110 e lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne – I.E. “Lingua Inglese” – all’Università degli Studi di Milano, con una tesi di Letteratura Anglo-americana (1967)


Frequenza Scuola di Perfezionamento in Filologia Moderna, indirizzo Lingua e Letteratura Inglese, Università di Roma “La Sapienza” (1967-1969).


TITOLI E INCARICHI PROFESSIONALI 


Abilitazione all'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese in qualunque scuola di istruzione secondaria di 2° grado conseguita con esame di Stato (1968).


Vincitrice Borsa di studio del Ministero Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, per ricerche presso l’Istituto di Letteratura Inglese e Americana, Università di Roma “Sapienza” (1969).


Vincitrice nel Concorso a cattedre di Lingua e Letteratura Inglese negli Istituti tecnici (1970) e vincitrice nel Concorso a cattedre di ruolo A di Lingua e Letteratura Inglese nei Licei (al terzo posto nella graduatoria nazionale dei vincitori, 1971).


Docente di Lingua e Letteratura Inglese nelle scuole secondarie dal 1968 al 1996, con qualifica di “ottimo” (dal 1975 al 1996 al Liceo scientifico statale “M. Malpighi” di Roma).


Fulbright Visiting Scholar presso la Brandeis University di Waltham, Mass., e presso la Columbia University di New York (1979). Incontri personali con vari scrittori americani, tra cui i premi Nobel Saul Bellow e Isaac B. Singer.


Vincitrice nel concorso per ricercatori universitari di Lingue e Letterature Anglo-americane, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (1996).


Vincitrice nel concorso a un posto di Professore universitario di ruolo fascia degli Associati per il settore scientifico-disciplinare Lingue e Letterature Anglo-americane presso la stessa Università (G.U. n. 54 del 11.07.2008, delibera Facoltà 18.10.2010). 


Docente di Lingue e Letterature Anglo-americane, poi disciplina denominata Letteratura Anglo-americana, nei corsi di Laurea Quadriennale e quindi di Laurea Triennale e Magistrale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”, dal 1996 al 2012.


Membro del Consiglio del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne di questa Università.


Responsabile Erasmus per il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (dal 1996-1997) e poi Responsabile del Coordinamento Erasmus per tutta la Facoltà di Lettere e Filosofia (1997-2010).


Coordinamento scientifico del Convegno internazionale “Dall’Europa all’America, e ritorno: cultura yiddish, musica klezmer e mondo moderno”, in collaborazione con Centro Studi Americani (1998).


Membro e Segretario del CeRSE - Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dal 2003 al 2012. Invito allo scrittore A.B. Yehoshua per l’Inaugurazione del Centro (2004) e Coordinamento scientifico e organizzativo del Convegno su Abraham J. Heschel (2007).


Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Arti, Indirizzo in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Roma “Tor Vergata”, di cui ha fatto parte dal 2006-2007 alla data odierna.


 


 


RICERCHE e RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DI STUDI AMERICANI


La questione del canone letterario statunitense, alla luce dei fenomeni migratori che hanno caratterizzato la storia del paese e del dibattito sul canone occidentale suscitato dagli studi di Harold Bloom, è al centro degli studi di Elèna Mortara; in questo contesto, le sue ricerche hanno particolarmente approfondito il contributo degli scrittori ebrei alla letteratura nord-americana e il ruolo da loro svolto nella sempre mobile definizione di sé dell’America. Questo filone letterario, particolarmente eminente nel corso del ’900, è stato da lei indagato in tutto il suo sviluppo temporale, in particolare, per quanto riguarda le prime fasi di questa letteratura, con un volume sulla Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà. Profilo storico letterario e saggi (Roma, Litos, 2006), e, per quanto riguarda gli sviluppi successivi, con decine di saggi monografici sui principali scrittori ebrei americani del primo e del secondo ’900, molti dei quali, come Henry Roth, Isaac Bashevis Singer, Saul Bellow, Bernard Malamud, Grace Paley, Alicia Ostriker, Alan Lelchuk, Mark Mirsky e Philip Roth, da lei incontrati personalmente. Nel 2017 ha curato l’edizione critica delle opere di Philip Roth 1959-1986 nel primo volume dei Meridiani Mondadori a lui dedicato, Romanzi 1959-1986, delineando nel saggio introduttivo tutto lo sviluppo della carriera dello scrittore. Nel dicembre di quell’anno, ha avuto un lungo colloquio con Roth a New York. Una registrazione della parte centrale del colloquio è stata da lei publicata negli Stati Uniti, nella rivista della Philip Roth Society: l’intervista, “Philip Roth, December 2017: A Meeting and an Interview,” Philip Roth Studies: Special Memorial Issue (vol. 15, no. 1, Spring 2019, pp. 3-26), costituisce forse l’ultima intervista rilasciata dallo scrittore. In precedenza, ha tradotto dall’inglese alcune opere del filosofo americano di origine polacca Abraham Joshua Heschel, e ha curato, insieme a Laura Quercioli Mincer, due volumi sulla letteratura e il mondo yiddish. Ha anche curato l’apparato critico di un volume della UTET dedicato a Isaac Bashevis Singer. 


 


Altre ricerche di Elèna Mortara hanno riguardato il tema del superamento dei confini fisici e culturali affrontato da esponenti del cosiddetto “Rinascimento Americano” quali Henry D. Thoreau e Walt Whitman, e in generale il tema delle dinamiche interculturali presenti nella letteratura degli Stati Uniti. Grande riconoscimento internazionale ha avuto il suo libro di studi letterari transnazionali sull’ottocentesco “caso Mortara”, Writing for Justice: Victor Séjour, the Kidnapping of Edgardo Mortara, and the Age of Transatlantic Emancipations (Hanover NH, Dartmouth College Press, 2015), sullo scrittore afroamericano originario di New Orleans Victor Séjour, esule in Francia, e la fortuna internazionale della sua opera teatrale ispirata a eventi contemporanei, nell’epoca di metà ’800 da lei definita “delle Emancipazioni transatlantiche”. Per questo libro la European Association for American Studies le ha conferito il prestigioso premio biennale europeo di Studi Americani “American Studies Network Book Prize” 2016; la motivazione del premio afferma che si tratta di un lavoro che apre nuove strade negli Studi Americani facendoli avanzare in molteplici direzioni. Corollari di questo studio si sono sviluppati nel rapporto con il film Rapito di Marco Bellocchio e in numerosi altri interventi sul tema. Altre ricerche riguardano tematiche varie, quali quelle concernenti la “Postmemoria” della II Guerra Mondiale o testimonianze sulla musica di protesta di Bob Dylan e Joan Baez per la generazione degli anni Sessanta.


 


 


PUBBLICAZIONI (elenco e metadati fino a max 6 pubblicazioni) 


 


1. Elèna Mortara, 2006, Volume - Monografia, Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà. Profilo storico letterario e saggi, Roma, Litos. ISBN 88-87385-15-7.


 


2. Elèna Mortara, 2015, Volume - Monografia, Writing for Justice: Victor Séjour, the Kidnapping of Edgardo Mortara, and the Age of Transatlantic Emancipations, Hanover NH, Dartmouth College Press. Vincitore del Premio europeo «American Studies Network Book Prize» 2016. ISBN 978-1-61168-790-3.


 


3. Elèna Mortara, 2017, Curatela di volume, Philip Roth, Romanzi. Volume primo, 1959-1986, a cura e con un saggio introduttivo, Milano, Meridiani Mondadori. ISBN 978-88-04-66938-8.


 


4. Elèna Mortara, 2019, Articolo con intervista, “Philip Roth, December 2017: A Meeting and an Interview,” Philip Roth Studies: Special Memorial Issue, vol. 15, no. 1, Spring 2019, pp. 3-26. ISNN 1547-3929, ISBN 978-1-55753-878-9.


 


5. Elèna Mortara, 2022, Articolo, “I Nobel a Saul Bellow e Isaac Bashevis Singer: l’epoca d’oro della letteratura ebraico-americana”, Letterature d’America (Angloamericana n. 189, “The Nobel Prize and US Literature”), anno XLII, Roma, Bulzoni, pp. 27-84. ISSN 1125-1743.


 


6. Elèna Mortara, 2024, Articolo, “Philip Roth’s Nonfiction: A Personal Unmasking,” in Aimee Pozorski e Maren Scheurer (a cura di), The Bloomsbury Handbook to Philip Roth, New York-London, Bloomsbury Academic, pp. 57-66. ISBN 978-1-5013-8024-2


 


L’elenco completo include cento pubblicazioni e quattro traduzioni di libri.


 


 


BORSE DI RICERCA E PREMI CONSEGUITI (parziale)


Fellowship Grant della Memorial Foundation for Jewish Culture, New York (1969-70).


Partecipazione a progetto europeo-americano “American Studies Curriculum Project”, con periodo di ricerca presso i National Archives di Washington, D.C. (1978-1981).


Borsa di ricerca del J. F. Kennedy-Institute for American Studies della Freie Universität Berlin, Berlino (estate 1979).


Borsa di ricerca del Centro Studi Americani di Roma, per ricerca da condursi negli Stati Uniti d’America nel campo della Letteratura Americana (1979).


Borsa Fulbright per ricerca come Fulbright Visiting Scholar presso la Brandeis University di Waltham, Mass., e la Columbia University di New York (1979).


Invito a far parte della Faculty del “Futures of American Studies Institute” del Dartmouth College, Hanover NH, USA (2008). 


Premio internazionale europeo “American Studies Network Book Prize” 2016, conferito dalla European Association for American Studies per il suo libro Writing for Justice (Hanover NH, Dartmouth College Press, 2015). https://www.eaas.eu/component/content/article/475-asn-book-prize-2016


 


 


ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI


Membro dalla fondazione della Associazione Italiana di Studi Nord-Americani (AISNA), della European Association for American Studies (EAAS), della International American Studies Association (IASA) e della Philip Roth Society.


 


 


Produzione scientifica

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM