DANIELA GUARDAMAGNA



email: guardamagna@lettere.uniroma2.it





Daniela Guardamagna, professore ordinario di Letteratura inglese dal 2002, è ora in quiescenza. Ha insegnato a Pescara, a Urbino e dal 1996 al 2022 all’Università di Roma Tor Vergata. L’Ateneo l’ha insignita del titolo di Professore Emerito. 



Ambiti di ricerca


I suoi campi di specializzazione sono il dramma elisabettiano e giacomiano, le tragedie e i problem plays shakespeariani, Beckett e la distopia, su cui ha pubblicato vari volumi e saggi in Italia e all’estero. 



Incarichi accademici e istituzionali


È stata direttore del suo Dipartimento, Coordinatore e poi membro del Dottorato di Studi comparati, membro del Consiglio Direttivo dell’AIA (Associazione Italiana di Anglistica); ha diretto per cinque anni un Master in traduzione letteraria e cinematografica. 


Ha adattato per la RAI le versioni della BBC di Othello, Macbeth e The Tempest.



Responsabilità scientifiche ed editoriali


Ha organizzato un Convegno internazionale su Samuel Beckett nel 2009. Nel 2016, con le altre due Università pubbliche romane, ha organizzato il Convegno internazionale Shakespeare 2016. Memoria di Roma, insignito della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica. 


Dal 2014 fa parte del Comitato scientifico della rivista in fascia A Memoria di Shakespeare (con l’interruzione dal numero 5 e ripresa nel 2021); dal 2018, del Comitato scientifico della rivista Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies.


 


Associazioni


AIA (Associazione Italiana di Anglistica),


ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica), 


IASEMS (Italian Association of Early Modern English Studies), 


ESRA (European Shakespeare Research Association),


ESSE (European Association for English Studies).


 


Pubblicazioni


Monografie e volumi


L’analisi dell’incubo. L’utopia negativa da Swift alla fantascienza, Roma: Bulzoni, 1980.


La narrativa di Aldous Huxley, Bari: Adriatica, 1990.


L’assenza del cielo. Il teatro inglese da Giacomo I alla chiusura dei teatri, Roma: Mabelgraf, 2001.


Con Anna Anzi, Storia del teatro inglese. Il teatro giacomiano e carolino, Roma: Carocci, 2002.


Thomas Middleton drammaturgo giacomiano. Il canone ritrovato, Roma: Carocci, ottobre 2018. 


Il testo instabile. Saggi su Shakespeare e Middleton, Roma: Universitalia, 2021.


 


In preparazione, il Meridiano Mondadori su Aldous Huxley. 


 


 


Curatele


Con Rossana M. Sebellin (eds), The Tragic Comedy of Samuel Beckett, Roma-Bari: Laterza, 2009, pp. 460.


Con Rosy Colombo (eds), Memoria di Shakespeare, 8, On Authorship (2012), con introduzione (pp. 25-46) e un saggio su Middleton (vedi a seguire). 


Roman Shakespeare: Intersecting Times, Places, Languages (Peter Lang, nella collana “Cultural Interactions” diretta da Barrie Bullen, settembre 2018): contiene introduzione e un saggio, vedi a seguire.


 


Articoli e saggi


“Shakespeare e la televisione italiana”, in Studi inglesi 2, Bari: Adriatica, 1975.


“‘Nineteen Eighty-Four’. George Orwell e l'utopia negativa”, in Ideologia, linguaggio e potere”, Bari: Adriatica, 1984, e in George Orwell. ‘Nineteen Eighty-Four’. Un romanzo del nostro tempo, Pescara: CLUA, 1986.


“Gulliver’s Travels: straniamento e agnizione dell'estraneo”, in La città e le stelle, Milano: Ed. Nord, 1984/85.


“Gulliver’s Travels and science-fiction” (English version of the previous essay), in Worlds-sf Journal, Brian Aldiss editor, No. 1/1987, Milano: Ed. Nord, 1987.


“‘Brave New World’: topografia del Mondo Nuovo di Huxley”, in C. Pagetti e G. Rubino (eds), Dimore narrate. Spazio e immaginario nel romanzo contemporaneo”, Roma: Bulzoni, 1988, 2 voll., 1° vol.


Le voci “Beckett” and “Huxley” per la nuova edizione del Dizionario Letterario Bompiani Autori (1987).


“‘Forbidden Planet’: una trascrizione della ‘Tempest’ shakespeariana”, in Metamorfosi: Traduzione/Tradizione, Proceedings of the AIA Conference, Pescara: CLUA, 1986.


“Le strategie del comico nei romanzi di Aldous Huxley”, in Cronache del futuro (C. Pagetti ed.), Bari: Adriatica, 1992.


“Geometria e groviglio nei romanzi di Ursula K. Le Guin”, in La città delle donne (O. Palusci ed.), Torino: Tirrenia, 1992.


“Fantasmi a teatro: il grottesco fantastico di Howard Brenton”, in Studi urbinati, Urbino: Edizioni QuattroVenti, 1995-96.


“Viaggi in Distopia”, in Vita Fortunati, Nadia Minerva, Raffaella Baccolini (eds), Viaggi in utopia, Ravenna: Longo, 1996.


Brief essays on Ape and Essence, Island, Brave New World by Aldous Huxley and on Anthony Burgess’ The Clockwork Orange, in the Dictionary of Literary Utopias, Paris et Genève: Champion & Slatkine, 2000.


“Ang Lee as Film Director of Eastern and Western Literary Materials”, in Asia and the West: a Difficult Relationship, Proceedings of the Conference, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma: Sun Moon Lake, 2002.


“L'accettazione del dolore: presenza della morte nella distopia novecentesca”, in Vita Fortunati, Marina Sozzi, Paola Spinozzi (eds), Perfezione e finitudine, Torino: Lindau, 2004.


“Lost Memory as a Fundamental Structural Element in Dystopia”, Proceedings of the International Conference Memory and Oblivion. Conception, Reception, Interception, Forgetting, in Dedalus, Memory and Oblivion, Lisboa, 2007, ISBN: 972-762-279-8, ISSN: 0871-9519.


“Il problema dell’adattamento: da ‘My Fair Lady’ a Shakespeare”, in Maria Grazia Scelfo e Sandra Petroni (eds), Lingua cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali (cinema, televisione, web), Roma: Aracne, 2007.


“L’échec de l’histoire. Les utopies d’Aldous Huxley”, in R. Trousson e V. Fortunati (eds), Histoire transnationale de l’utopie, Paris: Champion, 2008.


“Matt Haig: The Dead Fathers Club”, in Anglistica AION, An Interdisciplinary Journal on line, 2008, ISSN 2035-8504, pp. 117-21, rivista in fascia A. 


“La Revenger’s Tragedy, dal testo alla trascrizione filmica”, in V. Cavone, C. Corti, M. Trulli (eds), Forms of Migration/Migration of Forms (Literary Studies), Progedit: Bari, 2009, ISBN: 978-88-6194-055-0.


“Il mistero di una liaison: Middleton e Shakespeare”, in Memoria di Shakespeare”, 7, Roma: Bulzoni, 2009, pp. 209-18, rivista in fascia A. 


“Krapp’s Last Tape”, recensione in The Beckett Circle, vol. 32, 2, pp. 13-14, ISSN: 0732-2224, 2009;


“Agostino Lombardo traduttore di Shakespeare”, in Giuseppina Restivo, Renzo Crivelli, Anna Anzi (eds), Per Strehler ed oltre, Il ‘Galileo’ di Brecht e la ‘Tempesta’ di Shakespeare, Bologna: Clueb, 2010, pp. 135-50.


“La magia femminile e l’abbattimento del muro”, in Anarres, Rivista di studi sulla Science Fiction 1 (on-line), http://www.fantascienza.com/anarres, Spring 2012. 


“Partita a scacchi: apocrifi shakespeariani e opere di Middleton”, 2012, in Memoria di Shakespeare, 8, On Authorship, cit., pp. 385-403 (rivista in fascia A). 


“About Apocrypha”, 2012, in Memoria di Shakespeare, 8, cit., pp. 25-46, ISSN: 2281-3055 (rivista in fascia A).


“The New Canon of Thomas Middleton”, in Regenerating Community, Territory, Voices. Memory and Vision, Napoli: Liguori, 2013, 2 vols, vol. 1, pp. 113-21, ISBN: 9788820757243.


“Un Walter Benjamin dei nostri tempi”, recensione lunga del volume di Darko Suvin Defined by a Hollow, in Anarres. Rivista di studi sulla Science Fiction” (2014). 


“Il fascino discreto delle prime edizioni, ovvero una modesta proposta come modello polemico per la critica italiana”, in Silvia Bigliazzi e Flavio Gregori, Critica e letteratura. Studi di anglistica, Anglica. Studi e testi, 2015, PISA: ETS, ISBN: 9788846741356, pp. 75-83.  


 


Recensione su Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, 2014, a “The Cambridge Companion to Shakespeare and Contemporary Dramatists, by Ton Hoenselaars”. 


 


Recensione lunga su Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, 2015, a “James Shapiro, 1606. Shakespeare and the Year of Lear”.  


 


“Middleton beyond the Canon”, 2015, in Shakespeare 450. A Jubilee in Paris, Dominique Goy-Blanquet and Laetitia Sansonetti (eds), Actes des Congrès de la Société Française Shakespeare, ISSN: 2271-6424.


 


“Apocrifi e falsi shakespeariani”, 2015, in Gabriella Catalano, Marina Ciccarini, Nicoletta Marcialis (a cura di), La verità del falso, pp. 151-62, VASTO: Edizioni Didattiche Gulliver, ISBN: 978-88-6728-449-8. 


 


“An Evil Queen: Hengist’s Daughter Roxena”, in T. Continisio, B. Del Villano (eds), Queens on Stage. Female Sovereignty, Power and Sexuality in Early Modern English Theatre, Roma: Aracne, 2018, pp. 137-50, ISBN: 978-88-255-1350-9.


 


In Daniela Guardamagna (ed.), Roman Shakespeare, Peter Lang, cfr. supra, “From Ancient Rome to Early Modern England and Beyond” (Introduction), pp. 1-32.


 


Ibid., “Visions of Lucrece: Shakespeare, Middleton and Renaissance Art”, pp. 155-92. 


 


‘Stage Directions and Shakespearean Theatre’, Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies (rivista in fascia A), 2018, pp. 180-86.


 


“‘There is nothing sure in mortality – but mortality’. Notes on Middleton’s Way with Death”, 2019, Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies (rivista in fascia A), ISSN 2283-8759, pp. 117-26. 


 


Recensione lunga a Marrapodi, Michele, ed., The Routledge Research Companion to Anglo-Italian Renaissance Literature and Culture, 2020, Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, pp. 257-63, ISSN 2283-8759.


 


Recensione lunga a Del Sapio Garbero, Maria, Shakespeare’s Ruins and Myth of Rome, Anglo-Italian Renaissance Studies, 2022, Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, pp. 272-78, ISSN 2283-8759.


 


The Old Law come distopia, Anarres, in corso di pubblicazione. 


 


Le strane coppie del giallo, Testo e senso, rivista in fascia A, in corso di pubblicazione. 


 


 


 


 


 


Produzione scientifica

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM