Silvia Evangelisti ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Antica nell’ a.a. 2002/2003; è stata poi Assegnista di Ricerca tra il 2006 e il 2008 presso l’Università degli Studi di Foggia. Dal 22 dicembre 2008 è divenuta ricercatore di Storia Romana nella stessa università, in cui dal 1° Aprile 2021 ha preso servizio come Professore di II fascia.
Dall’aa. 2008/9 a oggi ha svolto attività di tutorato e ha tenuto lezioni per numerosi insegnamenti rientranti nel SSD L-Ant/03 (Storia ed epigrafia romana per CdS del triennio e della magistrale; Storia ed epigrafia greca; Elementi di Storia del Mondo Classico; Istituzioni e Storia Amministrativa romana; Epigrafia della distribuzione: economia e società, quest’ultimo per il corso interateneo di Archeologia delle Università di Bari e di Foggia). Negli aa. 2012-2015 ha anche tenuto l’insegnamento di Didattica della Storia per le classi di concorso A051 e A052 del TFA organizzato dall’Università degli Studi di Foggia.
Da novembre 2017 a Marzo 2021 ha fatto parte del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Foggia. Da novembre 2023 fa parte della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.
Dal 2003 ha partecipato come relatore a numerosi Convegni/Workshop/Seminari (in Italia e all’estero). Da novembre 2023 è responsabile di unità del Progetto PRIN PNRR “Epigraphic Poetry in Ancient Campania”, coordinato da C. Pepe dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dal 2009 è responsabile tecnico-scientifico del progetto EDR (Epigraphic Database Rome).
Fa parte del Comitato scientifico della Collana Insulae Diomedeae e della Collana “Italia Epigrafica Digitale”. Svolge la funzione di revisore per diverse riviste del settore, tra cui, con regolarità, Epigraphica, SEBarc, Caster (Cartagine, Studi e ricerche).
È attualmente membro del Collegio dei docenti del Dottorato di “Antichità classiche e loro fortuna: archeologia, filologia e storia” attivo preso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e del dottorato consorziato di “Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile” delle Università degli Studi di Bari, Foggia, Molise e Napoli l’Orientale.
L’attività di ricerca è orientata verso diversi filoni: studio delle forme di spettacolo dell'antichità (ludi e munera) (Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano, VIII. Regio Italiae I, 1: Campania praeter Pompeios, (Vetera 18), Roma 2011; I pantomimi nelle città dell’Italia romana, Roma 2021); studio del patrimonio epigrafico dei centri romani di Aeclanum, e Luceria nella regio II, di Privernum nella regio I, con particolare riguardo per l'evoluzione delle loro strutture amministrative, i mutamenti dei ceti dirigenti e le dinamiche sociali (con M. Chelotti, Curatores municipali nelle regiones II e III, in M.G. Granino Cecere (cur.), Le curae cittadine nell’Italia Romana, Atti del Convegno, Siena 18-19 aprile 2016, Roma 2017, pp. 69-93; Supplementa - Regio II. Apulia et Calabria. Aeclanum – Ager inter Compsam et Aeclanum, in Supplementa Italica, n.s., 29, Roma 2017, pp. 37-251; Antiche genti di Privernum, in S. Antolini - S.M. Marengo (cur.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci (Ichnia, 16), Tivoli 2021, pp. 295-311; più in generale si veda anche la rassegna realizzata in occasione del XVI° Congresso Internazionale AIEGL di Bordeaux “ Italia – Iscrizioni e studi epigrafici alle soglie del terzo millennio, in P. Fröhlich – M. Navarro Caballero (eds), L’épigraphie au XXIe siècle, Actes du XVIe Congrès International d’Épigraphie Grecque et Latine, Bordeaux, 29 août-02 septembre 2022 (Scripta Antiqua 177), Bordeaux 2024, pp. 361-398); studio della documentazione relativa a pratiche religiose diffuse in Roma antica, in particolare quelle riguardanti il culto di Iuno, Liber e Silvanus (con C. Ricci, Silvano sacrum. Una ricognizione delle attestazioni epigrafiche del culto dell’Italia meridionale, in Scienze dell’Antichità, Storia, Archeologia, Antropologia, 28, 3, 2022, pp. 255-275); utilizzo dell’informatica per la creazione di strumenti di aiuto alla ricerca storica ed epigrafica (Scrittura epigrafica, alcune riflessioni, in S. Antolini – S.M. Marengo – G. Paci, Colonie e municipi nell’era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche. Atti del Convegno di studi (Macerata, 10-12 dicembre 2015), Tivoli 2017, pp. 163-178; con P. Liuzzo, Modeling Execution Techniques of Inscriptions, in Semantic Web, 12, 2, 2021).