RAFFAELE LENER

Professore ordinario

email: raffaele.lener@leplex.it




Professore ordinario dal 1994. Insegna Diritto commerciale e Diritto dei mercati finanziari nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata dal 1998.
Docente di Diritto commerciale presso la LUISS-Guido Carli dal 1994, dapprima nella Facoltà di Economia, poi nel Dipartimento di Impresa e Management.
Docente di Diritto commerciale presso l’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense dal 2022.
Ha in precedenza insegnato Diritto commerciale, Diritto bancario e Diritto privato comparato nelle Università di Perugia (1992/94) e Bari (1994/98), nonché Diritto privato comparato nell’Università di Roma Tor Vergata (1998/2008).
Avvocato cassazionista, iscritto all'albo di Roma dal 1987. È stato equity partner dello studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer dal 1998 al 2018 e ne è stato managing partner in Italia dal 2006 al 2010. Nel 2018 ha fondato lo studio Lener & Partners.
Componente dell’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE); ne è stato Vicepresidente dalla fondazione al 2022.
Componente del Collegio Sindacale di Olivetti s.p.a. dal 2021.
Componente del Collegio Sindacale di Fincantieri Infrastructure s.p.a. dal 2023.
Presidente del Collegio Sindacale di E-Phors s.p.a. (gruppo Fincantieri) dal 2023.
Presidente del Comitato di sorveglianza della Banca Popolare di Vicenza in l.c.a. dal 2017.
Componente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano (CAM) dal 2021.
Coordinatore del settore “Arbitrato e diritto bancario e finanziario” dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato.
Componente dell’ABF-Arbitro Bancario Finanziario presso la Banca d’Italia dalla costituzione nel 2009 al 2015.
Componente dell’ACF-Arbitro per le Controversie Finanziarie presso la Consob dalla costituzione nel 2016 al 2022.
Componente del Comitato di Vigilanza dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari dal 2018.
Membro dell’INSOL – International Association of Restructuring, Insolvency and Bankruptcy Professionals dal 1999.
Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), dell’Association Henri Capitant e dell’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale.
Nel 2019 è stato nominato Commissario Straordinario di Banca Carige dalla BCE - Banca Centrale Europea.
Consulente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario dal 2020. A luglio 2021 è stato nominato dalla Commissione stessa coordinatore del gruppo di lavoro per l’elaborazione di un progetto di legge per la gestione delle sofferenze.
Ha fatto parte del Legal Certainty Group, istituto della Commissione UE nel 2005.
Componente del Giurì d’Onore di Assoreti.
Responsabile della consulenza legale dell’Assogestioni dal 1985 al 1996.
Componente del Comitato Scientifico dell’Unione Finanziarie Italiane. È stato componente del Comitato Scientifico dell’Organismo Agenti e Mediatori e del Comitato dei Saggi della società di gestione del mercato TLX (2003-2007).
Ha fatto parte del Collegio dei Liquidatori del gruppo EFIM (1996-2006).
Commissario Liquidatore dell’impresa di assicurazioni ASSID (dal 2009). Presidente del Comitato di sorveglianza del gruppo Tirrena Assicurazioni (dal 2023).
È stato Commissario nelle amministrazioni straordinarie o liquidazioni coatte delle banche: Invest Banca (2020-2021), CARIGE (2019-2020), GBM – Gruppo Bancario Mediterraneo (2015-2017), Banca Network Investimenti (2011-2012), Bank Sepah Iran (2007-2008), Banca di Credito di Trieste (1996-2015), Banca UBAE (2011–2012), Cassa Rurale di Amaseno (1993-1995), Cassa Rurale di Mandela e Vicovaro (1996-1997), Cassa Rurale di Avigliano (1992-1993).

*****

Nell’Università di Roma Tor Vergata è Componente del Consiglio di Corso di Laurea in Giurisprudenza, della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza, del Gruppo di assicurazione della qualità del Corso di Laurea in Giurisprudenza, del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea in Giurisprudenza; è Consigliere di amministrazione della Fondazione Raeli.
È autore di numerose pubblicazioni in tema di società e mercati finanziari, fra le quali si segnalano La “dematerializzazione” dei titoli azionari e il sistema Monte Titoli (1989), Le società di investimento a capitale variabile (1993), Forma contrattuale e tutela del contraente “non qualificato” nel mercato finanziario (1996), I contratti del mercato finanziario (2003 e 2011), Diritto del mercato finanziario. Saggi (2011), L’assemblea delle società per azioni (2012), Crisi dei mercati finanziari e corporate governance: poteri dei soci e tutela del risparmio (2014), Commentario del codice civile. Delle promesse unilaterali e dei titoli di credito (2015), Il bail-in (2015), I metodi alternativi di risoluzione delle controversie. L’ACF Primi passi e prospettive (2017), Fintech. Diritto, tecnologia e finanza (2018), I diversi settori del Fintech (2019), Tutela del cliente e “giurisprudenza” ABF (2020), La consulenza digitalizzata (2021).
Co-fondatore dell’Associazione Disiano Preite, è co-autore del Rapporto sulla società aperta (1997) e del Diritto delle società (2004-2012).
Condirettore della collana Diritto dell’Economia (Giappichelli).
Condirettore delle riviste Analisi giuridica dell’economia, Rivista di diritto bancario, Rivista di diritto privato, Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, Dialoghi di diritto dell’economia.
Componente del Comitato scientifico o del Comitato di redazione delle riviste Banca, borsa e titoli di credito, Il Foro Italiano, Comparazione e diritto civile, Trust e attività fiduciarie, Lateran Law Review, Rivista del diritto commerciale digitale.
Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Oppo, del Centro Ferro-Luzzi, degli Incontri di Diritto Commerciale Comparato Vincenzo Buonocore, della collana di Studi giuridici - Sez. diritto commerciale e dell’economia della Università degli Studi Nicolò Cusano, del Trattato di Diritto dell’Arbitrato (ESI), della collana Strumenti e modelli di diritto dell’economia (Cacucci), della collana I diritti economici (Cedam), della collana Persona, mercato, istituzioni (ESI), della collana del Dipartimento di Management dell’Università di Torino - Sezione di diritto dell’economia (Giappichelli), del Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università di Roma Tor Vergata, della collana I diritti economici dell’Università di Pisa.
Componente del Comitato dei Referees dei Quaderni di Finanza e dei Quaderni Giuridici della Consob, della rivista Giurisprudenza commerciale, della rivista Diritto della banca e del mercato finanziario, della Rivista delle società, della collana Persona, Mercato, Istituzioni dell’Università Politecnica delle Marche, della Rivista Trimestrale di Diritto dell’economia, della rivista Ricerche Giuridiche e della collana del Centro Studi Giuridici dell’Università Cà Foscari di Venezia e dell’Osservatorio del diritto civile e commerciale, della collana del Dottorato multidisciplinare del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Sapienza.
Componente del Consiglio Scientifico del CRIAD – Centro di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM