EMILIANO PICCHIORRI

Professore ordinario


email: emiliano.picchiorri@unich.it




Emiliano Picchiorri è professore ordinario di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) dal 2021 presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove dal 2022 è Presidente del Corso di Studi in Lettere.
Si è formato all’Università di Roma “La Sapienza” e all’Università per stranieri di Siena. Ha collaborato con l’Opera del Vocabolario Italiano e ha insegnato all’Università degli studi di Torino. Dal 2012 è stato ricercatore all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e dal 2016 professore associato nella stessa università.
Dal 2018 è condirettore, insieme a Vincenzo De Caprio, Marco Mancini e Pietro Trifone, della rivista «Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» (classe A ANVUR). Dal 2017 è membro effettivo del Collegio dei docenti del Dottorato in Studi comparati: lingue, letterature e arti dell’Università di Roma Tor Vergata.

Pubblicazioni

• Monografie

1. La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani, Roma, Aracne editrice, 2008. [ISBN: 978-88-548-2022-7]
2. Giovanni Antonio de Petruciis, Sonetti, edizione critica e commento linguistico a cura di Emiliano Picchiorri, Roma, Salerno Editrice, 2013. [ISBN: 978-88-8402-817-4]
3. Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico, Roma-Pisa, Fabrizio Serra Editore, 2021 (collana “Italiana”, 12). [ISBN 9788833153551]
4. La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio. Atti del Convegno, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Chieti, 24 e 25 maggio 2022), a cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia Rati, Firenze, Cesati, 2023 (collana “Italiano: passato e presente”). [ISBN 979-12-5496-069-1]

• Manuali universitari e scolastici

1. [con Giuseppe Antonelli] L’italiano, gli italiani. Norma, usi, strategie testuali, 2 vol. (I: Grammatica; II: Comunicazione e testi), Milano, Mondadori Education, 2016. [ISBN: 9788828618386]
2. [con Giuseppe Antonelli] L'italiano siamo noi. Grammatica, comunicazione, scrittura, Milano, Mondadori Education, 2017. [ISBN: 9788828620815]
3. [con Giuseppe Antonelli e Leonardo Rossi] La cura delle parole. Lingua, lessico, testualità, Milano, Mondadori education, 2023, 2 voll. [ISBN 9788828626237]
4. [con Pietro Trifone e Giuseppe Zarra] L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Milano, Mondadori education, 2023. [ISBN 978-88-6184-959-4]

• Articoli in rivista:

1. Voci carretta, carro, carroccio, carrozza, carrucola (1), carrucola (2), influenza, in Scelta di voci del TLIO (decima serie), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XI 2006, pp. 38-45, 216-19. [ISSN: 1591-8254]
2. Semantica di ‘bambino’, ‘ragazzo’ e ‘giovane’ nella novella due-trecentesca, «Studi di lessicografia italiana», XXIV 2007, pp. 71-131. [ISSN: 0392-5218]
3. Le parole sono importanti. Appunti sulla lingua dei film di Nanni Moretti, «Studi Linguistici Italiani», XXXIII 1, 2007, pp. 109-26. [ISSN: 0394-3569]
4. Alcune voci romanesche nei romanzi di Antonio Bresciani, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», III 2007, pp. 129-35. [ISSN: 1724-9074]
5. Voci féndere, fenditura, fenduto, fenice, fenicio, fenissa, in Scelta di voci del TLIO (undicesima serie), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XII 2007, pp. 141-48. [ISSN: 1591-8254]
6. Maciste non è un travoltino: attori e personaggi cinematografici nelle formazioni deonimiche, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV 1, 2008, pp. 83-88. [ISSN: 11248890]
7. Voci furare, furastrello, furata, furato, furatore, furatrice, furello, fureria, involare, involato, involatrice, involo, rapina, rapinamento, rapinare, rapinato, rapinatore, rapinosamente, rapinoso, rapinevole, in Scelta di voci del TLIO (dodicesima serie), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XIII 2008, pp. 279-85. [ISSN: 1591-8254]
8. Per una nuova edizione critica dei Sonecti di Giovanni Antonio de Petruciis, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», V 2009, pp. 57-67. [ISSN: 1724-9074]
9. Plico e piego dal Quattrocento a oggi, «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana», III 2010, pp. 75-79. [ISSN: 1974-0557]
10. Voci finare (1), finare (2), finire, fisco, fisica, fisicale, fisiciano, fisico, fisicoso, in Scelta di voci del TLIO (tredicesima serie), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XIV 2009, pp. 82-85, 88-94, 97-101. [ISSN: 1591-8254]
11. Voci famiglia (1), famigliare, in Scelta di voci del TLIO (quattordicesima serie), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XV 2010, pp. 54-64. [ISSN: 1591-8254]
12. Padre Bresciani nel “Cimitero di Praga”. Eco, riscrittura, citazione, «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», n. 4 2011, pp. 169-86. [ISSN 2039-0114]
13. Sulla genesi di un errore nel Battaglia, «Studi linguistici italiani», XXXIX 1, 2013, pp. 134-37. [ISSN: 0394-3569]
14. Il volgare sabino in una redazione trecentesca della ‘Vindicta Salvatoris’, «La Lingua Italiana», X 2014, pp. 39-62. [ISSN: 1724-9074]
15. Sulla microsintassi di un passo manzoniano, «Studi linguistici italiani», XL 2, 2014, pp. 288-94. [ISSN: 0394-3569]
16. Abbreviazioni e censura nella storia della lingua italiana: il turpiloquio, «La Lingua Italiana», XI 2015, pp. 105-15. [ISSN: 1724-9074]
17. Roma e il romanesco nel Vocabolario italiano e spagnolo di Lorenzo Franciosini, «Carte di viaggio», VIII 2015, pp. 33-41. [ISSN: 1974-0557]
18. La metafora nella poesia barocca: soluzioni linguistiche e stilistiche, «Studi medievali e moderni», XX 1, 2016, pp. 205-17. [ISSN: 1593-0947]
19. Geografia e storia di un costrutto regionale abruzzese: (non) ancora viene, «Carte di viaggio», IX 2016, pp. 113-22. [ISSN: 1974-0557]
20. Marchionimi su due ruote. I nomi delle biciclette italiane, «Rivista Italiana di Onomastica», XXIII 1, 2017, p. 176. [ISSN: 11248890]
21. Il ‘Vocabolario italiano della lingua parlata’ di Rigutini e Fanfani: criteri, prassi, evoluzione, «Studi di lessicografia italiana», XXXV 2018, pp.141-72. [ISSN: 0392-5218]
22. Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume), «Annali Manzoniani», terza serie, n. 2, 2019, pp. 165-73. [ISSN: 2611-3287]
23. La lingua del Cortegiano dal manoscritto alla stampa nell’edizione Quondam, «Tipofilologia», XII, 2019, pp. 33-40. [ISSN: 1971-9086]
24. [con Giulio Vaccaro], I giornali della Repubblica Romana: una fonte per lo studio del dialetto, «Il 996», XVIII, 1, 2020, pp. 61-72. [ISSN: 1826-8234]
25. L’eredità linguistica dannunziana tra lessico e sintassi, in D’Annunzio e la lingua italiana d'oggi. Atti del 42° Convegno Nazionale di Studi – Pescara 26-27-28 novembre 2015, «Rassegna dannunziana», XXXIV, 69/71, 2018 [ma 2020], pp. 98-105. ISSN: 1127-6134
26. Lingua e stile del De Sanctis giornalista, «Carte di viaggio», XIII 2020, pp. 105-15. [ISSN: 1974-0557]
27. «Mezzo efficacissimo a unificare». Giuseppe Rigutini e la pronuncia dell’italiano, «Studi di grammatica italiana», XXXIX, 2020, pp. 185-98 [ISSN: 0391-4151].
28. La satira di Enzo Jannacci tra dialetto e italiano colloquiale, «L’Illuminista», a. XXI, n. 58-59-60, 2021, pp. 299-309.
29. Tofaneggiare, «Rivista italiana di Onomastica», XXVIII 1, 2022, pp. 308-9. ISSN: 11248890.
30. Il dibattito sulla riforma dell’ortografia italiana tra il 1910 e il 1912, «Carte di viaggio», XV 2022, pp. 107-20 [ISSN: 1974-0557]
31. Luca Serianni (1947-2022), «Estudis Romànics», vol. 45 (2023), pp. 624-29. [ISSN electrònic: 2013-9500]

• Contributi in volume

1. [con Pietro Trifone] Lingua, dialetto e creatività nel cinema italiano, in Dialetto, memoria e fantasia. Atti del Convegno Internazionale, Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno-2 luglio 2006, a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2007, pp. 115-26. [ISBN 978-88-8098-230-2]
2. La lingua del Viaggio di tre giorni di Luigi Ciampolini, in Studi linguistici offerti a Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, 2007, pp. 583-93. [ISBN 978-88-8402-591-3]
3. [con Pietro Trifone] Lingua e dialetto in mezzo secolo di indagini statistiche, in L’Italia dei dialetti. Atti del Convegno Internazionale, Sappada/Plodn (Belluno), 27 giugno-1 luglio 2007, a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2008, pp. 17-28. [ISBN 978-88-96055-00-7]
4. Nomi e deonimici nel ‘Dizionario moderno’ di Alfredo Panzini, in Lessicografia e onomastica 2. Atti del Convegno internazionale, Roma, 14-16 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille e Enzo Caffarelli, Roma, Società Editrice Romana, «Quaderni di RIOn», 3, 2008, pp. 393-403. [ISSN 1124-8890]
5. La sintassi del periodo nel romanzo storico primo-ottocentesco tra modernità e tradizione, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), a cura di Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009, vol. I pp. 527-42. [ISBN 978-88-7667-382-5]
6. Se vedemio. Osservazioni sulle forme verbali in -mio nel romanesco contemporaneo, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, Roma, Società Editrice Romana, 2011, pp. 617-31. Supplemento al n. XVII 1 di RiOn [ISSN: 1124-8890]
7. Impostazioni teoriche e modelli di lingua nei manualetti per lo studio dell’italiano a partire dal dialetto (1915-1925), in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, Atti del IX Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Firenze, 2-4 dicembre 2010), a cura di Annalisa Nesi, Silvia Morgana e Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011, pp. 485-95. [ISBN: 978-88-7667-424-2]
8. [con Giuseppe Antonelli e Marcello Ravesi] L’emergere delle letterature dialettali, in Atlante della letteratura italiana. Vol. 2. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2011, pp. 293-99. [ISBN 9788806189006]
9. «Un popolante al Santo Padre»: una lettera in romanesco del 1846, in Vicende storiche della lingua di Roma, a cura di Michele Loporcaro, Vincenzo Faraoni e Piero Adolfo Di Pretoro, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2012, pp. 177-93. [ISBN: 9788862743518]
10. [con Giuseppe Antonelli e Marcello Ravesi] La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia in dialetto, in Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2012, pp. 261-73. [ISBN: 9788806202446]
11. presentazione a Enzo Caffarelli, La storia di Paparazzo. Il viaggio del cognome italiano più famoso al mondo, Roma, SER, 2015, 72 PP. pp. 3-5 [ISBN: 978-88-89291-35-1]
12. Problemi filologici nei dizionari storici italiani dal GDLI al TLIO, in Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 5: Lexicologie, phraséologie, lexicographie, a cura di Rosario Coluccia, Joseph M. Brincat, Frankwalt Möhren, Nancy, ATILF/SLR, 2016, pp. 465-74, http://www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-5.html. [ISBN: 979-10-91460-21-7].
13. Rossi e neri, progressisti e retrogradi: la lingua dei giornali politici romani nel 1848-1849, in L’italiano della politica e la politica per l’italiano, a cura di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, 2016, pp. 487-98. [ISBN: 978-88-7667-609-3]
14. Rigutini, Giuseppe in Dizionario biografico degli italiani, LXXXVIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2016, (online) rivio al cartaceo a p. 753 ISBN 978-88-12-00032-6.
15. Giovanni Antonio De Petruciis, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento (ACAV), a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Sismel. Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 461-64. [ISBN: 978-88-8450-757-0]
16. Nome e aggettivo in Storia dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018, pp. 233-59. [ISBN: 9788843089970]
17. Il tipo (non) ancora viene nell’italiano regionale abruzzese, in Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), a cura di Martin-Dietrich Glessgen, Paul Videsott, Roberto Antonelli, Strasbourg, Éditions de linguistique et de philologie, 2018, vol. 2 pp. 935-43. [ISBN: 9791091460347]
18. Le frasi dell’anno [2018], in Treccani: il libro dell’anno 2018, diretto da Riccardo Chiaberge, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 502-3 [ISBN 9788812007301]
19. Prefazione a Dana Napolitano, Lettere dal fronte. Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale, Santa Maria Nuova (AN), Le Mezzelane, 2019, pp. 9-11 [ISBN: 9788833282213]
20. «Nun vorrebbia che fusse na cianchetta der nemico»: il romanesco nei giornali della Repubblica Romana, In Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, a cura di Giulio Vaccaro, Roma, Il Cubo, 2019, pp. 477-87. [ISBN: 9788843100091]
21. Costanti lessicali e sintattiche nella poesia della prima Arcadia, in Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo e Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 299-313. [ISBN: 978-88-9359-305-2]
22. Le frasi dell’anno [2019], in Treccani: il libro dell’anno 2019, diretto da Riccardo Chiaberge, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2019, pp. 420-21 [ISBN: 9788812008001]
23. Trabalza, Ciro in Dizionario biografico degli italiani, XCVI (2019), Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-trabalza_%28Dizionario-Biografico%29/
24. Il sintagma nominale, in Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice, a cura di Maurizio Dardano, Roma, Carocci, 2020, pp. 280-311. ISBN 97888-430-9929-0
25. «Che altro potevo dire?». Le forme interrogative in Tempo di uccidere, in «Un buon scrittore non precisa mai». Per i settant’anni di “Tempo di uccidere”, a cura di Srecko Jurisic e Andrea Gialloreto, Novate Milanese, Prospero editore, 2020, pp. 65-80. ISBN 9788831304290
26. Ideologie linguistiche nella stampa periodica per l’infanzia del secondo Ottocento: il Giornale per i bambini, in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, a cura di Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 47-65. ISBN 978-3-631-83716-0
27. Dante “padre della lingua italiana” tra Otto e Novecento, in Integrazioni all’esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo, a cura di Antonio Sorella, Firenze, Cesati, 2021, pp. 359-70. ISBN 9788876678790
28. L’Italia come spazio linguistico unitario nel De vulgari eloquentia, in Dante e l’Umbria. L’Umbria e Dante, a cura di Giancarlo Rati, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 15-29. ISBN 9788832193732.
29. «Disse con misteriosa metafora». Aspetti della lingua di Caterina da Siena nel “Vocabolario cateriniano” di Girolamo Gigli, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D’Aguanno, Maria Fortunato, Rosa Piro, Claudia Tarallo, Firenze, Cesati, 2022, pp. 19-27. ISBN 978-88-667-975-9
30. voce fumetto, in Dizionario storico-etimologico Treccani, a cura di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2022, p. 162. ISBN: 9788812010332
31. voce regime, in Dizionario storico-etimologico Treccani, a cura di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2022, p. 368. ISBN: 9788812010332
32. voce spina, in Dizionario storico-etimologico Treccani, a cura di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2022, p. 434. ISBN: 9788812010332
33. voce tappeto, in Dizionario storico-etimologico Treccani, a cura di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2022, p. 454. ISBN: 9788812010332
34. Cinque parole su Luca Serianni, in Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi, a cura di Enzo Caffarelli e Paolo D’Achille, Quaderni di RiOn, 9, Roma, Societa Editrice Romana, 2023, pp. 421-26. ISBN 978-88-89291-77-1
35. [con Maria Silvia Rati] Prefazione, in La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio. Atti del Convegno, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Chieti, 24 e 25 maggio 2023), a cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia Rati, Firenze, Cesati, 2023, pp. 9-15. [ISBN 979-12-5496-069-1]
36. Broglio e Rigutini tra polemiche e influenze reciproche, La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio. Atti del Convegno, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Chieti, 24 e 25 maggio 2023), a cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia Rati, Firenze, Cesati, 2023, pp. 231-50.


Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM