CRISTINA MUSSINELLI


email: cristina.mussinelli@fondazionelia.org




La mia attività professionale è sempre stata incentrata sulle tematiche dell ‘innovazione tecnologica, con particolare attenzione per l'industria dei contenuti.
I progetti che ho seguito nella mia carriera, sia a livello nazionale sia internazionale, mi hanno permesso di acquisire una notevole competenza nella gestione di progetti complessi con un alto contenuto di innovazione tecnologica, nonché una profonda conoscenza delle dinamiche e delle difficoltà che i processi di implementazione tecnologica portano con sé in termini di sviluppo economico, riorganizzazione aziendale, la creazione di nuove competenze e capacità.
Molti dei progetti che ho coordinato coinvolgono nel loro sviluppo di soluzioni innovative e / o piattaforme tecnologiche in grado di promuovere cambiamenti organizzativi e, in alcuni casi, prevedendo la partecipazione di tutti gli stakeholder di riferimento, anche trasformazioni strutturali nel campo della produzione e della distribuzione in tutta la catena del valore.
In tutti questi casi, nella definizione delle soluzioni tecnologiche particolare attenzione è stata posta all'uso di standard aperti e all’interoperabilità come elementi fondamentali per un corretto sviluppo dei progetti nel tempo.
Molti di tali progetti e, in particolare, quelli europei e internazionali hanno coinvolto più soggetti o attori appartenenti a diverse parti della catena del valore: così è stato spesso necessario procedere con l'armonizzazione e / o integrazione di più soluzioni tecnologiche esistenti durante lo sviluppo del progetto.
La presenza nel Board dell’IDPF (International Digital Publishing Forum) prima e attualmente nel Business Publishing Group del W3C mi ha permesso di approfondire le conoscenze sui vantaggi portati dall'utilizzo di standard aperti e le questioni relative alla loro definizione e mantenimento in un dato mercato di riferimento. In questo contesto, un ruolo particolarmente importante è stato svolto dalla progettazione e sviluppo di attività specifiche per sensibilizzare gli stakeholder coinvolti (in particolare gli editori, sviluppatori di software di lettura, piattaforme di distribuzione, produttori di dispositivi) volte a promuovere la rapida adozione degli standard da parte di tutti, con conseguente sviluppo del mercato stesso.
Nei progetti più specificamente orientati alla gestione di contenuti digitali, l'attenzione è stata posta messa a punto di procedure che consentono la creazione di contenuti indipendenti dei media, pronti per una successiva utilizzazione cross media, multiformato e multipiattaforma. Ciò comprende anche l'uso costante dei principali standard internazionali in materia di catalogazione e identificazione come ISBN, DOI, Onix, ecc ..
I progetti che ho coordinati sono stati con clienti di diversa tipologia: esclusivamente privati, pubblici o partenariati pubblico / privato.
Una parte particolarmente importante della mia esperienza riguarda attività di istruzione e formazione focalizzati sullo sviluppo di tecnologie e il loro impatto sui processi produttivi e distributivi. Le attività in questo ambito sono state progettazione e organizzazione di una serie di complessi progetti di formazione, tradizionali e di e-learning.
La gestione di questi progetti e la qualità degli output ottenuti mi ha permesso di acquisire specifiche competenze riconosciute a livello nazionale e internazionale, testimoniata da frequenti richieste di partecipazione in qualità di esperto in conferenze, eventi e seminari sui temi innovazione tecnologica.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM