CHIARA FENOGLIO

Professore associato


email: chiara.fenoglio@unito.it





INDICE


1. GENERALITÀ


2. TITOLI DI STUDIO, ITER E POSIZIONE ATTUALE


3. RIASSUNTO DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA


4. PUBBLICAZIONI


a. Monografie


b. Saggi comparsi su riviste scientifiche


c. Saggi comparsi in atti di convegni e capitoli di libro


d. Testi editi e commentati


e. Curatele di atti di convegni e volumi miscellanei


f. Recensioni in riviste scientifiche


g. Interventi e recensioni in riviste non scientifiche o in blog on line


5. TITOLI


a. Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni nazionali o internazionali


b. Premi e riconoscimenti per attività di ricerca


c. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico


d. Attività organizzative di dipartimento


e. Altre collaborazioni editoriali


6. DIDATTICA


a. Attività didattica in qualità di Ricercatore a Tempo Determinato


b. Lezioni presso altre università o centri di ricerca


7. TERZA MISSIONE


a. Presentazioni di volumi e interventi a convegni non scientifici


b. Partecipazione a Giurie di premi letterari nazionali


c. Collaborazioni a Quotidiani e blog on line


 


2. TITOLI DI STUDIO, ITER E POSIZIONE ATTUALE


• RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO (art. 24, comma 3 lettera B, L. 240/2010) in Letteratura Italiana presso l’Università degli studi di Torino (decorrenza dal 01.02.2019).


• ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE alla funzione di Professore di II fascia per il settore concorsuale 10/F1 (Letteratura Italiana), valida a decorrere dal 28 marzo 2017 e approvata all’unanimità.


• DOTTORE DI RICERCA IN ITALIANISTICA, presso l’Università degli Studi di Torino, XVIII ciclo, in data 15 gennaio 2007, con una tesi dal titolo Leopardi e l’apologetica cristiana dei secoli XVIII-XIX.


• ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO per le classi di concorso A043, A050, A051, presso la SSIS di Torino, in data 15 maggio 2003, con la votazione di 80/80.


• LAUREA IN LETTERE, presso l’Università degli Studi di Torino, in data 11 luglio 2001, con una tesi in Storia della Critica letteraria intitolata Idea di natura e composizione del luogo in Leopardi e Montale, relatore prof. Giorgio Ficara (votazione: 110/110 con lode).


3. RIASSUNTO DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA


Mi sono occupata in particolare di letteratura otto-novecentesca (Leopardi, Manzoni, Montale, Sereni) con qualche incursione cinquecentesca. Ho insegnato per più di 15 anni anni nella scuola secondaria, sono stata assegnista di ricerca e docente a contratto per l’Università di Torino prima di diventare Ricercatrice a tempo determinato il 1 febbraio 2019. Più precisamente:


• Insegno, dall’A.A. 2019-2020, Comunicazione Letteraria nel Corso di Studi in Scienze della comunicazione, e dal 2022-2023 Tradizione del testo letterario nel Corso di Laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana dell’Università di Torino . Sempre all’interno di questo corso, condivido con due colleghi l’insegnamento di Metodi e Strumenti della Didattica della Letteratura italiana.


• Sono stata assegnista di ricerca presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dal 1 novembre 2012 al 30 aprile 2014. Il Progetto di ricerca era relativo a “La fortuna europea degli Ecatommiti di Giraldi Cinzio”.


• Negli A.A. 2013-’14 e 2014-’15 ho avuto l’incarico di docente a contratto presso il Corso di Studi in Percorsi Abilitanti Speciali dell’Università degli Studi di Torino, per l’insegnamento di Didattica della letteratura italiana. Ciascun corso ha comportato 24 ore di didattica verticale oltre allo svolgimento delle attività didattiche di supporto, assistenza, tutoraggio, ed ha avuto come argomento “I generi e le forme della letteratura italiana: percorsi per la scuola secondaria”.


• Nel febbraio del 2007 ho svolto mansioni di tutor in due seminari di approfondimento dal titolo La lirica italiana dal Duecento al Marino e La lirica italiana tra Otto e Novecento per la Facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo torinese nell’ambito delle attività di integrazione didattica per gli studenti del primo anno(Tarm).


• Dal settembre 2003 al gennaio 2019 ho insegnato materie letterarie nelle Scuole secondarie della provincia di Torino.


4. PUBBLICAZIONI


Monografie


• Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l’apologetica cristiana dei secoli XVIII e XIX, Alessandria, Dell’Orso, 2008.


Recensioni:


Maria Cristina Girardi, Un infinito che non comprendiamo, «La rassegna della letteratura italiana», 2009, n° 2.


• La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento, Roma, Gaffi, 2015.


Recensioni:


-Roberto Galaverni, Se vuoi scrivere bei versi, fa il critico, «La Lettura-Il Corriere della sera», 6 dicembre 2015.


-Paolo Febbraro, Auspicato ritorno della critica, «Sole 24 ore – Domenica», 20 dicembre 2015.


-Alfonso Berardinelli, Ma i poeti critici sono spariti?, «Avvenire», 30 dicembre 2015


-Cesare De Michelis, Quella fervida mescolanza di arte e poesia, «Artein», marzo 2016.


-Massimo Raffaeli, Da Ungaretti a Caproni la necessità (perduta) del secondo mestiere, «Il Manifesto-Alias», 13 marzo 2016.


-Giuseppe Marchetti, Sempre caro mi fu quel dissertare, «Gazzetta di Parma», 10 marzo 2016.


-La divina intereferenza, www.bitculturali.it, 15 dicembre 2015.


-Beatrice Pecchiari, «Oblio», VI, 2016, n° 22-23, pp. 184-186.


-Giulia Ricca, «Lettere italiane», LXVIII, 2016, n° 2.


• Leopardi moralista, Venezia, Marsilio, 2020.


Recensioni:


-Eraldo Affinati, Leopardi vive, cuore di tenebra di quest’epoca buia, «Il riformista», 12 dicembre 2020.


-Alfonso Berardinelli, Dimmi, o luna, che cos’è la morale, «Il sole 24 ore – Domenica», 3 gennaio 2021.


-Daniela Monti, Leopardi o la morale fragile, «Corriere della sera», 7 gennaio 2021.


-Massimo Onofri, Leopardi entra in pagina. E in scena, «Avvenire», 24 gennaio 2021.


-Luca Ricci, Non piangete la morte della critica, perché non è mai nata, www.linkiesta.it , 21 gennaio 2021.


-Sergio Valzania, L’afflato del divino, «Osservatore romano», 12 febbraio 2021.


-Mario Baudino, Leopardi e Arbasino. Attenti a quei due, «La stampa», 16 febbraio 2021.


-Daniele Santero, Nuovissimo inservibile galateo, «L’indice dei libri del mese», marzo 2021.


-Giuseppe Manitta, Leopardi e la morale fragile, www.conquistedellavoro.it , 10 settembre 2021.


-Anna Vallerugo, Leopardi moralista, www.satisfiction.it , gennaio 2021.


-Intervista su www.letture.org


-Aretina Bellizi, Leopardi moralista, «La rassegna della letteratura italiana», 2021, n° 1.


Saggi in riviste scientifiche


• Il servo gallonato: da Proust a Montale, in «Lettere Italiane», LV, 2003, pp. 106-115.


Recensioni:


P. Benzoni, in «Stilistica e metrica italiana», 2005, n° 5, pp. 391-392.


• Rassegna di studi leopardiani. 1999-2005, in «Lettere Italiane», LVIII, 2006, pp. 113-157.


• “Furore di calcoli”: le Considérations di Montesquieu e Leopardi, in «Lettere Italiane», LVIII, 2006, 477-488.


Recensioni:


G. Proietti Pannunzi, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2007, n°1, p. 335


• Cela n’est pas clair. L’Aldilà dei Paralipomeni, in «Risl. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani», 5, 2008, pp. 5-17.


• Leopardi e M.me de Lambert: Glissez, n’appuyez pas, in «Studi francesi», LIII, 2009, n° 3, pp. 519-534.


• In ignem: sull’epigrafe giovannea della Ginestra, in «Lettere Italiane», LXI, 2009, pp. 220-245.


Recensioni:


M.C. Girardi, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2010, n° 1, pp. 275-276.


• Carlo Bo lettore di Giacomo Leopardi, in Dal progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale. Atti del convegno nel centenario della nascita di Carlo Bo (Urbino, 24-25 novembre 2011), numero monografico di «Studi Urbinati», 82, 2012, pp. 69-79.


• Giraldi Cinzio pedagogo: la fortuna inglese dei Dialoghi della vita civile, in «Lettere Italiane», LXVI, 2014, n° 1, pp. 135-153.


• Onore e compassione: Griselda negli Ecatommiti di Giraldi Cinzio, in “Umana cosa è aver compassione degli afflitti”. Raccontare, consolare, curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento, in «Levia gravia», XV-XVI, 2013-2014, pp. 339-353.


• La poesia non è un’arma: Alba Donati, in «Paragone Letteratura», LXVI, agosto-dicembre 2015, n° 120-121-122, pp. 108-130.


• Euforia di un genere: il saggismo novecentesco, in «Griseldaonline», 19, 2 (2020), pp. 175-197 - https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10715.


• De Infinito: tre letture dell’idillio leopardiano per il bicentenario, in «Allegoria», XXXIII, 2021, n° 84, pp. 7-21.


• “Parleranno”. Dante nei versi e nelle prose di Vittorio Sereni, in «Rivista di Letteratura Italiana», XL, 2022, n° 1, pp. 143-153.


• Percorsi della malinconia. Dall’epistolario di Tasso a Leopardi, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 105, 2022, n° 2, pp. 175-207.


• Dar voce a ciò che voce non ha: la natura tra mitopoiesi e gnoseologia nel sistema leopardiano, in peer review per una rivista di fascia A


Saggi in atti di convegno e Capitoli di libro


• «Orba fantasia» e «alta pietade»: l’aldilà nella rilettura leopardiana, in Classico/Moderno. Percorsi di creazione e di formazione, a cura di M. T. Giaveri, L. Marfé, V. Salerno, Palermo, Mesogea, 2011, pp. 185-196.


• Contemplazione, in Per un lessico leopardiano, a cura di N. Bellucci e F. D’Intino, Roma, Palombi editori, 2011, pp. 25-37.


• Gli Italiani: Leopardi e la scommessa di una nazione da fondare, in La letteratura degli italiani 3. Gli italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione Degli Italianisti (Torino, 14-17 settembre 2011), a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Dell’Orso, 2012, pp. 1068-1072 (supporto cd allegato).


• Tra narrazione e trattato morale: la questione dell’onore negli Ecatommiti di Giraldi Cinzio, in «In qualunque lingua sia scritta». Miscellanea di studi sulla fortuna della novella nell’Europa del Rinascimento e del Barocco, a cura di Guillermo Carrascòn, Torino, Accademia University Press, 2015, pp. 36-66.


• “Feroce solo della sua bellezza”: Elsa Morante saggista in Pro o Contro la bomba atomica, in Elsa Morante e il romanzo. Atti del convegno su Elsa Morante a trent’anni dalla scomparsa, a cura di S. Calderoni, (Milano, 3 febbraio 2015), Milano, Marco Saya Edizioni, 2018, pp. 73-86.


• Preservare una tradizione scricchiolante: il saggismo di Raffaele Manica, in La realtà rappresentata. Antologia della critica sulla forma romanzo 2000-2016, a cura di R. Palumbo Mosca, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 71-82.


Recensioni di


Vanni Santoni, Il ritorno della critica, in «Linus», 12 marzo 2019, p. 8.


Gino Ruozzi, Antologia di antologie, in «Ilsole24ore-Domenica», 19 maggio 2019, p. 52


Massimo Castiglioni, Il genere della ricerca morale, in «L’indice dei libri del mese», 2019, n° 10, p. 20.


• Montale critico letterario, in Montale, a cura di P. Marini e N. Scaffai, Roma, Carocci, 2019, pp. 249-265.


Recensione di A. Bongiorno, in «Italies», 2020, n° 24, pp. 278-281, https://journals.openedition.org/italies/8708


• Calvino scrutatore: una muta domanda di senso, in La città dell’imperfezione. La giornata di uno scrutatore tra tradizione illuministica e complessità dell’umano, a cura di Raffaele Caterina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2020, pp. 9-23.


• I Nuovi Saggi italiani: poesia giustizia verità, in Fortini ’17. Atti del convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017), a cura di F. Grendene, F. Magro, G. Morbiato, Macerata, Quodlibet, 2020, pp. 201-218.


• Calvino “scrutatore” tra medicina, sociologia, utopia fallita, in Letteratura e Scienze. Atti del XXIII Congresso dell’ADI (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre Roma, Adi editore, 2021, consultabile on line al link https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze/Fenoglio.pdf


• Montale critico di critici, in La prosa di Eugenio Montale (Padova, 6-7 novembre 2019), a cura di L. Bellomo, G. Morbiato, F. Magro, Padova, Padova University Press, 2022, pp. 83-98.


• Voce del vero e voce del bello: il sogno di un’altra natura in Leopardi, in La letteratura permanente. Scrittori, poeti, critici per Giorgio Ficara, a cura di I. Candido, C. Fenoglio, R. Palumbo Mosca, G. Ricca e D. Santero, Milano, La nave di Teseo, 2022, pp. 325-335.


• Sciascia. Fatti diversi, in Leggere e rileggere Sciascia. Atti del convegno di Torino (2-3 dicebre 2021), a cura di D. Dalmas, in bozze (uscita entro settembre 2023).


• “Lingua mortal non dice”: la voce della Natura nel sistema leopardiano, in Atti Del Seminario di Recanati, 27 aprile 2022, Milano, Principato, in bozze (uscita entro settembre 2023)


• Lettura del Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez, a cura di E. Russo, Milano, Mondadori, forthcoming 2023.


Edizioni di testi e introduzioni


• N. SAPEGNO, Manzoni. Lezioni e saggi, a cura di C. Fenoglio, Torino, Aragno, 2009.


Recensioni:


M. Pozzi, in «Giornale storico della letteratura italiana», 2011, n° 622, p. 315.


M. Sarni, L’opera di Alessandro Manzoni, in «Testo», 2015, n° 69.


• Introduzione a La vita solitaria, postfazione a G. LEOPARDI, La vita solitaria, Varzi, Fiorina edizioni, 2017.


• V. SERENI, Gli strumenti umani, con prefazione di C. Fenoglio, Milano, Il Saggiatore, 2018.


Recensioni:


-Silvio Perrella, Gli strumenti umani, «Il mattino», 5 novembre 2018.


-Luca Mastrantonio, Ufficio poesie smarrite, «Sette-Corriere della sera», 2 novembre 2018.


-Massimo Onofri, Il ritorno di Sereni. La poesia come attesa, «Avvenire», 20 febbraio 2019.


-Giulio Papadia, Gli strumenti umani, in www.mangialibri.it


-Loredana Lipperini, Gli strumenti umani a Radio Tre, www.fahre.it, 12 dicembre 2018.


• Introduzione a La letteratura permanente. Scrittori, poeti, critici per Giorgio Ficara, a cura di I. Candido, C. Fenoglio, R. Palumbo Mosca, G. Ricca e D. Santero, Milano, La nave di Teseo, 2022, pp. 11-15.


Curatele e miscellanee


• La letteratura permanente. Scrittori, poeti e critici per Giorgio Ficara, a cura di I. Candido, C. Fenoglio, R. Palumbo Mosca, G. Ricca e D. Santero, Milano, La nave di Teseo, 2022.


Recensioni in riviste scientifiche


• Recensione a P. PETRUZZI, Leopardi e il libro sacro. Memoria biblica e nichilismo, Fermo, Livi, 2007 «Rivista di storia e letteratura religiosa, XLIV, 2008, n° 2 pp. 480-481.


• Recensione a L. SOZZI, Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi, Firenze, Olschki, 2007, in «Intersezioni», XXIX, 2009, n ° 1, pp. 163-165.


• Recensione a R. DE CECCATTY, Noir souci, Paris, Flammarion, 2011, in «Lettere italiane, 2012, n° 4, pp. 639-642.


• Recensione a Carte d’Italia. Rivista di cultura italiana contempoanea – 5, 2019, in «Studi Novecenteschi», 2019, vol. 98, n° 2, pp. 455-458.


• Recensione ad Antonio Franchini, Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani, in «Allegoria», 2021, n° 83, p. 223.


• Recensione a Eugenio Montale, Farfalla di Dinard, a cura di N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2021, in «Allegoria», 2022, n° 85, p. 161, https://www.allegoriaonline.it/4576-eugenio-montale-farfalla-di-dinard • Recensione a Giorgio Ficara, Classici in cammino, Venezia, Marsilio, 2022, in «Italianistica», LII, n° 2, 2023


• Recensione a Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea, forthcoming in «Scaffale aperto», in uscita sul numero 2023.


Interventi e recensioni in riviste non scientifiche o in blog on line


• Romualdo Giani legge Leopardi: tra antispiritualismo e soggettivismo, in Romualdo Giani (1868-1931). La vita, il fondo musicale, le collaborazioni musicologiche e gli interessi letterari, a cura di P. Cavallo, pubblicazione della Città di Pinerolo, 2010, pp. 49-55.


• Andrea Zanzotto: un Virgilio del Duemila, in «Achab», n° 4, giugno 2014, pp. 27-31.


• Camuffamenti e confessioni in Soldati: La giacca verde, in «Narrazioni», 2015, n° 2, pp. 95-105.


• Il sistema delle circostanze. Recensione a Gaspare Polizzi, Leopardi e “le ragioni della verità”, Roma, Carocci, 2004, «L’Indice dei libri del mese», XXI, 2004, n° 9, p. 23.


• Recensione a F. LA PORTA, È un problema tuo, Roma, Gaffì, 2009, in «L’Indice dei libri del mese», ottobre 2009, p. 21.


• Recensione a G. B. GIRALDI CINZIO, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno Editrice, 2012, 3 voll., in «L’Indice dei libri del mese», n° 5, maggio 2013, p. 19.


• L’illuminista sgomento. Recensione a Lo scrittore invisibile. Alfonso Berardinelli recensito e intervistato, Roma, Gaffi, 2013, in «L’Indice dei libri del mese», n° 7-8, luglio-agosto 2014, p. 20.


• Oltre il bipolarismo tribale. Recensione a M. Marchesini, Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia, Macerata, Quodlibet, 2014, in «L’Indice dei libri del mese», ottobre, 2014, n° 10, p. 24.


• La potenza del pensiero. Recensione al film Il giovane favoloso, di Mario Martone, in «L’Indice dei libri del mese», novembre, 2014, n° 11, p. 40.


• Il frammento che non combacia. Recensione al romanzo di Eraldo Affinati, Vita di Vita, Milano, Mondadori, 2014, in «L’Indice dei libri del mese», gennaio, 2015, n° 1, p. 19.


• La poesia è un albero posto al confine fra due nazioni. Febbraro e Heaney a confronto: per una critica non ermeneutica, in «L’Indice dei libri del mese», luglio 2015, n°7/8, p. 6.


• Recensione a Niccolò Scaffai. Il lavoro del poeta, in «L’indice dei libri del mese», novembre 2015, n° 11, p. 21.


• Un libro trascurabile. Recensione a BERARDINELLI – CORDELLI, Il pubblico della poesia, «L’indice dei libri del mese», marzo, 2016, n° 3, p. 20.


• Recensione a Paola Italia. Il metodo Leopardi, in «L’indice dei libri del mese», giugno 2016, n° 6, p. 18.


• Interminati spazi. Recensione a Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia, in «L’indice dei libri del mese», novembre 2018, n° 11, p. 20.


• Recensione a G. Alfano – F. De Cristofaro, Il romanzo in Italia, in «L’indice dei libri del mese», settembre 2019, n° 9, p. 13.


• Restò l’inspiegabile montagna rocciosa. Recensione a Miti personali di Matteo Marchesini, «L’indice dei libri del mese», novembre 2021, n° 11, p. 38.


• Recensione a Claudio Damiani, Cieli celesti, in www.laletteraturaenoi.it, 3 febbraio 2017.


• Recensione a Mauro Covavich, La città interiore, in www.laletteraturaenoi.it, 18 febbraio 2017.


• Recensione a Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, in www.laletteraturaenoi.it, 2 febbraio 2018.


• Mario Praz: vietarsi la perfezione, in www.doppiozero.com, 1 novembre 2018.


• Recensione a Alberto Folin, Il celeste confine, in www.laletteraturaenoi.it, 26 settembre 2019.


• Recensione a Donato Pirovano, I poeti della corte di Federico II, in www.laletteraturaenoi.it, 20 gennaio 2021.


• Rinnovare la letteratura per fondare una nazione: una morale politica?, in www.laletteraturaenoi.it, 18 agosto 2021.


• Filippo Tuena: i territori non giurisdizionali della lettearatura, in www.laletteraturaenoi.it, 17 marzo 2021.


• Le ‘Apparizioni’ di Andrea Gentile ci insegnano che cosa significa vedere, in www.chefare.it, 30 novembre 2020.


5. TITOLI


Partecipazione a collegi di dottorato


Membro dal 2022 del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Studi comparati: lingue, letterature e arti”, attivato dall’ Università di Roma Tor Vergata (ciclo XXXVIII, XXXIX).


Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni nazionali o internazionali


• Organizzazione del convegno La natura leopardiana: materia inerte e trasformazione vitale, Torino, 30-31 marzo 2023 (con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, del Dipatimento di Studi Umanistici, dell’Università di Torino, della Città di Torino, dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli).


• Membro dal 2020 del gruppo di ricerca diretto dalla professoressa Iole Scamuzzi intitolato Memoria digitale: la Gazzetta del Popolo nel Ventennio fascista finanziato dalla Fondazione Crt e dedicato alla digitalizzazione della Gazzetta del popolo.


• Membro del comitato organizzatore del convegno “Francesco De Sanctis e Torino”, mostra documentaria e ciclo di lezioni – Torino, 16 novembre 2019 / 20 febbraio 2020.


Partecipazione a comitati scientifici e redazioni di riviste scientifiche


• Fa parte del Comitato Scientifico della rivista «Leopardiana», diretta da Laura Melosi, e della redazione di «Lettere Italiane».


Premi e riconoscimenti per attività di ricerca


• A.A. 2003-2006, borsa di dottorato presso l’Università degli Studi di Torino.


• Giugno-Luglio 2008, borsa di studio residenziale presso la Fondazione Cini di Venezia – “Scuola Branca”.


• Premio Tarquinia-Cardarelli 2008 per la miglior opera prima: il premio è stato assegnato al libro Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l’apologetica cristiana dei secoli XVIII e XIX (Dell’Orso, 2008) da una giuria presieduta da Massimo Onofri, Filippo La Porta e Raffaele Manica il 15 dicembre 2008 a Tarquinia (VT).


• Premio Sertolis-Salis 2016 per la miglior opera critica dedicata alla poesia: il premio è stato assegnato al libro La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento (Gaffi, 2015) da una giuria composta da Ernesto Ferrero, Giuseppe Conte, Antonio Riccardi il 16 novembre 2016 a Sondrio.


• Classifiche di qualità de L’Indiscreto: Leopardi moralista si è posizionato al terzo posto nella classifica relativa alla saggistica del febbreio 2021 (www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-febbraio-2021).


Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni a carattere scientifico


• Relazione al Convegno ADI, Rimini 21-24 settembre 2005, intitolata “Les considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence” di Montesquieu nell’interpretazione di Giacomo Leopardi.


• Relazione al Convegno “Classico-Moderno”, Università degli Studi di Torino, 18 gennaio 2008, intitolata Orba fantasia e Alta pietade: l’aldilà nella rilettura leopardiana.


• Relazione al Convegno “Giacomo Leopardi. La forza della poesia”, Università La Sapienza (Roma -Frascati, 9-13 maggio 2011), intitolata Per un lessico leopardiano. Contemplazione.


• Relazione al XV Congresso Nazionale ADI “La letteratura degli Italiani. Gli Italiani della letteratura” (Torino, 14/17 settembre 2011), intitolata Gli italiani: Leopardi e la scommessa di una nazione da fondare.


• Relazione al Convegno di Studi “Dal progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale” (Urbino, 24-25 novembre 2011), intitolata Giacomo Leopardi letto da Carlo Bo.


• Relazione al Convegno internazionale di Studi “Raccontare, consolare, curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento” (Torino, 12-14 dicembre 2013), intitolata Onore e compassione: le trasformazioni di Griselda negli Ecatommiti.


• Apertura e partecipazione alla “V jornada de la poesia española” organizzata dalla prof.ssa Iole Scamuzzi – Università degli Studi di Torino, 31 ottobre 2014.


• Moderazione e apertura del convegno “Il posto della poesia” IX edizione - presso l’università ecampus di Roma, 11 dicembre 2015.


• Intervento al Convegno “Fortini ’17” per i cento anni dalla nascita di Franco Fortini (Università degli Studi di Padova, 11-12 dicembre 2017), intitolato Fortini critico: i Nuovi Saggi Italiani.


• Relazione al XXIII Congresso Nazionale ADI “Letteratura e Scienza” (Pisa, 12-14 settembre 2019), intitolata Calvino scrutatore tra medicina, sociologia, utopia fallita.


• Relazione al convegno La prosa di Eugenio Montale (Università degli studi di Padova, 6-7 novembre 2019), intitolata Montale critico di critici.


• Relazione alla giornata di studi dedicata a Sereni e Dante, Archivio “Vittorio Sereni” di Luino, 14 giugno 2021 (intervento da remoto).


• Relazione al convegno di studi “Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio”, intitolata Parleranno: Dante nei versi e nelle prose di Vittorio Sereni – Torino, 24 settembre 2021.


• Relazione alle giornate di studio Leggere e rileggere Sciascia, Torino, 2-3 dicembre 2021, intitolata Dall’apologo al saggio. I Fatti diversi di storia letteraria e civile.


• Relazione al seminario di didattica Leopardiana “Natura e paesaggio in Leopardi”, Recanati, 27 aprile 2022, intitolata Dar voce a ciò che voce non ha: la natura tra mitopoiesi e gnoseologia nel sistema leopardiano.


• Relazione sul Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez al seminario “Lettura dei classici-Primo ciclo”, organizzato da Emilio Russo e dedicato alle Operette morali, Roma, Sapienza Università, 21 ottobre 2022.


• Partecipazione al seminario del Circolo filologico linguistico padovano “Campiello e dintorni: un osservatorio sull’estremo contemporaneo”, 7 dicembre 2022.


• Partecipazione al Seminario “Bellezza, Verità e Virtù in Leopardi” organizzato dall’IISF di Napoli in collaborazione con il CNSL di Recanati, 2 marzo 2023, con una relazione dedicata a Il bene e il male, ovvero le possibilità della morale.


Convegni già programmati


• Partecipazione al Convegno Calvino and World Culture, programmato al Trynity College di Dublino, 28-30 giugno 2023, con una relazione dedicata a La giornata d’uno scrutatore nelle sue intersezione con le teorie dell’isocrazia e la medicina psichiatrica.


Attività organizzativa di dipartimento


• Commissione dipartimentale Terza Missione, dal novembre 2021.


• Gruppo di Lavoro AQ per l’Accreditamento del Dipartimento (AVA3).


• Commissione di Monitoraggio e Riesame del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Da marzo 2019 ho partecipato alle riunioni del Presidio di Qualità, alle attività di revisione dei programmi di insegnamento dei colleghi di CdS e alle attività di revisione annuale e ciclica della scheda SUA per il corso di studi cui afferisco.


• Membro del CIRDA, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l’Aggiornamento degli insegnanti, dal 2022.


• Commissione Comunicazione e web del corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento e del patrimonio culturale, giugno 2020-giugno 2022.


• Sottocommissione Social-Terza Missione, per l’avviamento delle pagine social del dipartimento, da marzo 2022.


• Commissione elettorale per il sorteggio delle commissioni giudicatrici in procedure selettive per docenti e ricercatori. Periodo: febbraio-dicembre 2019.


Altre collaborazioni editoriali


• Ho collaborato con la Casa editrice Pazzini Editore alla preparazione di un volume intitolato Leopardi. La biblioteca, la casa, l’infinito. Fotografie di Gianni Berengo Gardin, a cura di M. Perosino e con introduzione di G. Ficara, Urbino, 2006.


• Ho partecipato alla preparazione dei capitoli leopardiani e manzoniani di “Letteratura italiana. Il canone dei classici”, progetto a cura del Prof. Carlo Ossola, 8 voll., Torino, Utet, 2012.


• Ho curato, per la casa editrice Mondadori, i capitoli relativi a Leopardi e Manzoni di La vita immaginata: storia e testi della letteratura italiana, 7 voll., Milano, Mondadori, 2019, manuale diretto dal professor Stefano Prandi.


• Ho svolto le mansioni di referee anonimo per la casa editrice Toronto University Press, oltre che per le riviste “Sinestesie”, “CompLit. Journal of European Literature, Arts and Society” e “Italianistica”.


6. DIDATTICA


Attività didattica in qualità di Ricercatore a Tempo Determinato e di Professore Associato


• Insegnamento di Comunicazione letteraria, dall’A.A. 2019/2020 presso il Corso di Studi in Scienze della Comunicazione dell’Università di Torino, 72 ore, 12 cfu.


• Insegnamento di Letteratura italiana, A.A. 2021/2022, presso il Corso di Laurea magistrale in Storia del libro, del documento e del patrimonio librario (Dipartimento di studi Storici, Università di Torino), 36 ore, 6 cfu.


• Insegnamento di Tradizione del testo letterario, A.A. 2022/2023, presso il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana, 36 ore, 6 cfu.


• Insegnamento di Metodi e strumenti della didattica della letteratura italiana, A.A. 2021/2022, corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e linguistica italiana, 12 ore.


Lezioni presso altri Atenei, Scuole di Dottorato o centri di ricerca


• 30 maggio 2009: lezione sulle Operette morali di Leopardi, presso l’Università degli studi di Roma, nell’ambito del Laboratorio leopardiano istituito dalla prof.ssa Novella Bellucci.


• 19 giugno 2009: lezione su Leopardi e l’apologetica cristiana, presso l’Università degli studi di Genova nell’ambito delle attività del Dottorato in Italianistica coordinato da Alberto Beniscelli.


• 29 gennaio 2021: moderazione della lezione di dottarato tenuta dal prof. Christian Genetelli presso la Scuola di Dottorato in Italianistica dell’università di Torino.


• 12 aprile 2021: lezione su Leopardi: un poeta moralista – invitata dai professori Roberto Rea, Fabio Pierangeli, Raffaele Manica (Roma, Università di Tor Vergata, intervento da remoto).


• 31 maggio 2021: partecipazione al ciclo di letture del format on line Cablas, organizzato dai colleghi Elisabetta Abignente, Francesco De Cristofaro, Giuseppe Episcopo (Napoli, Università Federico II, intervento da remoto).


7. TERZA MISSIONE


Presentazioni di volumi e interventi a convegni non scientifici


• 3 aprile 2009: presentazione di Raffaele Manica, Qualcosa del passato, Roma, Gaffi, 2008, presso la libreria La Torre di Abele di Torino.


• 15 maggio 2009: presentazione del volume N. SAPEGNO, Manzoni. Lezioni e saggi, a cura di C. Fenoglio, Torino, Aragno, 2009, presso la Fondazione Sapegno di Aosta (con interventi di Nino Borsellino e Salvatore Silvano Nigro).


• 17 maggio 2009: presentazione del testo di Filippo La Porta, È un problema tuo, Roma, Gaffì, 2009, all’interno del Salone del Libro di Torino.


• 3 dicembre 2010: Presentazione del volume Romualdo Giani (1868-1931). La vita, il fondo musicale, le collaborazioni musicologiche e gli interessi letterari, a cura di P. Cavallo, pubblicazione della Città di Pinerolo, 2010, presso la Biblioteca civica “Alliaudi” di Pinerolo.


• 11 settembre 2014: presentazione del libro di Matteo Marchesini, Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italiana, Macerata, Quodlibet, 2014, presso il Circolo dei Lettori di Torino.


• 18 ottobre 2014: presentazione del libro di Raffaello Palumbo Mosca, L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea, Roma, Gaffi, 2014, presso il circolo MixArt di Pisa.


• Presentazioni di La divina interferenza a Venezia (12 novembre 2015, introdotta da Cesare De Michelis), Trieste (13 novembre 2015, introdotta da Enza Del Tedesco), Torino (18 febbraio 2016, introdotta da Giorgio Ficara), Alghero (7 luglio 2015, introdotta da Massimo Onofri e Giuseppe Mussi).


• 10-12 maggio 2016: presentazione di Viola di Grado, di Giuseppe Conte e Lettura delle poesie di Gozzano con Isabella Ragonese, presso il Salone del libro di Torino.


• 23-24 agosto 2016: Chair nella tavola rotonda organizzata alla Genoa School of Humanities, sul tema “The Gaze”.


• 6 settembre 2016: intervento su “Cecchi critico e giornalista” al convegno in memoria di Emilio Cecchi presso il Circolo de La Stampa di Torino.


• 18 settembre 2016: Partecipazione al festival Pordenonelegge, su “La critica della vita nella poesia e nella prosa” – dialogo con Silvia Lutzoni, introduzione di Gian Mario Villalta.


• 15 ottobre 2016: Partecipazione alla giornata di studi “CremonaLetteratura” organizzata dal Lyceum Club Internazionale di Cremona, Archivio di Stato.


• 9 maggio 2017: presentazione del romanzo Com’è trascorsa la notte di Filippo Tuena, Il Saggiatore, 2017, presso il Circolo dei lettori di Torino.


• 22 maggio 2017: partecipazione all’incontro di studio Gli scrittori-giornalisti, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Torino, con Alberto Sinigaglia, Gian Maria Ajani, Alessandro Perissinotto, Claudio Marazzini, Salone del Libro di Torino.


• 1 settembre 2018: intervento al Convegno “Metti Socrate in prima pagina”, all’interno del X Premio Internazionale Città di Acqui Terme.


• 11 dicembre 2018: presentazione de Gli Strumenti Umani di Vittorio Sereni alla trasmissione radiofonica Fahrenheit – Radio Tre condotta da Loredana Lipperini.


• 15 maggio 2019: presentazione dei racconti italiani scelti da Jhumpa Lahiri e del volume Il romanzo in Italia diretto da Giancarlo Alfano e Francesco De Cristofaro, Salone del libro di Torino.


• 17 Luglio 2019: partecipazione al ciclo di incontri “Art City” organizzato dal Ministero dei Beni Culturali e da Eraldo Affinati, con una lezione su Leopardi e l’Infinito, tenuta a Roma presso Palazzo Venezia.


• 11 Ottobre 2019: giornata di studi dedicata alla poesia novecentesca presso il Liceo Classico “Porporato” di Pinerolo a cui hanno partecipato, insieme a me, il professor Giulio Ferroni (Università La Sapienza) e il professor Andrea Balbo (Università degli studi di Torino).


• 1 aprile 2021: Le colline di Giovanni Arpino, Circolo dei lettori di Torino.


• 4 maggio 2021: intervista a Lorenzo Mondo per il premio Pavese.


• Ottobre 2021: presentazione al Salone del Libro di Torino dei libri di Eraldo Affinati e Davide Orecchio.


• 22 novembre 2021: relazione di inaugurazione della mostra Mario Giacomelli “ A Silvia” presso il centro culturale Phos di Torino, intitolata Leopardi, un poeta tra razionalità e sentimento.


• 27 aprile 2022: presentazione del seminario di studi Leopardi la natura il paesaggio, alla trasmissione radiofonica Fahrenheit – Radio Tre condotta da Loredana Lipperini.


• Maggio 2021: presentazione al Salone del Libro di Torino dei libri di La letteratura permanente (La nave di Teseo 2022) e di Maria Bellonci, Lucrezia Borgia (Mondadori 2022).


Partecipazione a giurie di Premi letterari


• Giuria dei Letterati del Premio Campiello-Confindustria Veneto (2015-oggi).


• Giuria tecnica del Premio Wondy-Letteratura resiliente (2018-2022)


• Giuria tecnica del Premio Pavese (2020-oggi).


Collaborazioni a Quotidiani e blog on line


• Dal 2016 scrivo regolarmente su La lettura – supplemento culturale de Il Corriere della sera.


• Collaboro al blog laletteraturaenoi.it e, più saltuariamente, a Doppiozero.it.


Torino, 1 giugno 2023 


Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM