ANTONIO LEONARDO FRAIOLI

Professore associato

email: alfraioli@libero.it




Posizione ricoperta:

Professore Associato di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Titoli di Studio:

Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli

Nel luglio 2002, è vincitore Borsa di studio “Erasmus” dell’Università La Sapienza di Roma della durata di 10 mesi presso l’Università di Utrecht (Utrecht Universiteit)

Dal 2004 al 2015 ha svolto attività di tutoraggio presso il “Corso di master in discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dal 2005 è socio A.I.D.LA.SS. - Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale

Negli anni 2004, 2005 e 2006 è stato vincitore del bando di concorso riservato ai dottorandi di ricerca, per l’attribuzione di un assegno per attività di tutorato e didattico-integrative presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Nell’ottobre 2006 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e dal 2019 è patrocinante in Cassazione

Nel 2008 è stato ospite presso la Fordham University School of New York (USA) in qualità di Visiting Researcher per lo studio del tema dei Fondi Pensione

Nell’ottobre 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Autonomia individuale e collettiva” (XX ciclo) istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, discutendo la tesi dal titolo “Pubblico e Privato nella Sicurezza Sociale”

Dal 2010 al 2018 è stato Presidente della sezione di Roma dell’ANAI, Associazione Nazionale Avvocati Italiani

Nell’ottobre 2008 ha preso servizio in qualità di Ricercatore in diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Dal 2008 al 2018 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Autonomia individuale e autonomia collettiva” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, svolgendo attività seminariale e di tutoraggio dei dottorandi nella redazione delle tesi di dottorato

Dal 2008 al 2015 è stato membro del corpo docente del Master di II livello in Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Nel 2012 è stato invitato a The Hague in Olanda, a partecipare, in qualità di esperto delegato, al "5th Annual Legal Seminar European Labour Law Network" sul tema "Labour Law in a Greying Labour Market - Challenges of Active Ageing", organizzato da European Network of Legal Experts in the field of Labour Law

Dal 2013 è componente della Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro e di Appalto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2013 al 2016 è stato membro della Commissione di Diritto Sindacale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Nel 2014/2015 è stato Commissario in quota universitaria per l’esame di abilitazione per Avvocati presso la Corte di Appello di Roma

Nel novembre 2016 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia per il settore 12/B2, s.s.d. IUS/07

Nel 2015, 2016 e 2017 è stato eletto quale componente della Giunta del Dipartimento di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Negli anni 2017 e 2018 è stato membro della Commissione di Diritto del Lavoro presso l’Ordine degli Avvocati di Roma

Dal 2018 è membro del Collegio dei Docenti del Master di II livello in “Diritto Romano e Sistemi Giuridici Contemporanei” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2018 è socio dell’A.G.I., Associazione Giuslavoristi Italiani

Nel novembre 2022 ha preso servizio come Professore Associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2023 è socio dell’AIDLASS Forense

Dal 2023 è membro della Commissione di Diritto del Lavoro e fiscalità presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Dal 2023 è componente della Commissione del Consiglio Nazionale Forense per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista nella materia del Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

Dal 2023 è componente della Commissione Lavoro dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Dal 2023 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ius Civile. Storia e teoria del diritto privato, istituito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dal 2025 è componente del Consiglio scientifico del Centro di Ricerche economiche e giuridiche – CREG dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2025 è delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata alle Relazioni Sindacali e alla Contrattazione Collettiva


Collaborazioni a riviste


Dal 2008 al 2014 è stato collaboratore redazionale della Rivista "Lavoro e previdenza oggi"

Dal 2019 è componente del Comitato di Redazione della Rivista di fascia A “Il Massimario di Giurisprudenza del lavoro”

Dal 2020 è componente del Comitato di Redazione della Rivista di fascia A “Il Diritto del mercato del lavoro”

Docenze

Dal 2008 al 2015 è stato docente nel Master di II livello in “Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale” presso il (già Facoltà) Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dal 2008 al 2014 è stato docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma Guglielmo Marconi

Dal 2008 è docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cassino

Dal 2008 al 2014 ha svolta docenze nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Dal 2009 al 2022 è stato titolare dell’insegnamento di Diritto della Sicurezza Sociale presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Nel 2013/2014 è stato docente nel Master di I Livello in “La Professione del Commercialista e dell’Esperto Contabile” presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Dal 2012 al 2016 è stato docente dell’insegnamento di Diritto del Lavoro presso la Scuola Allievi Sottoufficiali dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” di Velletri

Dal 2016 al 2017 è stato Coordinatore Responsabile e docente dei Corsi Valore P.A. finanziati dall’INPS per le materia di Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale, organizzati presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2015 è docente per il modulo di Diritto del Lavoro nel Master di II livello MEDIM, Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni, presso il Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) dell’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata in collaborazione con il Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università Tor Vergata (CREG)

Dal 2017 è titolare dell’insegnamento di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento SPFS (Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società)

Nel 2018 è stato docente nel Master di II livello “Welfare Community, Istituzioni, Diritti e Territorio”, istituito presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Dal 2018 al 2020 è stato docente di Diritto del Lavoro presso la Scuola Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza

Dal 2018 è docente nel Master di II livello in “Diritto Romano e Sistemi Giuridici Contemporanei” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per il modulo di Diritto Comparato del Lavoro

Dal 2018 è docente per la materia di Diritto del Lavoro nel Corso di Perfezionamento in Data Protection Officer istituito presso il Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) dell’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata in collaborazione con il Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche (CREG)

Dal 2019 al 2023 è stato titolare dell’insegnamento di Labour Law nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento SPFS (Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società)

Dal 2019 è titolare dell’insegnamento di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Relazioni Internazionali (SARI) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Nel 2018/2019 è stato docente per il modulo di Diritto del lavoro nel Master Executive di II livello in “Management della Pubblica Amministrazione" istituito presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza (DIPEG) dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Nel 2013/2014 e nel 2019/2020 è stato docente nel Master in Relazioni Industriali istituiti presso l’ABI (Associazione Bancaria Italiana)

Nell'anno accademico 2018/2019 è stato docente per il modulo di Diritto del lavoro nel Corso Specialistico in materia di Tutela della Privacy e Data Protection Officer istituito presso l'Università degli Studi eCampus

Nel 2018/2019 è stato docente nel Master Executive di I livello “Anticorruzione e Trasparenza” presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza (DIPEG) dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale.

Nell'anno accademico 2018/2019 è stato docente per il modulo di Diritto del lavoro nel Corso Specialistico di Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale istituito presso l'Università degli Studi eCampus

Nell'anno accademico 2022/2023 e 2023/2024 è docente per il modulo di Diritto del lavoro nel Corso Specialistico di Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale istituito presso l'Università degli Studi eCampus

Dal 2022/2023 è titolare dell’insegnamento di Diritto sindacale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2023 è docente nel Master “Esperto in relazioni industriali e di lavoro” dell’Università degli Studi Roma Tre.

È stato relatore di molteplici tesi di laurea in Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale discusse nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e nell’Università di Cassino e del Lazio meridionale.

È stato organizzatore e relatore in diversi convegni, seminari e giornate di studio sulle tematiche del Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale


Collaborazioni in progetti di ricerca

Nell’anno 2005 ha partecipato al Progetto di ricerca di Ateneo dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato dal Prof. Giulio Prosperetti, dal titolo “Riforma degli ammortizzatori sociali e reddito di cittadinanza”

Nell’anno 2005 ha partecipato al “Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale” svolto dall’Unità di ricerca dell’Università di Cassino, in collaborazione con l’Università di Palermo, dal titolo “Gli strumenti di inserimento nel mercato del lavoro”, coordinato dalla Prof.ssa Ivana Marimpietri

Nell’anno 2006 ha partecipato alla seconda fase del Progetto di ricerca di Ateneo dell’Università di Roma “Tor Vergata” sul tema “Riforma degli ammortizzatori sociali e reddito di cittadinanza”, coordinato dal Prof. Giulio Prosperetti

Nell’anno 2006 ha partecipato alla continuazione del “Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale” svolto dall’Unità di ricerca dell’Università di Cassino, in collaborazione con l’Università di Palermo, dal titolo “Gli strumenti di inserimento nel mercato del lavoro”

Dal 2008 ha partecipato al Progetto di Ricerca di Ateneo dal titolo “Il lavoro parasubordinato e il contratto a termine nella Scuola e nell’Università: inquadramento giuridico e prospettive di riforma”, svolto congiuntamente dall’Università di Tor Vergata e dall’Università di Modena e Reggio Emilia

Nel 2012 è stato delegato per la ricerca su “Labour Law in a Greying Labour Market - Challenges of Active Ageing - Challenges of Active Ageing - 5th Annual Legal Seminar European Labour Law Network" organizzato da European Network of Legal Experts in the field of Labour Law

Dal 2023 partecipa al progetto PRIN PNNR sul tema “Digital economy, new technologies anche worker health protection”, P.I. Prof. Marco Mocella.

Dal 2023 partecipa al progetto PRIN PNNR sul tema “Labour law and global value chains”, P.I. Prof. Andrea Bollani.

Coordinazione di gruppi di didattica e di ricerca

Nel 2016 è stato Coordinatore Responsabile del Progetto in “Diritto del lavoro e sindacale nel pubblico impiego” organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata finanziato dall’INPS nell’ambito dei Corsi Formazione Valore P.A.

Nel 2017 è stato Coordinatore Responsabile del Progetto in “La riforma della disciplina del lavoro pubblico” organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata finanziato dall’INPS nell’ambito dei Corsi Formazione Valore P.A.


PUBBLICAZIONI


1. Commento al d. lgs. 27 gennaio 1992, n. 80, in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione

2. Commento all’art. 2754 cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione

3. Commento all’art. 2753 cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione

4. Commento all’art. 2751 bis cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione, in corso di pubblicazione

5. Quali tutele per le nuove forme di lavoro: il ruolo della contrattazione collettiva, 2025, in corso di pubblicazione

6. Le altre competenze della Commissione di certificazione, in La Commissione di certificazione. Funzioni, procedure, provvedimenti. Collana di Diritto del lavoro, Ambientediritto Editore, 2025

7. Osservazioni sulla tutela dello stress nell’ordinamento lavoristico, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 4/2024

8. Retribuzione variabile e mancata determinazione degli obiettivi tra pretesa retributiva e risarcitoria, in Lavoro e previdenza oggi, n. 4/2024

9. Prove tecniche di riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 3/2024

10. Diritti sociali, risorse diritti disponibili e sindacato di costituzionalità, in Il Diritto del Mercato del lavoro, n. 1/2024.

11. Le modifiche all’art. 2119 del codice civile, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024

12. Il trattamento di disoccupazione (NASpI) nei casi di cessazione del rapporto di lavoro, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024

13. I rapporti di lavoro nel codice della crisi e dell’insolvenza, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024

14. La certificazione dopo vent’anni, tra problemi irrisolti e potenzialità inespresse, in AmbienteDiritto.it, 1/2024, p. 1-17

15. Pluralismo sindacale, individuazione della categoria e salario minimo, Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2023, p. 397-430

16. Salario minimo e giusta retribuzione tra sindacato, politica e giudice, Lavoro e previdenza oggi, 11-12/2023, 817-830

17. La riforma del lavoro sportivo di cui al d. lgs. n. 36/2021, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 1/2023

18. La repressione della condotta antisindacale, in Il Processo del lavoro, cinquant’anni dopo (1973-2023), Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Giappichelli, 2023, p. 385-399

19. La giurisdizione, in Il processo del lavoro, cinquant’anni dopo (1973-2023), Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Giappichelli, 2023, p. 39-53

20. La dipendenza economica tra autonomia e subordinazione: quali tutele?, Monografia in Studi di Diritto del Lavoro, Collana fondata da L. Galantino e S. Hernandez e diretta da F. Basenghi e G. Pellacani, Giappichelli, 2022

21. Riflessioni sul regime previdenziale applicabile ai lavoratori “impatriati”, in Rivista di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, 3/2021, p. 601-613

22. Riflessioni in tema di lavoro digitale, tra autonomia, subordinazione e tutele, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 4/2020, p. 911-928

23. Appalti pubblici e contrattazione collettiva: spunti ricostruttivi, in Diritto del Mercato del lavoro, n. 3/2018, p. 775-794

24. L’accordo sulle 28 ore lavorative in Germania, in Rivista telematica Soluzionilavoro.it, 2018

25. L’utopia della certezza del diritto, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2017

26. Il Responsabile unico del procedimento, in Appalti e Lavoro, D. Garofalo (a cura di), Disciplina Pubblicistica, Biblioteca di diritto del lavoro, diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, 2017, p. 257-263

27. Appalti pubblici e contrattazione collettiva: spunti ricostruttivi, in Appalti e Lavoro, D. Garofalo (a cura di), Disciplina Pubblicistica, Biblioteca di diritto del lavoro, diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, 2017, p. 922-946

28. Co.co.co. Cosa cambia dopo il Jobs Act autonomi, in La consulenza del lavoro, giugno 2017, n. 39, p. 1-9

29. La tutela della maternità, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2016

30. L’immutabilità delle ragioni comunicate quale motivo del licenziamento, in Giurisprudenza italiana, 2016, c. 2690-2693

31. L’ambito di selezione dei lavoratori da licenziare nel licenziamento collettivo, in Giurisprudenza italiana, 2015, c. 2699-2702

32. Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2015

33. Rinunce e transazioni, in Rivista Semestrale dell’ODCEC di Roma, n. 32, La riforma del lavoro, 1/2015, p. 69-77

34. Retribuzione e occupazione, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A Vallebona, (a cura di), 1/2014

35. Il licenziamento per giusta causa in ipotesi particolari, in I licenziamenti individuali e collettivi, G. Pellacani (a cura di), Giappichelli, 2013, p. 119-136

36. Pubblico e Privato nella Sicurezza Sociale, Monografia, Giappichelli, 2012

37. Le tutele contro la disoccupazione, parr. da 1 a 14, in La riforma del lavoro 2012, a cura di A. Vallebona, Giappichelli, 2012, p. 97-113

38. Prime luci sulla riforma degli ammortizzatori sociali, in Tutela, maggio-agosto 2012, p. 101-122

39. La previdenza complementare tra monopolio sindacale, tutela della concorrenza e mezzi adeguati, in Tutela, gennaio-aprile/2012, p. 77-84

40. Divieto di lavoro a termine per omessa valutazione dei rischi: l'imponibile di manodopera è incostituzionale, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 11/2012, p. 850-862

41. Aliunde, lavoro nero o rifiutato, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2011, 42 ss.

42. Il giudizio di appello, voce in Trattato di diritto processuale del lavoro, diretto da M. Persiani e Franco Carinci, Il diritto processuale del lavoro, A. Vallebona (a cura di), Cedam, 2011, sezioni da 1 a 5, p. 395-489

43. La Corte di Giustizia amplia il diritto alla pensione per i lavoratori a tempo parziale verticale ciclico, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 6/2011, p. 460-474

44. Il Testo Unico n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo n. 106/09: le modifiche apportate e le occasioni mancate, in Tutela, n. 1/2011, p. 61-69

45. Incertezza nella determinazione della domanda? Sentenza di rigetto nel merito, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 8-9/2010, p. 664-668

46. L'abuso dei diritti del lavoratore, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2010, 27 ss.

47. La totalizzazione dei periodi assicurativi, in Lavoro e previdenza oggi, numero monografico sulla Casse di previdenza dei liberi professionisti, n. 10/2010, p. 1000-1018

48. Lo sciopero non serve a misurare la forza del sindacato, in Lavoro e previdenza oggi, n. 12/2009, p. 1554-1562

49. Appalto e sicurezza sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro - L’art. 2087 cod. civ. è più forte dell’appalto, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 6/2009, p. 543-553

50. Rotazione e scelta dei lavoratori nella cassa integrazione guadagni, in Rivista giuridica del lavoro, n. 4/2009, p. 841-850

51. Trattamento di fine rapporto, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16 p. 195-206 (con Antonio Vallebona)

52. Potere disciplinare del datore di lavoro, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 11, p. 291-298 (con Antonio Vallebona)

53. Retribuzione, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 13, p. 418-431 (con Antonio Vallebona)

54. Sicurezza sul lavoro, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 14, p. 475-486 (con Antonio Vallebona)

55. Trasferimento di azienda, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16, p. 117-129 (con Antonio Vallebona)

56. Trasferimento del lavoratore, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16, p. 129-135 (con Antonio Vallebona)

57. L’indennità di disoccupazione non è costituzionalmente obbligata per il lavoratore a tempo parziale verticale su base annua, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 3/2007, p. 158-166

58. Indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia: la Corte di Cassazione si adegua ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia, in Lavoro e Previdenza Oggi, n. 11/2007, p. 1665-1671

59. Licenziamento collettivo e selezione del personale: la fungibilità delle mansioni quale criterio idoneo alla conservazione dell’occupazione in Lavoro e Previdenza Oggi, n. 10/2007, p. 1531-1538

60. Scioglimento del rapporto di agenzia: l’indennità di fine rapporto all’esame della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 3/2006, p. 200-211

61. La disciplina transitoria nel contratto a termine, in Il Diritto del Lavoro, 2/2006, p. 220-224

62. Natura delle contribuzioni versate dai datori di lavoro ai fondi di previdenza complementare, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 1/2006, p. 119-126

63. La Corte di Cassazione si pronuncia ancora in materia di disconoscimento dell’autenticità di scrittura privata prodotta in fotocopia e di prescrizione dei contributi previdenziali: una conferma ed un errore, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 2/2006, p. 310-314

64. La Suprema Corte torna sul problema della prescrizione dei contributi previdenziali, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 2/2006, p. 319-325

65. L’efficacia dei provvedimenti Inps di variazione della classificazione delle imprese ai fini previdenziali: un passo in avanti verso la certezza del diritto in materia previdenziale, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 4/2005, p. 893-897

66. Tutela dei lavoratori subordinati e insolvenza del datore di lavoro: la previdenza complementare, in Previdenza ed Assistenza Pubblica e Privata, n. 1/2005, p. 178-187

67. Questioni interpretative in tema di disciplina transitoria ex art. 49, 3° comma, L. n. 88 del 1989, in Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 4/2004, p. 1123-1130


Principali CONFERENZE E SEMINARI

È stato relatore, organizzatore e discussant, tra gli altri, nei seguenti convegni e seminari.

Discussant al Convegno "I lavoratori sportivi - Qualificazione del rapporto, categorie legali, mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva", organizzato dalla Sapienza Università di Roma, Master in Diritto e Sport - La gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo, 21.6.2025, Roma

Organizzatore e Relatore al Convegno “La riforma del lavoro sportivo: novità e prospettive”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Salone d’Onore del CONI, 13 giugno 2025, Roma

Relatore su “Le rinunce e le transazioni del lavoratore tra inderogabilità, autonomia individuale e assistita” al Convegno “Le corresponsioni effettuate in occasione di rinunzie e transazioni – profili lavoristici, fiscali e previdenziali”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 4 giugno 2025, Roma

Relatore al Convegno “Nuove sfide per l’umanità tra mondo reale e dimensione cyber”, organizzato dal CREG, Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, 15 aprile 2025, Roma

Discussant al Convegno sulla Sostenibilità del lavoro e fattore economico-sociale: approcci sulla due diligence, nell’ambito dei Dialoghi Italo-Brasiliani di Diritto del lavoro, IV edizione 2025, Trasformazione del lavoro e sostenibilità, 3° Incontro di Studi, 7 febbraio 2025, Università Mercatorum, Roma

Presentatore della monografia The economic dependence between autonomy and subordination: what protections? Giappichelli, 2022, (autore Antonio Leonardo Fraioli) al XXIV Congresso mondiale ISLSSL – Work in a Changing World: The Quest for Labor Rights and Social Justice –17 settembre 2024;

Relatore su What protections for new forms of work?, al XXIV Congresso mondiale ISLSSL – Work in a Changing World: The Quest for Labor Rights and Social Justice –19 settembre 2024;

Relatore su “La certificazione dei contratti quale strumento di tutela delle parti”, al Convegno su “Tipologie contrattuali e nuovi istituti nel rinnovo del Ccnl Studi Professionali”, Palazzo Wedekin, Roma, 18 giugno 2024

Relazione in qualità di Esperto alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sulle Proposte di legge sulla riduzione dell’orario di lavoro, 28 maggio 2024, Camera dei Deputati

Relazione su “La dipendenza economica quale nuovo indice per l’imputazione delle tutele lavoristiche” al Convegno internazionale “Incontro sui grandi temi del mondo del lavoro”, tenutosi presso il Parlamento Europeo, Palazzo Spinelli 1E2, Bruxelles, 30 giugno 2023

Relazione su “La giurisprudenza del lavoro in tema di rinunce e transazioni”, al Seminario “Le rinunzie e transazioni”, organizzato dalla Commissione Lavoro Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 8 giugno 2023

Relazione su “Il lavoro autonomo e le collaborazioni coordinate e continuative”, al Seminario “Il lavoro autonomo”, organizzato dalla Commissione Lavoro Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 3 aprile 2023

Relazione su “Subordinazione e dipendenza economica: problemi e prospettive” al Convegno “Il lavoro che cambia e le sfide del futuro”, Camera dei Deputati – Sala Stampa, 29 marzo 2023

Relazione su “I diritti sociali per gli stranieri in Italia” al Convegno Internazionale in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, svoltosi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Master MEDIM (Master in Economia, Diritto ed Intercultura delle Migrazioni), 12 dicembre 2022

Relazione su “Il lavoro agile tra obbligazioni di mezzi e di risultato” al Convegno “Il diritto del lavoro nel periodo emergenziale”, in occasione del Quarantennale dell’Università di Roma Tor Vergata, svoltosi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 27 ottobre 2022

Intervento programmato al Convegno “La certificazione dei contratti di lavoro”, organizzato dalla Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Velletri, svoltosi presso il Tribunale di Velletri, 22 settembre 2022

Relazione su “Volontà assistita e certificazione delle clausole del contratto di lavoro” al Convegno “La certificazione dei contratti di lavoro e di appalto”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili e dalla Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, svoltosi presso la sede del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, 25 giugno 2021

Relazione su “La certificazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa” al Seminario “La certificazione dei contratti di lavoro e di appalto”, organizzato dalla Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino,14 aprile 2021

Relazione su “Diritti sociali e immigrazione” alla Conferenza Internazionale “Immigrazione e Diritti Umani tra innovazione e criticità, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, realizzato dal CREG, Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, 18 gennaio 2021

Relazione su “Appalto genuino e somministrazione irregolare” al Seminario “La certificazione dei contratti di lavoro e di appalto”, organizzato Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, Roma, 21 dicembre 2020

Relazione su “La certificazione delle rinunzie e transazioni” al Convegno “La certificazione dei contratti di lavoro” organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili e dalla Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 18 novembre 2020

Relazione su “Aspetti salienti del contratto da certificare. Esempi: il contratto di appalto e il contratto di collaborazione coordinata e continuativa” al Convegno “La certificazione dei contratti di lavoro”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, 28 ottobre 2020

Organizzazione e relazione su “Il reddito di cittadinanza tra lavoro e non lavoro” al Convegno “Reddito di cittadinanza: una sfida compatibile?”, organizzato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2 aprile 2019

Relazione su “Rapporto di lavoro e Privacy” al Convegno su “La nuova disciplina sulla Privacy” organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il CREG, Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche, 29 maggio 2018

Relazione su “Il rapporto di lavoro degli immigrati” al Convegno “La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia”, organizzato dal CNEL, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, Sala Lubin, 14 febbraio 2018

Organizzazione e Relazione su “La disciplina del lavoro nel settore del turismo alla luce delle recenti riforme” al Convegno “Nuovi scenari del lavoro e rilancio delle imprese turistiche nei sistemi locali del Made in Italy”, organizzato nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 7 dicembre 2017

Discussant al Convegno “Il nuovo welfare tra ispettorato nazionale del lavoro e agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma ed il Consiglio dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma, 22 marzo 2017

Intervento programmato al Seminario di presentazione del Corso Progetto Valore P.A e INPS “La riforma della disciplina del lavoro pubblico”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con INPS e Progetto Valore P.A., 3 marzo 2017

Relazione su “L’efficacia dei verbali ispettivi” al Convegno “Le ispezioni in azienda in materia di lavoro”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, 20 dicembre 2016

Discussant al Seminario “I contratti di lavoro certificabili”, organizzato dalla Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 25 novembre 2016

Relazione su “Il rinvio legale alla contrattazione collettiva nel Jobs Act” al Convegno “Legge e contrattazione collettiva alla luce del Jobs Act” organizzato dalla Commissione Lavoro del Consiglio dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma, 24 ottobre 2016

Intervento programmato al Seminario di presentazione del Corso Progetto Valore P.A e INPS “Diritto del lavoro e sindacale nel pubblico impiego”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con INPS e Progetto Valore P.A., 10 marzo 2016

Relazione su “Le collaborazioni coordinate e continuative dopo il D. Lgs 81/2015” al Convegno “I contratti di collaborazione”, organizzato dal Centro Studi Professionali Hdemia, Roma, 19 gennaio 2016

Intervento programmato al Convegno “La nuova riforma degli ammortizzatori sociali” organizzato nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 27 novembre 2015

Relazione su “La contrattazione aziendale e i contratti di prossimità”, al Convegno “La contrattazione collettiva quale fonte di regolazione dei rapporti di lavoro”, organizzato dalla Commissione di Diritto Sindacale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 26 ottobre 2015

Relazione su “Il nuovo sussidio per la disoccupazione” al Convegno “Jobs Act e Riforma del Lavoro”, organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Cassino, 25 maggio 2015

Relazione su “La retribuzione variabile e gli accordi di secondo livello – profili giuslavoristici al Convegno “La contrattazione aziendale” organizzato dalla Commissione Lavoro Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 21 aprile 2015

Intervento programmato al Convegno “Il nuovo diritto del lavoro, profili sostanziali e processuali, ANAI - Associazione Nazionale Avvocati Italiani, 11 febbraio 2015

Relazione su “Il diritto del lavoro sportivo” alla Conferenza Internazionale “Diritto e Sport nel Mediterraneo”, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Federation Barreaux D’Europe, in collaborazione con il CONI, 14 novembre 2014

Relazione su “Impugnazione e conciliazione delle rinunzie e transazioni e la nuova disciplina della negoziazione assistita” al Convegno su "Le corresponsioni effettuate in occasione di rinunzie e transazioni: profili lavoristici, fiscali e previdenziali", organizzato dalla Commissione Lavoro Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 23 ottobre 2014

Discussant al Convegno su “L’amministratore di condominio e il recupero del patrimonio edilizio”, ANAI - Associazione Nazionale Avvocati Italiani, AIMA Amministratori Immobiliari Associati, Corte di Appello di Roma, 26 maggio 2014

Relazione su “Diritto del lavoro e riforma del processo civile”, al Convegno “Nuove tecnologie, social network, cloud computing, processo civile telematico” organizzato presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi da ANAI- Associazione Nazionale Avvocati Italiani, 6 e 12 maggio 2014

Relazione su “Il requisito dimensionale delle imprese nel diritto del lavoro”, al Convegno “Profili interdisciplinari per le imprese che investono in Italia” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, 8 maggio 2014

Discussant al Convegno “La revoca dell’amministratore … e le modalità previste dal regolamento di condominio”, ANAI - Associazione Nazionale Avvocati Italiani, AIMA Amministratori Immobiliari Associati, Corte di Appello di Roma, 26 maggio 2014

Relazione su “I problemi della giovane avvocatura” al Convegno “Il contratto collettivo degli studi legali”, ANAI - Associazione Nazionale Avvocati Italiani, 29 gennaio 2014

Relazione su “Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità al Convegno “Il personale dipendente all’estero – spunti di riflessione e criticità”, Scuola superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni”, 26 settembre 2013

Relazione su “La certificazione del contratto a tempo determinato” al Convegno su “Il contratto a tempo determinato”, organizzato dalla Commissione Diritto Sindacale Ordine Dottori Commercialisti di Roma, 26 giugno 2013

Organizzazione del Convegno dal titolo “Università di Roma Tor Vergata sede della certificazione dei contratti di lavoro”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 14 giugno 2013

Delegato al Convegno Internazionale “Labour Law in a Greying Labour Market - Challenges of Active Ageing", 5th Annual Legal Seminar European Labour Law Network" organizzato da European Network of Legal Experts in the field of Labour Law, The Hague (Olanda) 11/12 ottobre 2012

Organizzatore del Convegno Internazionale “La salute mentale del lavoratore”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli studi di Roma Tor Vergata, European Institute of Social Security (EISS), Istituto Italo-brasiliano di Diritto del Lavoro e ISPESL, 18 marzo 2009

Discussant al Convegno “Lavoro precario oggi: quale pensione domani?, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 14 giugno 2008
Roma, 21.6.2025
Antonio Leonardo Fraioli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM