Associate Professor of Labor Law at the Department of Law, University of Rome "Tor Vergata"
Qualifications:
Law Degree, University of Rome "La Sapienza"
PhD in Labor Law, University of Rome "Tor Vergata"
PUBBLICATIONS
1. Commento al d. lgs. 27 gennaio 1992, n. 80, in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione
2. Commento all’art. 2754 cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione
3. Commento all’art. 2753 cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione
4. Commento all’art. 2751 bis cod. civ., in Codice commentato del lavoro, Giuffrè, 2025, in corso di pubblicazione, in corso di pubblicazione
5. Quali tutele per le nuove forme di lavoro: il ruolo della contrattazione collettiva, 2025, in corso di pubblicazione
6. Le altre competenze della Commissione di certificazione, in La Commissione di certificazione. Funzioni, procedure, provvedimenti. Collana di Diritto del lavoro, Ambientediritto Editore, 2025
7. Osservazioni sulla tutela dello stress nell’ordinamento lavoristico, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 4/2024
8. Retribuzione variabile e mancata determinazione degli obiettivi tra pretesa retributiva e risarcitoria, in Lavoro e previdenza oggi, n. 4/2024
9. Prove tecniche di riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 3/2024
10. Diritti sociali, risorse diritti disponibili e sindacato di costituzionalità, in Il Diritto del Mercato del lavoro, n. 1/2024.
11. Le modifiche all’art. 2119 del codice civile, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024
12. Il trattamento di disoccupazione (NASpI) nei casi di cessazione del rapporto di lavoro, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024
13. I rapporti di lavoro nel codice della crisi e dell’insolvenza, in Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, Le Nuove Leggi dell’Economia, Giappichelli, 2024
14. La certificazione dopo vent’anni, tra problemi irrisolti e potenzialità inespresse, in AmbienteDiritto.it, 1/2024, p. 1-17
15. Pluralismo sindacale, individuazione della categoria e salario minimo, Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2023, p. 397-430
16. Salario minimo e giusta retribuzione tra sindacato, politica e giudice, Lavoro e previdenza oggi, 11-12/2023, 817-830
17. La riforma del lavoro sportivo di cui al d. lgs. n. 36/2021, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 1/2023
18. La repressione della condotta antisindacale, in Il Processo del lavoro, cinquant’anni dopo (1973-2023), Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Giappichelli, 2023, p. 385-399
19. La giurisdizione, in Il processo del lavoro, cinquant’anni dopo (1973-2023), Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Giappichelli, 2023, p. 39-53
20. La dipendenza economica tra autonomia e subordinazione: quali tutele?, Monografia in Studi di Diritto del Lavoro, Collana fondata da L. Galantino e S. Hernandez e diretta da F. Basenghi e G. Pellacani, Giappichelli, 2022
21. Riflessioni sul regime previdenziale applicabile ai lavoratori “impatriati”, in Rivista di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, 3/2021, p. 601-613
22. Riflessioni in tema di lavoro digitale, tra autonomia, subordinazione e tutele, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 4/2020, p. 911-928
23. Appalti pubblici e contrattazione collettiva: spunti ricostruttivi, in Diritto del Mercato del lavoro, n. 3/2018, p. 775-794
24. L’accordo sulle 28 ore lavorative in Germania, in Rivista telematica Soluzionilavoro.it, 2018
25. L’utopia della certezza del diritto, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2017
26. Il Responsabile unico del procedimento, in Appalti e Lavoro, D. Garofalo (a cura di), Disciplina Pubblicistica, Biblioteca di diritto del lavoro, diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, 2017, p. 257-263
27. Appalti pubblici e contrattazione collettiva: spunti ricostruttivi, in Appalti e Lavoro, D. Garofalo (a cura di), Disciplina Pubblicistica, Biblioteca di diritto del lavoro, diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, 2017, p. 922-946
28. Co.co.co. Cosa cambia dopo il Jobs Act autonomi, in La consulenza del lavoro, giugno 2017, n. 39, p. 1-9
29. La tutela della maternità, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2016
30. L’immutabilità delle ragioni comunicate quale motivo del licenziamento, in Giurisprudenza italiana, 2016, c. 2690-2693
31. L’ambito di selezione dei lavoratori da licenziare nel licenziamento collettivo, in Giurisprudenza italiana, 2015, c. 2699-2702
32. Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2015
33. Rinunce e transazioni, in Rivista Semestrale dell’ODCEC di Roma, n. 32, La riforma del lavoro, 1/2015, p. 69-77
34. Retribuzione e occupazione, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A Vallebona, (a cura di), 1/2014
35. Il licenziamento per giusta causa in ipotesi particolari, in I licenziamenti individuali e collettivi, G. Pellacani (a cura di), Giappichelli, 2013, p. 119-136
36. Pubblico e Privato nella Sicurezza Sociale, Monografia, Giappichelli, 2012
37. Le tutele contro la disoccupazione, parr. da 1 a 14, in La riforma del lavoro 2012, a cura di A. Vallebona, Giappichelli, 2012, p. 97-113
38. Prime luci sulla riforma degli ammortizzatori sociali, in Tutela, maggio-agosto 2012, p. 101-122
39. La previdenza complementare tra monopolio sindacale, tutela della concorrenza e mezzi adeguati, in Tutela, gennaio-aprile/2012, p. 77-84
40. Divieto di lavoro a termine per omessa valutazione dei rischi: l'imponibile di manodopera è incostituzionale, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 11/2012, p. 850-862
41. Aliunde, lavoro nero o rifiutato, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2011, 42 ss.
42. Il giudizio di appello, voce in Trattato di diritto processuale del lavoro, diretto da M. Persiani e Franco Carinci, Il diritto processuale del lavoro, A. Vallebona (a cura di), Cedam, 2011, sezioni da 1 a 5, p. 395-489
43. La Corte di Giustizia amplia il diritto alla pensione per i lavoratori a tempo parziale verticale ciclico, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 6/2011, p. 460-474
44. Il Testo Unico n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro dopo il decreto correttivo n. 106/09: le modifiche apportate e le occasioni mancate, in Tutela, n. 1/2011, p. 61-69
45. Incertezza nella determinazione della domanda? Sentenza di rigetto nel merito, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 8-9/2010, p. 664-668
46. L'abuso dei diritti del lavoratore, in Colloqui Giuridici sul Lavoro, A. Vallebona (a cura di), 1/2010, 27 ss.
47. La totalizzazione dei periodi assicurativi, in Lavoro e previdenza oggi, numero monografico sulla Casse di previdenza dei liberi professionisti, n. 10/2010, p. 1000-1018
48. Lo sciopero non serve a misurare la forza del sindacato, in Lavoro e previdenza oggi, n. 12/2009, p. 1554-1562
49. Appalto e sicurezza sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro - L’art. 2087 cod. civ. è più forte dell’appalto, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 6/2009, p. 543-553
50. Rotazione e scelta dei lavoratori nella cassa integrazione guadagni, in Rivista giuridica del lavoro, n. 4/2009, p. 841-850
51. Trattamento di fine rapporto, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16 p. 195-206 (con Antonio Vallebona)
52. Potere disciplinare del datore di lavoro, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 11, p. 291-298 (con Antonio Vallebona)
53. Retribuzione, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 13, p. 418-431 (con Antonio Vallebona)
54. Sicurezza sul lavoro, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 14, p. 475-486 (con Antonio Vallebona)
55. Trasferimento di azienda, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16, p. 117-129 (con Antonio Vallebona)
56. Trasferimento del lavoratore, in Il Diritto, Voce in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2008, Vol. 16, p. 129-135 (con Antonio Vallebona)
57. L’indennità di disoccupazione non è costituzionalmente obbligata per il lavoratore a tempo parziale verticale su base annua, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, n. 3/2007, p. 158-166
58. Indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia: la Corte di Cassazione si adegua ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia, in Lavoro e Previdenza Oggi, n. 11/2007, p. 1665-1671
59. Licenziamento collettivo e selezione del personale: la fungibilità delle mansioni quale criterio idoneo alla conservazione dell’occupazione in Lavoro e Previdenza Oggi, n. 10/2007, p. 1531-1538
60. Scioglimento del rapporto di agenzia: l’indennità di fine rapporto all’esame della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 3/2006, p. 200-211
61. La disciplina transitoria nel contratto a termine, in Il Diritto del Lavoro, 2/2006, p. 220-224
62. Natura delle contribuzioni versate dai datori di lavoro ai fondi di previdenza complementare, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 1/2006, p. 119-126
63. La Corte di Cassazione si pronuncia ancora in materia di disconoscimento dell’autenticità di scrittura privata prodotta in fotocopia e di prescrizione dei contributi previdenziali: una conferma ed un errore, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 2/2006, p. 310-314
64. La Suprema Corte torna sul problema della prescrizione dei contributi previdenziali, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 2/2006, p. 319-325
65. L’efficacia dei provvedimenti Inps di variazione della classificazione delle imprese ai fini previdenziali: un passo in avanti verso la certezza del diritto in materia previdenziale, Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 4/2005, p. 893-897
66. Tutela dei lavoratori subordinati e insolvenza del datore di lavoro: la previdenza complementare, in Previdenza ed Assistenza Pubblica e Privata, n. 1/2005, p. 178-187
67. Questioni interpretative in tema di disciplina transitoria ex art. 49, 3° comma, L. n. 88 del 1989, in Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, n. 4/2004, p. 1123-1130