Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata






INGEGNERIA DELL'IMPRESA

Procedura di accesso
Competition procedure



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Impresa ha durata di tre anni e consente di acquisire competenze trasversali per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché competenze qualificanti anche nell’esercizio delle libere professioni.
In accordo con le linee di indirizzo della Scuola di Dottorato dell’Associazione italiana Ingegneria Gestionale (AiIG), il programma si sviluppa secondo quattro cardini fondamentali.
1. TRAINING: basato sulla partecipazione a corsi, seminari, Summer School, ed alla possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero nei numerosi Atenei e Centri di Ricerca con i quali l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha istituito accordi di collaborazione.
2. RESEARCH: strutturare, con rigore metodologico, un progetto di ricerca originale e pubblicarne i risultati nelle riviste nazionali e internazionali della lista AiIG.
3. IMPACT: il programma proposto include un percorso di formazione e di supporto costante per garantire gli impatti della ricerca sia sull’avanzamento delle conoscenze nel settore dell’ingegneria gestionale sia sul sistema economico-sociale di riferimento.
4. TEACHING: è finalizzato alla progettazione di programmi formativi efficaci, ed include la formazione sui processi di apprendimento e sulle competenze necessarie per una appropriata ed efficace attività didattica.

PhD:ENTERPRISE ENGINEERING
description:The Ph.D. Course in Management Engineering provides competencies for carrying out highly qualified research activities in public and private institutions and developing specific professional competencies, contributing to the creation of the European Higher Education Area and European Research Area. Following the guidelines of the Doctoral School of the Italian Association of Management Engineering (AiIG), the program is developed according to four fundamental pillars.
1. TRAINING: it is based on participation in courses, seminars, summer schools, and the possibility of spending a period of study abroad in the numerous universities and research centers with which the University of Rome "Tor Vergata" has established collaboration agreements.
2. RESEARCH: to structure, with methodological rigor, an original research project and publish the results in national and international journals of the AiIG list.
3. IMPACT: the proposed program includes training courses and constant support to ensure the impact of research on the advancement of knowledge in the management engineering field and on the economic-social system.
4. TEACHING: this activity aims to design effective educational programs and includes training on learning processes and the skills necessary for an appropriate and effective teaching activity.

Settori Disciplinari:

Borse e posti di dottorato disponibili
Available scholarships and positions

ex D.M. 117/2023 ex D.M. 118/2023 Enti terzi Ateneo Stato Estero Dipendenti PA Imprese senza borsa Partenariati estesi Posti senza borsa
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 1 0 0

Tematiche definite per le borse PNRR e di Ateneo estero
Themes defined for funded scholarships

DM118 GENERICHE - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- TRANSPORT ANALYTICS: GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI E DELLA MOBILITÀ NELLE RETI STRADALI
Ente finanziatore: PNRR
Le città e le società in generale devono reagire sullo sfondo delle varie iniziative politiche nazionali ed internazionali, come gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals) e il Green Deal europeo, nonché della spinta globale per affrontare il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità, l’uguaglianza, l’inclusione, la salute e lo sviluppo sociale. In questo contesto, il settore dei trasporti e la mobilità, sia dei passeggeri che delle merci, sono una delle principali priorità e richiederanno investimento significativi. In particolare, deve essere indagata la transizione verso uno sviluppo più sostenibile (che include il disaccoppiamento della crescita economica dalle risorse fossili, nuovi approcci per implementare nuove infrastrutture e servizi). È opportuno combinare le infrastrutture hard e soft, quelle finanziarie e il comportamento dell’utente, oltre l’ingegneria civile e finanziaria, l’evoluzione dell’industria e lo sviluppo di infrastrutture inclusive. Pertanto, mentre la mobilità è interessata da tale rivoluzione, la digitalizzazione offre nuove opportunità. Le aspettative locali verso ambienti (ad esempio, città) più sostenibili e vivibili si stanno concretizzando poiché i livelli di salute e stress stanno diventando una questione globale. Le indicazioni a livello mondiale sono di creare, ad esempio, nuove città in cui la vita cittadina smetta di “stressare” gli abitanti. Ciò può essere raggiunto attraverso i fattori, ovvero: l’eliminazione della congestione urbana; l’uso di trasporti rispettosi dell’ambiente; la mobilità contro la salute e il benessere.Pertanto, diventa importante rivedere gli attuali strumenti di analisi e simulazione dei sistemi di trasporto in modo da sfruttare le opportunità che provengono dall’innovazione tecnologica al fine di promuovere la transizione ambientale. Infatti, l’analisi di un sistema di trasporto ha la finalità di studiarne il funzionamento e l’impatto che esso ha sugli utenti che ne usufruiscono, sull’ambiente esterno e quindi in generale sulla collettività.Le fasi che portano ad analizzare un sistema di trasporto sono molteplici e solitamente sono iterative. Da una parte va stimata la domanda, che dipende da diversi fattori. A seconda del grado di dettaglio che si vuole raggiungere nell’analisi, questa dipende dal tipo di sistema di trasporto, dalla fascia oraria in cui avviene lo spostamento e dal motivo per cui questo avviene. Dall’altra va definito il modello di offerta, che prevede la caratterizzazione del sistema di trasporto, individuando le infrastrutture esistenti (rete di base). A seconda del sistema di trasporto analizzato la rete sarà più o meno dettagliata. Se si vuole studiare la mobilità nell’ambito di un quartiere cittadino, si prenderanno in considerazione la maggior parte degli archi che costituiscono la viabilità. Se invece si vuole studiare la mobilità tra centri abitati di una regione, si considereranno solo gli archi principali come quelli autostradali, extraurbani o le grandi arterie cittadine. Dopo avere associato a ogni elemento del grafo un costo attraverso le funzioni di deflusso, si può assegnare la domanda all’offerta andando a stimare i flussi sugli elementi della rete. Attraverso degli indicatori sintetici si può valutare la qualità del sistema di trasporto per gli utenti che ne usufruiscono e per la collettività. Tramite questi indicatori si possono anche individuare possibili piani di intervento, in ottica di un miglioramento, come per esempio, della qualità della vita o della sicurezza in ambito stradale.A partire dagli anni 2000, lo sviluppo di nuove tecnologie di rilevamento, la loro diffusione su larga scala ma soprattutto la possibilità di registrare ed analizzare milioni di dati (Big Data), ha consentito di aprire nuove porte per l’analisi dei sistemi di trasporto. Si sono sviluppati infatti gli Automatic Vehicle Monitoring (AVM), cioè dei sistemi che permettono di rilevare in tempo reale una serie di informazioni relative al veicolo in movimento come la posizione e la velocità, per esempio nella gestione delle flotte nei sistemi di trasporto collettivo. Un sottogruppo di questi sistemi AVM forniscono i Floating Car Data (FCD), utilizzando quella che volgarmente è detta una scatola nera, cioè un dispositivo presente sul veicolo o un cellulare, per registrare informazioni sul veicolo in movimento.Le informazioni relative ai veicoli in movimento registrate in tempo reale possono essere utilizzate nell’analisi di un sistema di trasporto. Tuttavia, non ci sono ancora metodologie consolidate nel campo dell’Ingegneria dei Trasporti per utilizzare questi dati in modo ottimale. In questa proposta progettuale, si vogliono mettere a punto le metodologie per l’analisi e la modellizzazione delle reti stradali (urbane ed extraurbane), utilizzando gli FCD, in sinergia con l’impresa partner che è leader del settore.

- TRANSPORT ANALYTICS: FLOW AND MOBILITY MANAGEMENT AND OPTIMIZATION IN ROAD NETWORKS
Cities and societies at large must react against the backdrop of various national and international policy initiatives, such as the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs) and the European Green Deal, as well as the global push to address climate change and improve sustainability, equality, inclusion, health, and social development. In this context, the transport sector and mobility, both passenger and freight, is a major priority and will require significant investment. In particular, the transition to more sustainable development (which includes decoupling economic growth from fossil resources, new approaches to implementing new infrastructure and services) must be investigated. Hard and soft infrastructure, financial infrastructure, and user behavior should be combined, in addition to civil and financial engineering, industry evolution, and inclusive infrastructure development. Therefore, while mobility is affected by this revolution, digitization offers new opportunities. Local expectations toward more sustainable and livable environments (e.g., cities) are being realized as health and stress levels are becoming a global issue. Worldwide directions are to create, for example, new cities where city life stops "stressing" inhabitants. This can be achieved through the factors, namely: the elimination of urban congestion; the use of environmentally friendly transportation; and mobility versus health and well-being.Therefore, it becomes important to review current tools for analysis and simulation of transportation systems so as to take advantage of the opportunities that come from technological innovation in order to promote environmental transition. In fact, the purpose of analyzing a transportation system is to study its operation and the impact it has on the users who use it, on the external environment, and thus in general on the community.The steps leading to the analysis of a transportation system are multiple and usually iterative. On the one hand, demand must be estimated, which depends on several factors. Depending on the degree of detail one wishes to achieve in the analysis, this depends on the type of transportation system, the time slot in which the travel takes place, and the reason for it. On the other, the supply model must be defined, which involves characterizing the transportation system, identifying the existing infrastructure (basic network). Depending on the transportation system analyzed, the network will be more or less detailed.

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale
Competition Procedure

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
La prova concorsuale consta della valutazione dei titoli e del progetto di ricerca, e dell’esame orale che dovrà avvenire in modalità telematica. La Commissione potrà assegnare fino a 35 punti per la valutazione del progetto di ricerca, fino a 35 punti per l’esame orale e fino a 30 punti per la valutazione dei titoli. La graduatoria finale del concorso verrà formata sommando i punteggi riportati dai candidati nella valutazione del progetto di ricerca, nella valutazione dei titoli e nell’esame orale. Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al Dottorato di Ricerca è di 60 punti.
Punteggio massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli:
- Voto di laurea, per un massimo di 10 punti, così distribuito:
da 105 a 107: 5 punti
da 108 a 110: 7 punti
110 con lode: 10 punti
- Altri titoli:
Rilevanza delle pubblicazioni edite attinenti con i settori scientifico – disciplinari del Dottorato in Ingegneria dell’Impresa per un massimo di 15 punti, che verranno attribuiti tenuto conto della particolare attinenza della/e pubblicazione/i alle finalità del dottorato e della collocazione editoriale secondo il seguente schema:
Rilevanza massima con collocazione editoriale Web of Science e/o SCOPUS punti 15
Rilevanza media punti 10
Rilevanza sufficiente punti 5
Rilevanza scarsa punti 2
Non rilevante punti 0

Lettera di referenza: fino a punti 1

Altro: per un massimo di 4 punti (titoli che devono essere attinenti con i settori scientifico - disciplinari del Dottorato in Ingegneria dell’Impresa):
• Master di secondo livello o Diploma di Perfezionamento: fino a un massimo di punti 4
• Diploma di Specializzazione: fino a un massimo di punti 4
• Altre Lauree: fino a un massimo di punti 4
• Idoneità nei concorsi pubblici: fino a un massimo di punti 4

Progetto di ricerca: il punteggio verrà attribuito in base ai seguenti criteri:
• Attinenza del tema della ricerca alle tematiche del Dottorato: fino a punti 7
• Analisi dello stato dell’arte: fino a punti 7
• Obiettivi della ricerca: fino a punti 7
• Elementi innovativi rispetto allo stato dell’arte: fino a punti 7
• Sostenibilità del progetto di ricerca: fino a punti 4
• Bibliografia essenziale: fino a punti 3

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
Il Progetto di Ricerca, deve avere una lunghezza compresa tra i 6000 e gli 8000 caratteri redatto indifferentemente in italiano o inglese e contenente in forma chiara: il tema della ricerca, un sintetico stato dell'arte, gli obiettivi della ricerca, gli elementi innovativi rispetto allo stato dell'arte, una sintetica valutazione sulla sostenibilità del progetto e una bibliografia essenziale.

La prova orale verterà sulla discussione del progetto di ricerca e il punteggio verrà attribuito in base ai seguenti Criteri:
• Qualità dell’esposizione del progetto di ricerca: fino a un massimo di punti 15
• Capacità di approfondimento su aspetti del progetto di ricerca: fino a un massimo di punti 20

Durante l’esame orale verrà anche verificata la conoscenza della lingua inglese.

All’esame orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto di ricerca abbiano conseguito la valutazione di almeno di 25 punti.


Informazioni e recapiti
contacts and info
Segreteria didattica del Dottorato in Ingegneria dell'Impresa: Cristina Landi (email: cristina.landi@uniroma2.it) tel 06/7259.7355 Coordinatore del Dottorato in Ingegneria dell'Impresa: Prof. Armando Calabrese (email: calabrese@dii.uniroma2.it) tel 06/7259.7359 Secretariat of the PhD in Management Engineering: Cristina Landi (e-mail: cristina.landi@uniroma2.it; phone: +39 0672597355) Director of the PhD inManagement Engineering: Prof. Armando Calabrese (email: calabrese@dii.uniroma2.it; phone +39 067259.7359)
Eventuali ulteriori informazioni
more info
I candidati che contestualmente vogliono concorrere anche per un contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca dovranno effettuare una manifestazione di interesse e contestualmente essere in possesso dei seguenti requisiti.
1. L'iniziativa è rivolta a candidati risultati vincitori o idonei alla selezione, di età non superiore ai 29 anni alla data dell'eventuale assunzione da parte dell'Azienda.
2. A seguito dell'approvazione della pubblicazione della graduatoria di ammissione al presente Dottorato l'Università comunicherà alle aziende interessate i nominativi di coloro che hanno partecipato alla selezione per l'Apprendistato, previa rispondenza ai requisiti prescritti.
3. Il contratto di apprendistato di Alta formazione e ricerca, della durata di 3 anni , verrà stipulato tra l'azienda e il candidato solo a seguito del buon esito della selezione effettuata dall'Azienda, la quale potrà contattare anche i soli candidati i cui profili siano rispondenti alle proprie esigenze e tra questi effettuare la selezione dell'eventuale candidato da assumere.
La formazione prevista per l'apprendista consentirà il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca rilasciato da codesto Ateneo.

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
certificates of Participation in research groups
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

progetto di ricerca obbligatorio/mandatory, da caricare entro 25/08/2023 ore 14.00
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) obbligatorio/mandatory, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/08/2023 ore 14.00/the letter must be uploaded by the referee by il 25/08/2023 ore 14.00
elenco delle pubblicazioni non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2023 ore 14.00
lettera di motivazione (a cura del candidato) non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2023 ore 14.00
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2023 ore 14.00

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Griglia di valutazione
Evaluation scale

file:nessun file caricato
no file uploaded
file (eng):nessun file caricato
no file uploaded
Credits